Oggi è 01/05/2025, 17:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Video Model Game 2010 Bologna
MessaggioInviato: 05/01/2011, 17:59 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 12:37
Messaggi: 117
Interessi fermodellistici: plastici, elaborazioni materiale scala n varie epoche
Città di residenza: Bagnolo San Vito
Provincia di residenza: Mantova
Skype: rolltrain2002
sandro preda ha scritto:
l'Arlecchino che vedi è il mio ed è opera di Cestaro, meccanicamente non andava bene ed è stato rimotorizzato da Graziano, che ha fatto un lavoro splendido e che ringrazio ancora.


Grazie Sandro!
Complimenti anche a te per l'organizzazione dell'evento bolognese. :)
Non sarebbe possibile trovare qualche riferimento fotografico della meccanica di trazione realizzata
da Graziano? :?: Potrebbe essere utile per chi ama rielaborare i modelli Delprado.
Magari esiste già qualche post nel vecchio Forum o sui bollettini ASN? :?:
Ciao,
Rolando Caleffi


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Video Model Game 2010 Bologna
MessaggioInviato: 05/01/2011, 19:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Rolando Caleffi ha scritto:
sandro preda ha scritto:
l'Arlecchino che vedi è il mio ed è opera di Cestaro, meccanicamente non andava bene ed è stato rimotorizzato da Graziano, che ha fatto un lavoro splendido e che ringrazio ancora.


Grazie Sandro!
Complimenti anche a te per l'organizzazione dell'evento bolognese. :)
Non sarebbe possibile trovare qualche riferimento fotografico della meccanica di trazione realizzata
da Graziano? :?: Potrebbe essere utile per chi ama rielaborare i modelli Delprado.
Magari esiste già qualche post nel vecchio Forum o sui bollettini ASN? :?:
Ciao,
Rolando Caleffi


una prima impressione del modello che Sandro mi ha passato:

Il terzo mezzo che abbiamo provato sul plastico di Mario, trattasi
di un convoglio "storico" in tutti i sensi, sia reale che nel
modellismo, è: ETR 250 Arlecchino, prodotto anni fa.
Realizzato in ottone fotoinciso, non è della stessa qualità delle
ultime riproduzioni in ottone, ma allora non esisteva il PC e
tutto il disegno era realizzato in china su carta da lucido,
penso realizzato in scala 160x4, in modo di avere un disegno
particolareggiato, fotografato e ritoccato, poi ridotto in scala
esatta, mediante fotocamera (era una grossa macchina fotografica
allora in uso nelle fotoincise)
Purtroppo questo modello risente dell'età e ha dei grossi problemi
di meccanica e di circolabilità sui raggi un po' stretti.
Penso che rendere isostatico l'appoggio delle 2 casse poggianti
sul carrello centrale qualcosa migliori, in più la sostituzione
dei 2 motori (1 per ogni semiunità) possa migliorare questo storico
modello.
Come obiettivo, sempre che riesco è di portare l'Arlecchino a
Stoccarda.

la prima meccanica:

Il modello unito come al vero da un carrello comune,
tra la vettura pilota/panoramica e la carrozza motrice/passeggeri,
mentre l'altra semiunità ha anche il bagagliaio nella 2a vettura.
era pronto ad essere provata sul mio plastico.
Provato prima al tavolo, la 2a semiunità il motore non dava segni
di vita mentre il motore dell'altra funzionava.
Alla prima curva non volle sterzare, deragliava e stava diritto,
riprovai ma inutilmente, anche nell'altro senso deragliava.
Tolte le carrozzerie in ottone, vidi il telaio: realizzato in
lastrina di ottone di 1 mm, l'unione delle 2 carrozze era
con una vite fissata al centro del carrello comune,
decisi di rendere isostatico l'appoggio delle casse al carrello
in comune, limando l'appoggio dei telai dall'esterno verso il
centro come una larga V e il vertice era sul foro passavite.
Rimisi la carcassa sui binari e vidi che funzionava discretamente,
montate poi le casse la situazione peggiorò: le casse pur pesando
parecchio spostavano in alto il baricentro del mezzo, creando
ondeggiamenti perdendo contatto elettrico ed aderenza, allora
aggiunsi sotto le casse 1 lastra di piombo di 2 mm. tra la
pilota e il carrello centrale, nell'altra unità motrice una
di 4 mm. nel frattempo avevo sostituito il motore con uno
un po' piu potente del roco originale, funzionò per una mezzoretta
abbastanza bene poi cominciò ad andare a scatti: le lamelle
prendicorrente solo sul carrello centrale strisciavano sui
cerchioni e si sporcavano facilmente: smontai tutto e saldai
delle lamelle che strisciavano sui bordini, per maggiore
sicurezza aggiunsi le prese di corrente anche sul carrello
anteriore, e funzionò bene per ore.
Visto il risultato pensai di ripetere le modifiche anche sull'altra
semiunità, ma non fu così, dopo capii perchè il motore si era fuso.
Messo sui binari sentii uno strano rumore alternato, e in curva
dove lo sforzo di trazione è maggiore questi si bloccava di colpo,
la vite senza fine s'incastrava nell'ingranaggio sottostante, provai
ad alzare il motore, ad abbassarlo, ma il risultato non cambiava,
finchè non si piegò l'albero motore; allora smontai il carrello
e mi accorsi che l'ingranaggio causa di questi accidenti/incidenti
aveva il perno decentrato, decisione drastica: sostituzione del
carrello motore, per fortuna trovai un carrello della lima
compatibile che risolse tutti i problemi.
Ora questo convoglio, un po' rumoroso, gira anche sul mio plastico
che ha raggi tranviari di 22 cm. e spero di aver soddisfatto
l'amico emiliano che mi aveva dato questo convoglio da restaurare.

La seconda meccanica, quella di Bologna

Provato poi sul mio mini plastico casalingo, sull'antico impianto di
Pinerate e sul plasico modulare di Carlo Maldifassi a Bereguardo,
il suo movimento non mi soddisfaceva e.....smontai o meglio scollai
tutto,; ma un pò di esperienza con questo treno che mi aveva fatto
perdere del sonno, l'avevo fatta, cambiai tutti i carrelli, compresi
quelli folli, usai i vecchi Mehano/Model Power, economicissimi
e col pregio di avere il perno decentrato, forse la chiave di volta!
Il risultato, pare, da quello che ho letto funzioni discretamente.

Conclusione:
a distanza di 3 anni e con qualche esperienza in piu, forse funzionerebbe
ancora meglio, se gli montavo 2 motori per ogni carrello motore,
cosa del tutto fattibile in un prossimo futuro, ho dei carrelli di scorta,
nel caso ci fosserò delle rotture causate dll'usura, ma di motorizzarne un'
altro, proprio NO, decisamente stressante fare un lavoro del genere,
anche se sono i lavori che ti fanno crescere.

ciao

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Video Model Game 2010 Bologna
MessaggioInviato: 05/01/2011, 20:55 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:51
Messaggi: 3083
Interessi fermodellistici: scala N , italiano
Città di residenza: treviglio
Provincia di residenza: bergamo
Skype: Mario.Mancastroppa
Grande Graziano : sei un Mostro :shock: :o :( ;) !!!!
Ho letto e riletto la tua disanima ... davvero senza parole !!!
Più di così non potevi davveo dirci !
Grazie
SalutoNi

Marione


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Video Model Game 2010 Bologna
MessaggioInviato: 05/01/2011, 21:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
mario mancastroppa ha scritto:
Grande Graziano : sei un Mostro :shock: :o :( ;) !!!!
Ho letto e riletto la tua disanima ... davvero senza parole !!!
Più di così non potevi davveo dirci !
Grazie
SalutoNi

Marione


Mario, ho solo descritto piu o meno il lavoro fatto per qel convoglio.

dopo cena cerco di rispondere alle domande di Rolando.
E' ovvio che motorizzare il modello Del Prado è molto piu semplice, ha la cassa in plastica e il telaio in metallo, per cui non si sono i problemi
di peso riscontrati nel modello di Sandro, certo che un tipo di carrello simile, cioè col perno di rotazione decentrato penso sia l'ottimale,
i puristi storceranno il naso, non corrisponde al vero, ma vedo che anche in H0 su alcuni modelli "lunghi" hanno adottato questa sistema
e il raggio di curvatura è di molto diminuito, ad esempio un l'Ale 803 "gira" nello stesso raggio del modello in eNNe :roll:
mi chiedo perchè un artigiano tedesco che ha fatto il fratello maggioe dell'Arlecchino non abbia adottato questo sistema,
v'immaginate il Settebello sul modulare :D invece, solo in vetrina a su plastici da nababbi con raggi non casalinghi :mrgreen:
Anni fa avevo tentato di motorizzare il delPrado, ma la forma completamente errata del sottocassa mi ha fatto desistere,
certo che se qualcuno avesse fatto il sottocassa giusto e con la possibilità di riprodurlo, sarebbe stata un'altra storia.
Per il carrello centrale che unisce le 2 carrozze, meglio usare e/o fare due perni, 1 per carrozza, si guadagna in stabilità e di molto.
Per le foto, Sandro pensaci tu.

ciao, GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Video Model Game 2010 Bologna
MessaggioInviato: 06/01/2011, 0:47 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/01/2010, 18:51
Messaggi: 794
Interessi fermodellistici: nn
Città di residenza: nn
Provincia di residenza: nn
Skype: nn
Bel lavoro Graziano!
io ho iniziato il lavoro sulla base Del Prado, solo che ho cercato soluzioni "industriali" per la parte bassa.
A parte che mi sono imbarcato nella costruzione del "fratellone" più lungo, ho recuperato 2 ICE Minitrix (i prototipi vecchi che avevano gli agganci bastardi) di quelli "fur bastler" per i 2 motori, passo 3 mt e diametro ruote quasi esatto (decimi di differenza) e per l'articolazione tra le casse un TGV arancione della Kato da demolire.
Alla fine costerà abbastanza, spero di essere in grado di portarlo a termine, casomai te lo darò da finire.
un anticipazione... (com'era, com'è :lol: )


Allegati:
DSC_0349.JPG
DSC_0349.JPG [ 361.03 KiB | Osservato 425 volte ]
DSC_0350.JPG
DSC_0350.JPG [ 413.59 KiB | Osservato 425 volte ]
DSC_0353.JPG
DSC_0353.JPG [ 384.75 KiB | Osservato 425 volte ]
DSC_0354.JPG
DSC_0354.JPG [ 403.84 KiB | Osservato 425 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Video Model Game 2010 Bologna
MessaggioInviato: 06/01/2011, 11:52 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 12:37
Messaggi: 117
Interessi fermodellistici: plastici, elaborazioni materiale scala n varie epoche
Città di residenza: Bagnolo San Vito
Provincia di residenza: Mantova
Skype: rolltrain2002
Graziano,
il tuo lavoro sull'Arlecchino Cestaro è un'opera di alta microingegneria :o ; d'altra parte la nostra passione per l'N
comprende i maestri e gli apprendisti; appartenendo a quest'ultima categoria, per la Delprado punterei ad una soluzione
meno impegnativa (contributo industriale per la meccanica e magari un rifacimento della carenatura della parte bassa
con del plasticard ?)
In attesa di ulteriori contributi ti ringrazio per la tua consueta disponibilità.
Rolando Caleffi.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010