Oggi è 02/05/2025, 2:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prova di tracciato
MessaggioInviato: 08/10/2013, 12:04 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Questa è la bozza del tracciato del mio costruendo (spero) plastico in N. Dico spero perchè mi sto ancora accordando con dei miei amici "slottisti" che hanno un capannone di 250 mq in cui mi ospiterebbero..... sperem.... consigli sempre ben accetti....


Allegati:
tracciato-forum-asn.jpg
tracciato-forum-asn.jpg [ 355.82 KiB | Osservato 2162 volte ]

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di tracciato
MessaggioInviato: 08/10/2013, 12:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Bello!
Tieni conto della profondità del plastico (se non fosse accessibile da dietro) per rimettere le cose a posto in caso di incidente o manutenzione.
Trattandosi di posso di cane, ci vogliono anche due doppie comunicazioni ai lati della stazione, con giunzioni doppiamente isolate, che serviranno per manovre verso lo scalo o il deposito a partire dal binario esterno. Inoltre ti permetterebbero di collegare con servizi diretti la linea secondaria con entrambe le linee principali.
Magari non le userai mai, però ci sono in tutte le stazioni.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di tracciato
MessaggioInviato: 08/10/2013, 12:28 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:51
Messaggi: 3083
Interessi fermodellistici: scala N , italiano
Città di residenza: treviglio
Provincia di residenza: bergamo
Skype: Mario.Mancastroppa
Io allungherei al massimo i binari di Ponte Spino ( la cosa non guasta mai ;) ! ).
Come gia detto da Massimo mi sembra che la stazione di montagna sia poco raggiungibile, da ...interventi umani in caso di necessità !
SalutoNi

Marione


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di tracciato
MessaggioInviato: 08/10/2013, 14:41 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
In effetti... beh è una bozza.... posso provare a spostare verso il bordo la stazione di secondaria, anche senza prolungarne i binari, dovrà essere una stazioncina piccola, con traffico non eccessivo, automotrici e poco più.... per quanto riguarda le connessioni nella stazione principale inizialmente le avevo messe, poi le ho tolte per non complicare il circuito.... certo che così la stazione pare "monca".... vedrò, niente mi impedisce di rimetterle, con i dovuti isolamenti. Tanto più che lo schema elettrico devo ancora cominciarlo, devo decidere che tipo di traffico voglio....

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di tracciato
MessaggioInviato: 08/10/2013, 16:05 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 03/11/2010, 2:08
Messaggi: 1090
Interessi fermodellistici: DB e SBB epoca III e IV
Città di residenza: Paderno d'Adda
Provincia di residenza: Lecco
Ciao Giacomo,

personalmente, vedo critiche le controcurve del tracciato nascosto come anche le rispettive stazioni con "poco" spazio però se i convogli che prevedi sono corti potrebbero bastare.

_________________
Saluti
ANdrea


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di tracciato
MessaggioInviato: 08/10/2013, 17:58 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Andrea anche sulla linea principale i convogli non saranno eccessivamente lunghi, il plastico dovrebbe ricreare una linea a doppio binario elettrificata ma non di grande comunicazione, quindi niente convogli internazionali, tanto per dirne una....

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di tracciato
MessaggioInviato: 08/10/2013, 21:15 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Mi sta venendo un grosso dubbio. L'impostazione del tracciato di base l'ho fatta usando i binari Arnold, perchè potevo trovarli anche qui a Siena, però leggendo qua e là nel forum ho visto che danno dei problemi (oltre a non avere le connessioni compatibili con le altre marche) e non si possono saldare.... ahia!! Quindi chiedo: a parte alcuni vecchi Rivarossi e Roco che possiedo e cercherò di infilare qui e lì, che binari mi consigliate? partiamo dal presupposto che non vorrei spendere cifre esorbitanti (al momento ho dei problemi....) e vorrei far circolare anche dei rotabili un pò anziani, Rivarossi, Minitrix, Comfer, Ibertren e Roco.... il codice 55 permette la circolazione di questi veicoli? Certo i Fleischmann sarebbero i migliori ma temo costino un botto, che mi dite di Trix (anche se non sò come procurarmeli)? I Peco non li conosco proprio e non credo di averli mai nemmen visti.... come costo come sono? E chi li vende?

