Oggi è 02/05/2025, 9:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/11/2014, 12:29 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
L'intenzione è quella di raggruppare qui solo messaggi con le foto del plastico o con valenza modellistica, nel senso di consigli o trucchi.
In futuro ogni volta che vedrò un interesse su quel che pubblico lo inserirò in questo argomento.
Ci vorrà tempo per arrivare a pareggiare tutto quel che ho pubblicato finora.

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 13/11/2014, 22:54 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Avevo postato questo messaggio sul vecchio forum,
lo ripropongo perchè ho intenzione di tenerlo aggiornato con l'avanzamento dei lavori.
Era il 26 Dicembre 2009.

"Cari amici
Babbo Natale è arrivato e, come 60 anni fà, mi ha portato un trenino nuovo,
veramente me lo devo costruire ma un po' alla volta spero di farcela, allora era
stato più molto semplice.
I lavori sono iniziati ufficialmente proprio oggi come documentato nell'album
omonimo.
A presto preparerò una descrizione ma più chiare saranno le foto, magari sul
nuovo forum in arrivo!!
Per chi non è di Milano spiego che si vuol riprodurre un tratto di ferrovia
lungo i vecchi navigli che offre spunti molto pittoreschi di una Milano che sta
scomparendo.
Nel frattempo il "vecchio" Alturago-Pinerate, dopo 25 anni di onorato servizio,
è stato relegato in un angolo in attesa della demolizione e del recupero degli
edifici e manufatti più riusciti e adattabili al nuovo.
Ringrazio gli amici che mi hanno suggerito molte modifiche in questo periodo di
gestazione come Carlo, Graziano, Dario, Domenico, Andrea e Alex , ormai è fatta
sono partito, forse non si cambia più.
Seguiranno aggiornamenti.

Allegato:
pianta generale 2.jpg
pianta generale 2.jpg [ 1.19 MiB | Osservato 2402 volte ]

Allegato:
Commento file: Il "vecchio" Alturago-Pinerate è relegato in un angolo in attesa della demolizione
DSCF0973.JPG
DSCF0973.JPG [ 192.15 KiB | Osservato 2402 volte ]

Allegato:
Commento file: circa un quarto di struttura portante
DSCF0980.JPG
DSCF0980.JPG [ 163.76 KiB | Osservato 2402 volte ]

Ecco come promesso un aggiornamento sullo stato di avanzamento lavori ad oggi 31/1/2010
Allegato:
Commento file: un particolare di unione dei moduli
DSCF0972.jpg
DSCF0972.jpg [ 20.74 KiB | Osservato 2402 volte ]

Allegato:
Commento file: qui siamo a 2/3 della costruzione il locale è libero
DSCF1053.jpg
DSCF1053.jpg [ 34.27 KiB | Osservato 2402 volte ]

Allegato:
Commento file: il piano dei binari di P.ta Genova
DSCF1056.jpg
DSCF1056.jpg [ 34.56 KiB | Osservato 2402 volte ]

Allegato:
Commento file: anche s.Cristoforo è pronto per il tracciamento e la posa dei binari ,la struttura è quasi completata
DSCF1067.jpg
DSCF1067.jpg [ 32.88 KiB | Osservato 2402 volte ]

alla prossima :)

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 13/11/2014, 23:53 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
...aggiornamento a Pasqua 2010
Allegato:
Commento file: La stazione di P.ta Genova con i binari e gli scambi posati e già dotati di motori Conrad sottoplancia
DSCF1288.jpg
DSCF1288.jpg [ 33.53 KiB | Osservato 2396 volte ]

Allegato:
Commento file: i motori collegati al gruppo dei 4 decoder che li comanderanno
DSCF1245.JPG
DSCF1245.JPG [ 29.4 KiB | Osservato 2396 volte ]

Allegato:
Commento file: il tratto del ponte e della futura chiesa di San Cristoforo
DSCF1289.jpg
DSCF1289.jpg [ 39.96 KiB | Osservato 2396 volte ]

Allegato:
Commento file: la stzione di S.Cri. a metà dei lavori di posa
DSCF1290.jpg
DSCF1290.jpg [ 32.15 KiB | Osservato 2396 volte ]

Allegato:
Commento file: una vista generale dall'alto
DSCF1295.jpg
DSCF1295.jpg [ 42.14 KiB | Osservato 2396 volte ]

Allegato:
Commento file: un'altra vista dei binari all'ingresso di San Cristoforo
DSCF1307.jpg
DSCF1307.jpg [ 59.99 KiB | Osservato 2396 volte ]

Allegato:
Commento file: in curva all'ingresso di San Cri.
DSCF1306.jpg
DSCF1306.jpg [ 27.56 KiB | Osservato 2396 volte ]

i chiodi, solo nelle parti in curva, sono provvisori in attesa della rimozione dopo aver posato la massicciata


alla prossima :P :P :P :P

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 15/11/2014, 11:30 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
enzo fortuna ha scritto:
mi interessa la tua ultima foto " in curva all'ingresso di San Cri."
Vedo che hai fatto una leggera inclinatura delle rotaie e mi interessa il "come" ...
dato che non si vedono i dettagli. Mi racconti qualcosa? Io ho delle idee, ma come dici tu... si impara sempre!
Ciao

.......... per l'inclinazione, obbligatoria in curva, dopo aver posizionato il binario, fermato con i chiodini purtoppo, ho sollevato il lato esterno infilandoci sotto degli spessori. Per i primi 20 cm di curva partendo da 0,2 ed aumentando ogni 5 cm fino a 1mm. Per gli spessori ho utilizzato del filo da citofono per lo sp. 1 mm, per gli spessori inferiori o solo il rame o solo la guaina o fili da decoder o striscette di cartoncino ecc. Quando posizionerò la massicciata tutto rimarrà inglobato e potrò rimuovere gli orribili chiodini!!! :x
Allegato:
DSCF1311.JPG
DSCF1311.JPG [ 838.77 KiB | Osservato 2386 volte ]
Allegato:
DSCF1314.JPG
DSCF1314.JPG [ 522.43 KiB | Osservato 2386 volte ]

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 15/11/2014, 11:57 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Amici della scala N un nuovo aggiornamento, dopo la visita ieri dell’amico Graziano Cucchi (el magasinee).
La posa dell’armamento è completa: binari cod.55 Peco in parte con traversine in legno e in parte in cemento, deviatoi con cuore metallico, tutti comandati da motori sottoplancia Conrad che invertono la polarità del cuore , garantendo la massima affidabilità elettrica di alimentazione dei mezzi e tutti comandati dalla centrale tramite decoder .
Foto binari
Allegato:
Commento file: i deviatoi di ingresso est a S. Cristoforo
DSCF1441.jpg
DSCF1441.jpg [ 27.87 KiB | Osservato 2385 volte ]
Allegato:
Commento file: l'intero piano dei binari di S. Cri.
DSCF1433.jpg
DSCF1433.jpg [ 34.67 KiB | Osservato 2385 volte ]
Allegato:
Commento file: vista dal lato ovest
DSCF1440.jpg
DSCF1440.jpg [ 42.53 KiB | Osservato 2385 volte ]
Allegato:
Commento file: P.ta Genova
DSCF1437.jpg
DSCF1437.jpg [ 21.01 KiB | Osservato 2385 volte ]

Grande soddisfazione ho avuto dalla centrale digitale Ecos della ESU, l’interfaccia è semplice e intuitiva, i punti di forza come si vede dalle foto sono:
la possibilità di costruire in modo molto semplice l’intero layout ed essendo lo schermo touch screen basta toccare un deviatoio per modificarne lo stato, un godere,
foto tracciati
Allegato:
Commento file: P.ta Genova
DSCF1430.jpg
DSCF1430.jpg [ 20.73 KiB | Osservato 2385 volte ]
Allegato:
Commento file: S. Cristoforo
DSCF1429.jpg
DSCF1429.jpg [ 25.18 KiB | Osservato 2385 volte ]

la possibilità di inserire innumerevoli itinerari con i deviatoi che seguono l’itinerario scattando in sequenza ad intervalli di tempo a scelta,
il comando per gestire 8 diversi treni navetta da punto a punto, anche questi con frequenze di sosta a scelta da 10 secondi a 5 minuti prima di ripartire in senso contrario verso il punto di partenza,
è stato possibile riutilizzare le 2 “vecchie” centrali Arnold per il controllo diretto di altri due treni per un totale quindi di 4 treni attivi e altri 4 con switch, come si vede non si butta nulla,
foto gruppo centrali
Allegato:
Commento file: la Ecos e le Arnold più un alimentatore analogico per eventuali macchine senza decoder
DSCF1432.jpg
DSCF1432.jpg [ 37.66 KiB | Osservato 2385 volte ]

la foto dello schermo in primo piano mostra come sia possibile impostare la corretta velocità in scala di ogni loco, visualizzata in Km/ora, tenendo conto della reale velocità massima,
foto schermo con tachimetri
Allegato:
Commento file: i tachimetri
DSCF1428.jpg
DSCF1428.jpg [ 24.68 KiB | Osservato 2385 volte ]

e chissà quante altre possibilità ci sono che non ho ancora scoperto!
Sul percorso a doppio falso binario che passa da S.Cristoforo ho inserito 5 blocchi che quindi consentono la marcia di 4 treni che si inseguono, ho usato lo schema imparato utilizzando il modulare ASN come illustrato nel sito alla medesima voce .
Allego anche una foto per mostrare cosa c’è sotto, per fortuna che col digitale bastano due fili! Chissà se fosse stato analogico.
Foto sotto
Allegato:
Commento file: il sottoplancia con i Conrad e i decoder
DSCF1445.jpg
DSCF1445.jpg [ 45.77 KiB | Osservato 2385 volte ]

Utilissimo, anzi direi indispensabile, è stato il seggiolino con schienale e ruote pivottanti che mi sono costruito. Chi soffre come me di mal di schiena può capire e copiare.
Foto seggiolino
Allegato:
Commento file: il seggiolino
DSCF1446.jpg
DSCF1446.jpg [ 36.6 KiB | Osservato 2385 volte ]

A questo punto, tra non molto, incomincerò una nuova attività: l’allestimento del paesaggio, iniziando dalla massicciata.
Foto ponte e zona naviglio
Allegato:
Commento file: qui c'è tanto da fare!!!
DSCF1439.jpg
DSCF1439.jpg [ 33.59 KiB | Osservato 2385 volte ]

Un ringraziamento all’amico Graziano sempre generoso in complimenti e disponibilità! E a Carlo Maldi sempre pronto a risolvermi dubbi e problemi di qualsiasi genere

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 15/11/2014, 12:02 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
carlo maldifassi ha scritto:
Ma vi faccio notare che il seggiolino è una vera genialata! Molto comodo, scorre sulle ruote solo se non ci si appoggia allo schienale, altrimenti rimane ben piantato a terra.
Altro che tavole o lettini vari.

Carlo ( Maldi )

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 15/11/2014, 12:53 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
queste, contornate in rosso, sono le zone di Milano che intendo riprodurre


Allegati:
Commento file: PLANIMETRIA GENERALE DELLA ZONA
1.JPG
1.JPG [ 337.61 KiB | Osservato 2383 volte ]

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 15/11/2014, 17:25 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
graziano cucchi ha scritto:
:oops: Sono commosso :oops:

Sbarcai in quella Stazione (la piu vecchia di Milano) nell'ottobre del '66, iniziando una vita da pendolare.
Mario mi ha chiesto della piattaforma
in quell'anno il vapore era non c'era piu, la linea da qualche anno era stata elettrificata,
della piattaforma solo un nebbioso e lontanissimo ricordo,
ora grazie a Voi quel cassettino della memoria si è aperto e vi ringrazio.

Ricordo il "Cuneo" con le Aln 668 citate da Alex, a volte nel mezzo c'era una rimorchiata
Forse con Alex e Carlo ci siamo incrociati in quella vecchia stazione che un tempo era di passaggio
e forse ho capito chi era quel bimbo che si divertiva a mettere i sassi sui binari tra porta Genova e San Cristoforo.

Un pò di storia:
http://www.storiadimilano.it/citta/mila ... rrovia.htm

ciao GraziaNo

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 15/11/2014, 17:27 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
graziano cucchi ha scritto:
Claudio Bertoli ha scritto:
Erano gli anni sessanta, i mitici anni del castano isabella........
ciao
Claudio

Ricordo gli anni 60, ma per me povero pendolare non furono "mitici"
Il 7430 che se puntuale mi sbarcava a P. Genova alle 6e51, chiedevo un pochettino di confor, solo per continuare il sonno/riposo
interrotto bruscamente da suono della sveglia ed ho imparato a conoscere le carrozze: le Corbellini a 4 assi, un delizia, non riuscivi
ad appoggiare la testa da nessuna parte, causa lo sbattimento di questi carrettoni; le 100 porte, se vicino al finestrino, un spiffero
d'aria gelata in inverno, nell'altro sedile temperature di cottura, andavano a rischio alcune parti basse....
poi vennero anni dopo le 2 piani, comodissime, bastava che 2 sprovveduti viaggiatori aprissero le 2 porte di accesso e queste si trasformavano
in carrozze Interfrigo; d'estate il contrario, se il convoglio alla sera per il ritorno era di 10 carrozze, tutti su quella carrozza che era
all'ombra del ponte di ferro pedonale, nella speranza che fosse un pò piu fresca, per modo di dire!
Ci fu solo una volta che viaggiai dietro ad un E626, credevo fosse del far west, la chiamai rombo di tuono!
Il colore castano/Isabella usato oggi per i nostri modellini, non mi ricorda quegli anni, tutto, dai treni, alla stazione, tram, monumenti ecc,
aveva quell'alone di grigio/nebbia sporco, chiamato smog, tipico della capitale lombarda, ora lo smog è rimasto, forse è cambiato il colore.
Gennaio 1985, una nevicata mai vista prima, ma il treno arrivò puntuale, ma inutilmente, ero il solo che si era presentato al lavoro,
e me ne ritornai a casa.
Ma nonstante questi episodi, m'innamorai dei treNi, specialmeNte quelli con la eNNe maiuscola.
GraziaNo

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 15/11/2014, 17:41 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
...un altro passino avanti nella costruzione del plastico, l'edificio protagonista e cioè la bella chiesa di San Cristoforo al Naviglio del XV secolo.
Il disegno, realizzato con Corel Draw in tutte le viste, permette di tagliare tutti i pezzi con la massima precisione.
La struttura è in carton piuma da 3mm, il rivestimento delle pareti e del tetto è in Redutex, (prodotto straordinario!) le lesene sono in plasticard e i dettagli più fini come i fregi, i rosoni ed i portali sono in fotoincisione.
Mancano ancora molti dettagli ma il grosso è fatto.
L'originale mostra un angolo incantevole della vecchia Milano
Allegato:
DSCF0281.JPG
DSCF0281.JPG [ 42.26 KiB | Osservato 2375 volte ]

di seguito incominciano i lavori: carton piuma plasticard e i portali in fotoincisione
Allegato:
DSCF1798.JPG
DSCF1798.JPG [ 13.72 KiB | Osservato 2375 volte ]

applicazione del rivestimento in mattoni
Allegato:
DSCF1802.JPG
DSCF1802.JPG [ 28.03 KiB | Osservato 2375 volte ]

la realizzazione della parte posteriore è stata la più complessa per i tanti lati e per la forma irregolare
Allegato:
DSCF1815.JPG
DSCF1815.JPG [ 26.88 KiB | Osservato 2375 volte ]

l'abside
Allegato:
DSCF1834.JPG
DSCF1834.JPG [ 21.58 KiB | Osservato 2375 volte ]

completato il rivestimento di mattoni
Allegato:
DSCF1844.JPG
DSCF1844.JPG [ 39.31 KiB | Osservato 2375 volte ]

verniciatura della parte intonacata e il tetto
Allegato:
DSCF1868.JPG
DSCF1868.JPG [ 34.34 KiB | Osservato 2375 volte ]

posizionamento provvisorio del tetto con tegole a coppo
Allegato:
DSCF1879.JPG
DSCF1879.JPG [ 34.61 KiB | Osservato 2375 volte ]

e posizionamento sul plastico sognando come sarà...
Allegato:
DSCF1885.JPG
DSCF1885.JPG [ 19.93 KiB | Osservato 2375 volte ]

