ASN
https://www.amiciscalan.com/forum/

aiuto progetto stazione dcc
https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=50&t=5553
Pagina 1 di 1

Autore:  filippo medici [ 24/11/2014, 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  aiuto progetto stazione dcc

salve
se gentilmente potete aiutarmi - non riesco ancora a trovare le risposte -

è già da un pò che leggo e rileggo in giro per il dcc e finalmente progetto una stazione.

con lo schema allegato.


mi hanno detto che utilizzando i deviatori - scambi da me cerchiati con il rosso anche se isolati da scarpette
il passaggio di una motrice all'altra linea (contro senso) mette in corto l'impianto.

perchè in pratica gli scambi creano di fatto un cappio.

è così ??

grazie

Allegati:
minturno dcc.jpg
minturno dcc.jpg [ 6.91 KiB | Osservato 2544 volte ]

Autore:  Alex Corsico [ 24/11/2014, 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto progetto stazione dcc

Allora qualche domanda.
La stazione la userai sul plastico modulare ASN?
Se sì bisogna ragionarci un pò se no è semplice la soluzione

ciao

Autore:  Gigi Mach [ 24/11/2014, 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto progetto stazione dcc

Ti posso dire come ho fatto io nella mia completa ignoranza di "cose elettriche".
Usando gli scambi con il cuore alimentato (Fleischmann) non ho fatto assolutamente nulla di "strano", intendo dire che li ho montati così come li fa mamma Fleischmann e nessun problema di corti.
Unica accortezza ho messo la "graffetta" che rende gli scambi da "intelligenti" a "stupidi", perchè nel DCC serve continuità di corrente.
Ovviamente se una motrice arriva sullo scambio quando questo è deviato in maniera errata (penso si dica che lo "talloni") il sistema per evitare corti stacca da solo la corrente a tutto l'impianto e sulla centralina mi appare "Error", ma penso che gente ai vostri livelli queste "cavolate" non le faccia. ;->
Tengo a precisare che ho una situazione di scambi come la tua.
Altro discorso è il cappio, ma ti posso assicurare che gli scambi non si comportano come un cappio.

Autore:  enzo fortuna [ 24/11/2014, 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto progetto stazione dcc

Dici DCC : solo DCC o "anche in DC?
In DCC se alimenti tutto con un unico bus, nessun problema sui crossover.
Se invece vai in analogico e hai due blocchi separati .... passare da destra a sinistra è un problema (risolvibile comunque)
Per evitare i cortocircuiti che "spengono TUTTO l'impianto ci sono delle scheda apposta per alimentare i cuori degli scambi oppure delle schede di protezione contro i corti per i blocchi ( ottimi i PSX americani che uso anche io )
Spiega meglio cos' le risposte saranno più "mirate"

Autore:  filippo medici [ 24/11/2014, 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto progetto stazione dcc

ç Alex
no

ma in futuro essendo il progetto dei comandi dei deviatori in analogico eliminando l'uso di quelli
di cui sto chiedendo e aggiungendo un bus di alimentazione a parte perchè no ??????
ma per me è troppo prematuro corro il rischio di essere cacciato :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

ç Gigi

io uso i peco elettr a stento comprendo questi :lol: ;)

ç Enzo

trazione in DCC
comando dei deviatori in analogico\arduino :lol: :lol: ;) con polarizzazione dei cuori con swich

domandina :
quello che tu dici l'avevo letto ma dove posso approfondire su dccw non trovo nulla.
praticamente il cambio della polarità non influisce sulle loco,,, possono andare controsenso utilizzando gli scambi cerchiati ovviamente isolati?

grazie mi avete rincuorato ho tutto fermo

Autore:  Aligi Losio [ 25/11/2014, 10:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto progetto stazione dcc

enzo fortuna ha scritto:
Dici DCC : solo DCC o "anche in DC?
In DCC se alimenti tutto con un unico bus, nessun problema sui crossover.
Se invece vai in analogico e hai due blocchi separati .... passare da destra a sinistra è un problema (risolvibile comunque)
Per evitare i cortocircuiti che "spengono TUTTO l'impianto ci sono delle scheda apposta per alimentare i cuori degli scambi oppure delle schede di protezione contro i corti per i blocchi ( ottimi i PSX americani che uso anche io )
Spiega meglio cos' le risposte saranno più "mirate"


Enzo potresti darmi maggiori ragguagli in merito agli PSX americani e come poterli avere.Ho il problema di salvaguardare il plastico DCC dai cortocircuiti causati dai deragliamenti
ciao
Aligi

Autore:  enzo fortuna [ 25/11/2014, 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto progetto stazione dcc

Aligi Losio ha scritto:
Enzo potresti darmi maggiori ragguagli in merito agli PSX americani e come poterli avere.
Ho il problema di salvaguardare il plastico DCC dai cortocircuiti causati dai deragliamenti

Aligi, anche se mi pare di ricordare che hai qualche problema con l'inglese....
Guarda la serie PSX-1 , PSX-2 etc
-Sono in pratica la stessa scheda venduta a blocchi di 1,2,3 etc
-si possono spezzare in pezzi singoli in modo da poterele installare lungo un Bus DCC che viene dalla centralina
-le rotaie del blocco si collegano a valle di ciascuna scheda
-poi si può regolare la soglia di intervento, anche se io le ho usate così come sono arrivate e vanno benissimo
-volendo si può riportare sul lato del plastico i led e se volessi un piccolo buzzer ( che io non ho messo... dà solo fastidio e basta vedere che le loco si fermano per capire che qualcosa non va!)

Il produttore è:
http://www.dccspecialties.com/products/ ... ield_x.htm
i manuali ( in inglese ) e una recensione:
http://www.tonystrains.com/technews/powershield_x.htm
un negozio ( quello di cui sopra ) USA:
http://www.tonystrains.com/products/dccspecialties.htm
un altro negozio USA ( dove le ho prese io) :
http://www.litchfieldstation.com/xcart/home.php?cat=54
e un altro USA:
http://www.dccconcepts.com/catalogue/b/ ... t-breakers
e questo in UK (Inghilterra = sterline ):
http://www.digitrains.co.uk/ecommerce/c ... Asc&ppp=10

Serve altro?

Autore:  enzo fortuna [ 25/11/2014, 13:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto progetto stazione dcc

filippo medici ha scritto:
ç Enzo

trazione in DCC
comando dei deviatori in analogico\arduino :lol: :lol: ;) con polarizzazione dei cuori con swich

domandina :
quello che tu dici l'avevo letto ma dove posso approfondire su dccw non trovo nulla.
praticamente il cambio della polarità non influisce sulle loco,,, possono andare controsenso utilizzando gli scambi cerchiati ovviamente isolati?

Se hai un solo Bus ( 2 fili" DCC che parte dalla centralina e gira sotto le rotaie, e poi metti dei drop (collegamenti brevi tra rotaie e bus) puoi semplicemente alimentare tutto come se fosse un unico circuito.
Quindi: in DCC NON esiste il "Cambio di polarità" che dici... semplicemente le varie loco sono comandate singolarmente dal palmare o centralina per andare in avanti o in retro !
= Andare in senso contrario su un binario o sul suo iparallelo è esattamente la stessa cosa.

Altro problema è la polarizzazione del cuore degli scambi, che esiste sempre e per tutti gli scambi indipendentemente dalla linea lungo cui si trovano ( sempre nell'ipotesi di unico Bus DCC come sopra)
Ricorda che se non hai blocchi sezionati lungo il plastico:
- se usi la protezione dai corti della centrale, nel caso hai un corto per uno scambio girato alla rovescia, ti va in blocco TUTTO il plastico
- se hai delle sezioni protette ognuna da un dispositivo (tipo il PSX-1 descritto) ti va in blocco la sola sezione interessata dal problema. Di solito si fanno blocchi che contengono una stazione intera ( tanto l'operatore si trova nelle vicinanze e può provvedere a girare lo scambio)
Poi hai un blocco con un pezzo di linea , poi un'altra stazione , e così via.

Autore:  filippo medici [ 25/11/2014, 15:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto progetto stazione dcc

Allegato:
ingresso- uscita.jpg
ingresso- uscita.jpg [ 33.83 KiB | Osservato 2456 volte ]


in una situazione del genere una volta isolati i deviatori e polarizzati i cuori
va bene.

per inversione intendevo:
Allegato:
progressivo 2.jpg
progressivo 2.jpg [ 17.32 KiB | Osservato 2456 volte ]



hai ragione non si inverte ........ :roll: :roll: (figurati con arduino :lol: :lol: :lol: :lol: )
Allegato:
ingresso- uscita -- 1.jpg
ingresso- uscita -- 1.jpg [ 53.33 KiB | Osservato 2456 volte ]


grazie :) ;)

Autore:  Aligi Losio [ 25/11/2014, 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto progetto stazione dcc

enzo fortuna ha scritto:
Aligi Losio ha scritto:
Enzo potresti darmi maggiori ragguagli in merito agli PSX americani e come poterli avere.
Ho il problema di salvaguardare il plastico DCC dai cortocircuiti causati dai deragliamenti

Aligi, anche se mi pare di ricordare che hai qualche problema con l'inglese....
Guarda la serie PSX-1 , PSX-2 etc
-Sono in pratica la stessa scheda venduta a blocchi di 1,2,3 etc
-si possono spezzare in pezzi singoli in modo da poterele installare lungo un Bus DCC che viene dalla centralina
-le rotaie del blocco si collegano a valle di ciascuna scheda
-poi si può regolare la soglia di intervento, anche se io le ho usate così come sono arrivate e vanno benissimo
-volendo si può riportare sul lato del plastico i led e se volessi un piccolo buzzer ( che io non ho messo... dà solo fastidio e basta vedere che le loco si fermano per capire che qualcosa non va!)


Puoi essere certo che il problema con l'inglese esiste, quindi ricordi bene.
Comunque scartabellando tra gli indirizzi che mi hai elencato credo di aver capito che i PSX abbiano una protezine di 4 A mentre il mio carico è di 1,5 A ,quidi in teoria non intervengono nel caso di cortocirquito sul mio impianto. E' vero ? Oppure la regolazione che menzioni può arrivare a 1,5 A.
Certo che sei un oceano di informazioni e ti ringrazio per la tua disponibilià.
Ciao
Aligi

Autore:  filippo medici [ 25/11/2014, 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto progetto stazione dcc

Aligi Losio ha scritto:
enzo fortuna ha scritto:
Aligi Losio ha scritto:
Enzo potresti darmi maggiori ragguagli in merito agli PSX americani e come poterli avere.
Ho il problema di salvaguardare il plastico DCC dai cortocircuiti causati dai deragliamenti

Aligi, anche se mi pare di ricordare che hai qualche problema con l'inglese....
Guarda la serie PSX-1 , PSX-2 etc
-Sono in pratica la stessa scheda venduta a blocchi di 1,2,3 etc
-si possono spezzare in pezzi singoli in modo da poterele installare lungo un Bus DCC che viene dalla centralina
-le rotaie del blocco si collegano a valle di ciascuna scheda
-poi si può regolare la soglia di intervento, anche se io le ho usate così come sono arrivate e vanno benissimo
-volendo si può riportare sul lato del plastico i led e se volessi un piccolo buzzer ( che io non ho messo... dà solo fastidio e basta vedere che le loco si fermano per capire che qualcosa non va!)

Puoi essere certo che il problema con l'inglese esiste, quindi ricordi bene.
Comunque scartabellando tra gli indirizzi che mi hai elencato credo di aver capito che i PSX abbiano una protezine di 4 A mentre il mio carico è di 1,5 A ,quidi in teoria non intervengono nel caso di cortocirquito sul mio impianto. E' vero ? Oppure la regolazione che menzioni può arrivare a 1,5 A.
Certo che sei un oceano di informazioni e ti ringrazio per la tua disponibilià.
Ciao
Aligi



ma utilizzando una lampadina a sezione per il corto non funziona??

Autore:  Aligi Losio [ 25/11/2014, 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto progetto stazione dcc

Ho infatti messo una lampadina che ripara da eventuali sovracorrenti, ma credo sia un pagliativo perchè l'alimentatore è sottoposto ad erogare il massimo e non credo che a lungo gli faccia bene.

Autore:  enzo fortuna [ 25/11/2014, 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto progetto stazione dcc

Aligi Losio ha scritto:
Ho infatti messo una lampadina che ripara da eventuali sovracorrenti, ma credo sia un pagliativo perchè l'alimentatore è sottoposto ad erogare il massimo e non credo che a lungo gli faccia bene.

La "lampadina" non "protegge" semmai assorbe lei la corrente al posto di farla scorrere sul carico (le loco). La centrale o il booster continua ad erogare la massima corrente che può in caso di corto e a dissipare calore! Tante centrali non sopportano neanche un corto.... lungo !
In ogni caso: è lenta ad intervenire, e difficilmete regolabile nella soglia di intervento.

Per la corrente, se leggi qui:
http://dccspecialties.com/products/pdf/man_psx1.pdf

dice "Ampio campo di settaggio corrente- Può essere regolata da 1,27 A a 17.8 A con jumers o CV) .....
Wide Range of Current Trip Setting:
The currents can be adjusted over a range of 1.27 to 17.8 amps.
Values can be set either with CV settings or Jumpers


Tieni presente a che livello interviene la centrale (quale usi?). Il "protettore" dovrebbe poter intervenire prima !
Leggi anche le altre caratteristiche: ha un ingresso per un sensore IR per rilevare il Blocco occupato

Autore:  roberto trecca [ 25/11/2014, 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto progetto stazione dcc

Se non ricordo male anche la Viessmann ha in catalogo degli accessori elettronici per i corto o i cappi,purtroppo i prezzi sono più cari ;)
ciao Roby
5211.jpg

5211.jpg
Art.Nr:. 5211
Motorola decoder accessorio
RRP: € 38,95 (incluso 19% IVA inclusa.).

Istruzioni per l'uso

8 uscite impulsi per il controllo di 4 solenoidi con azionamento doppia serpentina. L'interruttore di codifica per l'impostazione di 80 possibili indirizzi decoder è accessibile dall'esterno. E-presa per il collegamento della corrente di commutazione attraverso un trasformatore separato. Questo assicura che anche con molti treni in movimento simultaneamente commutazione sicura di punti e segnali. Uscite a impulsi potenti caricati con fino a 2 ampere. Con cortocircuito e sovraccarico. Impulsi di commutazione positivi. Compatibile con Viessmann Comandante Art. 5300, Märklin Digital e Uhlenbrock Intellibox.

In magazzino In magazzino Dove acquistare?
http://www.viessmann-modell.com/shop/im ... s/5211.jpg

I clienti che hanno acquistato questo articolo, hanno acquistato anche i seguen

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/