ASN
https://www.amiciscalan.com/forum/

Raggi di curvatura
https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=35&t=1353
Pagina 1 di 1

Autore:  giovanni grana [ 17/02/2011, 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Raggi di curvatura

Volevo sapere secondo voi quale è il raggio minimo per fare un cappio di ritorno che permetta la circolazione di carrozze lunghe come le unificate UIC senza "patemi"...
Grazie per i vostri suggerimenti! Saluti!

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 17/02/2011, 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Raggi di curvatura

A mio parere e per esperienza, il raggio minimo è R2 ma per una questione estetica è meglio R3/R3A
di seguito le misure dei raggi di Roco/Fleischmann senza massicciata

R1 = 194,6
R2 = 228,2
R3 = 261
R3A = 295
R4 = 329
R5 = 362,6
R7 = 765

Ciao

Autore:  giovanni grana [ 17/02/2011, 17:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Raggi di curvatura

Ringrazio Pierluigi per il suo intervento.
Il problema estetico non esiste in quanto si tratterebbe di una parte non a vista o comunque solo "tecnica" ossia senza paesaggio, un pò come i cappi del modulare Asn.
Il mio unico interesse è che tutti i rotabili circolino senza problemi.
Saluti.

Autore:  Massimo Icardi [ 17/02/2011, 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Raggi di curvatura

ciao,

non so se possa essere d'aiuto, per i miei elicoidali il raggio è 35 cm,
le carrozze a carrelli viaggiano senza nessun problema anche con pendenze del 2,5 - 2,7 % :)

ciao
Max

Autore:  giuseppe berardi [ 17/02/2011, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Raggi di curvatura

i miei cappi sono R2, ma potendo usa perlomeno il R3

Autore:  UTENTE_218 [ 17/02/2011, 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Raggi di curvatura

Se permetti un consiglio, cerca di sfruttare tutto lo spazio a disposizione perchè non puoi mai sapere, un domani, se avrai del materiale più "difficile" da instradare in quel cappio ;)
Ciao.

Autore:  giovanni grana [ 17/02/2011, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Raggi di curvatura

Nicolò Castelli ha scritto:
Se permetti un consiglio, cerca di sfruttare tutto lo spazio a disposizione perchè non puoi mai sapere, un domani, se avrai del materiale più "difficile" da instradare in quel cappio ;)
Ciao.

giuseppe berardi ha scritto:
i miei cappi sono R2, ma potendo usa perlomeno il R3


Eh... purtroppo il problema è sempre quello! Lo spazio! E la sua gestione... :cry:

Autore:  massimo di giulio [ 17/02/2011, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Raggi di curvatura

Il materiale "industriale" gira quasi dovunque, anche su R1.
Il materiale artigianale dipende: esempio, le carrozze di Uteca, essendo a 2 assi e relativamente lunghe, hanno problemi su R1 (anche stringendo il loro scartamento); il materiale Euromodell, o Danifer, è dichiarato per Rminimo 35 cm (come dire almeno R4); Le mie Aln990 kit Lineamodel (che sono i rotabili più lunghi delle FS) non mi vanno su R1 e nemmeno su R2 (ma hanno il telaio di Bodo...).
Al E626 di Mario (prima lastrina) ho dovuto smussare molto alcune parti dei carrelli per farli ruotare il più possibile, ma alla fine lo faccio andare, più o meno bene, anche su R1!
Diciamo che a parte le gioiellerie (che per la maggior precisione del progetto hanno minori adattamenti alle necessità di marcia) già con 22-25 cm dovrebbe girare senza problemi il 95% della roba. Se poi arrivi a 28 cm sei al 99%.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/