ASN https://www.amiciscalan.com/forum/ |
|
La ferrovia portuale https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=34&t=8862 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | Markus Lindner [ 22/09/2018, 21:07 ] |
Oggetto del messaggio: | La ferrovia portuale |
Nella mia presentazione ho scritto che non solo sto costruendo il mio plastico di "Castelsolero" in stile italiano, ma anche un altro plastico di una ferrovia portuale e industriale. Ora ho trovato tempo per mostrare qualche foto di questo progetto. Si tratta di un plastico, che è dedicato a "giocare", simulare il traffico merci un un ambiente portuale. In america tale "shunting layouts" con un scalo e i raccordi industriali si trova spesso, e ne ho studiato tanti per sviluppare un tracciamento "ottimo" che offre massima possibilita di mouvere carri e convogli su un spazio di dimensione ridotto che possiede anche la possibilita di usare tanti diversi tipi di carri merci. Situazioni come questi "yards" americani si trova in Europa, particolare in Germania, negli numerosi porti interni ai fiumi e canali navigabili. Per lo servizio ferroviaro sono spesso responsabile ferrovie private o communale/regionale. Uno di quello è la (fittizio) LHI "Lindenheimer Hafen- und Industriebahnen", la compagnia ferroviaria che non solo possiede la infrastruttura ferroviaria nella zona portuale di Lindenheim ma fa anche lo servizio ferroviario nel porto e nei raccordi industriali. Questi servizi sono effettuati con il parco di mezzi di trazione che è composto al momento da: Allegato: Allegato: -N° 2 locomotori Voith Gravita Allegato: -N° 1 Locomotore Vossloh G1700-2 Allegato: -N° 1 locomotore DHG 700 (ex Porto Marghera ![]() Ed anche per gli servizi di treni merci sul intero rete ferroviario nazionale Allegato: Allegato: -N° 1 locomotore Vossloh G2000 Allegato: -N° 1 locomotore Bombardier Blue Tiger Dopo la liberazione del mercato ferroviario negli anni '90, ora si vede regolarmente mezzi d'altri compagnie ferroviarie sui binari della LHI, non solo di DB Cargo Allegato: Allegato: ma anche per esempio di Mittelweserbahn/EVB Cargo o della WLE. Allegato: Allegato: La cosa più interessante di questo plastico è il suo tracciamento. Queste aerofotgrafie vogliono dare una prima impressione. Allegato: Allegato: Allegato: Ed ecco qui il planimetro: Allegato: Il intero plastico non è di grande dimensione: bastano solo 160cm x 40cm, per esempio in una mensola, ma offre non solo di 7 diversi posti di carico: Al sfondo: Solvay Chemicals GmbH: Impianto chimico, produzione di cloro e soda caustica (processo di elletrolisi) riceve: salgemma (Carri tramoggia coperta, Tanoos etc.) spedisce: cloro (carri cisterne), soda caustica (carri cisterne) A sinistra: Scholz Recycling GmbH Parco rottarmi, riceve e spedisce: rottarmi metalli / ferrosi (carri aperti, Eaos, Eanos, Tamns etc.) Al fronte (sin.): Banchina con gru, carico di materiali diversi come materiale da costruzione e di riciclaggio, bobine di lamina, profile e tubi d'acciaio, legno,... A destra: Goodmills Deutschland GmbH, Hildebrandtmühlen molino industriale, riceve: cereali (carri tramoggia) spedisce: farina (carri a silos) A destra: Agravis Raiffeisen AG consorzio agrario, riceve e spedisce: cereali, alimenti per animali (carri tramoggia), fertilizzante (carri coperti) Al fronte (destra): Altra banchina con gru. La staziona nascosta si trova su un trasbordo con quattro binari, nascosto bene dietro la facciata del molino. La lunghezza dei convogli e limitatao a ca. 45cm (locomotore con ~ 4 carri merci di 4 assi) È solo un piccolo plastico, ma con grande divertimento. Saluti, markus |
Autore: | antonio rampini [ 22/09/2018, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La ferrovia portuale |
Bravo Markus, mi piace moltissimo! Sembra un plastico che offre tante possibilità di manovra... |
Autore: | Antonio Rosano [ 22/09/2018, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La ferrovia portuale |
Complimenti! Ambientazione, esercizio, piccoli spazi con tanto movimento. Antonio P.S. Ti avevo inviato messaggio privato. |
Autore: | Markus Lindner [ 22/09/2018, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La ferrovia portuale |
Qui qualche foto di manovri tipici che si puo vedere regolarmente nella zona portuale: È arrivato una 290 DB Cargo con un convoglio di carri cisterne per lo trasporto di soda caustica. Allegato: I carri sono parcheggiato in un binario libero: Allegato: Allegato: Poi arriva una Gravita della LHI con un altro convoglio: Allegato: Allegato: Si deve muovere il locomotore al lato opposito del convoglio: Allegato: Allegato: ...per manovrare il carro aperto nel raccordo del parco rottarmi Allegato: Allegato: .. ed i coils alla banchina: Allegato: Allegato: Allegato: Allegato: Dopo qesti manovri la DB Cargo 290 muoversi nel raccordo Solvay per trainare qualche carri cisterne di cloro: Allegato: Allegato: Allegato: Allegato: Saluti, Markus |
Autore: | mario mancastroppa [ 23/09/2018, 9:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La ferrovia portuale |
Bravo davvero, Markus: complimenti ! Marione |
Autore: | Giancarlo Adami [ 23/09/2018, 9:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La ferrovia portuale |
Bravissimo Markus ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Giancarlo Non temere di dire cose che sembrano troppo semplici |
Autore: | Mario Malinverno [ 23/09/2018, 9:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La ferrovia portuale |
Molto ben fatto e raccontato Molti complimenti |
Autore: | Markus Lindner [ 23/09/2018, 10:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La ferrovia portuale |
Grazie a voi, qui qualche altre foto: Allegato: Allegato: Allegato: Allegato: Allegato: Allegato: Il parco rottarmi: Allegato: Allegato: Allegato: La gru: Allegato: Allegato: Allegato: Raccordo Solvay: Allegato: Allegato: Allegato: Allegato: Allegato: Saluti, Markus |
Autore: | Davide Munegato [ 23/09/2018, 10:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La ferrovia portuale |
Markus, complimenti!! E' davvero uno spettacolo, un gran lavoro e ricco di particolari in poco spazio... Credo sia un'esempio perfetto di come coniugare l'attenzione dei dettagli con la giocabilità Davide |
Autore: | piero tarabiono [ 23/09/2018, 10:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La ferrovia portuale |
![]() ![]() |
Autore: | Marco Zaggia [ 23/09/2018, 11:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La ferrovia portuale |
Stupendo, questo come anche i moduli di Castelsolero, un vero micro-gioiellino ![]() Credo che realizzazioni come questa siano quelle che meglio esemplificano le caratteristiche 'salvaspazio' della scala N. Complimenti ![]() |
Autore: | Amedeo Fabroni [ 23/09/2018, 11:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La ferrovia portuale |
Ciao Markus, complimenti per il bellissimo impianto che hai realizzato. Ottima la progettazione del tracciato con possibilità di tante tipologie di manovre/movimentazione convogli, posa binari, ambientazione, edifici, finiture, colori. Tutto molto bello! Amedeo |
Autore: | gianni tamborrino [ 23/09/2018, 12:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La ferrovia portuale |
Markus, complimenti per la realizzazione! E' un ottimo esempio di quanto la scala N permette di fare in poco spazio! |
Autore: | Alex Corsico [ 24/09/2018, 9:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La ferrovia portuale |
Bellissimo, fonte inesauribile di gioco e manovre. Anche questo lo gestisci con carte carro? ciao |
Autore: | Christian Corradi [ 24/09/2018, 9:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La ferrovia portuale |
Bello, bello, bello! Penso che se esposto convincerebbe molti modellisti che hanno i cassetti pieni di modelli e non un posto dove farli muovere, a provare a divertirsi. Sicuramente poi il livello dei dettagli è sorprendente! 2 domande: - come procedi per lo sganciamento? - la stazione nascosta hai detto che ha 4 binari? quindi sullo schema ne sono riportati 7 considerando già le 2 posizioni estreme? Bravo ancora Christian |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |