Oggi è 02/05/2025, 11:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motorizzazione ALn556
MessaggioInviato: 25/11/2014, 10:23 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 09/09/2014, 23:37
Messaggi: 161
Località: Carbonara
Interessi fermodellistici: Scala N, epoca II-III (secondo dopoguerra - anni 50)
Città di residenza: Bari
Provincia di residenza: Bari
Skype: danuriz
In attesa dell'articolo di Carlo su TTM (l'ho già prenotato in edicola),
anche per altre possibili motorizzazioni, oltre ai motori di Linea Model, avete qualche produttore consigliato?

_________________
Ciao
DaNiele


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione ALn556
MessaggioInviato: 25/11/2014, 18:55 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
sul blog del Brennero in Danimarca Pietro Sanguini ha spiegato come adattare un telaio Tomix :mrgreen:
il link:
http://ilbrenneroindanimarca.blogspot.i ... date=false


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione ALn556
MessaggioInviato: 25/11/2014, 19:33 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2297
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Daniele Laucelli ha scritto:
In attesa dell'articolo di Carlo su TTM (l'ho già prenotato in edicola),
anche per altre possibili motorizzazioni, oltre ai motori di Linea Model, avete qualche produttore consigliato?


Le soluzioni in realtà sono tante.
Il link postato da Matteo è senz'altro interessante. Anche io tempo fa ho utilizzato quel telaio.
Linea Model ha il pregio di una velocità quasi a passo d'uomo (molto dipende comunque dal montaggio) e un notevole peso che si aggira sui 150gr. Tra l'altro io non ho montato ruote con anello di aderenza e ha una considerevole forza di trazione.
:D

_________________
Un uomo è vento quando vola,
e come il vento niente mai lo fermerà...non si disperderà!

Pooh.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione ALn556
MessaggioInviato: 27/11/2014, 15:29 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 09/09/2014, 23:37
Messaggi: 161
Località: Carbonara
Interessi fermodellistici: Scala N, epoca II-III (secondo dopoguerra - anni 50)
Città di residenza: Bari
Provincia di residenza: Bari
Skype: danuriz
Grazie.
E' che mi spaventa un pò il montaggio (non sono praticissimo di saldature).
A me sembra che il Tomytec TR 18 dovrebbe essere una valida alternativa?

_________________
Ciao
DaNiele


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione ALn556
MessaggioInviato: 28/11/2014, 22:13 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
si, ma devi tener conto che il passo dei carrelli è minore di 3 mm circa :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010