ASN https://www.amiciscalan.com/forum/ |
|
Tracciato 155 x 100 a trapezio https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=34&t=6327 |
Pagina 1 di 9 |
Autore: | Francesco Terlizzi [ 24/09/2015, 17:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Tracciato 155 x 100 a trapezio |
Allegato: Immagine tracciato.jpg Ciao, eccomi, questo è il tracciato che in linea di massima vorrei riprodurre.Si parla di ferrovie tedesche epoca III /IV ambientazione di montagna alta collina, niente linea aerea. Consigli, suggerimenti, errori o orrori modifiche??? Che ne pensate? E' il primo che faccio, e probabilmente si vede........... ![]() Sarebbe nelle mie intenzioni di far andare le loco in digitale, Mobile Station minitrix firmware 0.34, e alimentare scambi ed altri accessori in analogico, tanto per intenderci di collegamenti in analogico ne sò quasi zero, ma sono qui proprio perchè da solo non vado da nessuna parte........ ![]() ![]() ![]() Allego il file scarm |
Autore: | massimo di giulio [ 24/09/2015, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio |
Uhm, non sono stazioni un po' troppo complesse per una linea a singolo binario, si presume secondaria visto che è di montagna? |
Autore: | Francesco Terlizzi [ 24/09/2015, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio |
massimo di giulio ha scritto: Uhm, non sono stazioni un po' troppo complesse per una linea a singolo binario, si presume secondaria visto che è di montagna? E' probabile infatti potrei aver esagerato, spinto dal fatto che anni fa acquistai numerosi binari per un plastico mai realizzato e piu grande forse con la testa, vista poi la mia scarsa esperienza, ho sicuramente cercato di usarli il piu possibile, sbagliando ovviamente- Se è da snellire lo snellisco ![]() |
Autore: | Christian Corradi [ 24/09/2015, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio |
Io eviterei un'elicoidale così stretto. Non userei un raggio minore di 30 cm. Inoltre se puoi evita le curve con raggio R1. Ciao |
Autore: | marco ronchetti [ 26/09/2015, 23:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio |
L'idea del tracciato mi pare originale e non banale: un punto-punto con a un estremo cappio di ritorno e stazione nascosta, all'altro una piccola stazione di testa. La stazione intermedia permette poi di effettuare incroci, con buone possibilità di "gioco". Bello, ma con qualche problema come già evidenziato, soprattutto nell'elicodale. Hai usato curve di raggio 19 cm (R1): oltre ad essere problematiche con vari rotabili, comportano una pendenza eccessiva. Fai conto che tra due livelli devi avere almeno 6 cm di altezza: con le R1 un giro lo fai con una circonferenza di 119 cm, pari ad una pendenza del 5%, mentre é consigliabile non superare il 3%, che significa avere una circonferenza di 200 cm, e quindi un raggio di 32 cm (Trix R3, Roco R4 e Ibertren R5, quello che io chiamo "R5U" https://scalaenne.wordpress.com/2014/07 ... curvatura/). Ovviamente un elicoidale così ti "mangia" un bel pezzo del lato sinistro del plastico... Sulla questione della stazione intermedia, non mi preoccuperei di "smagrirla" ma semmai di razionalizzarla. Tanti binari= tante possibilità di variazione di gioco, quindi bene, ma occorre che siano progettati ragionando sull'uso che vorrai farne. Ad esempio, hai praticamente quattro linee di transito in stazione. Due bastano per gli incroci o i sorpassi, se suoi fare incrocio e sorpasso contestualmente puoi arrivare a tre, ma quattro sono davvero troppi. Piuttosto dedicane un po' ad una zona per manovre (composizione convogli e/o deposito locomotive, o prevedi un tronchino per fare un vero punto-punto con la stazione superiore. Sempre per aumentare le possibilità di gioco, se ci stai aggiungi un quarto binario alla stazione nascosta - più binari hai lì, più puoi variare i convogli che compaiono e scompaiono. Tieni presente che se avrai convogli non reversibili, nella stazione a monte dovrai manovrare per cambiare la motrice - ti serve quindi un binario di ricovero per la motrice in attesa. Occhio anche alla lunghezza dei binari in stazione (a vista e nascosta): pensa a che lunghezza di convoglio vuoi utilizzare e ottimizza per quella. Ad esempio, un motrice con tre carrozze vanno attorno ai 60 cm. Insomma, varie cose vanno sistemate, ma la base é davvero interessante nella sua semplicità. Bravo! |
Autore: | Francesco Terlizzi [ 29/09/2015, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio |
marco ronchetti ha scritto: L'idea del tracciato mi pare originale e non banale: un punto-punto con a un estremo cappio di ritorno e stazione nascosta, all'altro una piccola stazione di testa. La stazione intermedia permette poi di effettuare incroci, con buone possibilità di "gioco". Insomma, varie cose vanno sistemate, ma la base é davvero interessante nella sua semplicità. Bravo! Grazie Marco quello che mi dici mi conforta, essendo però un neofita sono un amante dei modelli ma totalmente ignorante sulle manovre e quindi sulla razionalizzazione del tracciato. Lo sò che certe cose si apprendono con il tempo, il mio desiderio sarebbe infatti un tracciato funzionale e quando avrò più dimestichezza con le manovre non mi venga voglia di smontarlo................. Stò provando ad aggiustare qualcosa ma come detto sopra faccio per ora una gran fatica......... ![]() ![]() |
Autore: | Mario Malinverno [ 29/09/2015, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio |
Per esperienza personale oltre al pap ricaverei un anello completo al livello base che ti consenta di far girare all'infinito un convoglio da controllare ![]() ![]() |
Autore: | Francesco Terlizzi [ 29/09/2015, 18:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio |
Mario Malinverno ha scritto: Per esperienza personale oltre al pap ricaverei un anello completo al livello base che ti consenta di far girare all'infinito un convoglio da controllare ![]() ![]() Ciao Mario, sempre da neofita ti chiedo qual'è il motivo di questa aggiunta, cioè il motivo me lo hai detto però vorrei capire in termini di pratici perchè mi serve un convoglio da controllare, ripeto scusami il fatto è che nel disegno del tracciato spesso mi ritrovo a mettere dei binari di cui non capisco l'utilizzo pratico ![]() ![]() |
Autore: | massimo benini [ 29/09/2015, 20:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio |
A me un po' di girotondo ogni tanto non dispiace... e anche alle loco fa bene sgranchirsi un po' gli ingranaggi ogni tanto... Pulire i binari con un carro pulitore è più facile in un anello piuttosto che in un PAP. ... Poi forse ci sono dei motivi più elevati di queste mie bassezze... Il progetto mi piace. Studialo bene. |
Autore: | marco ronchetti [ 29/09/2015, 21:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio |
Mario ha assolutamente ragione, in realtà ci avevo pensato anch'io. Per esempio: puoi fare circolare un treno senza dargli troppa attenzione mentre manovri un secondo (ad esempio nella stazione a monte). Poi quando i due si avvicinano e possono "darsi fastidio" intervieni. Il punto-punto richiede invece interventi continui. Un'altra ragione é che spesso é anche bello guardarsi un treno che gira, senza metterci mano. Per la stessa ragione avevo anche pensato a un cappio di ritorno anche sulla stazione a monte, ma davvero non ci sta... Peccato, avrebbe permesso anche quello la corsa continua senza interventi. |
Autore: | Mario Malinverno [ 29/09/2015, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio |
Ciao, vedo che ti hanno già risposto interpretando perfettamente il mio pensiero, nulla da aggiungere ![]() |
Autore: | Francesco Terlizzi [ 30/09/2015, 20:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio |
marco ronchetti ha scritto: Hai usato curve di raggio 19 cm (R1): oltre ad essere problematiche con vari rotabili, comportano una pendenza eccessiva. Fai conto che tra due livelli devi avere almeno 6 cm di altezza: con le R1 un giro lo fai con una circonferenza di 119 cm, pari ad una pendenza del 5%, mentre é consigliabile non superare il 3%, che significa avere una circonferenza di 200 cm, e quindi un raggio di 32 cm (Trix R3, Roco R4 e Ibertren R5, quello che io chiamo "R5U" https://scalaenne.wordpress.com/2014/07 ... curvatura/). Ciao secondo te usando un raggio di 261 mm ce la posso fare lo stesso ? |
Autore: | marco ronchetti [ 30/09/2015, 20:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio |
261*2*3.14=1639 mm (circonferenza) 60/1639=3,7% (pendenza) La pendenza non é impossibile, anche visto che non userai treni molto lunghi. Mi sembrerebbe accettabile anche se fuori da quello che viene solitamente raccomandato. Se riuscissi a interporre dei brevi rettilinei in mezzo ai due semicerchi dell'elicoidale sarebbe ancora meglio. Due brevi rettilinei da 10 cm ti farebbero scendere al 3,3%, se fossero da 18 cm rientreresti nel 3% canonico. |
Autore: | Francesco Terlizzi [ 01/10/2015, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio |
Ecco il nuovo tracciato con l'elicoidale più grande e credo si possa anche far circolare un convoglio in continuo, manca la stazione in alto, ma intanto sono arrivato fin quà, ovviamente immagino che ci sarà molto da rivedere.... ![]() |
Autore: | graziano cucchi [ 02/10/2015, 17:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio |
Francesco, ti è stato consigliato giustamente di non usare raggi "1" osservando il tuo progetto mi pare che gli scambi in curva abbiano raggio da 19 cm se così fosse ti potrebbero creare dei problemi ![]() buon lavoro, GraziaNo |
Pagina 1 di 9 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |