ASN
https://www.amiciscalan.com/forum/

Binario interno curva
https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=35&t=12461
Pagina 1 di 2

Autore:  Giancarlo Adami [ 12/08/2023, 11:54 ]
Oggetto del messaggio:  Binario interno curva

Nelle ferrovie a scartamento ridotto vedo spesso applicato nelle curve un terzo binario posto in corrispondenza del binario interno alla curva, a cosa serve e perché? :?: :?: :?:

Giancarlo

Allegati:
Terzo binario.jpg
Terzo binario.jpg [ 799.38 KiB | Osservato 787 volte ]

Autore:  Giacomo Spinelli [ 12/08/2023, 12:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Binario interno curva

Sono binari a doppio scartamento, e quella terza rotaia non è applicata solo nelle curve ma su tutto il tracciato. In pratica permette di utilizzare lo stesso tracciato sia per lo scartamento normale che per il ridotto, con evidenti risparmi sulle spese di costruzione. I treni a scartamento normale usano le rotaie esterne, quelli a scartamento ridotto una esterna e quella interna... se cerchi delle foto di stazioni a scartamento ridotto potrai trovare anche immagini di scambi su binari di questa fatta.

Autore:  Giancarlo Adami [ 12/08/2023, 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Binario interno curva

Giacomo Spinelli ha scritto:
Sono binari a doppio scartamento, e quella terza rotaia non è applicata solo nelle curve ma su tutto il tracciato. In pratica permette di utilizzare lo stesso tracciato sia per lo scartamento normale che per il ridotto, con evidenti risparmi sulle spese di costruzione. I treni a scartamento normale usano le rotaie esterne, quelli a scartamento ridotto una esterna e quella interna... se cerchi delle foto di stazioni a scartamento ridotto potrai trovare anche immagini di scambi su binari di questa fatta.

Dissento nel filmato sono applicate solo nelle curve, l'ho notato anche sulla ferrovia delle 3 Valli Locarno-Domodossola, non è come dici, comunque ti ringrazio per avermi risposto ;) ;) ;)

Giancarlo

Allegati:
Termine terzo binario.jpg
Termine terzo binario.jpg [ 816.85 KiB | Osservato 767 volte ]

Autore:  Federico Cabrini [ 12/08/2023, 14:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Binario interno curva

Non è un terzo binario, ma una terza rotaia ;)

Viene usata sulle curve molto strette per rinforzare il binario, altrimenti il peso dei treni alla lunga potrebbe deformare il raggio di curvatura.

Si usa anche sulle ferrovie a scartamento ordinario, ma su queste è più raro perché sono più rare le curve strette.

Autore:  Giacomo Spinelli [ 12/08/2023, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Binario interno curva

Prima volta che vedo una cosa del genere.... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Autore:  Giancarlo Adami [ 12/08/2023, 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Binario interno curva

Giacomo Spinelli ha scritto:
Prima volta che vedo una cosa del genere.... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Non è mai troppo tardi :lol: :lol: :lol:
Federico Cabrini ha scritto:
Non è un terzo binario, ma una terza rotaia ;)
Viene usata sulle curve molto strette per rinforzare il binario, altrimenti il peso dei treni alla lunga potrebbe deformare il raggio di curvatura.
Si usa anche sulle ferrovie a scartamento ordinario, ma su queste è più raro perché sono più rare le curve strette.

Grazie Federico lo immaginavo ma ne volevo conferma da chi ne sa più di me, e mi scuso mi sono espresso male intendevo la rotaia, in effetti sulle tratte normali non ne ho mai visti e non certamente sulle AV :lol: :lol: :lol:

Giancarlo

Autore:  Francesco Arone di Valentino [ 12/08/2023, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Binario interno curva

Federico Cabrini ha scritto:
Non è un terzo binario, ma una terza rotaia ;)

Viene usata sulle curve molto strette per rinforzare il binario, altrimenti il peso dei treni alla lunga potrebbe deformare il raggio di curvatura.

Si usa anche sulle ferrovie a scartamento ordinario, ma su queste è più raro perché sono più rare le curve strette.


