ASN
https://www.amiciscalan.com/forum/

Sonorità loco
https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=49&t=9328
Pagina 1 di 2

Autore:  Giovanni Seregni [ 16/03/2019, 16:18 ]
Oggetto del messaggio:  Sonorità loco

Quello che mi piace del digitale devo dire che è il sonoro. Mi spiace rinunciare solo perché cerco di non aver di mezzo cose che non capisco e mi possono bloccare il funzionamento delle loco senza che possa metterci le mani in modo diretto e autonomo.
Mi chiedevo, esiste, o non sarebbe abbastanza relativamente facile realizzare un dispositivo elettronico che in base all'alimentazione erogata in analogico disponga una corretta sonorità, dopo opportuna selezione del tipo di alimentazione della macchina?
Certo, progettare e realizzare una cosa così sarebbe da elettronico a livello amatoriale evoluto, ma il principio è semplice. Probabilmente basterebbe un arduino in parallelo che legga l'erogazione del voltaggio corrente, con l'opportuno sw adatto a generare l'onda e il suo audio sulle casse ... non è che esista già?

Autore:  Giacomo Spinelli [ 17/03/2019, 0:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sonorità loco

Qualcosa esiste, non ricordo dove l'ho letto nè chi lo produce, ma mi pare che fosse limitato... il problema di un sonoro siffatto è che il suono proviene sempre da un punto soltanto, non segue certo la locomotiva... si potrebbero comandare più altoparlanti ma farebbero tutti quanti lo stesso suono... non credo sarebbe molto bello nè realistico...

Autore:  Giovanni Seregni [ 17/03/2019, 2:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sonorità loco

mah, io devo dire ho sentito solo una volta una loco digitale, ma col tutto in scala mi dava solo idea dell'audio, come al cinema. Fa ambiente ma non è che cogli la provenienza. Su un plastico di dimensioni casalinghe. Due casse stereo sotto il piano e via.
Come quando vedi un film non hai mica tante casse che seguono ciascuno che fa rumore ...
Ma col vantaggio di un suono di ben altra qualità.
Peccato pensavo che qualcosa del genere ci fosse ...

Autore:  Giovanni Seregni [ 17/03/2019, 2:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sonorità loco

tra l'altro sul sito dell'inesauribile Marco ho trovato questa specifica:

"La cosa interessante é che il loro sound funziona anche in analogico. Sostanzialmente il decoder, a fronte di una corrente continua, non solo gestisce correttamente motore e luci, ma in base al voltaggio applicato, aziona anche vari suoni. Dando poca corrente la motrice resta ferma ma accende le luci e si sente il rumore dei tiristori. Aumentando la tensione, la motrice parte e viene riprodotto il suono del motore, che viene adeguato alla velocità del modello. Rallentando si sente lo stridio dei freni."

In pratica quello che pensavo esiste, ma è montato su macchine digitali, perché funge anche, esattamente come intendevo io, se la macchina la fai andare in analogico.

Quindi ci sarebbero due vie ... la " cinemascope " sotto il piano del plastico, universale, e quella individuale
(peraltro, digitale o no, quella individuale vale solo dove ci entra l'altoparlante .. perché non pare possibile che su loco "scatola" MODERNA ... quelle che detesto :lol: )

https://scalaenne.wordpress.com/2015/10 ... analogico/

Autore:  Giacomo Spinelli [ 26/03/2019, 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sonorità loco

Qualcosa per fare i rumori extra digitale esiste, purtroppo non ricordo dove l'ho letto... in pratica comunque è una specie di colonna sonora di fondo, indipendente dal contesto, quindi da quali macchine siano effettivamente in giro.... in via del tutto teorica basterebbe andare o in stazione o lungo una linea e registrare i rumori per poi farli andare sul plastico....

Autore:  Giovanni Seregni [ 26/03/2019, 18:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sonorità loco

grazie Giacomo, ma si discosta dal mio concetto, il rumore dovrebbe seguire ed essere coordinato con il livello della alimentazione, peccato che i sistemi indicati nell'articolo di Marco non abbiano avuto seguito autonomo, tra l'altro sarebbero facilmente alloggiabili in carri chiusi al seguito.
Dovrebbero essere fatti da appassionati, ormai le aziende hanno deciso che i modelli futuri saranno in digitale, è un valore aggiunto che incrementa ogni vendita, quindi i reduci non gli interessano :)

Autore:  cristian cicognani [ 30/03/2019, 0:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sonorità loco

Sicuramente realizzabile con un microprocessore, richiede un bel po di lavoro, almeno per me. Un lettore sd dove inserire i suoni in mp3 o wav per poi così poterseli produrre, sostituire la sd in base all loco utilizzata sul plastichetto, con una loco sola sarebbe davvero carino.

Autore:  Giovanni Seregni [ 30/03/2019, 2:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sonorità loco

si Cristian, io non so come funzioni in digitale, ma il suono in analogico dovrebbe essere emulato in base alla potenza (voltaggio) conferita alla macchina, non credo sia ottimale puntare a suoni preregistrati su una SD, perché a meno di registrarne a centinaia e far si che voltaggio agisca come un puntatore, non si riuscirebbe a mantenere una continuità fluida del suono. Comunque i circuiti o gli integrati occorrenti, o per generare o per puntare a una registrazione questo non si sa, esistono già... come scrivevo li ha segnalati Marco sul suo blog scalaenne a proposito di alcune loco già sul mercato:

"La cosa interessante é che il loro sound funziona anche in analogico. Sostanzialmente il decoder, a fronte di una corrente continua, non solo gestisce correttamente motore e luci, ma in base al voltaggio applicato, aziona anche vari suoni. Dando poca corrente la motrice resta ferma ma accende le luci e si sente il rumore dei tiristori. Aumentando la tensione, la motrice parte e viene riprodotto il suono del motore, che viene adeguato alla velocità del modello. Rallentando si sente lo stridio dei freni."


si tratterebbe di utilizzare lo schema utilizzato dal decoder quando è settato per l'analogico, pilotandolo però direttamente da una schedina "di bordo".

Autore:  cristian cicognani [ 01/04/2019, 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sonorità loco

...allora è meglio prendere un decoder sound gia funzionante in analogico... e applicare un amplificatorino e altoparlante ....

Autore:  Giovanni Seregni [ 02/04/2019, 14:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sonorità loco

cristian cicognani ha scritto:
...allora è meglio prendere un decoder sound gia funzionante in analogico... e applicare un amplificatorino e altoparlante ....


le macchine che cita Marco nel suo blog e che ho riportato son solo queste:



hanno tutto quanto già a bordo, amplificatore e altoparlante, vedi che nel video usano solo un comune alimentatore analogico.
Ma cosa costerebbe acquisendo tutto come ricambio?

ps. sul forum non riesco a vedere il video ... mah.. bisogna andarci a mano
ps2 rimediato ... bisogna indirizzare i video con la sintassi (vecchia?) https://www.youtube.com/watch?v=

Autore:  Giovanni Seregni [ 04/04/2019, 3:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sonorità loco

Oggi sorpresa, spero non mi abbiano detto una cavolata ma è un negozio di Milano molto noto. Trattano solo HO, ma anche solo binario per N e Z.
Sostengono che ormai tutte le loco con decoder di ultima generazione, se usate con alimentatore analogico, hanno comunque audio funzionante a bordo, sincronizzato alla velocità. Mi fa strano che qui nessuno lo sapesse... a meno che il negoziante, conoscendo bene fondamentalmente l'HO parlasse per quello e non fosse molto al corrente del digitale in N....

Autore:  massimo benini [ 04/04/2019, 6:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sonorità loco

Url video completo, forse un copia e incolla non venuto bene

https://youtu.be/ql0GwZMzvvc

Autore:  Mario Malinverno [ 04/04/2019, 8:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sonorità loco

Mi ero un po’ perso questo argomento ma ora leggendo il commento di Giovanni posso dire che da anni ho la 668 di Carlo equipaggiata con sound Esu funzionante con quasi tutte le funzioni anche in analogico rispettando le varie velocità, i cambi di marcia 4, le luci e la frenata con stridio dei ceppi.
Il file dedicato me lo aveva installato Essemme
Funziona sempre perfettamente :)

Autore:  roberto bravin [ 04/04/2019, 9:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sonorità loco

Giovanni Seregni ha scritto:
Oggi sorpresa, spero non mi abbiano detto una cavolata ma è un negozio di Milano molto noto. Trattano solo HO, ma anche solo binario per N e Z.
Sostengono che ormai tutte le loco con decoder di ultima generazione, se usate con alimentatore analogico, hanno comunque audio funzionante a bordo, sincronizzato alla velocità. Mi fa strano che qui nessuno lo sapesse... a meno che il negoziante, conoscendo bene fondamentalmente l'HO parlasse per quello e non fosse molto al corrente del digitale in N....


La mia loco fleischmann dcc+sound (781471) si comporta esattamente così. In analogico a basse tensioni accende le luci e attiva i suoni, aumentando la tensione parte e si sentono le sonorità della partenza, idem fermandola.
Però... ha bisogno di una tensione minima altina... dove le loco analogiche solitamente già si muovono, lei sta ferma con le luci accese e i suoni e inizia a muoversi a tensioni tali per cui le altre loco analogiche solitamente sono quasi troppo veloci...

Autore:  Giovanni Seregni [ 04/04/2019, 11:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sonorità loco

massimo benini ha scritto:
Url video completo, forse un copia e incolla non venuto bene

https://youtu.be/ql0GwZMzvvc


grazie Benini, è il video che avevo appena già postato, che ho trovato sul blog Scalaenne di Marco.
te l'ho ripreso non per bacchettarti :lol: (anzi grazie dell'interesse), ma per segnalare in genere che l'url costruito con "youtu.be" non viene decodificato dal php del forum .. quando non riuscite dovete sostituire la solita sintassi classica
https://www.youtube.com/watch?v=ETC ETC
ero impazzito per farlo funzionare

Comunque pare proprio che le fleischmann, leggendo anche gli altri, (grazie) ormai lavorino tutte così, ora resta da capire se il decoder di bordo sia acquistabile come ricambio .. certo ha i suoni da macchina elettrica .. ma tanto nelle vecchie loco a vapore di certo non ci entra ...
Comunque sarebbe interessante cacciarne uno in un carro o in una carrozza, per noi resistenti al digitale :)) altra roba nella lista delle cose infnfinite da fare ...

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/