ASN
https://www.amiciscalan.com/forum/

Il mio piccolo mondo
https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=34&t=7048
Pagina 1 di 2

Autore:  Sandro Costantino [ 30/05/2016, 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Il mio piccolo mondo

Ho passato gli ultimi giorni a cercare le foto che sapevo di aver salvato anni fa in qualche cartella sperduta,che faticaccia.
Plastico iniziato con l'aiuto del babbo negli anni '92-93 e terminato circa nel '96-97. Ho poi fatto delle micro modifiche sia estetiche,sia intervenendo sui cablaggi elettrici (mi ero fissato con il sistema Lissy); e poi via via con l'aggiunta di qualche mezzo ed altro,ma comunque mai interventi per rimediare agli errori presenti: massicciata troppo grossa e di colore nero (cosa bruttissima);pavimentazione ecc ecc; binari avvitati direttamente sul legno e tanti altri orrori;poi non sono mai passato all'invecchiamento. Insomma ci sarebbe da discuterne per delle ore.
Grazie alla copertura devo ammettere comunque che si e' conservato niente male;ora ho solo un problema alla pavimentazione e strade,se le tocco e' come se si scollassero/si sbriciola il materiale (non saprei come definire la cosa); i binari poi si sono ossidati in maniera decisa e qualche pezzo in generale avrebbe bisogno di un passaggio nuovo di colla. Sono tutte cose a cui vorrei ri-dedicarmi prossimamente. Anche il telaio in legno necessiterebbe di una rigenerata,che prodotto mi consigliate?
Il circuito e' fatto da tre semplici ovali (bruttissimi,ora,ma all'epoca erano bellisssimi ;) )

Bene passo alle foto

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Autore:  Giancarlo Adami [ 30/05/2016, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio piccolo mondo

Accidenti :o :o :o :o che traffico nel "tuo piccolo mondo", da quello che è dato di vedere non manca proprio nulla, anzi :D :D :D :D
Purtroppo io non ti posso aiutare più di tanto perchè sono un novellino (in quest'arte), io, e mi ripeto con l'io, smonterei tutto e rifarei con nuove tecniche e i miglioramenti che hai già individuato e di voler fare, quindi.....Buon lavoro.

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.

Autore:  roberto trecca [ 30/05/2016, 18:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio piccolo mondo

Restaurare è sempre un incognita, il più delle volte come tocchi qualcosa si rompono altre due, come ha ben detto Giancarlo sarebbe meglio rifare tutto da capo.
Capisco il problema affettivo che impedisce lo smantellamento ma devi valutare le ore lavoro a cui dovrai sottostare.
Leggendo l'elenco dei deterioramenti o migliorie da farsi Ti consiglio vivamente a pensare di sviluppare un nuovo plastico recuperando tutto il possibile da questo vecchio il che farà risparmiare non poco, il problema più preoccupante e la struttura in legno, se deteriorata molto ( tarli, umidità) conviene decisamente lo smantellamento.
Per ora mi fermo qui, in base a cosa deciderai si potrà discutere sugli interventi da farsi.
Ah complimenti per l'ambientazione molto carina e la struttura di protezione.
Roby

Autore:  Giacomo Spinelli [ 30/05/2016, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio piccolo mondo

Sandro di che materiale son fatte le strade e le pavimentazioni? perchè potrebbe essere invecchiamento del materiale. Per quanto riguarda il telaio, cosa intendi precisamente con "rigenerazione"? Il legno, se vecchio e marcio non si recupera (o almeno non facilmente), idem se troppo secco e/o imbarcato... spesso fare interventi su situazioni compromesse è molto più difficile e costoso che rifare tutto da capo....

Autore:  Sandro Costantino [ 30/05/2016, 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio piccolo mondo

Le strade e la pavimentazione del centro cittadino sono quelle adesive (Faller o Noch? non ricordo). Quelle posso tranquillamente grattarle via e lavorarci sopra.
No no la struttura non e' rovinata,forse mi sono espresso male io; E' perfettamente lineare,non e' imbarcata o altro,anzi. Intendevo se posso dare della lacca per legno ai lati e sottostante,per ''rigenerae''. Chiedo non perche' e' necessario intervenire cosi',ma solo perche' vedo il legno ormai di un colore molto scuro e con un particolare ''profumo'' di vecchio,tutto qua. Ma ripeto non e' necessario di sicuro,sono io che mi sono fissato per farci qualcosa.
Per i binari invece (sono tutti accessibili) a parte il carro pulisci binari,cosa potrei utilizzare? Sarebbe interessante poter intervenire con un mini straccietto imbevuto di un liquido apposito. Consigli?
Il plastico lo lascio cosi',piuttosto definirei il tutto come di dare una semplice rinfrescata. Il mio obiettivo e' la stazione di testa,come avevo accennato nella mia presentazione,e' quella che ho in testa tutti i giorni,ed intanto passano gli anni.

Autore:  Giacomo Spinelli [ 30/05/2016, 19:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio piccolo mondo

Ah beh allora un buon lucidante per legno (tipo coppale) e va tutto a posto.... per i binari esistono anche le apposite gomme per pulire, ma al limite, se non sono troppo sporchi, basta anche una buona gomma da penna (non da lapis troppo morbida), se però sono arrugginiti occore un po' d'olio di gomito..... ma alla fine ottieni un invecchiamento molto realistico!!!!!!!
Per quanto riguarda le strade può darsi che invecchiando i materiali che hai usato siano diventati fragili, succede con materiali di qualche anno fà..... se puoi eliminarli senza tanti problemi meglio....

Autore:  Francesco Arone di Valentino [ 30/05/2016, 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio piccolo mondo

RESTAURA TUTTO. A parte il fatto che non mi sembra così esecrabile, molti plastici moderni di alcuni soloni sono decisamente peggio, e non mi riferisco a chi è intervenuto nel post ma a certi articoli che si trovano sulle riviste di settore, quando si smonta si finisce sempre per distruggere molto più di quanto previsto. Se mi posso permettere un consiglio, solo un nutriente per legno, ne trovi quanti ne vuoi da legnomarket, una lucidatina ai binari, sostituisci ciò che è rotto e poi buon divertimento. Quando ne sentirai il bisogno, potrai costruire uno nuovo plastico dove potrai inserire tutto ciò che è l'ultimo grido del modellismo. Questo potrà servire per giocarci con figli o nipoti che, come te, ne serberanno sempre un ricordo positivo.
Come già detto in altro post, ricorda la novelletta del contadino, del figlioletto e dell'asino e poi decidi.
Francesco

Autore:  roberto trecca [ 30/05/2016, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio piccolo mondo

Da come hai scritto ora la situazione e meno critica, sono solo opere di manutenzione.
Rotaie: utilizza una gomma abrasiva apposita per rotaie tipo Roco, poi un disossidante per contatti elettrici ( utile sui deviatoi) al limite per punti ostinati benzina avio.
Strade: da quanto ho capito sono i cartoncini Faller o Volmer anzi su questi ultimi erano rotolini sintetici con una parte adesiva che con il passare del tempo si sbriciolano. Prendi una spatolina e raschia via tutto poi reincolla dei nuovi cartoncini.
Per il telaio in legno basta una vernice protettiva nei brico trovi molti prodotti che permettono una bella finitura.
Rivedi i vari collegamenti elettrici connettori da serrare, saldature , interruttori un po di disossidante nei contatti.
Una bella aspirata sul plastico per togliere polvere e sassolini.
Insomma solita manutenzione, per invecchiamenti dipende dalla accessibilità delle varie parti e la voglia di imbarcarsi in un lavoro lungo e certosino ma si può fare.
Modifiche anche qui sono fattibili, importante non stravolgere troppo l' impostazione del impianto ( se apri un post apposito se ne può discutere)
Roby

Autore:  massimo benini [ 31/05/2016, 0:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio piccolo mondo

Qualcuno di voi lavora nelle macchine automatiche? Che mobile ragazzi, complimenti!
Di sicuro così chiuso é al sicuro da polvere, animali domestici e non...

Per il legno se non é già verniciato io andrei con dell'impregnante.

Per la pulizia dei binari guarda qua:
https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=33&t=456&start=15
qua:
https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=34&t=6171
e qua:
https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=27&t=3305

per i colori in generale mettiti comodo e leggi qua: :shock: :shock: :shock:
https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=47&t=2120&start=15

... poi dite se questo Forum non é ricco di informazioni :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Francesco Arone di Valentino [ 31/05/2016, 1:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio piccolo mondo

massimo benini ha scritto:
Qualcuno di voi lavora nelle macchine automatiche? Che mobile ragazzi, complimenti!
Di sicuro così chiuso é al sicuro da polvere, animali domestici e non...

Per il legno se non é già verniciato io andrei con dell'impregnante.

Per la pulizia dei binari guarda qua:
https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=33&t=456&start=15
qua:
https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=34&t=6171
e qua:
https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=27&t=3305

per i colori in generale mettiti comodo e leggi qua: :shock: :shock: :shock:
https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=47&t=2120&start=15


... poi dite se questo Forum non é ricco di informazioni :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Concordo con l'impregnante. Stai tranquillo che qualcuno pronto a definire i nostri post inutili discorsetti da caffé lo trovi sempre :roll: :evil: :D

Autore:  Giovanni Seregni [ 31/05/2016, 3:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio piccolo mondo

molto curata l'ambientazione e splendido il mobile, davvero un peccato non averlo in ordine... comincerei coi "treni".
Sei seduto? :)
Binario ossidato e "brutta" massicciata. Ok, o un lavoro certosino di scalzo e rifacimento della medesima oppure ............ siediti ripeto, che ti dico cosa farei io.
Strapperei via TUTTO il ferro. SOLO il ferro, nel senso dei profilati. Poi procederei con la posa del binario "piccolo" con massicciata integrata sopra le vecchie traversine (le chiodature è un attimo farle saltare). Praticamente ti alzeresti di nemmeno un millimetro. Poi, con calma rabboccherei leggermente la massicciata coi granuli ai lati, lasciando la massicciata "piccolo" originale al centro. Con l'invecchiamento l'insieme funziona, ma se sei insoddisfatto la puoi mettere anche tra i nuovi ferri. Il vantaggio è di aver da fare un lavoro molto "pulito", che significa soddisfazione ed enorme guadagno di tempo (oltre che un plastico davvero funzionante di bel nuovo, ma senza l'angoscia di vedere tutto per aria).
Unico accorgimento verificare un po' i raggi, ma credo che tra flessibili e raggi predeterminati le vecchie linee più o meno riesci a seguirle.
Del resto credo che testare un 50 cm. della mia soluzione non crei nessun danno all'insieme....

Autore:  Francesco Terlizzi [ 31/05/2016, 7:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio piccolo mondo

;) Ciao Sandro, prima di tutto complimenti per la realizzazione! :)
Sulla parte prettamente tecnica come pulizia rotaie ed impianto elettrico non sono in grado di aggiugere consigli, sulla struttura in legno invece mi azzarderei a consigliarti il consolidante per il legno.
E' un prodotto che si insinua nella fibra del legno rendendolo più resistente ma...... c'è un ma, alcuni di questi prodotti potrebbero modificare la linearità della struttura.
A me per ora non è mai capitato e, quando l'ho usato, non ho avuto problemi ma è un fattore da tenere in cosiderazione visto che stiamo parlado di un manufatto che la sua geometria se la perde poi incasina tutta la funzionalità dell'opera.
Comunque ripeto a me problemi non ne ha dati, ed ho usato un consolidante a solvente, metto una foto del prodotto che uso, poi valuta se pensi che sia il caso di usarlo ;)

Allegati:
consolidante per legno.jpg
consolidante per legno.jpg [ 152.14 KiB | Osservato 1993 volte ]

Autore:  Sandro Costantino [ 31/05/2016, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio piccolo mondo

Grazie inanzitutto per le risposte,gentilissimi. Devo ammettere pero' che dopo essermi seduto come consigliato da Giovanni Seregni,non mi sono piu' alzato :lol:
L'idea devo ammettere mi ha stuzzicato non poco,ci ho pensato per tutta la gironata,pero' opto piu' per un'opera di manutenzione piu' o meno aggressiva e mi fermo li'. Anche per non andare a spendere troppo sul ''vecchio'',perche' la mia intenzione e' quello di un nuovo plastico (stazione di testa),se dovessi partire,ce' anche quella incognita,purtroppo.
Intanto mi sto leggendo le discussioni linkatemi e mi procurero' il materiale necessario. Sicuramente le strade e la pavimentazione del paese verranno sostituite.

Autore:  Matteo Mariani [ 31/05/2016, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio piccolo mondo

Sandro Costantino ha scritto:
Immagine


bello il tuo piccolo mondo!!!!!
ma questo scorcio è a dir poco fantastico :D :D :D

Autore:  Sandro Costantino [ 03/06/2016, 14:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio piccolo mondo

Approfittando del tempo grigio,piovoso e pure fresco,ho iniziato ieri la fase di manutenzione,e quanto bello e' stato tornare dalla mezza giornata di lavoro oggi,e sentirsti dire dalla figlia piu' grande...dai papa' quand'è che andiamo giu' a fare il trenino? Che bello!!!
Dopo aver staccato completamente il manto stradale che era fatto dai rotoli di strada adesiva (Noch),mi ritrovo ora con tanto di quel colliccio adesivo sul legno che neanche agendo con carta abrasiva riesco ad eliminare completamente,immagino non vi siano altre alternative che insistere? Spero di non compromettere poi le operazioni di pittura del manto stradale.
Sembra catrame (una schifezza)???
Immagine

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/