ASN https://www.amiciscalan.com/forum/ |
|
Successione (due!!!) di scambi https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=48&t=12261 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Roberto Macchi [ 15/03/2023, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Successione (due!!!) di scambi |
Secondo me con i due deviatoi in deviata tutto il tracciato è alimentalo. Se riporti un deviatoio in corretto tracciato in pratica togli l'alimentazione al tronchino che diparte dal deviatoio che hai raddrizzato. L'altro rimane alimentato. |
Autore: | Francesco Zezza [ 15/03/2023, 11:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Successione (due!!!) di scambi |
Ciao, Non so ... immaginiamo di avere UN solo tronchino. Con gli aghi su corretto tracciato il medesimo è isolato (loco ferma) e di quuesto sono sicuro! ![]() Invece posizionandolo su deviata sono sotto tensione sia il tronchino che l'ovale, e anche sin qui ... Se invece posiziono [schema] tutto su deviata entrambi i deviatoi [ciascuno dalla sua parte] fanno "muro". La corrente, quindi, dove passa? Le mie necessità sono due: 1) Avere i tronchini - indipendentemente - isolati per consentire la sosta e nello specifico, se ben capisco, nulla quaestio. 2) Consentire al convoglio il semplice [pur molto serpentiforme con tutti i rischi del caso) attraversamento della piena linea, insomma una sorta di PaP che "incrocia". Francesco |
Autore: | Giancarlo Adami [ 15/03/2023, 11:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Successione (due!!!) di scambi |
Ciao Francesco, dalla mia breve esperienza ti posso solo dire che se usi i Fleischmann pensanti quando metti in retta via il tronchino resta isolato se invece li usi con le mollette inserite avrai sempre l'alimentazione che sia in retta via che in deviata, nella tua condizione, il mio dubbio sarebbe per la posizione agganciata dei due scambi, ti basterebbe inserire un trattino anche di soli 20/25 mm tra i due scambi e non dovresti avere più nessun problema sia con i pensanti che con quelli con la mollettina inserita ![]() ![]() ![]() Giancarlo |
Autore: | Francesco Zezza [ 15/03/2023, 11:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Successione (due!!!) di scambi |
Ciao Giancarlo, Io uso materiale Kato (sul "plastichetto" ho usato, ed uso ancora, Fleischmann ma sezionando i tronchini. Mai ho usato i "pensanti"). Ho pensato anche io ad un sezionale intermedio ma resto col mio quesito: se [posizione dei deviatoi guardando il disegno] non arriva corrente da tutti e due i lati esterni [sinistra e destra nello schema, con gli aghi su deviata] i tronchini stessi dove si alimentano? Ad ogni buon conto farò una verifica empirica e vedrò i risultati. Senza meno, problemi di spazio a parte, il sezionale intermedio è una opzione che ho in mente. Francesco |
Autore: | Giancarlo Adami [ 15/03/2023, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Successione (due!!!) di scambi |
Francesco Zezza ha scritto: Ciao Giancarlo,[sinistra e destra nello schema, con gli aghi su deviata] i tronchini stessi dove si alimentano? Francesco Ti basta alimentare anche il pezzo intermedio così sei certo di alimentare i due trochini ![]() ![]() ![]() Giancarlo |
Autore: | Francesco Arone di Valentino [ 15/03/2023, 14:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Successione (due!!!) di scambi |
I due scambi sono sempre sotto tensione sul tratto dritto, da questo, in funzione della posizione degli aghi mandano o meno la corrente in deviata. E' pertanto evidente, come da te supposto, che solo i tratti in cui c'è istradamento sono alimentati. - Francesco |
Autore: | mariangelo borghi [ 15/03/2023, 19:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Successione (due!!!) di scambi |
Ciao Francesco, io ti consiglio di colorare le rispettive rotaie alimentate con colori diversi... poi vedi da solo come va a finire. Angelone ps.: quando metti i deviatoi in deviata per fare l'attraversamento è tutto in tensione. |
