Oggi è 02/05/2025, 1:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Plastico ZERO
MessaggioInviato: 03/05/2013, 13:28 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 10/01/2013, 12:00
Messaggi: 121
Interessi fermodellistici: Scala N, locomotive a vapore americane.
Città di residenza: Reggio Emilia
Provincia di residenza: RE
Ciao, eccomi pronto a cimentarmi in questo nuovo mondo. Sono gia' settimane che sto pensando alla realizzazione di un mio plastico... Ho gia' alcune idee... Pero' prima di realizzare il plastico che sto pensando, diciamo il Mk 1, vorrei allenare un po' la tecnica su quello che potrei definire il mio plastico zero, soprattutto perche' sono totalmente a digiuno di tutte le necessarie tecniche fermodellistiche.

Ho studiato un po' di siti e pubblicazioni (grazie Massimo Salmi), ma non ho trovato quello che potrebbe essere un tracciato che mi possa andare bene per fare questa esperienza.

Chiedo quindi un suggerimento per un tracciato con queste caratteristiche:

1) dimensioni massime cm 120 x 70 (meglio 100 x 70)
2) 2 treni circolanti
3) nessuna esigenza di veridicita', devo fare esperienza e, soprattutto, giocarci.

Qualcuno ha voglia di suggerirmi un Layout dal quale partire?

;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico ZERO
MessaggioInviato: 04/05/2013, 18:13 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Alessandro,prova a vedere il plastico "Liseto" di Tommaso lisa sul forum,puo' darti degli ottimi spunti.SAluti Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico ZERO
MessaggioInviato: 05/05/2013, 15:26 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2011, 19:21
Messaggi: 1054
Interessi fermodellistici: Scala N italiana, predilezione per anni '70
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: Trento
Alessandro,

Partendo da qui

http://scalaenne.wordpress.com/2009/09/ ... -plastici/

Puoi trovare vari link a tracciati - magari ne trovi uno che fa al caso tuo.

_________________
http://scalaenne.wordpress.com

Quando un pagliaccio entra in una reggia non diventa re: è la reggia che diventa un circo.
(antico proverbio mediorientale)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico ZERO
MessaggioInviato: 06/05/2013, 17:25 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 10/01/2013, 12:00
Messaggi: 121
Interessi fermodellistici: Scala N, locomotive a vapore americane.
Città di residenza: Reggio Emilia
Provincia di residenza: RE
Ottimo!!! Fortunatamente una mattinata un po' tranquilla in ufficio mi ha permesso di dare una bella spulciata!!!

Ora penso che mi buttero' su qualcosa tra questo

http://www.moba-trickkiste.de/wie-macht ... &start=321

e il "Doppio binario sfalsato" che si vede qui: http://www.ferromodellismo.org/esempi.html#self

Intanto mi prendo una lastra di multistrato 120 x 80 (spessore 18 mm) come base, poi comincero' a disegnare con una matita direttamente sopra... personalmente mi pare l'unico modo per avere un'idea realistica di quello che voglio/posso ottenere...

Per semplificarmi la vita pensavo di creare un'ambientazione tipo west americano. Un po' per il materiale che posseggo, un po' perche' cosi' dovro' trafficare poco con vegetazione, luci (nessuna :lol: ) e edifici... costruiro' nel tempo delle casette / baracche in legno...

Poi ho vari dubbi.

Devo mettere qualcosa come telaio/traverse/piedini per far passare sotto il piano di legno le connessioni elettriche?

Gli scambi: questi sconosciuti... L'unico scambio che possiedo si comanda sia con una levetta sia tramite tre fili che partono da esso... sono tutti cosi'? Quindi immagino di dover portare un cablaggio ad ogni scambio... Inizialmente giochero' con le levette poi pensero' alla parte elettronica di comando...

E' bene che gli scambi siano tutti dello stesso tipo in modo da reagire allo stesso modo ai comandi elettrici o non e' necessaria questa tolleranza?

Comunque, alla fine, penso di procedere in questo modo.

- Prendo il legno di base.

- Disegno sopra il tracciato. (Magari faccio una foto e la posto cosi' mi dite se ci sono delle "asinate" :lol: )

- Costruisco le parti "sopraelevate" con del compensato (mm ? ) e dei supporti di legno.

- Mi procuro i binari necessari.

- "Lastrico" il percorso con delle strisce di sughero da 2 mm incollate (bostik) al legno.

- Pratico dei fori ai quali arrivera' la corrente per linea e scambi, uno per ogni scambio e tanti per la linea (uno per ogni tratto di binario flessibile?)

Per ora mi fermo perche' magari mi dite che sbaglio qualcosa in partenza... :lol:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico ZERO
MessaggioInviato: 06/05/2013, 17:47 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 16:26
Messaggi: 2311
Interessi fermodellistici: scala N Italiano epoche IV-V
Città di residenza: San_Pietro_in_Casale
Provincia di residenza: Bologna
no aspettaaa :shock: :lol:
ti consiglio di non usare un multistrato da 18mm ma di fare una specie di "cassa" alta 8-11cm come facciamo con i moduli, poi sopra al massimo un multistrato da 6 mm e un paio di rinforzi sotto, in questo modo puoi sfruttare la parte sotto del plastico x farci correre fili fissare eventuali gambe ecc.. e comunque diventa il tutto un po più leggero.
Fabio

_________________
l'arte è di tutti ma non è x tutti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico ZERO
MessaggioInviato: 06/05/2013, 20:51 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 10/01/2013, 12:00
Messaggi: 121
Interessi fermodellistici: Scala N, locomotive a vapore americane.
Città di residenza: Reggio Emilia
Provincia di residenza: RE
Ah.OK. 8-) Procedo con piano superiore in multistrato e struttura a cassa.

Un amico falegname mi dice che mi può fornire del compensato da 4 mm e del multistrato da 15...

Pensavo di usare il compensato per il piano e il multistrato per la cassa....

:mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico ZERO
MessaggioInviato: 07/05/2013, 9:56 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 16:26
Messaggi: 2311
Interessi fermodellistici: scala N Italiano epoche IV-V
Città di residenza: San_Pietro_in_Casale
Provincia di residenza: Bologna
credo vada benissimo, come cassa basta una altezza di 8cm
facci vedere i progressi ;)

_________________
l'arte è di tutti ma non è x tutti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico ZERO
MessaggioInviato: 07/05/2013, 11:41 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Si, potrebbe andare, tieni conto che 4mm sono pochi devi quindi irrobustire bene il tutto con parecchi rinforzi fatti dal multistrato da 18 h 40mm incrociati a formare campi da circa 400x400.
predisponi già parecchi passaggi da un campo all'altro con incavi ad "U" se vuoi comodamente far correre i cavetti a soffitto. :)
I traversi diminuiranno molto la rumorosità dl piano ;)

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico ZERO
MessaggioInviato: 07/05/2013, 19:13 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 22:15
Messaggi: 485
Interessi fermodellistici: Fremo scala N
scala N epoca IV/V
Città di residenza: Brescia
Provincia di residenza: BS
Alessandro Terzi ha scritto:

Ho studiato un po' di siti e pubblicazioni (grazie Massimo Salmi), ma non ho trovato quello che potrebbe essere un tracciato che mi possa andare bene per fare questa esperienza.

Chiedo quindi un suggerimento per un tracciato con queste caratteristiche:

1) dimensioni massime cm 120 x 70 (meglio 100 x 70)
2) 2 treni circolanti
3) nessuna esigenza di veridicita', devo fare esperienza e, soprattutto, giocarci.

Qualcuno ha voglia di suggerirmi un Layout dal quale partire?

;)


Ti allego un possibile modello, americano ma concettualmente valido per ogni ambientazione, adatto all'esercizio.
Per altri piccoli layouts puoi vedere qui http://www.carendt.com/
Tienici aggiornati sulla prosecuzione dei lavori. Mi raccomando struttura leggera e resistente!
Antonio


Allegati:
Kelly.jpg
Kelly.jpg [ 269.48 KiB | Osservato 3619 volte ]

_________________
http://scartamento9mm.blogspot.it/
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico ZERO
MessaggioInviato: 09/05/2013, 1:19 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1530
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Questo é un bel plastico piccolo:
viewtopic.php?f=34&t=2922

ne trovi altri su questo bellissimo libro che vi consiglio:

http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=Cent ... &_from=R40

Allegato:
Schermata 2013-05-09 a 01.18.15.png
Schermata 2013-05-09 a 01.18.15.png [ 98.83 KiB | Osservato 3568 volte ]


:D :D :D

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico ZERO
MessaggioInviato: 09/05/2013, 11:11 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 10/01/2013, 12:00
Messaggi: 121
Interessi fermodellistici: Scala N, locomotive a vapore americane.
Città di residenza: Reggio Emilia
Provincia di residenza: RE
Grazie!!

Comunque i plastici su questo forum, soprattutto quelli piccoli, me li sono gia' guardati tutti... Ormai un'idea ce l'ho, adesso provero' a buttarla giu' sul legno appena mi arriva il pannello..

;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico ZERO
MessaggioInviato: 09/05/2013, 12:05 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 16:26
Messaggi: 2311
Interessi fermodellistici: scala N Italiano epoche IV-V
Città di residenza: San_Pietro_in_Casale
Provincia di residenza: Bologna
il mio unico problema è come coprire le curve, che nei plastici sono spesso molto strette, senza fare gallerie :mrgreen: mi era stato suggerito un ponte oppure un "affossamento" del binario, a parte queste che sono interessanti le soluzioni sono poche...

_________________
l'arte è di tutti ma non è x tutti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico ZERO
MessaggioInviato: 16/05/2013, 9:34 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 10/01/2013, 12:00
Messaggi: 121
Interessi fermodellistici: Scala N, locomotive a vapore americane.
Città di residenza: Reggio Emilia
Provincia di residenza: RE
Eccomi!!! :lol:

Ho in lavorazione il piano, 120 x 60 cm... Superficie in compensato da 4 mm, supportato da travetti di multistrato di 15 x 40 mm, formando una griglia di 30 x 30 cm... Visto il piano sottile ho aumentato il supporto... Bordo in multistrato 15 x 80mm.

Per il Weekend dovrebbe essere pronto. ;)

Ora il Layout: chiacchierando con Massimo Salmi ho valutato di evitare per adesso di affrontare saliscendi e ponti per avere meno problemi, mi sfoghero' con il plastico successivo. Intanto mi faccio un po' di esperienza...

Quindi stiamo su uno stesso piano... Ho preso un po' di Layout qua e la' e li ho fusi in una cosa che mi potrebbe andare...

Perdonate la rozzezza dello schema ma e' frutto di scansioni, copia incolla e Paint di Windows...

Immagine

Mi piace l'idea di avere 2 loop in modo di far girare 2 treni contemporaneamente, pero' li vorrei tenere un minimo distanti... Non mi piace la configurazione a doppia linea parallela... Inoltre mi e' stato suggerito di avere una parte dove fare manovre per quando mi saro' stufato di veder solo girare i treni...

Naturalmente accetto critiche e suggerimenti...

Se qualcuno avesse il buon cuore di migliorare il mio Layout, magari con qualche programma apposito ne sarei felice... anche perche' ora dovrei compilare la lista della spesa per quanto riguarda i binari, ecc...

Visto che e' un plastico di prova mi piacerebbe utilizzare il materiale gia' in mio possesso, visto che, nonostante fosse rimasto in cantina per quasi 30 anni dentro una scatola da scarpe, rimontato su un pavimento scivolosissimo di marmo, senza pulire i binari (anche se ero pronto con la gomma blu da biro) ha funzionato tutto senza nessuna incertezza elettrica...

Questo materiale e' composto da 12 curve Roco R1 cod. 2402 (praticamente un cerchio completo) e da 38 binari dritti Roco Cod 2401 (sono lunghi esattamente 10,c cm)... Ho poi un trafo nuovo della DeAgostini che mi ha venduto Maurizio a Verona...

Intanto grazie per critiche, aiuti e consigli...

:idea:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico ZERO
MessaggioInviato: 16/05/2013, 10:23 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/11/2011, 18:58
Messaggi: 756
Interessi fermodellistici: Ultranazionalista FS. Dal 1945 al 1995. Scale N, HO, O
Città di residenza: San Donà di Piave
Provincia di residenza: Venezia
Allegato:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 421.2 KiB | Osservato 3417 volte ]


...leggermente riordinato e razionalizzato......

_________________
C'è chi indica la luna con un dito, e chi si ostina a guardare solo il dito; guardati sempre da quest'ultimo.....

Il mio canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q


....meglio una loco buona sotto a due pantografi mediocri, che una loco mediocre sotto a due pantografi buoni.....

Non essere impulsivo e siedi sulla sponda. Prima o poi il cadavere passa..., urca se passa...

Per parlare occorre avere i co@@@@ni; per sparlare alle spalle basta esserlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico ZERO
MessaggioInviato: 16/05/2013, 17:18 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 10/01/2013, 12:00
Messaggi: 121
Interessi fermodellistici: Scala N, locomotive a vapore americane.
Città di residenza: Reggio Emilia
Provincia di residenza: RE
Bello!!!

Grazie!!!

;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010