ASN
https://www.amiciscalan.com/forum/

Nippo/americano
https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=34&t=8982
Pagina 1 di 7

Autore:  Francesco Zezza [ 10/11/2018, 6:27 ]
Oggetto del messaggio:  Nippo/americano

Ciao,

Come detto (nella sezione "giocosa") ho ricominciato ... ERA ORA!!! ;) . Qui intendo avviare un modesto "log" in cui mostrare i progressi (che vista la situazione generale di questo paese insituazione di "regime) minacciano di essere lenti, quando non ... sporadici! :( :( :( .

Comunque ...

Allegato:
Commento file: Progetto di massima ...
00000_Kato V11 - planimetria.jpg
00000_Kato V11 - planimetria.jpg [ 239.7 KiB | Osservato 2991 volte ]


Allegato:
Commento file: Paratia divisoria (che nel mentre ha guadagnato i fori di passaggio dei convogli)
DSCF4242 - Paratia SMALL.JPG
DSCF4242 - Paratia SMALL.JPG [ 78.9 KiB | Osservato 2991 volte ]


Mai passaggio di frontiera è stato così veloce ... :lol: :lol: :lol:

Francesco

Autore:  Francesco Zezza [ 10/11/2018, 6:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nippo/americano

Ciao,

Questa è - a seguire le foto prima/dopo - la stazioncina che cercherà di dare un pò di vita al deserto circostante. Si chiamerà "Solitaire" (al vivo una dei posti più reconditi che mi sia capitato di visitare, Deserto della Namibia).

Solitaire è famosa per la torta di mele (!!!!) che uno scozzese, mancato di recente, capitato li per caso vi produceva in un piccolo forno artigianale. Alcuni tour operator prevedono una apposita deviazione per poterla assaggiare. La sua famiglia ha infatti deciso di proseguire l'attività e questo mi ha permesso (2016) di "periziarla" ... ... ... MERITA!!!

Torniamo a bomba ...

Immagine

La stazione di "Solitaire" (in principio una realizzazione giocattolesca dedicata ad un bimbo, che poi la ha dimenticata ...)

Allegato:
DSCF4249 - Stazione lato USA, PRIMA - Copia.JPG
DSCF4249 - Stazione lato USA, PRIMA - Copia.JPG [ 80.21 KiB | Osservato 2987 volte ]


Allegato:
DSCF4256 - Stazione lato USA,, DOPO - Copia.JPG
DSCF4256 - Stazione lato USA,, DOPO - Copia.JPG [ 97.9 KiB | Osservato 2987 volte ]


Francesco

Autore:  Francesco Zezza [ 14/11/2018, 10:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nippo/americano

Ciao,

Ho fatto qualche spesa (che "raccatterò" a Roma a Natale) in particolare - per piazzarli sul lato ammerigano - non ho resistito a questi ...

Allegato:
Commento file: "Teppaglia" in moto ...
Motociclisti USA.jpg
Motociclisti USA.jpg [ 18.12 KiB | Osservato 2905 volte ]


Dopo di che per protare avanti i lavori ho necessità di fare un paio di "lavaggi" (1 colore/10 acqua il primo in nero - 2 colore/10 acqua il secondo in marrone/ruggine) ai binari. insomma una cosa "soft" anche per evitare problemi (spero) di "captazione". A tal proposito visto che non è un lavoro precisamente gratificante (non è come stendere la massicciata ma ... quasi) sono dubbioso sul fatto di usare un "pennellone" invece di un "pennellino" (per farla breve!) :lol: :lol: :lol: . i binari kato funzionano (quasi) sempre ma, lo stesso, con l'attrezzo grosso temo di esagerare nel coprire, con quello piccolo di "non finire mai" ... Su tali problemi si è dibattuto a lungo e adesso che sono al dunque ... non so che pesci prendere.

Per inciso mi pare che il diluente Tamiya "Bianco" - che comunque qui NON ho!!! - contenga una buona dose di alcol isopropilico, sbaglio?

Asiatici saluti
Francesco

Autore:  Amedeo Fabroni [ 14/11/2018, 11:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nippo/americano

Francesco Zezza ha scritto:
Ciao,

Ho fatto qualche spesa (che "raccatterò" a Roma a Natale) in particolare - per piazzarli sul lato ammerigano - non ho resistito a questi ...

Allegato:
Motociclisti USA.jpg


Dopo di che per protare avanti i lavori ho necessità di fare un paio di "lavaggi" (1 colore/10 acqua il primo in nero - 2 colore/10 acqua il secondo in marrone/ruggine) ai binari. insomma una cosa "soft" anche per evitare problemi (spero) di "captazione". A tal proposito visto che non è un lavoro precisamente gratificante (non è come stendere la massicciata ma ... quasi) sono dubbioso sul fatto di usare un "pennellone" invece di un "pennellino" (per farla breve!) :lol: :lol: :lol: . i binari kato funzionano (quasi) sempre ma, lo stesso, con l'attrezzo grosso temo di esagerare nel coprire, con quello piccolo di "non finire mai" ... Su tali problemi si è dibattuto a lungo e adesso che sono al dunque ... non so che pesci prendere.

Per inciso mi pare che il diluente Tamiya "Bianco" - che comunque qui NON ho!!! - contenga una buona dose di alcol isopropilico, sbaglio?

Asiatici saluti
Francesco


Ciao Francesco,
puoi utilizzare tranquillamente qualsiasi tipo di pennello e/o aerografo.
Una volta terminato il lavoro se pulisci con cura le rotaie (panno imbevuto di alcool o gomma apposita)
non avrai nessun tipo di problema relativo alla captazione di corrente. (anche con deviatoi e incroci)
Amedeo

Autore:  Francesco Zezza [ 14/11/2018, 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nippo/americano

GRAZIE!

Francesco

Autore:  Francesco Zezza [ 23/11/2018, 5:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nippo/americano

Ciao,

Aiuto ... LE TRAVERSINE!!! :o :o :o .

Compatibilmente coi "millanta mila" impegni che vivere qui comporta ho iniziato a sporcare i binari (e che Dio mi aiuti con la captazione), nel tentativo di limitare i possibili problemi sto usando un pennello, piatto, molto piccolo (anche se la pazienza non è proprio la mia migliore virtù!). :lol: :lol: :lol:

Il lavaggio (Nato Black + acqua in rapporto 1:10) mi soddisfa e penso di replicarlo, in sovrapposizione, sul "marroncino" per dare un'idea di rugginosità e sporco non-pietroso.Il tutto nell'ottica, ovvia, dell'astrazione di quello che cerco di realizzare.

Allegato:
Commento file: Lavaggio nero
DSCF4301 - Sporcatura binari - SMALL.JPG
DSCF4301 - Sporcatura binari - SMALL.JPG [ 277.02 KiB | Osservato 2791 volte ]


Però adesso un un "problema": le traversine, appunto ... Impensabile trattarle una per una, anche se è un semplice doppio ovale (V11) misura comunque quasi 3 metri! Come posso renderle più verosimili (o se preferite meno plasticose)?

Denghiu. Asiatici saluti.

Francesco

Autore:  Francesco Zezza [ 01/12/2018, 6:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nippo/americano

Ciao,

E' strano (specie quando il lavoro è davvero agli inizi) pensare a come il plastico verrà smontato ma, tant'è ... Insomma devo evitare di ripetere gli errori di Abidjan dove realizzai il tutto con l'idea di riportato indietro intatto. Alla fine - e per di più smontato malamente - non sono non è tornato indietro (a Roma) ma è finito in Viet Nam ... :lol: :lol: :lol: .

Il punto è come fissare le strutture in polistirolo (in foto solo abbozzate) al piano di appoggio e - successivamente - i binari alle medesime strutture. Penso a colla vinilica (che qui trovo a iosa, per fortuna) tra legno e polistirolo, pressando in fase di asciugatura. In caso di errori/modifiche dovrebbe essere facilmente staccabile/riposizionabile e sarà (spero) agevolmente smontabile.

Sono più in difficoltà per i binari (sul polistirolo): ad Abidjan (dove poggiavano diretti sul piano) usai dei chiodini, allo smontaggio ... :o :o :o . Penso che la colla vinilica "tenga" poco e opterei, quindi, per alcuni punti di colla "a caldo": rischio di deformare i binari (per la più parte Kato e qualcosa Fleischmann)?

Allegato:
Commento file: Vista d'insieme
DSCF4360 - Piano del ferro - SMALL.JPG
DSCF4360 - Piano del ferro - SMALL.JPG [ 94.03 KiB | Osservato 2657 volte ]


Ultima cosa: devo alimentare la linea interna (Fleischmann) e NON ho con me un "binario di alimentazione" (come Kato) ne un saldatore (oltre ad essere piuttosto maldestro nel suo uso) come posso fissare - in maniera "ragionevolmente solida" - i due fili che vanno al trafo?

GRAZIE, asiatici saluti.

