ASN https://www.amiciscalan.com/forum/ |
|
Tracciato https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=34&t=7105 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Alessandro Pastorcich [ 19/06/2016, 22:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Tracciato |
Buona sera vorrei un vostro parere sul tracciato da me disegnato il plastico dovrebbe esser 1,83 x 90 e scusatemi ma non arrivo inserire il disegno mi risulta solo come allegato Allegato:
|
Autore: | Roberto Cordioli [ 20/06/2016, 8:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato |
Alessandro Pastorcich ha scritto: Buona sera vorrei un vostro parere sul tracciato da me disegnato il plastico dovrebbe esser 1,83 x 90 e scusatemi ma non arrivo inserire il disegno mi risulta solo come allegato Allegato: progetto.jpg ...mi son permesso di modificartelo... ....interessante ![]() ![]() ciao |
Autore: | massimo benini [ 20/06/2016, 20:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato |
non vorrei fare l'antipatico ma.. con tutto quello spazio si può fare molto di più !!! Il centro é vuoto!!! I treni sono belli, non relegateli vicino al burrone del bordo plastico, metteteli al centro dell'attenzione ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pierluigi Fasolin [ 21/06/2016, 11:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato |
massimo benini ha scritto: non vorrei fare l'antipatico ma.. con tutto quello spazio si può fare molto di più !!! Il centro é vuoto!!! I treni sono belli, non relegateli vicino al burrone del bordo plastico, metteteli al centro dell'attenzione ![]() ![]() ![]() Sono d'accordo, aggiungo che, essendo una linea a binario doppio, i binari devono essere equidistanti tra loro su tutto il tracciato.............come al vero ![]() |
Autore: | Matteo Mariani [ 21/06/2016, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato |
ciao Alessandro come base non è brutta...però, secondo me, riorganizzando un attimino gli spazi, un piccolo scalo merci salta fuori ![]() |
Autore: | massimo di giulio [ 21/06/2016, 22:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato |
Non ripeto qui quanto scritto in altra discussione circa la vetustà di questo tipo di tracciati, però mi limito a dire che: 1) se la stazione è posta su una linea a doppio binario, che questa lo sia effettivamente, quindi via quei due scambi che incrociano le due linee; 2) se la stazione è pensata come confluenza di più linee indipendenti, che esse siano ben differenziate tra loro; 3) tracciati come questo non SONO plastici, sono anelli da corsa e diventa anche difficile dare una parvenza di logicità al paesaggio circostante; basterebbe basarsi su una stazione realistica, magari non parallela al lato lungo, magari in curva... insomma, come si scrive sempre su questo forum, avere un'idea di funzionamento del plastico che non sia far correre i treni in tondo. |
Autore: | Francesco Arone di Valentino [ 21/06/2016, 23:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato |
massimo di giulio ha scritto: 3) tracciati come questo non SONO plastici, sono anelli da corsa e diventa anche difficile dare una parvenza di logicità al paesaggio circostante; basterebbe basarsi su una stazione realistica, magari non parallela al lato lungo, magari in curva... insomma, come si scrive sempre su questo forum, avere un'idea di funzionamento del plastico che non sia far correre i treni in tondo. Non per volere contraddirti, ma se ci rifletti un momento nella scala 1:1, almeno lo 80% delle linee sono degli anelli, su cui talora si inseriscono delle stazioni di testa o di diramazione. Purtroppo le dimensioni della scala ci fanno vedere l'intero tracciato e questo è quello che, insieme alla ripetitività dei convogli disturba. Per i convogli cerchiamo di correggere con le stazioni fantasma, per le linee cercando di occultarle ad arte sempre lottando con uno spazio che ci è tiranno. Qualsiasi tracciato possibile, sviluppato, o è da punto a punto o è un ovale per cui........"CALAMO CU I CASCE"(°) - Francesco (°) modo di dire siciliano, riferito alla vendemmia. |
Autore: | massimo di giulio [ 22/06/2016, 13:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato |
D'accordo, ma concorderai anche che al vero la linea è estremamente preponderante rispetto alle stazioni e alle diramazioni. In effetti molti plastici ad anello, ma molto "avvoltolati" su sè stessi (e senza strafare con il riempimento dello spazio) sono perfettamente gradevoli. Ricordo l'impianto da giardino dell'Olanda in Miniatura all'Aja che è un unico maxi anello con oltre venti sezioni di blocco, che torna più volte nelle stesse stazioni, e ti assicuro che tutto sembra tranne che un "semplice" ovale! Ma è tutt'altra cosa rispetto agli ovali da tavolo di cui si sta discutendo. |
Autore: | Francesco Terlizzi [ 22/06/2016, 13:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato |
Accidenti che brutta bestia l'ignoranza, non sapevo che all'Aia ci fosse l'Olanda in miniatura ci sono stato e me la sono persa ![]() Ho guardato le immagini su google e dev'essere un posto molto affascinante, e comunque grazie c'è sempre da scoprire ![]() |
Autore: | Francesco Arone di Valentino [ 22/06/2016, 16:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato |
massimo di giulio ha scritto: D'accordo, ma concorderai anche che al vero la linea è estremamente preponderante rispetto alle stazioni e alle diramazioni. In effetti molti plastici ad anello, ma molto "avvoltolati" su sè stessi (e senza strafare con il riempimento dello spazio) sono perfettamente gradevoli. Ricordo l'impianto da giardino dell'Olanda in Miniatura all'Aja che è un unico maxi anello con oltre venti sezioni di blocco, che torna più volte nelle stesse stazioni, e ti assicuro che tutto sembra tranne che un "semplice" ovale! Ma è tutt'altra cosa rispetto agli ovali da tavolo di cui si sta discutendo. E' sempre la solita questione dello spazio disponibile. In 2 mq hai poco da circonvoluire. - Francesco |
Autore: | Alessandro Pastorcich [ 24/06/2016, 9:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato |
massimo di giulio ha scritto: Non ripeto qui quanto scritto in altra discussione circa la vetustà di questo tipo di tracciati, però mi limito a dire che: 1) se la stazione è posta su una linea a doppio binario, che questa lo sia effettivamente, quindi via quei due scambi che incrociano le due linee; 2) se la stazione è pensata come confluenza di più linee indipendenti, che esse siano ben differenziate tra loro; 3) tracciati come questo non SONO plastici, sono anelli da corsa e diventa anche difficile dare una parvenza di logicità al paesaggio circostante; basterebbe basarsi su una stazione realistica, magari non parallela al lato lungo, magari in curva... insomma, come si scrive sempre su questo forum, avere un'idea di funzionamento del plastico che non sia far correre i treni in tondo. il tracciato è stato preso come riferimento alla stazione di monguelfo (villa bassa ) poi ho pensato di chiudere il tracciato altrimenti facevo in diorama |
Autore: | Francesco Zezza [ 06/07/2016, 18:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato |
Ciao, In merito ai punti 1) & 2) sollevati da MdG non mi permetto di intervenire non avendo cultura sufficiente mi astengo. Quanto al resto (da "ovalista" praticante, ad esempio Mangarahara) mi permetto qualche breve considerazione: 1) Qual è il punto da cui si osserva il plastico? In altre parole è possibile dividere lo spazio in due "emi-plastici" (ad esempio con un grosso rilievo centrale?) in modo da poter modellare due ambienti - anche molto - diversi? 2) C'è modo di posizionare le linee (ferroviarie) in modo "non parallelo" ai bordi del piano di appoggio? A mio modo di vedere con la possibilità di modellare anche all'esterno dei binari si riesce - credo ... - a guadagnare qualcosa in termini di "aderenza ambiente circostante" (Mangarahara usa un set Kato V11 che assomiglia ad un otto ... distorto. L'effetto -personalmente - lo trovo interessante) 3) Ci sono due "diramazioni" (una che fa capo alla stazione "alta" una quella "bassa") modificandole si possono fornire - immagino - delle possibilità ulteriori di movimento (ed è quello che davvero manca a Mangarahara!!!) In merito agli "emi-plastici" proverei, su un versante, ad immaginare un "fascio" di binari che serva per il carico/scarico di container (sarà che qui li vedo ovunque, tutto si muove in container ...) che potrebbe consentire poi di sviluppare (pur statica) l'area destinata alla "gomma" ovvero i camion che movimentano, a breve, raggio i container in questione. I carri-container sono, quasi sempre, coloratissimi e vistosi, un semplice scalo merci tipo "Inglenook" permette, anche con pochi rotabili, un traffico infinito (magari gestito con apposite "carte-carro"). Una fonte di ispirazione per scali merce tipo Inglenook è il sito del compianto Carl Arendt (http://www.carendt.com/) facendo riferimento, in modo particolare, ai vecchi "scrapbook" ... ![]() Francesco |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |