Oggi è 01/05/2025, 19:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi scambio in curva Arnold
MessaggioInviato: 10/02/2016, 15:21 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 08/02/2015, 11:51
Messaggi: 67
Interessi fermodellistici: Composizioni Epoca I-II-III FS DB
Materiale Epoca I-II-III FS DB
Plastico Epoca III DB
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Skype: DX
Un saluto a tutti.

Ho problemi di deragliamento dei bissel delle mie vaporiere in deviata su uno scambio in curva Arnold cod. 1761; il deragliamento avviene sul cuore, in pratica il bissel prosegue sul binario di raggio maggiore.
Lo scambio è nuovo, l'ho montato da poco per aggiungere un binario di raddoppio in stazione; dalla parte opposta ho invece sostituito uno scambio semplice con un doppio e non ho problemi.
La cosa assurda è che non succede con tutte le macchine, con le Fleischmann BR 56, 64, 65, 86 e Minitrix Br 54 non ci sono problemi; i problemi li ho invece con le Fleischmann BR 24 e 78 e Arnold BR 74; quelle s.za bissel (BR 55 e 94 Fleischmann) ovviamente non hanno problemi e tutte vanno benissimo nella marcia a tender avanti.
Lo scambio è piazzato all'uscita di una curva R2 in salita e il posaggio mi sembra a posto.

Ringrazio fin d'ora i vs. consigli che mi darete per cercare di risolvere il problema

Guglielmo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi scambio in curva Arnold
MessaggioInviato: 10/02/2016, 15:27 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Risposta in astratto, scusa, ma le questioni per me son solo due. Evidentemente l'Arnold differisce di un filo come dimensioni dagli altri deviatoi, che reggono meglio l'instradamento dei bissel. Io agirei sul bissel in questione, prima lo controllerei col calibro per verificarne la distanza tra le ruote, poi eventualmente, se perfetto, cercherei di appesantirlo in qualche modo, potrebbe bastare davvero poco. se il problema persiste si fa drastica l'esigenza di ruote del bissel con bordini un po' più rilevati.

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi scambio in curva Arnold
MessaggioInviato: 10/02/2016, 16:26 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Oppure cambiare, più semplicemente, il deviatoio con un'altra marca?

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi scambio in curva Arnold
MessaggioInviato: 10/02/2016, 17:26 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 08/02/2015, 11:51
Messaggi: 67
Interessi fermodellistici: Composizioni Epoca I-II-III FS DB
Materiale Epoca I-II-III FS DB
Plastico Epoca III DB
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Skype: DX
Grazie per i consigli.

Ho confrontato le quote con la BR 64 che, salvo il tipo di trasmissione (sulla BR 64 è sugli assi motore mentre sulla BR 24 è sul tender) sono uguali; lo scartamento del bissel è uguale e a occhio i componenti del bissel sono gli stessi; unica differenza sulla BR 64 la molla sembra caricata un pelino in più.

Quindi caricherei un po' di più la molla del bissel della BR 24; sul foglio istruzioni (molto scarno per la verità) sembrerebbe che per aprirla bisogna svitare la vite sotto il primo asse motore, ma c'è anche una seconda vite posizionata sotto il terzo asse motore che non compare sullo schema; qualcuno che ha la BR 24 Fleischmann può darmi una dritta?

Ho scelto lo scambio Arnold perché tutto il plastico ha questo tipo di binari e, avendo le rotaie un profilo diverso rispetto agli altri produttori, avevo paura che mischiare i due profili mi potesse creare dei problemi.

Guglielmo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi scambio in curva Arnold
MessaggioInviato: 10/02/2016, 17:46 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Prova a vedere se il deviatoio non sia troppo pressato da viti o chiodini che alzano o abbassano troppo gli aghi.
La seconda vite potrebbe trattenere il telaio.
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010