Autore: | Giovanni Seregni [ 15/03/2023, 23:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Successione (due!!!) di scambi |
Francesco Zezza ha scritto: Io uso materiale Kato (sul "plastichetto" ho usato, ed uso ancora, Fleischmann ma sezionando i tronchini. Mai ho usato i "pensanti"). Francesco non si capisce cosa vuoi dire, o almeno, io non capisco. Hai "sezionato" i tronchini, ma come? Hai messo le scarpette isolate all'inizio dei tronchini, dopo i deviatoi, o hai eliminato le mollette? Giusto per capire di cosa stiamo parlando... |
Autore: | Francesco Zezza [ 17/03/2023, 10:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Successione (due!!!) di scambi |
Ciao, Giovanni Seregni ha scritto: Francesco Zezza ha scritto: Io uso materiale Kato (sul "plastichetto" ho usato, ed uso ancora, Fleischmann ma sezionando i tronchini. Mai ho usato i "pensanti"). Francesco non si capisce cosa vuoi dire, o almeno, io non capisco. Hai "sezionato" i tronchini, ma come? Hai messo le scarpette isolate all'inizio dei tronchini, dopo i deviatoi, o hai eliminato le mollette? Giusto per capire di cosa stiamo parlando... Non ho sezionato nulla, i deviatoi kato, per default, alimentano solo la tratta, indifferentemente deviata o corretto tracciato, verso cui "guardano" gli aghi. Quindi un tronchino "semplice" con gli aghi su corretto tracciato è isolato mentre la linea principale è alimentata. Deviando il traffico il tronchino è alimentato ma la piena linea resta alimentata dall'altro alto (spero di spiegarmi) dell'ovale. Di conseguenza se tutti e due gli scambi sono posizionari sulla deviazione mi sono fatto convinto che tutta la parte rossa dello schema sia isolata. Allegato: Test deviatoi.jpg [ 15.41 KiB | Osservato 1659 volte ] Azionando un solo deviatoio [da cui il treno esce] il quesito non si pone [non si dovrebbe porre], effettuato un giro completo il convoglio trova il deviatoio da cui è uscito orientato sul corretto tracciato e l'altro in deviazione si infila nel tronchino opposto e AMEN! ... o no? Francesco |
Autore: | Giovanni Seregni [ 17/03/2023, 12:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Successione (due!!!) di scambi |
Francesco Zezza ha scritto: Ciao, Giovanni Seregni ha scritto: Francesco Zezza ha scritto: Io uso materiale Kato (sul "plastichetto" ho usato, ed uso ancora, Fleischmann ma sezionando i tronchini. Mai ho usato i "pensanti"). Francesco non si capisce cosa vuoi dire, o almeno, io non capisco. Hai "sezionato" i tronchini, ma come? Hai messo le scarpette isolate all'inizio dei tronchini, dopo i deviatoi, o hai eliminato le mollette? Giusto per capire di cosa stiamo parlando... Non ho sezionato nulla, i deviatoi kato, per default, alimentano solo la tratta, indifferentemente deviata o corretto tracciato, verso cui "guardano" gli aghi. Quindi un tronchino "semplice" con gli aghi su corretto tracciato è isolato mentre la linea principale è alimentata. Deviando il traffico il tronchino è alimentato ma la piena linea resta alimentata dall'altro alto (spero di spiegarmi) dell'ovale.ltro in deviazione si infila nel tronchino opposto e AMEN! ... o no? Francesco Adesso si capisce cosa usi! Ma posto che una volta posto in deviata il tronchino sia alimentato, non credo proprio che deviando "stacchi" l'alimentazione sulla linea principale, perché è da lì che l'ago prende tensione e la trasmette al tronchino. A meno che tu l'alimentazione l'abbia allacciata solo sul tronchino, il che non esiste proprio. Quindi se li devii tutti e due sono entrambi alimentati, come previsto, dal circuito principale. |
Autore: | Francesco Arone di Valentino [ 17/03/2023, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Successione (due!!!) di scambi |
