Oggi è 01/05/2025, 5:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/12/2024, 11:01 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2016, 8:23
Messaggi: 141
Interessi fermodellistici: N, Mitteleuropeo, Epoca III-IV-V, DCC e automatismi PC
Città di residenza: Mogliano
Provincia di residenza: Marche
salve a tutti,

Mi sto imbarcando nella costruzione del mio primo plastico italiano. I pezzo forte dovrebbe essere questo ponte ferroviario:
Allegato:
SanBart.jpg
SanBart.jpg [ 8.32 KiB | Osservato 2386 volte ]


mi sono recato sul posto per verificare dimensioni e dettagli costruttivi. In breve, in scala N il manufatto misurerà circa 100 cm di lunghezza e 15 cm in altezza. La struttura è abbastanza complessa, con i pilastri a sezione crescente verso il basso, e supportano una doppia fila di archi, sono presenti (anche se non molto visibili nella foto) dei contrafforti che sono a sbalzo sulla parte superiore e gradatamente si fondono con i pilastri.

Allegato:
IMG_6583.jpg
IMG_6583.jpg [ 129.06 KiB | Osservato 2381 volte ]

Allegato:
IMG_6577.jpg
IMG_6577.jpg [ 122.29 KiB | Osservato 2381 volte ]


E' un artefatto in muratura, con mattoncini stuccati in ottimo stato di conservazione (il ponte ha subito un restauro). I mattoncini sono relativamente piccoli, all'incirca una ventina di cm di lunghezza per soli 6-7 cm di spessore, legati da un cm di malta perfettamente rasata. I mattoncini in laterizio hanno colori tra il giallastro e il rosato, con l'occasionale rossiccio, tipico delle crete del maceratese. Occasionalmente i mattoni risultano lievemente sconnessi (probabilmente si è andati al risparmio ripulendo solo le parti messe peggio).

Allegato:
IMG_6579.jpg
IMG_6579.jpg [ 86.57 KiB | Osservato 2381 volte ]


Definito il problema, e dopo (mi auguro) attenta lettura del forum, ho individuato tre soluzioni di autocostruzione:

-Forex intagliato (secondo me difficile data la dimensione minuta dei mattoni che dovrebbero essere pochi decimi di mm in scala-si puo sempre esagerarli ovvio)

-Realizzazione in cartoncino rivestito di carta stampata, stile Chadwell su questo sito (una soluzione che temo non dia sufficiente effetto tridimensionale da vicino.. mi preoccupa anche l'aspetto di invecchiamento dato che non saprei come trattare la carta senza liquidi).

-Stampa 3D, ma qui sono assolutamente digiuno e non saprei neppure se andare di resina o filo.

La mia esperienza si limita al polistirene ed eulite intagliati a mano e dipinti ad acrilico con aerografo e pennello, invecchiati con pigmenti a polvere.

Mi rendo conto di essermi preso una bella gatta da pelare, ma la ritengo una occasione di apprendimento.

Voi come procedereste?

Grazie e buon anno


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/12/2024, 12:34 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 06/05/2022, 13:22
Messaggi: 436
Interessi fermodellistici: H0, DCC con sw - ep. IV
Città di residenza: GALLARATE
Provincia di residenza: VA
Allega qualche foto del ponte (con le arcate) più da vicino. Non troppo come quelle che hai gia aggiunto.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/12/2024, 12:49 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Se hai voglia di farti un giro nel "mio Piccolo Borgo Antico" vedrai che tutte le parti paesaggistiche sono state realizzate in Forex da 3mm come il ponte della diga, decisamente più piccolo del tuo e molto meno importante anche se qualche difficoltà l'ho trovata nel dimensionamento delle colonne portanti essendo in curva, per quanto concerne l'aspetto estetico io non sono un "palato fine" e mi accontento, nel tuo caso vedrei decisamente meglio affidarsi a dei fogli prestampati da incollare sul manufatto anche se non si noteranno le fughe tra i mattoni, ma credo che oggi vi siano in commercio lastrine stampate con livelli di finizione migliori della semplice stampa, quella del 3D a mio avviso la accantonerei, per realizzare un ponte di 1000mm con altezza 150 si dovrebbe suddividerlo in 10 blocchi da 100mm ed io con la mia stampante a filamento ci impiegherei circa 7 ore a pezzo quindi quasi 2 settimane di lavoro a 8 ore al giorno oltre al materiale, probabilmente una stampa in resina ridurrebbe il costo ed il tempo forse della metà, ma non credo ne valga la pena :roll: :roll: :roll: , quindi come ti trovi meglio, o Forex o compensato da 3mm ;) ;) ;)
Buon divertimento.

Giancarlo


Allegati:
Ponte della diga.JPG
Ponte della diga.JPG [ 589.74 KiB | Osservato 2371 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/12/2024, 13:05 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Anch'io ne ho fatto uno visibile quando vuoi.
legno cartone e carta colorata con tempere, credo perchè sono passati parecchi anni ;)
Purtroppo sono orizzontali :( ma se gli clicchi sopra si girano verticali ;)


Allegati:
IMG_0196.JPG
IMG_0196.JPG [ 2.6 MiB | Osservato 2365 volte ]
IMG_0188.JPG
IMG_0188.JPG [ 2.21 MiB | Osservato 2365 volte ]
IMG_0193.JPG
IMG_0193.JPG [ 3.15 MiB | Osservato 2335 volte ]

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/12/2024, 14:08 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1993
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Se dovessi farlo io, con quelle dimensioni sarebbe stampa 3D a filamento. Ne avevo fatto uno di poche arcate cosi
E per il rivestimento in mattoni Redutex.

In alternativa polistirolo estruso, poi laminato con una resina p[er irrigidirlo e quindi ricoperto di redutex.
Il vantaggio del polistirolo è che lavori a tutto tondo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/12/2024, 15:54 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 15:34
Messaggi: 974
Interessi fermodellistici: - Plastici, rotabili ed esercizio ferroviario
- Amministrazioni: FS, SBB, RhB, SNCF
- Scale N e Nm
- Epoche IV e V
Città di residenza: Givoletto
Provincia di residenza: Torino
Come Gianfranco, anch'io sposo la tecnica del 3D, ma con stampante a resina.
La finitura sarebbe già con tutti i mattoni incisi, una gran seccatura in meno.
Rimarrebbe solo da incollare e verniciare.
Lo stamperei con una risoluzione in Z di 0,1 mm al posto dei canonici 0,05 mm.
Per un'altezza di Z=150 mm, il tempo di stampa si aggira intorno a 3 ore.
Modellando piloni ed arcate cavi (al limite rinforzati dal nido d'ape che il programaa di slicing crea automaticamente) si limiterebbe altresì il consumo della resina.

_________________
Ciao
Mario
http://cretaz-station.blogspot.com


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/12/2024, 16:53 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Ovviamente non si può negare che l'opera in 3D sarebbe dal punto di vista estetico quella migliore, però chi sarebbe l'indomito che si prenderebbe la briga mi mettere il manufatto a disegno? Io no di certo anche se creato il primo pezzetto con un bel copia ed incolla (come fanno oggi a disegnare le automobili che è tutto più semplice :lol: :lol: :lol: ) diciamo che in poche ore se non minuti ci si potrebbe anche provare :roll: :roll: :roll: a voi "Maghetti del PC" :lol: :lol: :lol:
Per non parlare del sistema impiegato dai due "Marziani" Gianfranco Visentin e Ugo Rossi che hanno realizzato 2 diorami esposti allo scorso Novegro che rilevando con il drone il manufatto e passando il file alla stampante sono già passati oltre :o :o :o

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/12/2024, 19:19 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1993
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Stampa 3D (filamento o resina) polistirolo o forex, il problema comune è trovare le dimensioni.
Ideale sarebbe trovare i disegni del ponte (Ponte San Bartolomeo situato presso San Severino Marche sulla linea Civitanova Marche-Fabriano)
In seconda scelta, se non hai i disegni potresti fare dei rilievi in loco (con distanziometro laser o come Ugo con un drone da rilevamento) .
Alternativamente fare misurazioni su Google Earth ti permetterebbe di costruire un modello approssimato ma forse sufficiente (in fondo il tuo è un plastico di fantasia).
Io ho fatto così per questo semplice modello di una singola arcata.
Allegato:
PonteSanBartolomeo1Arcata.stl.zip [15.47 KiB]
Scaricato 42 volte

Che puoi far stampare in multipe unità ed incollare e poi ricoprire col Redutex


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/12/2024, 19:37 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 06/05/2022, 13:22
Messaggi: 436
Interessi fermodellistici: H0, DCC con sw - ep. IV
Città di residenza: GALLARATE
Provincia di residenza: VA
Io non sono per la stampa 3D e lo farei con il taglio laser in compensato da 2 o 3 mm. Con il laser si incidono direttamente anche le fughe dei mattoni.
Si potrebbe fare in 3 pezzi con innesti per l’incollaggio. Le arcate basse di potrebbero fare anch’esse ad innesto per tenere insieme la struttura.
La parte più lunga è il disegno di un paio di arcate e poi si lavora di copia e incolla. Il sotto delle arcate si fa in cartoncino ad alta grammatura


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/12/2024, 20:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8695
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Cartone da 2/3 mm tagliato a misura, poi ricoperto di Redutex adesivo.
Divertente e (dopo il disegno in scala) immediato...

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
1995-2025: 30 anni di ASN


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/12/2024, 20:52 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
L'ultimo che ho fatto, anni fa, l'ho realizzato in compensato di betulla da 1mm tagliato a mano, rivestito con cartoncino , mi pare della Faller, con mattoni leggermente in rilievo. Esistevano (esistono?) anche delle lastrine in materiale plastico molto ben fatte ma decisamente più costose. Dato che era in leggera curva, per semplificarmi la vita e non dovere affrontare le rastremazioni, le volte le ho realizzate in pseudo intonaco. Il piano dei binari in compensato di 6mm serviva a collegare la parte alta degli archi vincolati tra di loro da opportune centine dissimulate nei pilastri. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/12/2024, 21:38 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2016, 8:23
Messaggi: 141
Interessi fermodellistici: N, Mitteleuropeo, Epoca III-IV-V, DCC e automatismi PC
Città di residenza: Mogliano
Provincia di residenza: Marche
eh troppa grazia... :D è un piacere vedere tanta maestria e disponibilità. tutte le soluzioni proposte sembrano applicabili con semplicità e ottimi risultati... ma so che tutto è facile a chi possiede esperienza e abilità. Io mi devo calare nei limiti delle mie capacità.

Il ponte in cartoncino è di un autenticità disarmante, e a sta li a provare che sono i dettagli a fare la differenza. Quelli in Forex hanno un impatto estetico molto forte e sembrano indistruttibili... Gli stampati in 3D sono affascinanti.. che dire già un STL fatto di San Bartolomeo (si Gianfranco, ho già fatto una ricognizione col telemetro e ho tutte le misure di base).

In effetti, proverò a implementare tutti i suggerimenti in parallelo, valutando poi quello che meglio si adatta alla mia situazione. Penso che l'investimento su una stampante in resina 3D si possa giustificare non tanto per il progetto in questione ma in prospettiva più ampia.

Il forex più o meno lo conosco, e così il cartoncino e il Redutex. Non ho avuto grossi successi con alcuno di questi in passato, ma d'altronde non ho provato seriamente.

Credo passerò il resto del weekend a guardare video su software 3D e stampanti a resina.

Per ora, solo grazie.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 02/03/2025, 10:39 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2016, 8:23
Messaggi: 141
Interessi fermodellistici: N, Mitteleuropeo, Epoca III-IV-V, DCC e automatismi PC
Città di residenza: Mogliano
Provincia di residenza: Marche
Mi sembra giusto chiudere il topic con il risultato finale e ciò che ho appreso.

Ho realizzato il viadotto di San Bartolomeo (l'originale è il mio avatar) usando una Elegoo Mars5Ultra con resina a base acquosa da poco prezzo. Il risultato (messo su alla meno peggio.. non è assemblato i moduli non combaciano, la foto mostra solo alcune delle 14 arcate eccetera.) mi soddisfa anche se forse ci sarà una ulteriore iterazione (il plastico è ancora allo stadio onirico).

La stampa in se ha richiesto poco impegno, molto di più la progettazione 3D non perchè fosse difficile il software (Tinkercad è elementare si impara in qualche ora), ma per via delle sue intrinseche limitazioni sul numero di nodi del modello. In pratica se cercate di realizzare superfici complesse (mattonicini) facilmente si eccede il numero massimo e non si riesce a esportare. Questo lo realizzate solo quando cercate di esportare il file STL, nel frattempo il lavoro fatto è inutile!

Sconsiglio quindi TinkerCAD a chiunque voglia creare superfici complesse. Va benissimo invece per modelli anche complessi ma con superfici piane.. tutto in funzione del numero di triangoli necessari per modellarle. Per dire sto progettando una Ale601 completa di dettagli griglie corrimani ecc. nessun problema.

Ho dovuto abbandonare l'idea di avere mattoncini in scala perchè completamente invisibili al sottoscritto.. quelli che vedete sono esagerati di un fattore x4.

La resina da ottimi dettagli.. ma è sicuramente una zozzeria da utilizzare. Critico il passaggio di asciugatura e induritura tutto si decide in quelle poche ore. Io distacco immediatamente alla fine della stampa e sciaquo abbondantemente con acqua tiepida, seguita da essiccazione naturale per un paio d'ore poi indurimento con lampada UV o meglio luce solare. Sovente è necessario un ulteriore ammollo per rimuovere tracce di resina diluita che non indurisce.

Nel complesso la parte più difficile è stata la scelta del colore e la verniciatura, eseguita con aerografo e colori a base acquosa.

Al postutto probabilmente sarei riuscito ad ottenere un buon risultato anche utilizzano cartoncino o forex (il numero di mattoncini non è esagerato) ma l'investimento 3D sta pagando per altri progetti. Quindi x me direi stampa in resina tecnica molto buona, ma con qualche tranello.


Allegati:
IMG_6713.jpg
IMG_6713.jpg [ 131.82 KiB | Osservato 958 volte ]
IMG_6714.jpg
IMG_6714.jpg [ 122.98 KiB | Osservato 958 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 02/03/2025, 10:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8695
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Colpo d'occhio ottimo, complimenti, direi un bekllissimo risultato per lavorarci sopra e perfezionarlo.
Ti direi di sostituire (in primis) le ringhiere, enormi, ti suggerirei di sostituirli con quelli fotoincisi, sono bellissimi ad esempio quelli realizzati da AB-Modell (da quest'anno commercializzati da N-Spur-Teile):

https://www.n-schmalspur.de/zub330-3.jpg

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
1995-2025: 30 anni di ASN


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 02/03/2025, 16:06 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2016, 8:23
Messaggi: 141
Interessi fermodellistici: N, Mitteleuropeo, Epoca III-IV-V, DCC e automatismi PC
Città di residenza: Mogliano
Provincia di residenza: Marche
antonio rampini ha scritto:
Colpo d'occhio ottimo, complimenti, direi un bekllissimo risultato per lavorarci sopra e perfezionarlo.
Ti direi di sostituire (in primis) le ringhiere, enormi, ti suggerirei di sostituirli con quelli fotoincisi, sono bellissimi ad esempio quelli realizzati da AB-Modell (da quest'anno commercializzati da N-Spur-Teile):

https://www.n-schmalspur.de/zub330-3.jpg


eh si le ringhiere le ho stampate direttamente con il modello... credevo di risparmiare tempo ma sono orrende...

quelle fotoincise sono stupende.. e dello stile giusto. Peccato che, come quasi tutto in scala N, non siano disponibili. Ma è sempre bello sapere.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010