Oggi è 02/05/2025, 3:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/02/2014, 19:07 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 15/01/2013, 19:26
Messaggi: 30
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Per prima cosa vorrei ringraziare tutti coloro che dedicheranno tempo e risorse per aiutarmi,
vorrei realizzare un plastico max cm. 240/270 x 60/70 questo è il massimo spazio che mi è stato concesso :lol:
Cosa vorrei fare con il plastico?
1) poter fare alcune manovre e/o composizioni
2) vedere sparire il treno appena partito/transitato e vederne uno diverso in arrivo/transito
3) possibilità di lasciar girare i treni senza nessun intervento dell'operatore
4) Spazio dedicato al paesaggio
SONO CONSAPEVOLE DI VOLER TROPPO IN POCO SPAZIO... MA VOI SIETE BRAVISSIMI E RIUSCITE SEMPRE A TROVARE UNA SOLUZIONE
detto questo, non nascondo che sono molto attratto dal digitale..... ci sto pensando... quindi la possibilità di una completa gestione tramite PC

Non sono molto capace, ho comunque fatto un progettino, spero che sia chiaro.
Diciamo che in rosa e rosso è il tracciato al piano 0 e quello in verde è al piano -1
La mia idea è questa:
tracciato rosa, stazione di testa nella parte destra e scalo merci/deposito a sinistra
tracciato rosso, transito
tracciato verde, stazione nascosta

OGNI CONSIGLIO E/O CRITICA E' GRADITA


Allegati:
Forum 1.JPG
Forum 1.JPG [ 223.7 KiB | Osservato 2011 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/02/2014, 19:22 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 16:26
Messaggi: 2311
Interessi fermodellistici: scala N Italiano epoche IV-V
Città di residenza: San_Pietro_in_Casale
Provincia di residenza: Bologna
sembra semplice ma efficace, mi piace ;)
una sola cosa, io toglierei un paio di binari dallo scalo (quelli visibili)
prendi questo consiglio con le pinze perchè io sono di quelli che amano vedere pochi binari, troverai anche gli amanti di quelli che io chiamo "piatti di spaghetti" i quali ti diranno che ne hai messi pochi! :mrgreen: :lol:

_________________
l'arte è di tutti ma non è x tutti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/02/2014, 20:20 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 05/01/2010, 12:29
Messaggi: 2193
Interessi fermodellistici: scala n FS; scala Nm Rhb ed Fcl
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: roma
Skype: danieleadorni
Grande Alessandro!!!! Ora potrai liberare tutti i modelli dalle scatole!!!! :D
a me il tuo progetto piace molto! Su che armamento ti stai orientando? analogico o digitale?

_________________
Daniele
.....perfida H0 non mi avrai mai!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/02/2014, 22:02 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1530
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Tutto il fascio dei binari... perché non inclinarlo leggermente da un lato, in modo da non essere parallelo al bordo e dare
a colpo d'occhio un'idea di movimento?

Questione di gusti...
Ciao

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/02/2014, 1:19 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2012, 12:34
Messaggi: 490
Località: Tarquinia
Interessi fermodellistici: Scala N Epoca III e IV italiana, svizzera, tedesca, austriaca
Città di residenza: Tarquinia
Provincia di residenza: Viterbo
Skype: vittorio.peruzzi
Io eviterei la tanto modaiola stazione nascosta (con tutti i suoi problemi), aumenterei il fascio dei binari della stazione e, soprattutto, eviterei le curve R1.

_________________
Saluti cari.

Vittorio

www.scalaenne.collezioneperuzzi.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/02/2014, 1:41 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 15/01/2013, 19:26
Messaggi: 30
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
daniele adorni ha scritto:
Grande Alessandro!!!! Ora potrai liberare tutti i modelli dalle scatole!!!! :D
a me il tuo progetto piace molto! Su che armamento ti stai orientando? analogico o digitale?


Armamento Fleischmann, il digitale mi attrae moltissimo, ma non ho la competenza adatta.. se trovo qualcuno che mi aiuta, sicuramente è il massimo!!!

Sto facendo alcune variazioni seguendo alcuni consigli, poi posterò il nuovo progetto.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/02/2014, 1:44 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 15/01/2013, 19:26
Messaggi: 30
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Vittorio Peruzzi ha scritto:
Io eviterei la tanto modaiola stazione nascosta (con tutti i suoi problemi), aumenterei il fascio dei binari della stazione e, soprattutto, eviterei le curve R1.

Salve Vittorio, quali sono i problemi dati dalle stazioni nascoste? Non ho esperienza in questo e non vorrei partire con il piede sbagliato. Per quanto riguarda le curve, concordo pienamente con te, infatti sono tutte r2. Grazie dei consigli


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/02/2014, 1:51 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 15/01/2013, 19:26
Messaggi: 30
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
massimo benini ha scritto:
Tutto il fascio dei binari... perché non inclinarlo leggermente da un lato, in modo da non essere parallelo al bordo e dare
a colpo d'occhio un'idea di movimento?

Questione di gusti...
Ciao

L'idea mi è sembrata ottima, ho fatto una prova e purtroppo si ha l'effetto di dividere a metà la parte del paesaggio e questo non mi convince. Per evitare questo dovrei accorciare troppo i binari di testa... Comunque grazie... Ad avere qualche cm in più....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/02/2014, 10:04 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 15:27
Messaggi: 951
Interessi fermodellistici: Scala N, FS ep.V
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Partiamo da quelli che considero punti fermi e poi passo a quelli che sono solo per gusto personale:

Punti fermi:
Digitale: SI anche se solo per la trazione porta moltissimi vantaggi (ad eccezione della spesa aggiuntiva)

PC: perchè no? ma devi fare scelte iniziali corrette;
1) il software: io ho scelto RocRail gratuito e completo, ti permette anche di guidare uno o più treni mentre il pc gestisce i restanti, ti infili neltraffico seguendo il segnalamento ed il divertimento è assicurato.
2) centralina: dipende, se accetti che per usare il plastico devi per forza accendere il PC anche solo per muovere un treno od uno scambio allora puoi anche pensare alla ClaudiaCS di Nuccio in kit su DccWorld.it; se preferisci invece poter anche arrivare, e fare qualcosa senza necessariamente accendere il pc allora devi pensare a centrali che abbiano un display, le manopole per il controllo loco, il comando scambi e che abbiano gli ingressi per i bus di retroazione.
Io, per gusto personale mi butterei su una esu ecos cercando magari una usata in bianco e nero (non volendo spendere i quasi 600€ di quella a colori).

Stazione nascosta: se vuoi che il treno che parte non sia lo stesso che arriva naturalemente serve.
Se usi il PC non c'è nessun problema; se non lo usi può essere nascosta solo per definizione o la gestione diventa problematica.

Elicoidali: se quelli in verde sono 2 elicoidali allora stai attento perchè i 60 - 70 cm di diametro servono tutti.

Cose opinabili:

Il tracciato a vista è poco realistico ed a parere mio lascia poche possibilità di gioco;
puoi trovare on line molti suggerimenti, ma chiedi e vedrai che anche qua qualcuno saprà consigliarti!!!

Ciaoooo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/02/2014, 12:10 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2359
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Christian Corradi ha scritto:
2) centralina: dipende, se accetti he per usare il plastico devi per forza accendere il PC anche solo per muovere un treno od uno scambio allora puoi anche pensare alla ClaudiaCS di Nuccio in kit su DccWorld.it; se preferisci invece poter anche arrivare, e fare qualcosa senza necessariamente accendere il pc allora devi pensare a centrali che abbiano un display, le manopole per il controllo loco, il comando scambi e che abbiano gli ingressi per i bus di retroazione.
Io, per gusto personale mi butterei su na esu ecos cercando magari una usta in bianco e nero (non volendo spendere i quasi 600€ di quella a colori).

[


beh, non è proprio così...... a claudia CS puoi attaccare un palmare e la puoi usare anche come centralina "nolrmale"....

ciao

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/02/2014, 12:41 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 15:27
Messaggi: 951
Interessi fermodellistici: Scala N, FS ep.V
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Cita:
beh, non è proprio così...... a claudia CS puoi attaccare un palmare e la puoi usare anche come centralina "nolrmale"....

Verissimo!!! ma se inizi ad attaccarci un paio di palmari + la ClaudiaCS + l'alimentatore, senza considerare che è tutto in kit, perdi parte della convenienza;
un mio amico si è aggiudicato una ecos I (50000) usata a 250€. Ma questa è un opinione personale, oltretutto il sottoscritto usa un multimaus con interfaccia GenLi per la connessione al PC e sto pensando a realizzarmi un sinottico per il controllo degli intinerari mediante Arduino....ma non sono le strade che consiglierei a chi inizia!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/02/2014, 12:58 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2359
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Christian Corradi ha scritto:
Cita:
beh, non è proprio così...... a claudia CS puoi attaccare un palmare e la puoi usare anche come centralina "nolrmale"....

Verissimo!!! ma se inizi ad attaccarci un paio di palmari + la ClaudiaCS + l'alimentatore, senza considerare che è tutto in kit, perdi parte della convenienza;
un mio amico si è aggiudicato una ecos I (50000) usata a 250€. Ma questa è un opinione personale, oltretutto il sottoscritto usa un multimaus con interfaccia GenLi per la connessione al PC e sto pensando a realizzarmi un sinottico per il controllo degli intinerari mediante Arduino....ma non sono le strade che consiglierei a chi inizia!



Beh io non uso i palmari di Nuccio, ma altri.... ed è pure multiprotocollo.....

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/02/2014, 13:02 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2012, 12:34
Messaggi: 490
Località: Tarquinia
Interessi fermodellistici: Scala N Epoca III e IV italiana, svizzera, tedesca, austriaca
Città di residenza: Tarquinia
Provincia di residenza: Viterbo
Skype: vittorio.peruzzi
alessandro capone ha scritto:
Vittorio Peruzzi ha scritto:
Io eviterei la tanto modaiola stazione nascosta (con tutti i suoi problemi), aumenterei il fascio dei binari della stazione e, soprattutto, eviterei le curve R1.

Salve Vittorio, quali sono i problemi dati dalle stazioni nascoste? Non ho esperienza in questo e non vorrei partire con il piede sbagliato. Per quanto riguarda le curve, concordo pienamente con te, infatti sono tutte r2. Grazie dei consigli

La stazione nascosta, per essere effettivamente nascosta alla vista, necessita di una gestione automatizzata (PC, sensori di posizione, scambi collegati al PC con tutto l'hardware correlato). Certo, può invece essere semplicemente collocata sotto il piano del plastico, ma in vista dell'operatore: ma allora l'unico risultato che effettivamente si ottiene è quello di evidenziarne la sua irrealtà.
La stazione nascosta, anche se automatizzata, deve essere accessibile pienamente per il posizionamento dei rotabili e per rimediare ai deragliamenti. Questo significa che lo spazio tra i ripiani (plastico e stazione nascosta) deve essere elevato (per le mie manacce e i miei avanbracci ci vorrebbero almeno 30 cm.) e questo comporta elicoidali importanti.
Il pensiero comune è che la stazione nascosta serva a chi ha poco spazio a disposizione. Non è vero, perché gli elicoidali occupano grande spazio sul ripiano della stazione nascosta che a questo punto deve essere molto ampio per poter ospitare un fascio di binari importante.
Ma perché vogliamo a tutti i costi nascondere le stazioni e gli scali, che sono così affascinanti (oltre a permettere la vista dei nostri rotabili), per privilegiare percorsi montani filiformi con gallerie e ponti sospesi che per essere realistici richiedono grandi spazi e nel normale paesaggio ferroviario costituiscono una eccezione ?

_________________
Saluti cari.

Vittorio

www.scalaenne.collezioneperuzzi.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/02/2014, 13:10 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 05/01/2010, 12:29
Messaggi: 2193
Interessi fermodellistici: scala n FS; scala Nm Rhb ed Fcl
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: roma
Skype: danieleadorni
Vittorio Peruzzi ha scritto:
Io eviterei la tanto modaiola stazione nascosta (con tutti i suoi problemi), aumenterei il fascio dei binari della stazione e, soprattutto, eviterei le curve R1.

Sono d'accordo con te per le R1 ma cosa intendi per problemi delle stazioni nascoste? :?:
ooops sovrapposizione di messaggi....

_________________
Daniele
.....perfida H0 non mi avrai mai!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/02/2014, 13:22 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2359
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Vittorio Peruzzi ha scritto:
Ma perché vogliamo a tutti i costi nascondere le stazioni e gli scali, che sono così affascinanti (oltre a permettere la vista dei nostri rotabili), per privilegiare percorsi montani filiformi con gallerie e ponti sospesi che per essere realistici richiedono grandi spazi e nel normale paesaggio ferroviario costituiscono una eccezione ?


Tu parti dal presupposto che avere una stazione nascosta sia indice di linea di montagna, ma non è così.... puoi "nasconderla" con divisori scenici, fondali ecc, facendo apparire il treno in scena con artifici tipo ponti autostradali, tangenziali, fabbricati che nascondono l'entrata in scena del treno, ecc.....

Esempi ce ne sono a bizzeffe

ciao

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010