Anche a 80 anni si apprende qualcosa, ma questo qualcosa mio lascia perplesso: i due binari dovrebbero essere collegati stabilmente fra loro, indipendentemente dalle traversine, (problemi di dilatazione, di tensioni e torsioni), in ogni caso, qualsiasi sia il collegamento fra quelli possibili, non impedirebbe la svirgolatura del binario d scorrimento interno che è, nella fattispecie, la deformazione più probabile. - Francesco

Autore:  mariangelo borghi [ 12/08/2023, 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Binario interno curva

Federico Cabrini ha scritto:
Non è un terzo binario, ma una terza rotaia ;)

Viene usata sulle curve molto strette per rinforzare il binario, altrimenti il peso dei treni alla lunga potrebbe deformare il raggio di curvatura.

Si usa anche sulle ferrovie a scartamento ordinario, ma su queste è più raro perché sono più rare le curve strette.

Terza rotaia che si usa nelle curve più strette ed è una controrotaia: serve ad impedire lo svio dei treni dovuto all'usura delle rotaie a raggio maggiore. Ricordiamoci che minore il raggio di curvatura maggiore è lo scartamento per l'allargamento. L'allargamento di scartamento nelle curve a raggio stretto serve a permettere un circolazione migliore dei mezzi sia trainanti che rimorchiati.

Ciao, Angelone

Autore:  Giacomo Spinelli [ 12/08/2023, 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Binario interno curva

Angelone, messa a quella distanza non può impedire lo svio dei convogli, nello spazio tra le due rotaie affiancate c'entra ben più di una ruota... in quanto a servire ad impedire che i binari svergolino sotto il peso dei convogli mi sento di essere d'accordo con Francesco... se il binario svergola è perchè hanno ceduto i fermi alle traverse e quella rotaia lì in quella posizione servirebbe veramente a poco... questo ovviamente a mio "rigor di logica" (che potrebbe benissimo essere sbagliata ovviamente...)... poi francamente a cosa serva in realtà... boh

Giancarlo mi dici che video è che provo a guardarmelo?

Autore:  Matteo Mariani [ 12/08/2023, 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Binario interno curva

non sono rotaie per monitoraggio dilatazione? :?:

Autore:  Francesco Arone di Valentino [ 12/08/2023, 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Binario interno curva

Riflettendoci, l'unica funzione che certamente esercita (il terzo binario), è quella di vincolare più rigidamente le traversine, impedendone scorrimenti. - Francesco

Autore:  gianni tamborrino [ 12/08/2023, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Binario interno curva

https://www.forum-duegieditrice.com/vie ... 7&start=15

Autore:  Giacomo Spinelli [ 12/08/2023, 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Binario interno curva

Certo, ci credo, non sono un ingegnere ferroviario quindi ... però continuo a pensare che quella rotaia come antisvio serva veramente a poco, anzi a niente... anche se i convogli percorrono la curva a velocità molto ridotta, se una o più ruote sviano lo spazio tra le rotaie è decisamente troppo perchè la controrotaia possa bloccare il movimento e lo svio avviene di sicuro... in quello spazio c'entra quasi mezzo carrello, altro che una sola ruota (anzi meno, l'antisvio credo debba avere uno spazio minore dello spessore totale di una ruota... credo...). Se era questo lo scopo, almeno iniziale, di quella rotaia, direi che ora si è perso del tutto...

Autore:  Giancarlo Adami [ 13/08/2023, 9:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Binario interno curva

gianni tamborrino ha scritto:
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=104209&sid=f6ebaceaede3f48aac80aa294e8e9417&start=15


Ciao ragazzi, mi sono letto quanto descritto su Duegieditrice e concorda anche su quanto descritto dall'Amico Angelone, per meglio comprendere mi sono fatto un piccolo studio e lo spazio tra la rotaia esterna e quella antisvio mi dà circa 165mm in scala 1:1 Giacomo si deve tener conto che le ruote del carrello non seguono la curva ma mantengono una linea retta tra quella anteriore e quella posteriore quindi ci sta che la distanza sia maggiore dello spessore del bordino ;) ;) ;)

Giancarlo

Allegati:
Antisvio.jpg
Antisvio.jpg [ 839.44 KiB | Osservato 650 volte ]

Autore:  Stefano Dalli [ 13/08/2023, 9:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Binario interno curva

Per quelli che volessero approfondire il tema https://cad.unipv.it/slide_TE/TE_Lezione_2.pdf

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/