Francesco

Autore:  ugo pfeiffer [ 01/12/2018, 10:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nippo/americano

Ciao Francesco,

io ho fissato i binari Fleischmann su polistirolo usando vinavil, e mi sono trovato benissimo. Li puoi tenere sottto un peso per alcune ore, e non si muovono più. Se invece vuoi smontarli basta un po' d'acqua e magari una lametta sottile per staccarli.

Più difficile il secondo quesito: io proverei a stringere il filo tra le giunzioni di due binari. Intendo il filo perpendicolare alle rotaie, e poi chiudi la giunzione.

Auguri. ;)

Ciao

Ugo

Autore:  Francesco Zezza [ 01/12/2018, 11:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nippo/americano

Grazie Ugo,

Immagino di poter fissare, indifferentemente, Fleischmann e Kato e quindi ... VINAVIL SIA!

Per l'altro punto (è l'elemento centrale a "Y", per capirci) sono in alto mare! In Africa avevo infilato i fili "sotto" il ferro (ad una estremità del flessibile, il rettilineo lungo): funzionava ma col tempo (prendendo gioco?) faceva un pò di storie. Che "adesivo" non blocca - in condizioni minime - il passaggio elettrico? Colla a caldo? Silicone? Attack? Altro? :? :? :?

Asiatici saluti.
Francesco

Autore:  ugo pfeiffer [ 01/12/2018, 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nippo/americano

Francesco, nessun adesivo convenzionale conduce la corrente, nemmeno in piccola parte.
Io proverei cosi':
Spelerei 1 cm di filo e lo torcerei su se stesso, fine fine. Lo appoggerei sul gambo della rotaia, tra il fungo e il piede della stessa, parallelo alla rotaia, lo fermerei con una strisciolina da 1 mm di carta imbevuta di colla.
Se non funziona, comprerei un saldatore...
Ciao
Ugo

Autore:  Francesco Zezza [ 01/12/2018, 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nippo/americano

ugo pfeiffer ha scritto:
Se non funziona, comprerei un saldatore...
Ciao
Ugo


Proverò, applicando il tutto ad una estremità del rettilineo lungo. Quanto al saldatore qui in (Nord) Viet Nam non è la cosa più semplice da ottenere ma se mi riesce (o se mi riesce in Italia) ... ;)

FastFranz

Autore:  Francesco Zezza [ 02/12/2018, 3:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nippo/americano

Ciao,

Probabilmente non mi sono ben spiegato, comunque dopo qualche "ponzamento" - e considerando che la presa di corrente sarà nascosta - ho realizzato questo. Funziona ma temo che nel tempo (come successe) possa prendere gioco. Infondo sono pezzi che da anni sono sballottati, letteralmente, in giro per il mondo che possano accusare ci sta ... quinci? Come lo fisso (senza avere un saldatore)?

Allegato:
Commento file: Tolto una traversina e fissato "ad occhiello"
DSCF4373 - Contatti Fleischmann - SMALL.JPG
DSCF4373 - Contatti Fleischmann - SMALL.JPG [ 169.69 KiB | Osservato 2607 volte ]


Francesco

Autore:  Giacomo Spinelli [ 02/12/2018, 11:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nippo/americano

Ma così fai spessore, anche se minimo, c'è il rischio di deragliamenti... soprattutto se sarà in una zona nascosta potrebbe creare qualche problema per recuperare i veicoli (magari poco spazio...)... io proverei, come ti è stato già detto, a incastrare i fili nelle scarpette di giunzione degli spezzoni....

Autore:  Francesco Zezza [ 02/12/2018, 12:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nippo/americano

Ciao,

No, il problema non credo ci sia: si tratta di una delle estremità di una breve tratta PaP (fatta a "Y", con uno scambio e due tronchini all'altro capo, per dare un pò di movimento all'ambiente).

La loco si arresta qualche cm prima di toccare i cavi per invertire la marcia (forse, successivamente, con un modulo A/R). Ritengo quindi che non ci sia problema (se non quello di "fissare").

Allegato:
Commento file: i contatti sono all'estrema sinistra (vicino al "muro")
DSCF4360 - Piano del ferro - SMALL.JPG
DSCF4360 - Piano del ferro - SMALL.JPG [ 94.03 KiB | Osservato 2586 volte ]


Francesco

Autore:  danilo oddone [ 02/12/2018, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nippo/americano

ciao prova a sfilare le scarpette di giunzione metti il filo poi rinfili tutto con un po di forza e rimane incastrato non usare fili spessi
piuttosto alimenta in più punti

Pagina 1 di 7 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/