Oggi è 01/05/2025, 23:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/09/2012, 21:41 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Matteo Mariani ha scritto:
bellissimi Alex!!!!!!!!!! ;)

Grazie Matteo :D

Ecco la prima vela installata.Da notare la perfetta tonalità di luce verde FS ;)

PS:Dal vivo il colore è ancora meglio :)


Allegati:
DSCF2382.JPG
DSCF2382.JPG [ 100.51 KiB | Osservato 1739 volte ]

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 17/09/2012, 8:05 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Ecco installata pure la seconda :)


Allegati:
DSCF2385.JPG
DSCF2385.JPG [ 81.73 KiB | Osservato 1725 volte ]

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 17/09/2012, 14:59 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Eccolo finito per Novegro.Che ne dite?


Allegati:
DSCF2400.JPG
DSCF2400.JPG [ 155.6 KiB | Osservato 1706 volte ]

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 17/09/2012, 15:43 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 847
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
Alex, chiedi cosa ne pensiamo, e allora , sapendo che come me, preferisci una critica costruttiva a una lode eccessiva ti dico che, a mio parere, nell'insieme il lavoro é buono, i colori dei segnali saranno giusti, ma le saldature non sono all'altezza.
Le trovo esageratamente grandi.
Nella N, sempre secondo me, devono essere quasi invisibili.
In questa foto le vedi a confronto con una catenaria fatta con filo 0,3 mm e come le vedi sono piccolissime, una volta verniciate neppure si noteranno. :)


Allegati:
saldature_confronto.JPG
saldature_confronto.JPG [ 45.69 KiB | Osservato 1695 volte ]

_________________
http://www.ferromodellista.it
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 17/09/2012, 15:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6986
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
Ottimissimo.... Brescello attende scalpitando....

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 17/09/2012, 20:05 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Giuseppe Risso ha scritto:
Alex, chiedi cosa ne pensiamo, e allora , sapendo che come me, preferisci una critica costruttiva a una lode eccessiva ti dico che, a mio parere, nell'insieme il lavoro é buono, i colori dei segnali saranno giusti, ma le saldature non sono all'altezza.
Le trovo esageratamente grandi.
Nella N, sempre secondo me, devono essere quasi invisibili.
In questa foto le vedi a confronto con una catenaria fatta con filo 0,3 mm e come le vedi sono piccolissime, una volta verniciate neppure si noteranno. :)

Ciao Giuseppe :)
Il tuo esempio è sbagliato.Nei punti che hai evidenziato tu, io ho dovuto fare 3 saldature in una.Nel tuo esempio c'è solo una saldatura,tra l'altro facilissima da fare per il modo in cui è posizionata ;) .Io poi per maggiore solidità ho dovuto usare filo da 0,44 che sovrapposto non potrà mai venire meno di quello che vedi in foto.No si tratta di saldatura.Prova tu e fammi sapere se ho ragione ;)

Ciao :D

PS:Da notare nell'ultima foto della pagina precedente,che gli elementi dei segnali veri non sono piatti :D

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Ultima modifica di Alex La Torre il 17/09/2012, 20:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 17/09/2012, 20:05 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
cristian cicognani ha scritto:
Ottimissimo.... Brescello attende scalpitando....

Grazie mille Cristian.Ho già messo in cantiere il secondo segnale ;)
Domani ti spedisco questo pronto per Novegro :D

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 18/09/2012, 8:09 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 847
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
Alex La Torre ha scritto:
Ciao Giuseppe :)
Il tuo esempio è sbagliato.Nei punti che hai evidenziato tu, io ho dovuto fare 3 saldature in una.Nel tuo esempio c'è solo una saldatura,tra l'altro facilissima da fare per il modo in cui è posizionata ;) .Io poi per maggiore solidità ho dovuto usare filo da 0,44 che sovrapposto non potrà mai venire meno di quello che vedi in foto.No si tratta di saldatura.Prova tu e fammi sapere se ho ragione ;)

Ciao :D

PS:Da notare nell'ultima foto della pagina precedente,che gli elementi dei segnali veri non sono piatti :D


Alex, non era mia intenzione aprire una polemica sulle saldature, ne tanto meno dare “lezioni” a nessuno; caso mai ho bisogno di riceverne.
Hai chiesto un parere e io ti ho dato il mio.
Però che tu dica che sbaglio mi ha lasciato perplesso, non sapevo come dimostrare che non sbagliavo se non prendendoti in parola, allora ho preso tre pezzetti di tondino di ottone e ho fatto un nodo di quelli che hai fatto tu.
Dato che dici che si può fare con lo 0,3, ma non con lo 0,44 ho usato… lo 0,5
Come puoi vedere dalle foto è facilissimo, anzi , a mio parere è sicuramente più facile farlo con lo 0,5 che con lo 0,3; a parità di apporto di stagno, si nota un po’ meno.
Hai invece ragione, a dire che saldarne due pezzi è più facile che tre, ma basta posizionarli bene e tenerli ben fermi e si fa tranquillamente.


Allegati:
saldatura02.jpg
saldatura02.jpg [ 108.24 KiB | Osservato 1647 volte ]
saldatura04.jpg
saldatura04.jpg [ 100.75 KiB | Osservato 1647 volte ]
saldatura06.jpg
saldatura06.jpg [ 87.53 KiB | Osservato 1647 volte ]
saldatura08.jpg
saldatura08.jpg [ 84.83 KiB | Osservato 1647 volte ]

_________________
http://www.ferromodellista.it
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 18/09/2012, 8:15 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Altro esempio sbagliato :evil:
Non mi sono spiegato.Saldare i pezzi come fai tu è semplicissimo.Io ho sovrapposto 3 pezzi di filo da 0,44.Sai cosa vuol dire sovrapporre?Poi per appiattirli li ho dovuti molare.Quello spessore che vedi sul mio segnale non è la saldatura.Comunque se andrai a Novegro potrai vedere il segnale dal vivo,così ti renderai conto che i tuoi esempi sono sbagliati.Io accetto le critiche costruttive,purchè si parli della stessa cosa ;)

PS:Saldare pezzi di filo più spesso come hai fatto tu risulta ancora più semplice.Prova a sovrapporli e ad appiattirli con la mola :)

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 18/09/2012, 8:37 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 847
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
Alex La Torre ha scritto:
Altro esempio sbagliato :evil:
Non mi sono spiegato.Saldare i pezzi come fai tu è semplicissimo.Io ho sovrapposto 3 pezzi di filo da 0,44.Sai cosa vuol dire sovrapporre?Poi per appiattirli li ho dovuti molare.Quello spessore che vedi sul mio segnale non è la saldatura.Comunque se andrai a Novegro potrai vedere il segnale dal vivo,così ti renderai conto che i tuoi esempi sono sbagliati.Io accetto le critiche costruttive,purchè si parli della stessa cosa ;)

PS:Saldare pezzi di filo più spesso come hai fatto tu risulta ancora più semplice.Prova a sovrapporli e ad appiattirli con la mola :)


Ho capito Alex, hai ragione, mi sono sbagliato pensavo tu volessi un parere sincero.
E' tutto perfetto, spettacoloso, sembra vero, questa é gioielleria, le saldature sono invisibili e meglio di così nessuno potrà mai fare.
Inarrivabile.

P.s. per me il discorso finisce qui.

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 18/09/2012, 10:42 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Giuseppe Risso ha scritto:
Alex La Torre ha scritto:
Altro esempio sbagliato :evil:
Non mi sono spiegato.Saldare i pezzi come fai tu è semplicissimo.Io ho sovrapposto 3 pezzi di filo da 0,44.Sai cosa vuol dire sovrapporre?Poi per appiattirli li ho dovuti molare.Quello spessore che vedi sul mio segnale non è la saldatura.Comunque se andrai a Novegro potrai vedere il segnale dal vivo,così ti renderai conto che i tuoi esempi sono sbagliati.Io accetto le critiche costruttive,purchè si parli della stessa cosa ;)

PS:Saldare pezzi di filo più spesso come hai fatto tu risulta ancora più semplice.Prova a sovrapporli e ad appiattirli con la mola :)


Ho capito Alex, hai ragione, mi sono sbagliato pensavo tu volessi un parere sincero.
E' tutto perfetto, spettacoloso, sembra vero, questa é gioielleria, le saldature sono invisibili e meglio di così nessuno potrà mai fare.
Inarrivabile.

P.s. per me il discorso finisce qui.



Giuseppe purtroppo il tono dei messaggi non si può percepire.Io ho semplicemente detto che stiamo parlando di cose diverse.Io ho sovrapposto gli elementi,perchè sovrapposti sono pure nella realtà.Come hai fatto tu nel tuo esempio gli elementi sono tutti sullo stesso piano e a me così non piacciono.Poi come dici tu,i complimenti eccessivi non servono a nulla.Come avrai letto sul forum TT me ne hanno chiesto degli altri in scala H0.Evidentemente i miei lavori piacciono.Poi è chiaro è sempre una questione di gusti.Ad esempio a me non sono piaciuti i segnali che hai fatto in scala TT,infatti non li ho commentati neppure.Diciamo che dalla fotoincisione mi aspettavo molto di più.Mi è piaciuta molto però la tua E424.Chiuso OT,amici come prima e mi scuso con gli amministratori.

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 18/09/2012, 14:04 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2012, 15:15
Messaggi: 165
Interessi fermodellistici: scala N epoca III - IV Armamento SBB - FS
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: roma
Skype: fabiolori
Ciao Alex,
intanto complimenti per i tuoi lavori; volevo chiederti delle info sui led che utlizzi:
- nel segnale sei riuscito ad inserire sia un led verde che un led rosso? che dimensioni hanno?

- hai conoscenza delle strisce di led? sai se possono essere tagliate e utilizzare i singoli pezzi?

Grazie, ed ancora complimenti per i tuoi lavori.

Fabio


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 18/09/2012, 14:13 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Fabio Lori ha scritto:
Ciao Alex,
intanto complimenti per i tuoi lavori; volevo chiederti delle info sui led che utlizzi:
- nel segnale sei riuscito ad inserire sia un led verde che un led rosso? che dimensioni hanno?

- hai conoscenza delle strisce di led? sai se possono essere tagliate e utilizzare i singoli pezzi?

Grazie, ed ancora complimenti per i tuoi lavori.

Fabio

Grazie per i complimenti Fabio :D .Ti ho scritto in MP dove io mi rifornisco,per quanto riguarda le strisce led non ho esperienza in merito :(

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 18/09/2012, 14:16 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Ecco quello che intendevo io.Saldare gli elementi tutto sullo stesso piano è facilissimo.Però io non volevo ottenere quell'effetto.


Allegati:
DSCF2388.JPG
DSCF2388.JPG [ 203.08 KiB | Osservato 1592 volte ]

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 18/09/2012, 15:14 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 16:26
Messaggi: 2311
Interessi fermodellistici: scala N Italiano epoche IV-V
Città di residenza: San_Pietro_in_Casale
Provincia di residenza: Bologna
X quello che riguarda i led, se hai modo di visitare qualche fiera c'è un tizio (non ricordo se a Verona o Milano) che vende tutti i tipi di led anche piccoli come quelli di Alex
:) vasta scelta e acquistati di persona .... Sempre meglio che tramite internet... Almeno x me!

_________________
l'arte è di tutti ma non è x tutti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010