Oggi è 01/05/2025, 18:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [Peco] Comunicazione in curva
MessaggioInviato: 03/06/2010, 3:49 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2010, 0:54
Messaggi: 182
Interessi fermodellistici: Scala N, principalmente epoca V. Sopratutto treni a lunga percorrenza e in particolar modo treni AV.
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Ciao a tutti,
dunque ho una domanda, nei cataloghi fleshmann si vede sovente questa imagine:

Immagine

come si vede combinando uno scambio curvo sinistro, uno scambio destro e due pezzi di curva si riesce a fare una comunicazione in curva molto semplicemente e graziosa. Con i peco non vedo la stessa facilità. Anzi devo dire che i due raggi ( 914mm e 457mm ) siano troppo distanti per questo scopo ( mi sarei aspettato che so 914 e 900 o 475 e 457 ).

Mi sfugge qualcosa? E' possibile creare una comunicazione tra due binari affiancati con i peco?

_________________
:ugeek:

"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: [Peco] Comunicazione in curva
MessaggioInviato: 03/06/2010, 12:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Quello dei raggi è un falso problema, perchè la PECO indica il raggio effettivo di curvatura di una parte dello scambio, che non ha niente a che vedere con il raggio delle curve in cui esi si inseriscono (concetto peraltro inutile se usi i flessibili).
Se ti vuoi chiarire le idee, vai sul mio sito personale (lo trovi nel mio profilo) e scarica il .zip con le impronte degli scambi PECO, stampa quelli in curva, ritagliali e componili come ti serve.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: [Peco] Comunicazione in curva
MessaggioInviato: 03/06/2010, 12:12 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2010, 0:54
Messaggi: 182
Interessi fermodellistici: Scala N, principalmente epoca V. Sopratutto treni a lunga percorrenza e in particolar modo treni AV.
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
L'avevo già fatto ( elettronicamente ) ma non ne ero venuto a capo di nulla, se non mettedo un lungo pezzo dritto di raccordo... uhm... ho sbagliato qualcosa?

_________________
:ugeek:

"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: [Peco] Comunicazione in curva
MessaggioInviato: 03/06/2010, 21:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Ho appena verificato con le mie sagome, e si ottiene eun interbinario di 30 mm (standard PECO).
Tieni presente che la curva esterna è prevista per un raggio di 914 mm!!!
Perciò la interna dovrebbe essere disegnata con un raggio di 914-30=884 mm.
Se cerchi di inserire scambi in curva PECO in curve di altra marca, penso tutte con raggi molto più stretti, sicuramente non esce niente di ragionevole!

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: [Peco] Comunicazione in curva
MessaggioInviato: 03/06/2010, 22:14 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2010, 0:54
Messaggi: 182
Interessi fermodellistici: Scala N, principalmente epoca V. Sopratutto treni a lunga percorrenza e in particolar modo treni AV.
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Appena ho un po' di tempo faccio un disegno in AutoCAD... perché non mi torna...

_________________
:ugeek:

"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: [Peco] Comunicazione in curva
MessaggioInviato: 03/06/2010, 23:00 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2010, 0:54
Messaggi: 182
Interessi fermodellistici: Scala N, principalmente epoca V. Sopratutto treni a lunga percorrenza e in particolar modo treni AV.
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
massimo di giulio ha scritto:
Ho appena verificato con le mie sagome, e si ottiene eun interbinario di 30 mm (standard PECO).
Tieni presente che la curva esterna è prevista per un raggio di 914 mm!!!
Perciò la interna dovrebbe essere disegnata con un raggio di 914-30=884 mm.


E' proprio questo il problema. Tu fai una curva avrà un raggio di 914 mm, diciamo che fai 1/4 di curva ( nel mio plastico farei 1/2 giro ) e ci metti lo scambio. Fin qui nessun problema.

I problemi iniziano proprio con il secondo raggio ( 884 ) questa misura non corrisponde al 2° raggio della deviata che è estremamente minore ( 457 ) e quindi non puoi appoggiare il 2° scambio su questa curva perché lo scambio non ha quella curvatura.

Allegato:
scambi curva.GIF
scambi curva.GIF [ 2.55 KiB | Osservato 2941 volte ]


La curvatura interna dello scambio è troppo piccola e si vede bene che taglia l'altro binari, ci potrei quasi mettere un inglese...

Ovviamente posso giocare con i flessibili e fare un raccordo parabolico, ma l'inizio della curva è sempre con una curvatura minore.

Se tu hai due flessibili, i due scambi e tutto l'occorrente con cui hai fatto la prova, puoi farmi una foto per vedere com'è l'effetto finale?

_________________
:ugeek:

"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: [Peco] Comunicazione in curva
MessaggioInviato: 04/06/2010, 1:19 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2010, 0:54
Messaggi: 182
Interessi fermodellistici: Scala N, principalmente epoca V. Sopratutto treni a lunga percorrenza e in particolar modo treni AV.
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Inserisco, per completezza, anche il disegno di una comunicazione fatta con il sistema Fleischmann.

Allegato:
Sistema Fleischmann.GIF
Sistema Fleischmann.GIF [ 6.57 KiB | Osservato 2933 volte ]


Come si vede è molto più armonioso. Beh una cosa è sicura. NOn ho capito come usare i binari PECO pero' ho capito come si disegnano le comunicazioni in curva, utile visto che mi sa che dovro' autocostruirmi gli scambi da solo :shock:

_________________
:ugeek:

"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: [Peco] Comunicazione in curva
MessaggioInviato: 04/06/2010, 9:36 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
...se ti può interessare ti mostro l'utlizzo che ne ho fatto all'ingresso di P.ta Genova in costruzione
Allegato:
DSCF1519.JPG
DSCF1519.JPG [ 775.49 KiB | Osservato 2916 volte ]
Allegato:
Commento file: in particolare
DSCF1520.JPG
DSCF1520.JPG [ 784.66 KiB | Osservato 2916 volte ]
seguendo l'insegnamento del nostro maestro sul campo Alex Corsico che dice, le ferrovie usano pochi scambi e sempre gli stessi, cioè adattano il percorso a quello che c'è in commercio, se ho ben capito :roll: :roll: :roll:

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: [Peco] Comunicazione in curva
MessaggioInviato: 04/06/2010, 11:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Michele Maffia ha scritto:
La curvatura interna dello scambio è troppo piccola e si vede bene che taglia l'altro binari, ci potrei quasi mettere un inglese...
Ovviamente posso giocare con i flessibili e fare un raccordo parabolico, ma l'inizio della curva è sempre con una curvatura minore.
Se tu hai due flessibili, i due scambi e tutto l'occorrente con cui hai fatto la prova, puoi farmi una foto per vedere com'è l'effetto finale?
Hai considerato la curva interna dello scambio come se fosse costante, invece la particolare geometria del PECO fa si che il raggio molto piccolo ce l'hai solo nella zona degli aghi, poi la curva si addolcisce molto.
Il sistema Fleischmann presenta invece un raggio di curvatura costante per tutta la lunghezza del ramo deviato, e per questo ti sembra più armonioso. In realtà con quei raggi stretti è assolutamente irrealistico (buono solo sotto le gallerie), mentre il PECO nasconde molto bene il breve tratto a curva stretta (sempre meno stretta del Fleischmann, comunque) - vedi foto di Mario.
Appena posso, appoggio su un tavolo le due sagome e faccio la foto, ma se ti stampi le figure contenute nel mio sito e le ritagli lungo le traversine puoi fare subito la verifica da te.
Allegato:
scambiPECOcurviDSCF2485.jpg
scambiPECOcurviDSCF2485.jpg [ 72.07 KiB | Osservato 2808 volte ]
Oggi 10/6 ho aggiunto la foto delle sagome. Rispetto al tracciato di Mario non c'è il pezzettino di binario tra i due scambi e l'interbinario risulta così quello standard PECO di 30 mm (guarda caso lo stesso del nostro modulare...)

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: [Peco] Comunicazione in curva
MessaggioInviato: 10/06/2010, 19:36 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2010, 0:54
Messaggi: 182
Interessi fermodellistici: Scala N, principalmente epoca V. Sopratutto treni a lunga percorrenza e in particolar modo treni AV.
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Sperando che non mi picchiate :oops: devo dire che mi piace più il sistema Fleischmann :o. Spero non mi pigliate per matto. :roll:

Comunque visto che dovro progettarmele da me gli scambi in curva ( mi servono delle misure non standard ne per i peco ne per i flesh ) il problema non si pone molto.

:ugeek:

_________________
:ugeek:

"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010