ASN https://www.amiciscalan.com/forum/ |
|
Nippo/americano https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=34&t=8982 |
Pagina 1 di 7 |
Autore: | Francesco Zezza [ 10/11/2018, 6:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nippo/americano |
Ciao, Questa è - a seguire le foto prima/dopo - la stazioncina che cercherà di dare un pò di vita al deserto circostante. Si chiamerà "Solitaire" (al vivo una dei posti più reconditi che mi sia capitato di visitare, Deserto della Namibia). Solitaire è famosa per la torta di mele (!!!!) che uno scozzese, mancato di recente, capitato li per caso vi produceva in un piccolo forno artigianale. Alcuni tour operator prevedono una apposita deviazione per poterla assaggiare. La sua famiglia ha infatti deciso di proseguire l'attività e questo mi ha permesso (2016) di "periziarla" ... ... ... MERITA!!! Torniamo a bomba ... ![]() La stazione di "Solitaire" (in principio una realizzazione giocattolesca dedicata ad un bimbo, che poi la ha dimenticata ...) Allegato: Allegato: Francesco |
Autore: | Francesco Zezza [ 14/11/2018, 10:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nippo/americano |
Ciao, Ho fatto qualche spesa (che "raccatterò" a Roma a Natale) in particolare - per piazzarli sul lato ammerigano - non ho resistito a questi ... Allegato: Dopo di che per protare avanti i lavori ho necessità di fare un paio di "lavaggi" (1 colore/10 acqua il primo in nero - 2 colore/10 acqua il secondo in marrone/ruggine) ai binari. insomma una cosa "soft" anche per evitare problemi (spero) di "captazione". A tal proposito visto che non è un lavoro precisamente gratificante (non è come stendere la massicciata ma ... quasi) sono dubbioso sul fatto di usare un "pennellone" invece di un "pennellino" (per farla breve!) ![]() ![]() ![]() Per inciso mi pare che il diluente Tamiya "Bianco" - che comunque qui NON ho!!! - contenga una buona dose di alcol isopropilico, sbaglio? Asiatici saluti Francesco |
Autore: | Amedeo Fabroni [ 14/11/2018, 11:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nippo/americano |
Francesco Zezza ha scritto: Ciao, Ho fatto qualche spesa (che "raccatterò" a Roma a Natale) in particolare - per piazzarli sul lato ammerigano - non ho resistito a questi ... Allegato: Motociclisti USA.jpg Dopo di che per protare avanti i lavori ho necessità di fare un paio di "lavaggi" (1 colore/10 acqua il primo in nero - 2 colore/10 acqua il secondo in marrone/ruggine) ai binari. insomma una cosa "soft" anche per evitare problemi (spero) di "captazione". A tal proposito visto che non è un lavoro precisamente gratificante (non è come stendere la massicciata ma ... quasi) sono dubbioso sul fatto di usare un "pennellone" invece di un "pennellino" (per farla breve!) ![]() ![]() ![]() Per inciso mi pare che il diluente Tamiya "Bianco" - che comunque qui NON ho!!! - contenga una buona dose di alcol isopropilico, sbaglio? Asiatici saluti Francesco Ciao Francesco, puoi utilizzare tranquillamente qualsiasi tipo di pennello e/o aerografo. Una volta terminato il lavoro se pulisci con cura le rotaie (panno imbevuto di alcool o gomma apposita) non avrai nessun tipo di problema relativo alla captazione di corrente. (anche con deviatoi e incroci) Amedeo |
Autore: | Francesco Zezza [ 14/11/2018, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nippo/americano |
GRAZIE! Francesco |
Autore: | ugo pfeiffer [ 01/12/2018, 10:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nippo/americano |
Ciao Francesco, io ho fissato i binari Fleischmann su polistirolo usando vinavil, e mi sono trovato benissimo. Li puoi tenere sottto un peso per alcune ore, e non si muovono più. Se invece vuoi smontarli basta un po' d'acqua e magari una lametta sottile per staccarli. Più difficile il secondo quesito: io proverei a stringere il filo tra le giunzioni di due binari. Intendo il filo perpendicolare alle rotaie, e poi chiudi la giunzione. Auguri. ![]() Ciao Ugo |
Autore: | Francesco Zezza [ 01/12/2018, 11:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nippo/americano |
Grazie Ugo, Immagino di poter fissare, indifferentemente, Fleischmann e Kato e quindi ... VINAVIL SIA! Per l'altro punto (è l'elemento centrale a "Y", per capirci) sono in alto mare! In Africa avevo infilato i fili "sotto" il ferro (ad una estremità del flessibile, il rettilineo lungo): funzionava ma col tempo (prendendo gioco?) faceva un pò di storie. Che "adesivo" non blocca - in condizioni minime - il passaggio elettrico? Colla a caldo? Silicone? Attack? Altro? ![]() ![]() ![]() Asiatici saluti. Francesco |
Autore: | ugo pfeiffer [ 01/12/2018, 13:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nippo/americano |
Francesco, nessun adesivo convenzionale conduce la corrente, nemmeno in piccola parte. Io proverei cosi': Spelerei 1 cm di filo e lo torcerei su se stesso, fine fine. Lo appoggerei sul gambo della rotaia, tra il fungo e il piede della stessa, parallelo alla rotaia, lo fermerei con una strisciolina da 1 mm di carta imbevuta di colla. Se non funziona, comprerei un saldatore... Ciao Ugo |
Autore: | Francesco Zezza [ 01/12/2018, 14:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nippo/americano |
ugo pfeiffer ha scritto: Se non funziona, comprerei un saldatore... Ciao Ugo Proverò, applicando il tutto ad una estremità del rettilineo lungo. Quanto al saldatore qui in (Nord) Viet Nam non è la cosa più semplice da ottenere ma se mi riesce (o se mi riesce in Italia) ... ![]() FastFranz |
Autore: | Giacomo Spinelli [ 02/12/2018, 11:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nippo/americano |
Ma così fai spessore, anche se minimo, c'è il rischio di deragliamenti... soprattutto se sarà in una zona nascosta potrebbe creare qualche problema per recuperare i veicoli (magari poco spazio...)... io proverei, come ti è stato già detto, a incastrare i fili nelle scarpette di giunzione degli spezzoni.... |
Autore: | danilo oddone [ 02/12/2018, 17:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nippo/americano |
ciao prova a sfilare le scarpette di giunzione metti il filo poi rinfili tutto con un po di forza e rimane incastrato non usare fili spessi piuttosto alimenta in più punti |
Pagina 1 di 7 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |