Oggi è 02/05/2025, 3:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stazione di testa con cappio
MessaggioInviato: 08/02/2013, 17:34 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 22/02/2012, 22:51
Messaggi: 315
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Ciao a tutti,
Eccomi di nuovo a fantasticare idee impossibili nel vano tentativo di avere qualcosa che sia:
-Realistico
-occupi relativamente poco
-permetta un esercizio realistico come movimento e traffico
- permetta volendo un utilizzo vecchio stile (lancio il treno e non lo fermo piu')

Visto che rimango ferreo nel volere una stazione che sia protagonista del plastico, mi sono pian piano accostato all'idea di una stazione di testa.
Va detto innanzitutto una cosa: i primi progetti sgangherati non tenavano conto di molte necessita' proprie di una stazione.
A novegro mi sono fatto una cultura comprando sia edizioni su come fare un plastico, edizioni che dessero idee e spunti,e altre che descrivessero gli archetipi dei vari tipi di stazione.

Ora che ho passato il mio check semestrale delle licenze posso di nuovo dedicarmi con maggiore dedizione ai miei treni quindi bando alle ciance e ve la butto li. In questa prima fase vorrei solo consigli sulla stazione e la sua struttura (siamo sul piano superiore del plastico)


Allegato:
ASN.png
ASN.png [ 241.13 KiB | Osservato 2681 volte ]


172 per 72 il piano totale. Rigorosamente tarda epoca IV con modesto sconfinio esordi V, quel tanto che basta per stare a cavallo degli anni 90.
Ogni uso della livrea XMPR anche in questo caso determina la defenestrazione del modello dal plastico.
:mrgreen:
Il curvone a sinistra e' in discesa...ahime' supera di molto il 3% ma la stazione e' strutturata per un traffico di tipo regionale:
Ale803
Ale582
Aln668
Aln663
reversibili con pilota
treni anni 80 con una corbellini e due 1959 e 636(magari NKIT cosi' con la massa che si ritrova mi tira su pure il boeing)
insomma ci vedo bene al massimo treni speciali estivi con 3,4 UIC-X...
l'uniche che mi destano preoccupazioni sono le mehano, il resto dovrebber trottare.
Qui chiedo lumi a voi.

Frontalmente i due binari passerella che immettono all'ovalone sottostante, in cui e' incluso un cappio che riporta i treni in stazione piu' due binari nascosti di ricovero. In tal modo e' possibile avere 4 composizioni, due ricoverate e due in movimento continuo con sensi alternati di marcia nelle direzioni corrette per essere FS.

In alto Magazzino merci appaiato a due tronchini. Quello in alto servito da un piano di carico comunicante con il piazzale della stazione
Quello in basso viene utile anche per momentaneo ricovero di loco anche articolate.

Il Binario 1, in verde chiaro - LUNGHEZZA utile ca 80cm
Dedicato al servizio passeggeri ha la peculiarita' di essere servito nella direzione di ingresso dal deviatoio all'altezza de magazzino.
In corretto tracciato e' possibile ripartire nella direzione opposta. Presenta un deviatoio per aumentare le possibilita' di manovra, ed e' incaricato di gestire treni NON reversibili alla bisogna.
Puo' contenere 3 X o lunghezze affini...parlando di corbellini potremmo anche vedere una composizione di due corbellini e due 1959...insomma siamo li.

Binario 2m giallo - LUNGHEZZA utile 90cm ca.
Dedicato sia al servizio passeggeri o al ricevimento di merci. E' collegato ad un asta di manovra che con l'utilizzo di doppi inglesi lo collegano sia al bianrio per le partenze dei merci sia al disimpegno dei carri nei due tronchini di ricovero. Affianca il binario 1 se libero nel disimpegno di una articolata che deve tornare in testa al convoglio.
In casi eccezionali puo' ospitare composizioni contenenti 4 X o di lunghezza similare. Il disimpegno avviene tramite il binario 1 ma e' necessario l'aiuto di una diesel da manovra

Binario 3 Verde scuro - lunghezza utile 80 cm ca
Dedicato esclusivamente al servizio passeggeri effettuato con composizioni reversibili.
E' qui che si parcheggiano le elettromotrici e gli elettrotreni e qualunque cosa abbia una semipilota.
Nel caso piu' che plausibile di una doppia presenza di tali composizioni in stazione verranno occupati il binario 1 e 3 lasciando libero il 2 per ricevere eventuali merci.

Binario 4 Arancio Lunghezza 80 cm
Binario esclusivamente merci e non contrassegnato al servizio passeggeri (ne collegato in nessun modo)
prevede un piano di scarico/carico e un piazzale asfaltato a destra. Il piano e' lungo ca 34 cm, la stessa lunghezza utilizzabile in manovra sull'asta (4 carri medi) Le merci possono arrivare qui dal binario 2 per essere scaricate, ricoverate nei due tronchini adiacenti e caricate nuovamente pronte per ripartire.

Il tutto e' completato da una rimessa singola, un asta di manovra (34 cme per le merci e adeguatamente lunga per qualunque scopo del binario 2) e i due tronchini in basso sul piazzale merci.
A fianco della rimessa un tronchino aggiuntivo per il ricovero di materiale di qualunque tipo.

Il primo che mi dice a cosa mi sono spirato ha la colazione pagata al Serafico

_________________
Niente coccodrilli tedeschi, solo caimaniImmagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con cappio
MessaggioInviato: 08/02/2013, 20:47 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:28
Messaggi: 493
Località: Varese
Interessi fermodellistici: eNNista epoca IV V
Città di residenza: Malnate
Provincia di residenza: Varese
L'idea è buona.
Sarebbe auspicabile avere due aste di manovra ai lati della linea, per poter manovrare senza retrocedere in piena linea, ancor più se in forte pendenza, da sostituire i secondi deviatoi all'ingresso con due incroci inglesi.
Lo scalo sulla dx è ottimo per un terminal auto al seguito.
Il "bivio" del cappio, lo sostituirei a favore di un ovale, lo utilizzerei per accedere con i treni alla stazione. Il massimo sarebbe un salto di montone...ma lo spazio non c'è.
Maurizio

_________________
Tolini Maurizio
http://www.tg-trains.com

tronkino@gmail.com

+39 333 615 81 75

ROCK NO WAR


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con cappio
MessaggioInviato: 08/02/2013, 21:03 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 05/01/2010, 12:29
Messaggi: 2193
Interessi fermodellistici: scala n FS; scala Nm Rhb ed Fcl
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: roma
Skype: danieleadorni
Complimenti Marco mooooooooolto interessante!

_________________
Daniele
.....perfida H0 non mi avrai mai!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con cappio
MessaggioInviato: 09/02/2013, 3:32 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 22/02/2012, 22:51
Messaggi: 315
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Maurizio Tolini ha scritto:
Sarebbe auspicabile avere due aste di manovra ai lati della linea, per poter manovrare senza retrocedere in piena linea, ancor più se in forte pendenza, da sostituire i secondi deviatoi all'ingresso con due incroci inglesi.
Maurizio


Grazie Maurizio...purtroppo la seconda asta non so proprio dove farla apparire...provo a sforzarmi.
Non ho capito dove metteresti i due inglesi...intendi come quelli presenti nello scalo? Doppi?

_________________
Niente coccodrilli tedeschi, solo caimaniImmagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con cappio
MessaggioInviato: 09/02/2013, 3:34 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 22/02/2012, 22:51
Messaggi: 315
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
daniele adorni ha scritto:
Complimenti Marco mooooooooolto interessante!


:lol: :lol:
Visto che non ci vuole niente a farsi venire un buon plastico in poco spazio? Basta progettare da Marzo 2011 e nel frattempo diventare soci ASN e pellegrinare a Novegro e mettersi a studiare ogni pubblicazione inerente stazioni plastici e ogni riga dei forum.
Insomma fai il pilota che fai prima :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Niente coccodrilli tedeschi, solo caimaniImmagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con cappio
MessaggioInviato: 09/02/2013, 3:45 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 22/02/2012, 22:51
Messaggi: 315
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Marco Emili ha scritto:

Grazie Maurizio...purtroppo la seconda asta non so proprio dove farla apparire...provo a sforzarmi.
Non ho capito dove metteresti i due inglesi...intendi come quelli presenti nello scalo? Doppi?


Ho capito...quelli sul binario esterno che danno accesso al binario 1 o al magazzino in alto...
Ma c'e' un problema di geometrie...senza contare che non esiste piu' il tronchino di sicurezza in alto (l'accesso verrebbe spostato troppo a ridosso del margine...)

Allegato:
asn1.png
asn1.png [ 21.91 KiB | Osservato 2586 volte ]


Ho lasciato il deviatoio in rosso per mostrare come il doppio inglese non lascia lo spazio necessario alla sua "posa".
In giallo i punti nevralgici...ad esempio l'impossibilita' di avere un tronchino di sicurezza.

_________________
Niente coccodrilli tedeschi, solo caimaniImmagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con cappio
MessaggioInviato: 09/02/2013, 13:52 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 23:06
Messaggi: 529
Interessi fermodellistici: Plasticista, scala N e H0, epoca IV/V
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: TN
Ciao Marco molto interessante il tuo progetto! Volevo chiederti che armamento hai utilizzato e i raggi delle curve che immettono nella stazione.
Grazie e buon lavoro, Giovanni.

_________________
Fervidis Rotis ad Metam

Al Macchinista impolverato di carbone,
al minatore che perfora strati di minerale,
tu dài il tuo pio incenso,
e glorifichi il lavoro umano.
V. Majakowskij


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con cappio
MessaggioInviato: 09/02/2013, 14:05 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 22/02/2012, 22:51
Messaggi: 315
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
giovanni grana ha scritto:
Ciao Marco molto interessante il tuo progetto! Volevo chiederti che armamento hai utilizzato e i raggi delle curve che immettono nella stazione.
Grazie e buon lavoro, Giovanni.


Grazie Giovanni,
L'armamento e' Roco, praticamente il fleischmann senza massicciata.
A dir la verita' ho del materiale Roco di un vecchio progetto, uno dei primi...grazie al cielo ero arrivato al momento del fissaggio delle rotaie e ho iniziato a vedere tutti i difetti...sarebbe stato un collasso economico.
Il materiale Roco lo vorrei quindi impegnare nella parte sottostante in quanto mi sono innamorato della qualita' di deviatoi della Peco...
Ma sorge un problema:
Tutto il progetto che vedi e' Roco...utilizzare Peco significherebbe scivolare con angoli piu' bassi e un conseguente allungamento degli spazi.
Credo che dovro' rassegnarmi a fare tutto come vedi qui.

Tornando alla domanda:
Armamento esclusivamente Roco, angoli degli scambi 15 gradi.
Le curve piu' strette (quelle del curvone a sinistra e quelle del cappio sottostante che adesso pubblichero') sono R2. In qualunque caso sono nascoste.
Tutto il resto e' a salire di conseguenza con utilizzo di R3, R3a.

Peccato che volevo regalarmi la Ale803 per il compleanno ma Giuseppe mi ha appena informato che non circola inferiore a 40cm... :shock:

_________________
Niente coccodrilli tedeschi, solo caimaniImmagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con cappio
MessaggioInviato: 09/02/2013, 14:09 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 22/02/2012, 22:51
Messaggi: 315
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Aggiungo che il Curvone a sx e' esteso con dei dritti per diversi scopi benefici:
-La creazione di una passerella il piu' possibile a ridosso dello "spettatore"
-una maggiore lunghezza della discesa/salita, ad abbassare un abbondante tasso percentuale di inclinazione (povere mehano)
-una minore frizione degli assi in un punto nevralgico dell'impianto, specie in salita
- una distensione del raggio per la curva interna che e' pur tuttavia R2

_________________
Niente coccodrilli tedeschi, solo caimaniImmagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con cappio
MessaggioInviato: 09/02/2013, 14:43 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 05/01/2010, 12:29
Messaggi: 2193
Interessi fermodellistici: scala n FS; scala Nm Rhb ed Fcl
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: roma
Skype: danieleadorni
Marco Emili ha scritto:
giovanni grana ha scritto:
Ciao Marco molto interessante il tuo progetto! Volevo chiederti che armamento hai utilizzato e i raggi delle curve che immettono nella stazione.
Grazie e buon lavoro, Giovanni.


Grazie Giovanni,
L'armamento e' Roco, praticamente il fleischmann senza massicciata.
A dir la verita' ho del materiale Roco di un vecchio progetto, uno dei primi...grazie al cielo ero arrivato al momento del fissaggio delle rotaie e ho iniziato a vedere tutti i difetti...sarebbe stato un collasso economico.
Il materiale Roco lo vorrei quindi impegnare nella parte sottostante in quanto mi sono innamorato della qualita' di deviatoi della Peco...
Ma sorge un problema:
Tutto il progetto che vedi e' Roco...utilizzare Peco significherebbe scivolare con angoli piu' bassi e un conseguente allungamento degli spazi.
Credo che dovro' rassegnarmi a fare tutto come vedi qui.

Tornando alla domanda:
Armamento esclusivamente Roco, angoli degli scambi 15 gradi.
Le curve piu' strette (quelle del curvone a sinistra e quelle del cappio sottostante che adesso pubblichero') sono R2. In qualunque caso sono nascoste.
Tutto il resto e' a salire di conseguenza con utilizzo di R3, R3a.

Peccato che volevo regalarmi la Ale803 per il compleanno ma Giuseppe mi ha appena informato che non circola inferiore a 40cm... :shock:

Se intendi quelle di Borzellino......fantastiche....... ma le mie non girano proprio!

_________________
Daniele
.....perfida H0 non mi avrai mai!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con cappio
MessaggioInviato: 09/02/2013, 14:56 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 22/02/2012, 22:51
Messaggi: 315
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
In che senso scusa non circolano?

_________________
Niente coccodrilli tedeschi, solo caimaniImmagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con cappio
MessaggioInviato: 09/02/2013, 15:27 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 22/02/2012, 22:51
Messaggi: 315
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Questa e' la base di partenza del piano inferiore.
Credo si presti a pochi cambiamenti, o almeno non ci vedo difetti grossolani.
Si, abbiamo intersezioni a raso, quindi ho facciamo ingressi al cronometro oppure sfruttiamo i bianari di sosta che ho inserito :mrgreen:.
Al di la' di cio, due treni possono circolare continuamente nei corretti sensi di marcia e due possono trovare ricovero, quindi 4 composizioni al piano inferiore e la stazione vuota, o al massimo un reversibile sul 3 binario a tenere liberi il primo e secondo.
Ma per la mole di traffico della stazione stessa credo che un totale di 5 convogli, carri sparsi per i tronchini e lo scalo, e una 245 in rimessa per i lavori pesanti con una 216 parcheggiata da qualche parte...beh credo di poterci aver messo quasi tutto il mio parco rotabili (ok loco escluse assieme alle carrozze bandiera e le Z bigrigio che qui proprio non c'entrano nulla...eccezione fatta nel caso di una visita pontifica...)

R2 R3 e R3a
Allegato:
Schermata 2013-02-04 a 14.04.19.png
Schermata 2013-02-04 a 14.04.19.png [ 60.16 KiB | Osservato 2527 volte ]

_________________
Niente coccodrilli tedeschi, solo caimaniImmagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con cappio
MessaggioInviato: 09/02/2013, 16:21 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:28
Messaggi: 493
Località: Varese
Interessi fermodellistici: eNNista epoca IV V
Città di residenza: Malnate
Provincia di residenza: Varese
Marco Emili ha scritto:
Marco Emili ha scritto:

Grazie Maurizio...purtroppo la seconda asta non so proprio dove farla apparire...provo a sforzarmi.
Non ho capito dove metteresti i due inglesi...intendi come quelli presenti nello scalo? Doppi?


Ho capito...quelli sul binario esterno che danno accesso al binario 1 o al magazzino in alto...
Ma c'e' un problema di geometrie...senza contare che non esiste piu' il tronchino di sicurezza in alto (l'accesso verrebbe spostato troppo a ridosso del margine...)

Allegato:
asn1.png


Ho lasciato il deviatoio in rosso per mostrare come il doppio inglese non lascia lo spazio necessario alla sua "posa".
In giallo i punti nevralgici...ad esempio l'impossibilita' di avere un tronchino di sicurezza.



Il doppio inglese va dove hai tolto lo scambio in questo layout.

_________________
Tolini Maurizio
http://www.tg-trains.com

tronkino@gmail.com

+39 333 615 81 75

ROCK NO WAR


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con cappio
MessaggioInviato: 09/02/2013, 16:45 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 22/02/2012, 22:51
Messaggi: 315
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Intendi dire qualcosa tipo cosi?

In giallo ho evidenziato solo le congiunzioni di fortuna...lo scambio curvo implica un R1 e tra l'altro e' poco preciso...ma tanto per rendere l'idea...

Allegato:
ASN2.png
ASN2.png [ 20.7 KiB | Osservato 2513 volte ]

_________________
Niente coccodrilli tedeschi, solo caimaniImmagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con cappio
MessaggioInviato: 09/02/2013, 17:54 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:28
Messaggi: 493
Località: Varese
Interessi fermodellistici: eNNista epoca IV V
Città di residenza: Malnate
Provincia di residenza: Varese
Così:


Allegati:
schema marco.jpg
schema marco.jpg [ 111.22 KiB | Osservato 2504 volte ]

_________________
Tolini Maurizio
http://www.tg-trains.com

tronkino@gmail.com

+39 333 615 81 75

ROCK NO WAR
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010