Oggi è 02/05/2025, 2:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stazione tedesca ep. II/III
MessaggioInviato: 07/06/2013, 19:56 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 25/03/2011, 22:02
Messaggi: 109
Interessi fermodellistici: scala n tedesca epoche II-III e FS tutte le epoche
Città di residenza: rimini
Provincia di residenza: rimini
Salve a tutti, sto costruendo un nuovo plastico (non so come si chiama questo genere di plastici) appoggiato al muro, formato da vari moduli stretti in cui il solo soggetto è la linea ferroviaria tipo questo:
http://www.youtube.com/watch?v=S4lu_6qMCPI
Vi volevo chiedere se qualcuno ha un progetto per una stazione con due binari di entrata e due di uscita.
ps. mi sarebbe piaciuta anche una rimessa circolare :)
Grazie in anticipo

_________________
Ciao,
AlessaNdro


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione tedesca ep. II/III
MessaggioInviato: 08/06/2013, 18:44 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao, Alessandro il tipo di plstico che stai costruendo dovrebbe essere a mensola,di costruzione modulare(tipo quello che sto costruendo io).essendo di tipo tedesco con circolazione a destra bisogna definire che tipo di stazione vuoi inserire di testa o di transito stabilito cio per la piattaforma essa dovrà essere lunga come la locomotiva piu' lunga che hai cio' comporterà un ingombro assai sostanzioso in diametro e profondità, in più se userai le vaporiere dovrai pensare agli spazi per carbonaie,fossa di fuoco ,cisterna acqua rimessa e via dicendo.Se il traffico treni comprenderà i merci la stazione dovrà avere un magazzino merci con appositi binari di servizio.Comunque ti consiglio un pratico volumetto che risponderà alle tue domande esso è"binari di stazione in scala" edizioni elledi.Saluti Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione tedesca ep. II/III
MessaggioInviato: 09/06/2013, 15:15 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 25/03/2011, 22:02
Messaggi: 109
Interessi fermodellistici: scala n tedesca epoche II-III e FS tutte le epoche
Città di residenza: rimini
Provincia di residenza: rimini
Grazie della risposta ed i consigli molto dettagliati :D
Comunque non ho assolutamente problemi di spazio.

_________________
Ciao,
AlessaNdro


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione tedesca ep. II/III
MessaggioInviato: 09/06/2013, 19:03 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Alessandro,che tipo di binari usi? Se sono dei fleischmann ha in catalogo una ottima piattaforma art n°9152c motorizzata e n°9150 manuale il problema è che la motorrizzat e un po' troppo moderna epoca III/IV metre la manuale è piu' adatta alla terza, se non sei un purista puoi utilizzarla cosi' come è, oppure modificarla nell' aspetto basandoti sulle foto d'epoca, auguri per il futuro plastico e se hai dubbi chiedi pure.Saluti Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010