Oggi è 01/05/2025, 10:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 10/11/2011, 19:57 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Mi permetto di far notare che.... manca una sezione dedicata al "Paesaggio" :o :shock:
Quindi... se qualcuno volesse spostare quanto segue in altra posizione... faccino pure ;) :D
Quello che segue è una mia filosofia personale, una collezione di impressioni e giudizi, non certo una scienza esatta.
Alcuni concetti che sentirete sono stati sicuramente già detti da altri, e non voglio certo essere originale. Pittori, scultori, fotografi e modellisti … hanno molto in comune.
Ecco quindi alcuni "spunti di riflessione" per chi era convinto che "colorare" un modello significa "replicare" il suo colore originale.... :roll:

COLORI: una percezione e non una certezza
Prima di tutto, giusto per predisporre correttamente le nostre menti liberandole dai luoghi comuni, lasciatemi mettere sullo sfondo alcune principi fondamentali. Vi sembreranno strani, ma sono il giusto “filtro” per una visione naturale:
• Il cielo non è blu
• L’erba non è verde
• Il cemento non è grigio
• L’asfalto non è nero
• Le nuvole non sono bianche
• L’acqua non è blu ( e nemmeno trasparente)
• La ruggine non è arancione
• I pneumatici non sono neri
• Il legno vecchio non è grigio
• Non esiste nulla che sia “argento”
• E … cromato non è un colore.

E adesso, senza queste certezze …. dove andiamo? Verso la “coscienza” del colore

La percezione dei colori
Un colore potrebbe non essere quello che credete …..
Il colore “apparente” è il colore che voi pensate di vedere, ma non necessariamente il colore “vero”.

L’impatto generale di una scena è la somma delle sue parti.
Sottili differenze di colore e contrasti sono la regola.

Prospettiva Forzata: attraverso l’uso dei colori: più lontano si va in un paesaggio, più i colori diventano leggeri e sfumati.

Il colore del cielo è differente a seconda della località, dell’altitudine, delle condizioni del tempo, dell’ora del giorno. Inoltre i colori del cielo cambiano dall’orizzonte al perpendicolo. Avete mai “visto veramente” la linea dell’orizzonte?

Invecchiamento e Luce: ogni cosa nel mondo reale è o invecchiata o illuminata.

Lucido: nei paesaggi non esistono colori lucidi, sono innaturali.

La scelta del colore come procedura:
• Raccogliere campioni dove possibile
• Utilizzare campioni di parti verniciate come riferimento
• Miscela le vernici per corrispondere col campione. Registra le dosi.
• Paragona i risultati a vernice asciutta e su un materiale simile per composizione (legno su legno, metallo su metallo…)
• Schiarisci il colore che sembra corretto con un 10% almeno di bianco
Ricorda:
1. il Cromo non esiste e Argento non è un colore.
2. L’intensità della luce esterna lava e schiarisce i colori veri. Il risultato è un colore “apparente”
3. La luce sul plastico non è uguale alla luce del mondo esterno

Realismo...?
Poniamoci come obiettivo di ottenere un grado di realismo tale che gli altri “abbiano la sensazione” che la scena che vedono è reale.
Ma … tenete presente che non esistono regole rigide nel ricreare i colori di una scena reale e per riprodurla in scala, ma solo opinioni, valutazioni e decisioni personali.
Cercate di incrementare il vostro potere di osservazione per quanto riguarda i colori nel mondo reale, e verificate come li traducete nella vostra scena modello.

La percezione dei colori naturali è un’assieme di miti che noi impariamo da piccoli, e fino a che non si cambiano coscientemente, rimarranno così per sempre.
Talvolta vi sarà capitato di guardare il plastico di qualcuno e di avvertire che c’è qualcosa di artificioso e non naturale, ma non sapete specificatamente capire cosa vi dà questa impressione.
Altre volte avrete guardato un plastico e sarete stati affascinati da quanto realistico fosse il paesaggio.
Avete mai analizzato in dettaglio il perché avete notato la differenza? Immagino che, se lo avete fatto, la prima risposta che vi siete dati è che il secondo plastico denotava moltissima cura dei dettagli.
Ma, avete mai considerato che parte di quel realismo era attribuibile ai colori usati? Se non lo avete messo al primo posto, beh, consolatevi: la maggior parte delle persone non considera la cosa così seriamente.

Quando parlo di colori, in relazione ad una scena-modello, io mi riferisco ai “colori apparenti”:
Il colore “apparente” è il colore che voi pensate di vedere, ma potrebbe anche non essere esattamente “quel” colore.
Per esempio, se pensate che il cielo sia blu, in realtà è un misto di blu, verde con un tocco di marrone,rosso,o giallo.
L’impatto generale è quello che vi dà l’atmosfera giusta.
L’impatto generale di una scena è la somma delle sue parti.
Le singole componenti si devono complementare così come succede nella realtà.
Sottili cambiamenti del colore sono fondamentali, e minimizzano i bruschi contrasti.

Prospettiva forzata attraverso l’uso del colore ( ovvero l’illusione del cambiamento di profondità , maggiore che nella realtà)
Ricordatevi sempre che state lavorando in scala: 1:160 significa che ogni centimetro del vostro plastico corrisponde a più di un metro e mezzo reale. 30 cm di modello sono in realtà un bel condominio!
Quindi, provate questo esperimento: andate di fronte alla vostra casa e guardate giù, lungo la strada.
Osservate i colori e le ombre degli alberi sulla casa del vostro vicino.
Poi, guardando in fondo alla strada, fate le stesse osservazioni per una casa distante cento metri.
Non vi sembra che i colori della casa lontana e le ombre degli alberi sulla strada siano più chiari e smorzati?
Conclusione: più un oggetto è distante e più “leggeri” sono i suoi colori .
L’esempio classico è : le montagne lontane hanno colori molto più leggeri delle colline vicine.
Questa semplice regola della natura è applicabile ai vostri modelli.
L’illusione di una distanza maggiore del reale può essere ottenuta da un’applicazione giudiziosa di quanto detto. Ma ricordate: i cambiamenti devono essere lievi e sfumati per sembrare reali.

Se per caso vi fosse interessato quanto appena detto ….. potrei proseguire con:
I colori del cielo – L’orizzonte – Diamo profondità al paesaggio ….

( Giuseppe... non voglio certo rubarti il mestiere, quindi .... ogni tuo intervento è ....
a buon intenditore... ) 8-)

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Ultima modifica di enzo fortuna il 10/11/2011, 22:02, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 10/11/2011, 20:48 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 20:33
Messaggi: 939
Interessi fermodellistici: Ferrovie italiane e svizzere, autocostruzione
Città di residenza: Trieste
Provincia di residenza: Trieste
non c'è dubbio, è molto interessante, perciò quando avrai voglia e tempo prosegui pure :)

_________________
un saluto a tutti

Maurizio


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 10/11/2011, 22:34 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 847
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
enzo fortuna ha scritto:
.......
• Il cielo non è blu
• L’erba non è verde
• Il cemento non è grigio
• L’asfalto non è nero
• Le nuvole non sono bianche
• L’acqua non è blu ( e nemmeno trasparente)
• La ruggine non è arancione
• I pneumatici non sono neri
• Il legno vecchio non è grigio
• Non esiste nulla che sia “argento”
• E … cromato non è un colore.
........

( Giuseppe... non voglio certo rubarti il mestiere, quindi .... ogni tuo intervento è ....
a buon intenditore... ) 8-)


ENZO! Ti sono amico, qualunque cosa tu stia fumando, SMETTI SUBITO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Scherzo, naturalmente. ;)
Interessante, interessante... non pensavo tu avessi una predisposizione ad osservare quello che ci circonda con lo spirito tipico di un artista.
Non é che, a nostra insaputa, sei anche bravo con pennelli e colori? :D
Giuseppe

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 10/11/2011, 23:46 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Mi sono "bevuto" la lezione magistrale, grazie Enzo, da domani non saprò più come fare! :lol: :lol: :lol:

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 11/11/2011, 0:55 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 11:56
Messaggi: 329
Località: Terno D'Isola
Interessi fermodellistici: ferromodellismo scala N
Città di residenza: Terno D'Isola
Provincia di residenza: Bergamo
Skype: ALIGI
Enzo sono appena stato operato di catarrata e adesso vedo da un occhio i colori più chiari che dall'altro come la mettiamo :?: :?: :?:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
ciao
Aligi

_________________
Aligi


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 11/11/2011, 8:54 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2359
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Giuseppe Risso ha scritto:

ENZO! Ti sono amico, qualunque cosa tu stia fumando, SMETTI SUBITO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Scherzo, naturalmente. ;)
Interessante, interessante... non pensavo tu avessi una predisposizione ad osservare quello che ci circonda con lo spirito tipico di un artista.
Non é che, a nostra insaputa, sei anche bravo con pennelli e colori? :D
Giuseppe


Di solito quella robba la fumiamo insieme... nel senso che lui fuma ed io aspiro..... :D :D

Giuseppe un modellista è un artista quello che ha descritto enzo è uno dei primi step per "passare il rubicone" ovvero passare da collezionatore di giocattoli (tali sono i nostri amati trenini) a modellista..... i tempi per le persone sono diversi, ma quando entri nell'ottica che ha descritto Enzo cambia la percezione del mondo che ci sta intorno e si vuole riprodurre......

Poi Enzo è "vecchio" perciò è diventato sggio...... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 11/11/2011, 10:12 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 05/01/2010, 12:29
Messaggi: 2193
Interessi fermodellistici: scala n FS; scala Nm Rhb ed Fcl
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: roma
Skype: danieleadorni
i colori erano tra le poche certezze che mi restavano..... :( :?

_________________
Daniele
.....perfida H0 non mi avrai mai!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 11/11/2011, 11:42 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Giuseppe Risso ha scritto:
ENZO! Ti sono amico, qualunque cosa tu stia fumando, SMETTI SUBITO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Giuseppe

Alex Corsico ha scritto:
Di solito quella robba la fumiamo insieme... nel senso che lui fuma ed io aspiro..... :D :D
Poi Enzo è "vecchio" perciò è diventato sggio......

Alex.... vedo che la Nebbia comincia a fare effetto anche a te? Che roba sarei diventato ... "sggio" ?
Comunque... sono oramai almeno 40 anni che fumo rigorosamente solo tabacco!
E oramai forse è anche arrivato il momento di smettere quello.

Aligi, una cataratta l'ho fatta anche io, ma l'effetto è che mi è migliorata la vista e ... ho dovuto rifare gli occhiali!

Comunque, visto che sono riuscito a demolire qualche certezza.... vedrò di continuare l'opera, appena possibile!

Verso l'infinito ... e oltre (Toy Story)

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 11/11/2011, 20:56 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 847
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
Alex, Enzo, daiii.....quella era una battutaccia, tanto per ridere su una visione stravolta della realtà.
Se c'é uno che apprezza chi sa filtrare il "vero" per rielaborarlo secondo la propria sensibilità, magari trasfigurandolo e al limite scomporlo e ricomporlo, penso di essere io.
Infatti ho chiesto a Enzo se ha, a noi ignote, capacità e pratiche da vero artista, e voleva essere un complimento
E' molto discutibile che il modellismo sia arte, anche se tutto potrebbe essere espressione artistica. Anche la maggior parte di chi dipinge non fa arte, figuriamoci quando montiamo modelli o realizziamo un plastico.
E' difficile stabilire cosa sia arte, Benedetto Croce diceva "espressione di sentimenti" e la ritengo la definizione che più si avvicina alla mia concezione. Ma qualunque cosa, io, abbia fatto finora in campo ferromodellistico, penso di aver dimostrato manualità, magari capacità di osservazione, forse inventiva. Ma mai penso di aver espresso o comunicato quelli che sono i miei sentimenti. ;)
La mia concezione di ferromodellismo mi dice di osservare bene la natura e riprodurla il più fedelmente che mi sia possibile (esattamente il contrario di quello che faccio quando dipingo), ma potrebbe essere interessante anche avere (non rotabili) ma plastici con una visione diversa.
Proprio qualche giorno fa, parlando con un bravo artista (lui si) genovese, e spiegatogli della mia passione per i treni in miniatura mi diceva: chissà come sarebbe un plastico fatto con una visione stravolta della realtà, praticamente una scultura in movimento.
Quindi, vedi Enzo che tutto é possibile e quello che per me é l'unica possibilità da altri può essere considerato superato. :o
Quindi aspetto i tuoi nuovi passaggi. :D
Comunque, Enzo, lascia perdere il tabacco e dedicati..... alla focaccia che fa meno male comunque :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Spero di vederti presto.
Giuseppe

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 11/11/2011, 21:45 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2359
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Giuseppe Risso ha scritto:
Alex, Enzo, daiii.....quella era una battutaccia, tanto per ridere su una visione stravolta della realtà.
Se c'é uno che apprezza chi sa filtrare il "vero" per rielaborarlo secondo la propria sensibilità, magari trasfigurandolo e al limite scomporlo e ricomporlo, penso di essere io.
Infatti ho chiesto a Enzo se ha, a noi ignote, capacità e pratiche da vero artista, e voleva essere un complimento


E l'avevamo capito...... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ed anche noi scherziamo, vi prendete troppo sul serio ragazzi..... ogni volta a puntalizzare...... :D :D

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 11/11/2011, 21:53 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 847
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
Alex Corsico ha scritto:
Giuseppe Risso ha scritto:
Alex, Enzo, daiii.....quella era una battutaccia, tanto per ridere su una visione stravolta della realtà.
Se c'é uno che apprezza chi sa filtrare il "vero" per rielaborarlo secondo la propria sensibilità, magari trasfigurandolo e al limite scomporlo e ricomporlo, penso di essere io.
Infatti ho chiesto a Enzo se ha, a noi ignote, capacità e pratiche da vero artista, e voleva essere un complimento


E l'avevamo capito...... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ed anche noi scherziamo, vi prendete troppo sul serio ragazzi..... ogni volta a puntalizzare...... :D :D


Bene Alex, mi fa piacere.
Non é che mi prendo troppo sul serio (anzi, a volte, temo di essere troppo scherzoso) é che ci tengo ad avere un ottimo rapporto con voi e temevo di essere andato oltre... e non essermi spiegato bene. Meglio un chiarimento in più che un fraintendimento.
Mi sono sbagliato?
Meglio così. ;)
Giuseppe

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 11/11/2011, 22:20 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
A Giù... certo che l'avevamo capito, che... scherziamo!
Almeno "NOI TRE" non siamo di quelli che non gli si può dire niente che se la prendono a male!
Noi siamo ..... accidenti, mi viene da dire "trasparenti come l'acqua di un ruscello" .... ma, come ben sai....
- L'acqua non è trasparente :D :D

Quindi:
Cita:
Alex, Enzo, daiii.....quella era una battutaccia

Mah, sarà ... ma a me ha fatto ridere!

Cita:
Se c'é uno che apprezza chi sa filtrare il "vero" per rielaborarlo secondo la propria sensibilità

E allora, secondo te, perchè ho aggiunto il PS?

Cita:
chiesto a Enzo se ha, a noi ignote, capacità e pratiche da vero artista

Diciamo che a suo tempo ho "fatto" qualcosa ( ma non a colori, ovviamente :P ) e qualcuno ha detto che non era male. Ma da quando sono "saggio".... ho così poco tempo che quello che raccimolo lo dedico al modellismo.
Comunque, per la cronaca, le elucubrazioni di cui sopra sono state generate pensando e ripensando a come fare lo sfondo del mio plastico... ma in fondo non ho fatto altro che fissare nero su bianco quanto ho dentro da tempo.

Cita:
E' molto discutibile che il modellismo sia arte..

Ma "io" non parlavo di arte, ma di come "elaborare" la pura "rappresentazione in scala" per "comunicare il senso della realtà". Sono convinto che, nei paesaggi e nelle scene ma forse anche nei rotabili, e soprattutto nelle scale più piccole, occorre saper "interpretare" e non solo "riprodurre". E le tecniche sono molto vicine alle tecniche usate nella pittura ( beh, magari non in quella cubista 8-) )

Cita:
qualunque cosa, io, abbia fatto finora in campo ferromodellistico, penso di aver dimostrato manualità, magari capacità di osservazione, forse inventiva.
La mia concezione di ferromodellismo mi dice di osservare bene la natura e riprodurla il più fedelmente che mi sia possibile

Per la parte "hardware" certamente hai ragione, nessun dubbio.
Ma la parte "scenografia" , beh, ha le sue tecniche, che iniziano certamente dall'osservazione e dalla riproduzione fedele, ma sconfinano anche nella .... psicologia?

