ASN
https://www.amiciscalan.com/forum/

Scambi con deviata da 24 gradi
https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=45&t=7614
Pagina 1 di 1

Autore:  Guglielmo Valetti [ 07/02/2017, 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Scambi con deviata da 24 gradi

Buongiorno,
L'utilizzo di scambi con deviata da 24 gradi come i vecchi Roco mi permetterebbe di risparmiare parecchio spazio su un piccolo diorama operativo di una stazione di testa di una secondaria che sto progettando; al vero esistono o è un'invenzione modellistica di Roco che è meglio evitare?

Grazie
Guglielmo

Autore:  graziano cucchi [ 07/02/2017, 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scambi con deviata da 24 gradi

al vero il max raggio di curvatura di uno scambio è di 6° e percorso a 30km/h.

http://www.segnalifs.it/it/ac/N_deviatoi.htm


ciao, GraziaNo

Autore:  Guglielmo Valetti [ 07/02/2017, 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scambi con deviata da 24 gradi

Grazie Graziano,
ho posto male la domada: modellisticamente nella scala N l'utilizzo di scambi con deviata da 24 gradi è accettabile o è meglio lasciar perdere?

Guglielmo

Autore:  Giacomo Spinelli [ 07/02/2017, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scambi con deviata da 24 gradi

Se guardi a codesto, nessun deviatoio modellistico è conforme agli originali..... l'unica strada, se vuoi il realismo, è l'autocostruzione dei deviatoi, cosa che molti fanno, ma che (almeno dal mio punto di vista) è piuttosto difficile... però dipende dalla tua manualità.... ;)

Autore:  graziano cucchi [ 07/02/2017, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scambi con deviata da 24 gradi

l'ideale sarebbero quelli con deviata da 10° :D

i 15° sono accettabili ;)

i 24° proprio no :mrgreen:

tra l'altro il ramo deviato ha un raggio di 19cm che limita il passaggio di molti veicoli ferroviari oltre che essere antiestetico :roll:


ciao, Graziano

Autore:  Guglielmo Valetti [ 07/02/2017, 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scambi con deviata da 24 gradi

Il mio diorama operativo di una stazione di testa di una secondaria purtroppo potrà avere una lunghezza max di 82 cm; con queste dimensioni per avere un merci con una lunghezza credible devo utilizzare ogni cm; l'alternativa è non fare niente.......

Guglielmo

Autore:  Giovanni Seregni [ 08/02/2017, 0:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scambi con deviata da 24 gradi

Non ho idea del disegno del tuo impianto, io però in HO ho un diorama con stazione, fabbricato merci etc etc, tutto rivarossi .. un discreto beneficio l'ho ottenuto inclinando completamente l'andamento di tutti i binari, di poco, 15 gradi. Si guadagna il 3,5 per cento della lunghezza, ma vedi che può essere quello che ti serve .. ossia quello che recuperi con il deviatoio corto. Poi, però è un parere mio, la vista d'insieme ci guadagna, l'insieme acquista miglior slancio ...

Autore:  Guglielmo Valetti [ 08/02/2017, 9:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scambi con deviata da 24 gradi

Giovanni Seregni ha scritto:
Non ho idea del disegno del tuo impianto, io però in HO ho un diorama con stazione, fabbricato merci etc etc, tutto rivarossi .. un discreto beneficio l'ho ottenuto inclinando completamente l'andamento di tutti i binari, di poco, 15 gradi. Si guadagna il 3,5 per cento della lunghezza, ma vedi che può essere quello che ti serve .. ossia quello che recuperi con il deviatoio corto. Poi, però è un parere mio, la vista d'insieme ci guadagna, l'insieme acquista miglior slancio ...


Mi piace molto questo diorama operativo in H0 http://www.forum-duegieditrice.com/view ... &start=105 da ampie possibilità di manovra; sono due moduli, (ciascuno con dimensioni, in H0 140 x 30 cm), questo modulo e un secondo con una stazione ombra; io ho a disposizione 82 x 30 cm, quindi,rapportato in H0 un po' più grande, specie in larghezza; come vedi la soluzione inclinata non è possibile, come pure quella in curva.

Utilizzando scambi Roco o Minitrix con deviata di 24 gradi penso di recuperare (in N) quasi 10 cm; questo, unito al fatto che è già più lungo rispetto a quello illustrato, porterebbe ad un aumento significativo la lunghezza di treni.

Osservando le foto del diorama, mi sembra che siano stati utilizzati scambi con deviate superiori a 15 gradi (chiedo a voi più esperti conferma di ciò).

Grazie
Guglielmo

Autore:  Giovanni Seregni [ 08/02/2017, 11:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scambi con deviata da 24 gradi

non sono uno degli esperti .. ma credo sia la foto a farli parere più corti, a occhio mi paiono più o meno corti come i "Piccolo" a 10 gradi ... ed è parecchio "ricco" di cose, quindi impossibile disporlo in diagonale. Certo, dopo il deviatoio devi anche riuscire ad alloggiare almeno una macchina e un carro, altrimenti non lo utilizzi per "giocarci", però non cercherei di guadagnare in lunghezza a scapito dei deviatoi ... parere personale ma puntare su un effetto diorama per poi comprometterlo coi deviatoi corti ... indipendentemente dal funzionamento , già quelli a 15 gradi sono un grosso sacrificio per l'estetica complessiva ...
e quelli a 10 ci sembrano buoni solo perché ci siamo abituati a vederli .. ma se li pensi sul reale ...

Autore:  Guglielmo Valetti [ 08/02/2017, 12:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scambi con deviata da 24 gradi

Grazie Giovanni per il tuo parere.

Un altro motivo che mi spinge a utilizzare i Roco con deviata da 24 gradi è che avendo smontato un vecchio plastico (più di 30 anni!) mai completato mi trovo con numerosi scambi, binari e sgangiavagoni in buono stato e gratis.....

Guglielmo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/