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 15/11/2014, 17:44 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Michele Maffia ha scritto:
Tu hai modificato gli scambi eliminando la molla?

si, è indispensabile.
i Tortoise sono eccezionali ma un po' carucci e ingombranti ma fanno molti servizi comandano: il deviatoio, il cuore, un segnale e un altro accessorio a scelta :shock:
se verrai a Novegro li potrai vedere sul "salto di montone" del modulare ASN

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 15/11/2014, 17:45 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
enzo fortuna ha scritto:
Michele Maffia ha scritto:
Io stavo pensando di farlo e di metterci un servo da aeroplano per fare la commutazione in circa 1 secondo, 1 secondo e qualcosa... almeno per quelli in primo piano...

Ciao,
A proposito di "servo" io sto utilizzando questi prodotti e devo dire che sono magnifici:
http://www.tamvalleydepot.com/products/ ... river.html
interfaccia per 8 scambi
http://www.tamvalleydepot.com/products/ ... coder.html
interfaccia per 4 scambi
http://www.tamvalleydepot.com/products/ ... coder.html
Interfaccia da pannello con led per uno scambio
http://www.tamvalleydepot.com/products/ ... ories.html
Mini Servo a 4,50$ ed accessori
Se hai un minimo di pratica si possono avere anche in Kit (circuito con le parti in SMD già saldate e componenti tradizionali da saldare) per risparmiare.
I Conrad comunque non sono male e sono economici, anche se non si può settare la velocità.
Buon Caldo e .... per Novegro....ricorda che in treno si può fare MI-RO in "quasi" 3 ore!

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 15/11/2014, 17:48 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Maurizio Tolini ha scritto:
Nuovo piccolo contributo fotografico:


Allegati:
PG1.jpg
PG1.jpg [ 90.22 KiB | Osservato 2374 volte ]
pg2.jpg
pg2.jpg [ 113.58 KiB | Osservato 2374 volte ]

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 15/11/2014, 17:58 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Per i mattoni e per i coppi del tetto ho usato il Redutex, un prodotto veramente eccezionale, ha un supporto autoadesivo molto tenace che ben si adatta a qualsiasi superfice è duttile e si deforma anche alla bisogna ma soprattutto non è piatto ma direi "materico", lo distribuisce Alberto Collo di Torino "mi sembra di essere il suo rappresentante" ma vale veramente.
http://www.albertocollo.com/
Per l'intonaco, dopo aver incollato i mattoni, ho steso sopra uno strato di stucco bianco da rasatura a gesso e una volta ben seccato l'ho carteggiato fino a far affiorare il mattone, quindi l'ho verniciato con colori ad aquerello, prima bianco e poi via via con colori più forti, sempre ad aquerello.
Allegato:
IMG_9046.JPG
IMG_9046.JPG [ 303.61 KiB | Osservato 2374 volte ]

Allegato:
DSCF2113.JPG
DSCF2113.JPG [ 541.92 KiB | Osservato 2374 volte ]

Allegato:
IMG_9043.JPG
IMG_9043.JPG [ 287.24 KiB | Osservato 2374 volte ]

Allegato:
IMG_9047.JPG
IMG_9047.JPG [ 215.96 KiB | Osservato 2374 volte ]

prova sul plastico, provvisorio
Allegato:
San Cristoforo mod.jpg
San Cristoforo mod.jpg [ 467.95 KiB | Osservato 2374 volte ]

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 15/11/2014, 18:02 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
ho quasi terminato il fabbricato viaggiatori della Stazione di San Cristoforo mostro un paio di foto:
Allegato:
DSCF3028.JPG
DSCF3028.JPG [ 139.83 KiB | Osservato 2374 volte ]

Allegato:
DSCF3033.JPG
DSCF3033.JPG [ 217.62 KiB | Osservato 2374 volte ]

i fregi le porte e le finestre sono in fotoincisione pertanto facilmente riproducibili per una tipologia abbastanza comune nelle FS

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010