Francesco Zezza ha scritto: Non ho sezionato nulla, i deviatoi kato, per default, alimentano solo la tratta, indifferentemente deviata o corretto tracciato, verso cui "guardano" gli aghi. Quindi un tronchino "semplice" con gli aghi su corretto tracciato è isolato mentre la linea principale è alimentata. Deviando il traffico il tronchino è alimentato ma la piena linea resta alimentata dall'altro alto (spero di spiegarmi) dell'ovale. Di conseguenza se tutti e due gli scambi sono posizionari sulla deviazione mi sono fatto convinto che tutta la parte rossa dello schema sia isolata. Allegato: Test deviatoi.jpg Azionando un solo deviatoio [da cui il treno esce] il quesito non si pone [non si dovrebbe porre], effettuato un giro completo il convoglio trova il deviatoio da cui è uscito orientato sul corretto tracciato e l'altro in deviazione si infila nel tronchino opposto e AMEN! ... o no? Francesco Il tratto da te colorato in rosso è certamente sotto tensione. Se tu poni il punto di alimentazione fra i due scambi, il corretto tracciato non è alimentato; se l'alimentazione è in un qualsiasi altro punto, potresti avere, tutto alimentato poiché la corrente arriva attraverso le uscite in corretto tracciato degli scambi e puoi tallonare lo scambio. In ogni caso, con gli aghi in corretto tracciato, le deviate non sono alimentate. - Francesco |
Autore: | Francesco Zezza [ 19/03/2023, 11:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Successione (due!!!) di scambi |
Ciao, Cita: In ogni caso, con gli aghi in corretto tracciato, le deviate non sono alimentate ... Questa è parte della risposta ai miei dubbi! Da qui - estrapolando un pò - credo ne discenda che con entrambi i due deviatoi posti su deviata (e senza alimentanzione nel tratto intermedio fra gli stessi) le deviate sono isolate e quindi il convoglio non può attraversare la piena linea: ogni deviatoio isola il corretto tracciato alle sue spalle (i due piccoli tratti rossi sul secondo disegno) dando priorità al rispettivo tronchino che però, come visto, non è alimentato. Diverso è/dovrebbe essere il caso di utilizzo di una sola deviata anche se ciò comporta che partito da un tronchino il convoglio deve percorrere un intero giro per poter impegnare il suo omologo opposto. Grazie a tutti per i consigli. Francesco |
Autore: | Giovanni Seregni [ 19/03/2023, 11:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Successione (due!!!) di scambi |
Francesco Zezza ha scritto: con entrambi i due deviatoi posti su deviata (e senza alimentanzione nel tratto intermedio fra gli stessi) le deviate sono isolate e quindi il convoglio non può attraversare la piena linea: ogni deviatoio isola il corretto tracciato alle sue spalle (i due piccoli tratti rossi sul secondo disegno) dando priorità al rispettivo tronchino che però, come visto, non è alimentato. Francesco Forse non ci stiamo capendo, mi scuso se intendi un'altra cosa. Il deviatoio posto in deviata non può isolare il corretto tracciato perché è da questo che sta prelevando l'alimentazione. A meno che (al deviatoio) GLI porti direttamente l'alimentazione, in questo caso questa alimentazione non "torna indietro" sull'ovale. Ma dal tuo grafico mostri che stai alimentando solo l'ovale. Se per caso, visto che non li conosco, i deviatoi kato isolassero veramente il tratto alle loro spalle, avresti bisogno di alimentarli. Ma in questo caso, se fossero entrambi in deviata, alimenterebbero lo stesso l'ovale mediante il ferro esterno continuo (quello che curva), un polo per ciascuno. E' vero che il cuore in deviata isola un polo della piena linea, ma con entrambi in deviata, posizionati contrapposti, la alimenti lo stesso. |
Autore: | Roberto Macchi [ 19/03/2023, 15:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Successione (due!!!) di scambi |
Come ho detto inizialmente: - con i deviatoi in deviata tutto il tracciato è alimentato (l'ovale - da disegno - è alimentato per definizione dal trasformatore o centrale). - riportando un deviatoio in corretto tracciato si toglie l'alimentazione solo al tronchino che è collegato a quel deviatoio. - con i due deviatoi in corretto tracciato è alimentato solo l'ovale. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |