Oggi è 02/05/2025, 1:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/02/2013, 15:11 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 14:00
Messaggi: 997
Interessi fermodellistici: N Gauge - UK era 6/7 Diesel Corporate BLUE
Città di residenza: Bologna
Provincia di residenza: Bologna
Skype: Massimo Salmi
Solo uno spunto operativo che nasce dalla mia esperienza professionale, mi capita sovente di tenere seminari e le presentazioni power point "raccontate" di persona hanno un senso, quelle messe in pdf senza commento spesso risultano prive di contenuti. Questo è ovvi dato che le slide che si proiettano devono essere ricche di immagini e tenere l'attenzione mentre la voce dal vivo racconta varie cose.... cosa che il pdf successivamente non può fare. Quindi cd o DVD inteso come filmati dei clinics.
ciao
MassimoS


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/02/2013, 15:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8695
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Massimo Salmi ha scritto:
Solo uno spunto operativo che nasce dalla mia esperienza professionale, mi capita sovente di tenere seminari e le presentazioni power point "raccontate" di persona hanno un senso, quelle messe in pdf senza commento spesso risultano prive di contenuti.


Assolutamente vero - e proprio per questo si chiede anche di accludere, alla presentazione, un testo di commento alle slide.
L'effetto non sarà senz'altro paragonabile alla "Voce del Padrone", ma renderà possibile presentare anche le slide preparate da altri modellisti...

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
1995-2025: 30 anni di ASN


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/02/2013, 18:15 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 14:00
Messaggi: 997
Interessi fermodellistici: N Gauge - UK era 6/7 Diesel Corporate BLUE
Città di residenza: Bologna
Provincia di residenza: Bologna
Skype: Massimo Salmi
Mi viene in mente un altro argomento ma non so se poi risulta un pò troppo di dettaglio...
In occasione di Arluno si era parlato con Domenico di fare una piccola relazione con disegni e altro materiale illustrativo sull'assemblaggio dell'alloggiamento delle famose gambe delle sorelle Maldy-Maly :lol: ...cosa che poi potrebbe essere ripresa come standard costruttivo nelle norme del modulare...se già non lo è...non so...non ricordo!
Dato che io e Sandro ne dobbiamo realizzare un paio a breve potrebbe essere l'occasione per documentare fotograficamente step-by-step. Credo sia comunque utile. Ditemi voi se può essere anche materia per i clinics.

ciao
m.


Allegati:
gambe.jpg
gambe.jpg [ 29.25 KiB | Osservato 1413 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/02/2013, 18:27 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Massimo Salmi ha scritto:
...Dato che io e Sandro ne dobbiamo realizzare un paio ... documentare fotograficamente step-by-step. ...Ditemi voi se può essere anche materia per i clinics.

Beh.... se tu e Sandro volete mandarmi in privato un servizio fotografico dettagliato su "Come fare foto come queste senza che la moglie lo sappia".... a me va bene :mrgreen: :ugeek:

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/02/2013, 18:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8695
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Massimo Salmi ha scritto:
(...) fare una piccola relazione con disegni e altro materiale illustrativo sull'assemblaggio dell'alloggiamento delle famose gambe delle sorelle Maldy-Maly :lol: Dato che io e Sandro ne dobbiamo realizzare un paio a breve potrebbe essere l'occasione per documentare fotograficamente step-by-step. Credo sia comunque utile. Ditemi voi se può essere anche materia per i clinics

Grazie Massimo!
Assolutamente utile il riprenderlo, diverrà un bell'articolo per il Bollettino (e magari lo potremmo mettere sul sito ASN, a spiegazione visiva del procedimento di "gambizzazione" :mrgreen: ).

Troppo specialistico per i Clinics, a Novegro una bella ed interessante presentazione potrebbe invece riguardare "i vantaggi della costruzione modulare", a spiegare come si costruisce / assembla un modulo, per dire...

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
1995-2025: 30 anni di ASN


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/02/2013, 18:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8695
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Questo dimostra anche quanto importanti siano le gambe, in un "progetto", a-hem...

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
1995-2025: 30 anni di ASN


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/02/2013, 18:36 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Massimo Salmi ha scritto:
Mi viene in mente un altro argomento ma non so se poi risulta un pò troppo di dettaglio...
In occasione di Arluno si era parlato con Domenico di fare una piccola relazione con disegni e altro materiale illustrativo sull'assemblaggio dell'alloggiamento delle famose gambe delle sorelle Maldy-Maly :lol: ...cosa che poi potrebbe essere ripresa come standard costruttivo nelle norme del modulare...se già non lo è...non so...non ricordo!
Dato che io e Sandro ne dobbiamo realizzare un paio a breve potrebbe essere l'occasione per documentare fotograficamente step-by-step. Credo sia comunque utile. Ditemi voi se può essere anche materia per i clinics.

ciao
m.
Pensavo proprio di dedicarmi a questo argomento o, più in generale, come fare la base del modulo, cioè oltre alle gambe anche il fissaggio dei binari sulle testate ;)

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/02/2013, 18:43 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 13:10
Messaggi: 532
Località: Milano
Interessi fermodellistici: Scala N sempre e comunque
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Massimo Salmi ha scritto:
Mi viene in mente un altro argomento ma non so se poi risulta un pò troppo di dettaglio...
In occasione di Arluno si era parlato con Domenico di fare una piccola relazione con disegni e altro materiale illustrativo sull'assemblaggio dell'alloggiamento delle famose gambe delle sorelle Maldy-Maly :lol: ...cosa che poi potrebbe essere ripresa come standard costruttivo nelle norme del modulare...se già non lo è...non so...non ricordo!
Dato che io e Sandro ne dobbiamo realizzare un paio a breve potrebbe essere l'occasione per documentare fotograficamente step-by-step. Credo sia comunque utile. Ditemi voi se può essere anche materia per i clinics.

ciao
m.



Quello di cui avevo parlato con Massimo era di preparare il materiale per un articolo sul bollettino e/o sul forum che facesse vedere passo passo o quasi come preparare gli alloggiamenti. L'articolo poteva poi essere usato come documento di supporto alle norme, senza necessariamente farle diventare norme obbligatorie.

Tuttavia, riprendendo ed estendendo quanto suggerito da altri, potrebbe essere utile e interessante fare un filmato che fa vedere come si preparano tali alloggiamenti, filmato da mettere nel futuro DVD o direttamente su youtube.

PS
Massimo, sto ancora aspettando i disegni :mrgreen: :mrgreen:

Sbrigati che non vedo l'ora di vedere un articolo sul bollettino a firma Maldy-Maly e Massy :lol: :lol: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/02/2013, 18:53 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2359
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Caro Massimo che caduta di stile, non me l'aspettavo da te...

Mi hai proprio deluso.....


Naturalemnte parlavo delle gambe...ti ho spiegato piu volte che vanno velate, tranne in Fremo perchè lì le gambe sono alte per guardare dal di sotto i "moduli"..... :o :o :o

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/02/2013, 19:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8695
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
domenico bochicchio ha scritto:
Quello di cui avevo parlato con Massimo era di preparare il materiale per un articolo sul bollettino e/o sul forum che facesse vedere passo passo o quasi come preparare gli alloggiamenti (...)


Perfetto... :mrgreen:

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
1995-2025: 30 anni di ASN


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/02/2013, 19:09 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 14:00
Messaggi: 997
Interessi fermodellistici: N Gauge - UK era 6/7 Diesel Corporate BLUE
Città di residenza: Bologna
Provincia di residenza: Bologna
Skype: Massimo Salmi
OK. Mi par di capire che l'argomento è troppo specifico per i clinics e che Mario ha in mente una cosa più generale sulla "cassa" dei muduli ivi compresi gli alloggiamenti delle gambe. L'importante è raccogliere il materiale grezzo poi si deciderà cosa farne e in che forme.
Non appena io e Sandro ci cimenteremo nella cosa faccio una carrellata fotografica e preparo i disegni...intanto curiamo la vigna... come impigheremo i frutti lo dedideremo poi.
ciao
MassimoS


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/02/2013, 19:18 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 14:00
Messaggi: 997
Interessi fermodellistici: N Gauge - UK era 6/7 Diesel Corporate BLUE
Città di residenza: Bologna
Provincia di residenza: Bologna
Skype: Massimo Salmi
Alex Corsico ha scritto:
Caro Massimo che caduta di stile, non me l'aspettavo da te...

Mi hai proprio deluso.....


Naturalemnte parlavo delle gambe...ti ho spiegato piu volte che vanno velate, tranne in Fremo perchè lì le gambe sono alte per guardare dal di sotto i "moduli"..... :o :o :o


Lo so caro Alex ma dato che la cosa più sexi che mi sia capitata di trovare tra le gambe dei moduli è quanto allego in foto... si è prefito tenerle scoperte per evitare sorprese!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

ciao
MassimoS

PS: grande Falcone sempre operativo a 1000!!!!


Allegati:
TRA LE GAMBE...DEI MODULI.jpg
TRA LE GAMBE...DEI MODULI.jpg [ 152.35 KiB | Osservato 1392 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/02/2013, 19:49 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 4014
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:oops: :oops: :oops: :oops:

Bhe c'è anche una segretaria e dato che è altina ,le gambe sono sicuramente perfette :lol: :lol: :lol:

CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 23/02/2013, 0:43 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:12
Messaggi: 2063
Interessi fermodellistici: Tutte le epoche, tutte le amministrazioni
Città di residenza: San Lazzaro di Savena
Provincia di residenza: Bologna
Bene, vedo che l'argomento clinics stimola la vostra fantasia.
Tornando ad rem nostram, credo che l'argomento "come si montano i blocchetti per fissare le gambe ai moduli ASN" sia più da articolo sul bollettino che non da clinic.
Correggetemi se sbaglio.
Massimo Salmi e Mario MMM potrebbero scambiarsi files, mails, e disegni, e farci avere, per il prossimo bollettino, un prezioso contributo.
Se a Verona avranno modo di scambiarsi le loro esperienze avremo un articolo "super" per il prossimo bollettino. Almeno credo... :D
Senza dimenticare che il prototipo delle gambe modello MMMM, viene da un'idea del grandissimo Andrea Barella, se non ricordo male e sarebbe bello riconoscere il suo contributo, visto quello che Andrea ha fatto per noi.
Articolo, articolo, articolo.
Poi farremo anche i clinics, perchè no, se dobbiamo coinvolgere i neofiti, anche questo argomento diventa interessante.
Andiamo avanti e non molliamo l'argomento.
Se Antonio ha bisogno di aiuto per gestire il lavoro, mi propongo come coadiuvatore dell'iniziativa, solo per sgravarlo dell'incombenza e lasciarlo libero di fare il Presidente a tempo pieno.
Anche perchè ci sarà da fare, predisporre i template, vagliare le presentazioni, omogeneizzarle allo standard, valutare i tempi didattici, chissà, magari o Professò potrebbe darci un prezioso aiuto esterno... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ho detto coadiuvatore, ciò significa che ogni decisione verrà condivisa da tutti. Nuovo Consiglio direttivo in primis.
Però... mi piace veramente tanto questa iniziativa, e ritengo possa essere foriera di nuovi addetti, fermo restando la fruizione dei soci.
Sai mai che al Muzio 2014 e al Morselli 2015 le giurie debbano fare gli straordinari? :D
Che figata sarebbe... :D
Ciao e alla prossima
Mauro "ignoranza" Porcelli


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 23/02/2013, 8:46 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 13:10
Messaggi: 532
Località: Milano
Interessi fermodellistici: Scala N sempre e comunque
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
mauro porcelli ha scritto:
........
Massimo Salmi e Mario MMM potrebbero scambiarsi files, mails, e disegni, e farci avere, per il prossimo bollettino, un prezioso contributo.
Se a Verona avranno modo di scambiarsi le loro esperienze avremo un articolo "super" per il prossimo bollettino. Almeno credo... :D
Senza dimenticare che il prototipo delle gambe modello MMMM, viene da un'idea del grandissimo Andrea Barella, se non ricordo male e sarebbe bello riconoscere il suo contributo, visto quello che Andrea ha fatto per noi.
..........


Sì, Mauro, ricordi bene. Copio e incollo dal thread su Arl1 del 28 gennaio (viewtopic.php?f=53&t=3471&start=105)

Moduli 2 A un certo punto della giornata c'è stata una interessante, partecipata e approfondita discussione sui blocchetti per fissare le gambe ai moduli. In breve il cosiddetto "metodo Malinverno". Le conclusioni principali sono state:
1) questo metodo si chiama metodo "Maldifassi-Malinverno". Mario MMM ci ha tenuto moltissimo a sottolineare che lui è stato il primo a renderlo operativo ma che questo metodo nasce da Carlo e Carlo ci ha tenuto a precisare come sia una evoluzione/rielaborazione di un metodo mostrato da Andrea Barella tanti anni fa.
2) Massimo Salmi si è preso l'impegno di mettere in bella tutto il metodo come discusso, con relativi disegni in PDF (in grafica vettoriale per coloro che lo richiederanno). Non appena ricevuto l'ok di Carlo Maldifassi e Mario Malinverno, verrà pubblicato sul forum, verrà mandato un articolo al Bollettino


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010