Oggi è 02/05/2025, 9:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Porto Antico in Scala 2011 - Genova
MessaggioInviato: 25/10/2011, 8:58 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 15:27
Messaggi: 951
Interessi fermodellistici: Scala N, FS ep.V
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Cari amici,
il 26 e 27 novembre presso i Magazzini del Cotone, vicino all'Acquario di Genova, si svolgerà la terza edizione della mostra di modellismo "Porto Antico in Scala".
Orario 9.30-18.30, costo biglietto ingresso € 6,oo per 1 giorno, € 10,00 per 2 gg., bimbi fino a 6 anni gratis.

Website: http://www.portoantico.it/inscala, oltre al sito degli organizzatori: http://www.gfg-genova.it .

Per informazioni:Tebaldo Di Sabatino Cell:338/2087366, Mail:tebaldo.disabatino@virgilio.it

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 25/10/2011, 9:38 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:51
Messaggi: 3083
Interessi fermodellistici: scala N , italiano
Città di residenza: treviglio
Provincia di residenza: bergamo
Skype: Mario.Mancastroppa
Grazie mille per la segnalazione : se hai novità saranno sempre ben gradite !
SalutoNi

Marione


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 23/11/2011, 16:51 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 15:27
Messaggi: 951
Interessi fermodellistici: Scala N, FS ep.V
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Ricordo a tutti che l'appuntamento con la manifestazione Porto Antico in Scala" è per questo weekend presso i "magazzini del cotone" a Genova.
Lo spazio espositivo è a un centinaio di metro dall'Acquario di Genova ed in adiacenza alla "Città dei Ragazzi", dove potrete intrattenere moglie e figli in caso di gita collettiva.

Christian


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/11/2011, 19:28 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 847
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
Sono appena tornato dalla mostra di Genova.
E' ammirevole lo sforzo organizzativo del GFG, ma meriterebbe una presenza maggiore e più qualificata di espositori.
Comunque c'erano cose buone, io ho scelto queste:

Allegato:
top-train2.jpg
top-train2.jpg [ 105.08 KiB | Osservato 1005 volte ]

Uno spettacolo erano le vetrine della Top-train, veri pezzi da gioielleria, un dettaglio incredibile e una perfezione inimmaginabile.

Allegato:
top-train1.jpg
top-train1.jpg [ 114.38 KiB | Osservato 1005 volte ]

Senza verniciatura si apprezzano ancora meglio.
Allegato:
plastico-gfg.jpg
plastico-gfg.jpg [ 78.2 KiB | Osservato 1005 volte ]

Molto bello il grosso diorama del GFG.
.
Allegato:
diorama-Portofino.jpg
diorama-Portofino.jpg [ 61.6 KiB | Osservato 1005 volte ]

Diorama di Portofino, già visto, ma sempre apprezzabile.

Allegato:
plastico-Nervi.jpg
plastico-Nervi.jpg [ 229.8 KiB | Osservato 1005 volte ]

Tutto quello visto sopra era H0, di N, come al solito, c'era poco.
Questo é il plastico scala N che raffigura la stazione di GE-Nervi, credo fosse stato esposto già lo scorso anno, io lo avevo sempre visto solo in foto, e mi dava la sensazione di troppo caos, con troppe cose infilate dentro. Visto dal vero questa sensazione non l'ho avuta e devo dire che mi é veramente piaciuto.

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/11/2011, 20:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6986
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
Belle foto, peccato che la manifestazione non riscuota il successo che merita..

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/11/2011, 22:36 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Giuseppe Risso ha scritto:
Sono appena tornato dalla mostra di Genova.
..... c'erano cose buone, io ho scelto queste:
Allegato:
top-train2.jpg

Uno spettacolo erano le vetrine della Top-train, veri pezzi da gioielleria, un dettaglio incredibile e una perfezione inimmaginabile.

Ciao Giuseppe, mi incuriosisce li fumaiolo della "gruppo 623" come leggo, portato sul fianco, ricorda un TIR :lol:
Chi sà il perchè di questa conformazione non esattamente standard?
Più tardi cerco in rete, ma se qualcuno ne sà qualcosa... benvenuto!

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/11/2011, 13:21 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
enzo fortuna ha scritto:
Più tardi cerco in rete, ma se qualcuno ne sà qualcosa... benvenuto!

Grazie a tutti!
Mi sono risposto da solo , cercando in rete: Preriscaldatore Franco-Crosti
http://it.wikipedia.org/wiki/Preriscald ... nco-Crosti
http://www.top-train.it/futuremodels.php?ln=it&t=623
http://www.unferrovieremacchinista.it/l ... a_623.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Locomotiva_FS_625

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/11/2011, 16:32 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 24/10/2010, 23:34
Messaggi: 501
Interessi fermodellistici: Italo/Svizzero
Scala N epoca III, IV, V, VI
Città di residenza: Dormelletto
Provincia di residenza: Novara
Il preriscaldatore Crosti risale, come avrai ben letto all'epopea italiana di quando insegnavamo a far funzionare i treni.
Mio padre mi raccontava che quando aveva per le mani una macchina con tale configurazione l'ECONOMIA era garantita così come l'arrivo in stazione dava il tempo per lavarsi la gola con una buona tazza di rosso.

Vittorio


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/11/2011, 20:54 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:08
Messaggi: 650
Località: Sedriano ( Milano )
Interessi fermodellistici: scala N, Italia, epoche comprese tra 1950 e 1990
Città di residenza: Sedriano (Milano)
Provincia di residenza: Milano
enzo fortuna ha scritto:
Ciao Giuseppe, mi incuriosisce li fumaiolo della "gruppo 623" come leggo, portato sul fianco, ricorda un TIR :lol:
Chi sà il perchè di questa conformazione non esattamente standard?
Più tardi cerco in rete, ma se qualcuno ne sà qualcosa... benvenuto!


Aggiungo un aneddoto alla documentazione che hai trovato.
Il sistema Franco-Crosti è fu provato da varie amministrazioni, senza molto successo, tra le quali quella Inglese dove i tecnici, inorriditi dalla mancanza del fumaiolo davanti sulla camera a fumo, ne misero uno finto che serviva solo per facilitare gli accendimenti della caldaia.
Carlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/11/2011, 20:58 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:08
Messaggi: 650
Località: Sedriano ( Milano )
Interessi fermodellistici: scala N, Italia, epoche comprese tra 1950 e 1990
Città di residenza: Sedriano (Milano)
Provincia di residenza: Milano
Che tra l'altro è la BR 9F in foto di Wiki
Carlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 29/11/2011, 17:12 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 01/01/2010, 13:44
Messaggi: 253
Interessi fermodellistici: SBB CFF FFS (Epoca I-V)
FS (Epoca II-V)
Scala N
Città di residenza: Cadenazzo
Provincia di residenza: Ticino (Svizzera)
Perfino in Germania hanno provato il sistema Franco-Crosti.
E' sempre rimasto il problema di base che se da una parte permetteva un risparmio netto nel carbone utilizzato dalla locomotiva, dall'altra la caldaia subiva un'usura eccessiva che portava a costi ancora superiori.

Ciao

Francesco


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010