Cita:
Quindi aspetto i tuoi nuovi passaggi.

Beh, appena ho una altro pò di tempo, vado un altro passo avanti, e vediamo se mi dai torto.

Cita:
lascia perdere il tabacco e dedicati..... alla focaccia che fa meno male

Su questo non ci piove, ma.... non si può ridere e fischare nello stesso momento!
Un abbraccio

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 11/11/2011, 22:31 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 847
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Ma tabacco e focaccia NO!!! Focaccia e cipolle SI :lol:

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 12/11/2011, 21:03 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Certo... ma le cipolle sono bianche? o grigio con delle venature rosse o ... :?

Beh, il tempo è tiranno, ma vediamo un altro piccolo argomento alla volta: Il cielo.
Avevamo detto che “il cielo NON è blu” :) , e quindi … ecco alcune “ovvietà”:
La colorazione del cielo varia in dipendenza di tanti fattori: la posizione geografica, l’altitudine, l’ora del giorno , le condizioni atmosferiche ….
Una volta deciso la localizzazione del vostro sfondo, cercate delle foto di posti simili, se proprio non trovate quelle del posto esatto. Dove? Mah, periodici, calendari e ovviamente Internet sono pieni di quanto vi serve.

Riguardo alla posizione geografica, noterete che più ci si avvicina a posti molto abitati oppure a zone industrializzate, tanto più l’effetto della foschia e dell’inquinamento influisce sul colore. Tonalità sul verde-marrone diventano evidenti intorno all’orizzonte. Tutto questo è dovuto alla quantità di piccole particelle sospese nell’aria ( polline, polvere o peggio!)

Inoltre il tramonto è meno colorato più si guarda verso ovest.

Riguardo alla altitudine, il colore del cielo è più intenso e tende al profondo blù guardando in alto sopra la vostra testa.
Inoltre la differenza tra il colore in verticale e quello all’orizzonte è molto più evidente che in pianura.

Il cielo alla mattina è generalmente abbastanza “gialliccio” verso l’orizzonte mentre il sorgere del sole inonda il cielo con uno spettro completo di colori: rosso, arancio, giallo, verde e tutte le tonalità del blù.

Il cielo di notte è di una tonalità scura di grigio-violaceo (e ovviamente NON è nero :) )

Sulle condizioni atmosferiche….. che dire? Si può andare dal bel tempo alla tempesta!
Ma, a seconda dell’area rappresentata dal vostro plastico, perchè non variare da una scena all’altra, invece di avere lo stesso tempo ovunque? Se appena potete, e vi sembra ragionevole ….. sicuramente toglierete quella monotonia che farà sembrare le vostre scene più realistiche agli amici.

In ogni caso, quale che siano le condizioni del tempo sul vostro plastico…. Il cielo non è di un solo colore.
E’ fatto di sfumature graduali che vanno dal colore al perpendicolo fino all’orizzonte.
Confrontate alcune foto del cielo dove volete e ve ne farete una ragione.

Come avrete notato, non cerco di dare "ricette" ma solo di "stimolare" i vostri sensi.
Ognuno vede "quello che vuol vedere" , quindi... guardatevi in giro bene e poi... buon lavoro!
Alla prossima?

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I colori del paesaggio
MessaggioInviato: 13/11/2011, 22:36 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Non sono qui per ulteriori passi avanti perchè ... sono rimasto senza parole!
Un amico ( ma ora non sò più se considerarlo tale :D :D ) con cui ho scambiato parte delle cose scritte sopra
mi ha mandato questo link:

http://lyonvalleynorthern.blogspot.com/2008/04/bytown-bobber-backdrop-clinic.html

e sono ancora a bocca aperta :o :o :o
Con SOLO 4 colori .... questi sì che sono sfondi !
Andate giù un poco e c'è un tutorial su come si fanno i fondali.
Se vi interessa potrei anche tradurlo, ma iniziate a guardare le foto in sequenza.
8-) :oops:
e... quando chiuderete la vostra bocca.... commentate pure!

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010