Oggi è 01/05/2025, 0:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: ieri, 12:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8695
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Ciao Francesco, concordo con Massimo, è sui treni passeggeri che ha senso parlare della configurazione del treno con la disposizione delle carrozze.
Tanti sono così i libri sulle Composizioni che sono stati pubblicati, che giudichiamo giustamente preziosi per poter arrivare alla ricostruzione modellistica di un convoglio; oggi i modelli italiani in scala N ci consentono, tra produzioni industriali, artigianali, anche con il 3D, di ricostruire tante composizioni realistiche...

Ricordare Enzo con le Composizioni Realistiche vuol dire da un lato ricordare la sua amicizia e "militanza" con gli amici di Fremo N-Italia, dove si ricostruisce non l'americano, ma si gioca a riprodurre una circolazione tipicamente locale italiana; ma anche il suo interesse per il realismo a tutti i livelli. Sono un must le sue presentazioni in powerpoint, tutte disponibili sul sito ASN (ad esempio: https://www.amiciscalan.it/risorse/master-clinics-workshop_files/2013_Enzo_Fortuna-Roccia_facile.pdf ), e tutte miranti a ricostruire la realtà al meglio, ovviamente con le compressioni e gli adattamenti necessari...
Enzo è stato in questo fondamentale per partire con i Clinics ASN, ed è giusto ricordarne anche come ASN la ricerca del realismo nel modellismo.
Quello che ci auguriamo di veder fare (in scala N) non solo nel trofeo dedicato ad Enzo, anche con i convogli passeggeri :D

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
1995-2025: 30 anni di ASN


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: ieri, 16:12 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
antonio rampini ha scritto:
Ciao Francesco, concordo con Massimo, è sui treni passeggeri che ha senso parlare della configurazione del treno con la disposizione delle carrozze.
Tanti sono così i libri sulle Composizioni che sono stati pubblicati, che giudichiamo giustamente preziosi per poter arrivare alla ricostruzione modellistica di un convoglio; oggi i modelli italiani in scala N ci consentono, tra produzioni industriali, artigianali, anche con il 3D, di ricostruire tante composizioni realistiche.. :D


Capisco e, parzialmente, condivido. Io pensavo a un convoglio di cisterne o di bisarche, un convoglio trasporto ghisa, grano o materiali di cava. Per non parlare poi di un treno cantiere. Ma tanto è. La mia era una proposta, non una critica. In quanto ai possibili convogli di altre nazioni, fatto salvo i convogli tedeschi, svizzeri e, forse, francesi, la vedo dura per chi dovrà giudicare. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010