Grazie e scusate le domande stupide, ma sono un po' fuori informazioni.......

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di tracciato
MessaggioInviato: 08/10/2013, 22:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Giacomo Spinelli ha scritto:
..................
e vorrei far circolare anche dei rotabili un pò anziani, Rivarossi, Minitrix, Comfer, Ibertren e Roco.... il codice 55 permette la circolazione di questi veicoli? Certo i Fleischmann sarebbero i migliori ma temo costino un botto
I Peco non li conosco proprio e non credo di averli mai nemmen visti.... come costo come sono? E chi li vende?
......


I Peco 55 li hai visti a Novegro :roll: e ci circolava di tutto ;)
usa i flessibili, quanti problemi e costi in meno, poi ci sono sia con traversine in legno e cemento, non sono monotoni ;)
Gli altri binari che hai nominato sono in scala TT, sarà per questo che sono costosi :oops:

ciao, GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di tracciato
MessaggioInviato: 09/10/2013, 0:36 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Spetta Graziano..... come in scala TT? La Fleischmann fà due linee di binari in N, quelli senza massicciata (che poi sono i Roco rimarchiati) e i Profi-gleis con la massicciata, la Trix almeno una volta faceva, col marchio Minitrix, anche materiale in N (ho anche qualcosina), ha smesso? Devo rimettermi in apri con le informazioni mannaggia..... per quanto riguarda i Peco dove si possono trovare? E a costi come stanno?

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di tracciato
MessaggioInviato: 09/10/2013, 9:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Giacomo Spinelli ha scritto:
Spetta Graziano..... come in scala TT? La Fleischmann fà due linee di binari in N, quelli senza massicciata (che poi sono i Roco rimarchiati) e i Profi-gleis con la massicciata, la Trix almeno una volta faceva, col marchio Minitrix, anche materiale in N (ho anche qualcosina), ha smesso? Devo rimettermi in apri con le informazioni mannaggia..... per quanto riguarda i Peco dove si possono trovare? E a costi come stanno?


Non mi riferivo all'interbinario/scartamento :roll: ma alla sua altezza: decisamente alto, fuori scala :o

Per le misure dei binari e tipologia vedi:
http://dgm.xoom.it/rotaienne.htm

Per la geometria dei binari Peco vedi:
http://dgm.xoom.it/peco.htm

Dove acquistare i Peco vedi:
viewtopic.php?f=35&t=4288&p=58265&hilit=peco#p58265

per qualche altro consiglio che non guasta mai, vedi:
http://www.amiciscalan.it/home.php?main ... rkshop.php

buon progetto, GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di tracciato
MessaggioInviato: 09/10/2013, 12:21 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Ho provato a guardare i Peco 55... cavolo ma ci sono solo due raggi di curva a 45°, due soli dritti e mille deviatoi!!!! Ho provato con Scarm a tracciare qualcosa e non mi tornano le giunzioni nemmeno a provarci con l'aramaico antico sottotitolato in cirillico!!!!!!!!!!!!!!! Ma come si fa? Vabbene che non li ho mai usati ma un minimo..... faccio una domanda ai più esperti. Come devo comportarmi per creare in stazione un interbinario adatto a inserire un marciapiede? Nel senso, che deviatoi conviene usare e quali binari intermedi? tenete conto che, se vedete la prova del tracciato, vorrei inserire i deviatoi tripli per ragioni di spazio... ma i Peco hanno deviazioni diverse sui due rami.... come le faccio tornare?

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di tracciato
MessaggioInviato: 09/10/2013, 12:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
usa i curvi solo se necessario (parti nascoste), per il resto usa i flessibili tagliati e piegati a piacere.
Proprio pochi giorni fa ho provato a usare Scarm, che permette di piegare il flex e tagliarlo come si vuole (con un po' di abilità, confesso).

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di tracciato
MessaggioInviato: 09/10/2013, 12:49 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Grazie Massimo, ma il problema più grosso sono i binari di stazione. Mi pare che l'interbinario Peco sia a dir poco inesistente... ovviamente in stazione dovrò inserire dei marciapiedi (sennò che stazione è?) ma o a far tornare le giunzioni dei binari per creare un interbinario che mi permetta di inserire un marciapiede anche minimo, le lunghezze dei due soli tratti diritti del sistema non permettono un'unione precisa, in quanto, almeno mi pare, non corrispondono (o almeno non riesco a farli corrispondere io) con le geometrie dei vari deviatoi (che francamente non capisco).... io vorrei creare una stazione a quattro binari, due di transito e due di incrocio, con inseriti i marciapiedi tra il binario 1 (incrocio) e 2 (transito) e poi tra il 3 (transito) e 4 (incrocio), tra i binari 3 e 4 basterebbe un interbinario minimo ma devo dire che i Peco riducono tale interbinario a qualcosa di.... aleatorio.... almeno a giudicare dal 3D del tracciato.....

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di tracciato
MessaggioInviato: 09/10/2013, 14:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Giacomo Spinelli ha scritto:
Grazie Massimo, ma il problema più grosso sono i binari di stazione. Mi pare che l'interbinario Peco sia a dir poco inesistente......


Non è proprio così anzi :roll:
cito ad esempio 2 pastici che hanno la stazione in curva: http://cretaz-station.blogspot.it/
e quella di un altro Mario, vedi la stazione di Porta Genova.
Tutte e 2 sono riproduzioni reali.
L'interbinario non è un problema, come non lo sono le banchine e non hanno una misura standard.
con il binario a spezzoni e rigido sarebbe impossibile fare queste stazioni in curva.
Certo richiede molta piu pazienza e manualità, ma il risultato è decisamente migliore e piu realistico.
Inoltre puoi prendere spunti per la realizzazione dal modulare ASN, dal Fremo e da altri plastici presenti nel Forum.

ciao, GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di tracciato
MessaggioInviato: 09/10/2013, 14:57 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Graziano, e se uno non vuole fare una stazione in curva? Probabilmente sono io che sono rinco (anzi sicuramente....) ma il sistema Peco cod.55 secondo me è adatto SOLO, appunto a modulari e pochi altri casi, ma per un plastico "normale" dove, volenti o nolenti, un minimo di geometria deve esistere è assolutamente impossibile da usare.... mi spiego, o almeno spiego quelli che secondo me sono i limiti del sistema:
due sole lunghezze di binario diritto 174,6 e 87 mm, che non sono nemmeno multipli.... ma vabbe....
due soli raggi di curva fissi 263,5 e 298,5 mm e solo a 45°... e i binari di raccordo degli scambi che sono tutti a 10°? Binari paralleli secondo me impossibili da ottenere....
Gli scambi... parti diritte di 123, 137, 163,5 mm.... e con cosa li pareggio? parti curve a 10°... idem con cosa li pareggio?
Gli incroci e gli scambi inglesi poi hanno la parte diritta di 154 mm, lo scambio triplo di 153 mm e le deviate a 10° ma lunghe diversamente...ecc ecc
Tutti dicono che sono i più diffusi al mondo e che sono i più realistici.... a parte il fatto che hanno un profilo di rotaia che con la realtà non c'azzecca manco per sbaglio ma montati almeno in foto non si nota e quindi nessun problema.... ma per il resto? Ripeto sono rinco io sicuramente... ma non sono i binari adatti a me, questo è sicuro....
Ovviamente prendete questa mia tirata per quella che è... una lista di problemi che ho riscontrato cercando di progettare il mio tracciato .... anzi se qualcuno sa darmi delucidazioni e una mano ben venga.... :oops:

Ciao

Giacomo

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010