ASN
https://www.amiciscalan.com/forum/

Trovare la polarità con un tester digitale
https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=50&t=5678
Pagina 1 di 1

Autore:  roberto trecca [ 02/01/2015, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Trovare la polarità con un tester digitale

Ciao a Tutti,
sono in difficoltà come trovare la polarità delle uscite di un trasformatore,posseggo un tester digitale made in P.R.C ha le funzioni basilari e ho già trovato tutte le funzioni voltaggio,resistenza,continuità(manca il cicalino per la continuità solo visivo sul display).
Guardando i vari tutorial in rete corrisponde perfettamente alle dimostrazioni quindi funziona perfettamente.
Se ho ben capito la polarità negativa viene segnalata con un meno davanti alle cifre indicanti l'intensità o voltaggio,invertendo i puntali sui poli di una pila ottengo le letture pos. e neg. ma per rilevarle dalle uscite di un alimentatore ? Sia in DCV e DCA come devo fare?
Grazie per l'aiuto.
Roby

Autore:  massimo di giulio [ 02/01/2015, 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trovare la polarità con un tester digitale

Se parli di un trasformatore, il concetto di polarità non ha senso, in quanto la tensione è alternata, e quindi la polarità si inverte ad ogni ciclo (50 volte al secondo).
Mettendo il tester in ACV (o VCA, insomma in Volt in alternata) puoi solo leggere la tensione efficace di uscita.
Se per sbaglio colleghi il tester posto in DCV (in continua) non leggi nulla (0 o numeri ballerini e senza senso) perchè la lettura dipende dalla fase del segnale nell'istante in cui viene fatto il campionamento.

Autore:  roberto trecca [ 03/01/2015, 8:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trovare la polarità con un tester digitale

Ciao Massimo,
quindi per l'alimentazione dei treni non necessita alcuna polarità,essendo in alternata giusto?
Ma per l'uscita dove attacchi gli utilizzatori? scambi,segnali, luci vale lo stesso discorso?
Per i carica batteria dei telefonini che hanno i cavetti bianco/nero dove il bianco credo sia il positivo come posso controllare la polarità? A volte capita che hanno i cavetti neri .
Il trasformatore che posseggo è il classico Fleischmann con le due prese gialle per l'alimentazione di trazione quindi come hai spiegato in ACV e due prese una bianca una nera per gli accessori presumo con due polarità avendo due colori diversi se ho ben interpretato.
Scusa le varie domande ma sono in procinto di definire il cablaggio dei fili sottoplancia dividendo i vari colori per il loro utilizzo e non fare pasticci solo con i led volevo identificare bene le polarità.
Roby

Autore:  massimo di giulio [ 03/01/2015, 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trovare la polarità con un tester digitale

Fermo Roberto!
Parlando di trasformatore pensavo che ti riferissi al dispositivo elettrico propriamente detto, non a un "trafo" come viene chiamato in gergo un normale "regolatore di velocità" fermodellistico.

I due contatti gialli sono per la trazione, sono in continua e oviamente cambiano polarità a seconda se vai in avanti o indietro.
Si misurano con il tester in DCV, portata 20 V.

I due contatti bianco e nero sono in alternata, non regolabili, servono per i servizi e si misurano con il tester in ACV, portata 20 V.

I morsetti sono sempre due perchè quella che serve è solo la "differenza" di potenziale tra di essi. La polarità ha senso se siamo in continua: uno sarà a potenziale più alto dell'altro e si dice che è il "positivo", mentre l'altro è il "negativo". In alternata, come detto, la differenza si inverte ad ogni semiciclo.

Questa terminologia è solo un modo di dire per distinguerli, perchè noi potremmo arbitrariamente dire che il "negativo" vale 0V e quindi il "positivo" vale, ad es., +12V. Ma potremmo lo stesso correttamente dire che il "positivo" vale 0V e il "negativo" vale -12V: la differenza di potenziale sarà sempre esattamente la stessa come valore e segno.

Questo è un buon esempio di uso dei "numeri interi relatvi" che ci hanno fatto studiare da piccoli. A questo servono!

I caricabatteria dei telefonini hanno sempre l'uscita in continua, ma non credo ci sia una regola standard per la polarità dei due fili, vanno sempre misurati con il tester in DCV: se il display segna segno - vuol dire che il puntale rosso è a potenziale minore del nero, se non mostra nessun segno allora il rosso è attaccato al filo positivo.

Fleischmann mette colori uguali per la trazione perchè. potendo invertire il senso di marcia, è tutto sommato indifferente come colleghiamo i due fili alle rotaie.
Invece per i servizi, in alternata, ci sarà in genere un filo comune a tutti e un altro che passa attraverso gli interruttori: per questo occorre distinguerli in origine, se sbagliamo e colleghiamo a un utilizzatore fili che arrivano dallo stesso morsetto ovviamente non succede niente; se invece colleghiamo insieme i due fili provenienti dai due morsetti bianco e nero faccimao un corto e una bella scintilla.

Autore:  Mario Malinverno [ 03/01/2015, 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trovare la polarità con un tester digitale

Che bella lezione Massimo!
È un piacere leggerti!
Grazie

Autore:  roberto trecca [ 03/01/2015, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trovare la polarità con un tester digitale

Grazie Massimo,
un ottima spiegazione mi hai chiarito le idee molto bene.
Veramente una utilissima lezione :P
Grazie ancora ;)
Ciao Roby

Autore:  massimo di giulio [ 03/01/2015, 23:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trovare la polarità con un tester digitale

Vi ringrazio, ma sono abituato a spiegare così in dettaglio: spesso i miei studenti "universitari" sono di livello estremamente basso, magari fossero bravi come voi!

Autore:  roberto trecca [ 04/01/2015, 9:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trovare la polarità con un tester digitale

Scrivo tutto sul mio quaderno degli appunti per non perderlo ;) :P
Roby

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/