Oggi è 01/05/2025, 7:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Progetto Modulare FS
MessaggioInviato: 31/08/2024, 12:53 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:57
Messaggi: 64
Interessi fermodellistici: Scala N epoca IV-V stile italiano
Città di residenza: Salerno
Provincia di residenza: Salerno
Buongiorno,
forse ci siamo per la realizzazione del tanto desiderato plastico.
Considerato lo spazio a disposizione (sempre poco)... ho pensato ad un plastico modulare a 2 piani, profondità 50 cm, con 2 elicoidali ai lati per raggiungere la stazione nascosta.

il piano stazione sarà composto da 2 moduli da 1 metro ambientazione italiana di fantasia, epoca IV-V gestione analogica.

Vi posto alcune bozze del tracciato, sono indeciso su quale concentrarmi...avrei bisogno dei vostri utili e preziosi consigli.


Allegati:
STAZIONE VER1.jpg
STAZIONE VER1.jpg [ 67.68 KiB | Osservato 2750 volte ]
STAZIONE VER2.jpg
STAZIONE VER2.jpg [ 68.81 KiB | Osservato 2750 volte ]
STAZIONE VER3.jpg
STAZIONE VER3.jpg [ 60.04 KiB | Osservato 2750 volte ]
STAZIONE VER4.jpg
STAZIONE VER4.jpg [ 73.73 KiB | Osservato 2750 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Modulare FS
MessaggioInviato: 31/08/2024, 22:56 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2014, 22:12
Messaggi: 271
Interessi fermodellistici: Plasticista in stile tedesco, epoche III e IV, comando digitale.
Città di residenza: Alessandria
Provincia di residenza: Alessandria
Ciao, una profondità di cinquanta cm é veramente poca se si ha intenzione di comprendere degli elicoidali nel percorso. Si dovrebbero usare dei raggi R2 (raggio cm 22) che già sono il minimo sindacale per evitare deragliamenti dei rotabili, ma sono veramente inguardabili se si utilizzano delle carrozze passeggeri a carrelli. Se si parla di utilizzarli per costruire un’elicoidale, hai idea di quanta pendenza dovresti adottare per consentire un franco in altezza tra le spire in grado di far passare i rotabili?
Secondo me é una missione impossibile.
Non riesci ad aumentare la profondità del progetto ad almeno 75/80 cm?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Modulare FS
MessaggioInviato: 01/09/2024, 8:44 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:57
Messaggi: 64
Interessi fermodellistici: Scala N epoca IV-V stile italiano
Città di residenza: Salerno
Provincia di residenza: Salerno
Grazie per l'intervento, in effetti per i moduli dell'elicoidale avevo pensato a 2 quadrati della misura 60x60 in modo da accogliere elicoidale con raggio r2

pensi sia poco?

https://www.gleiswendel-profi.de/gleisw ... -1081.html


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Modulare FS
MessaggioInviato: 01/09/2024, 9:22 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Elicoidali che passione...... :roll: :roll: :roll:
Raggio 225 per carrozze passeggeri non è certamente il massimo a parte il discorso estetico un tantino "giocattoloso" che assumerebbero le stesse, con il 225 ci puoi far marciare carri a due assi senza problemi, per le altre sarebbe decisamente meglio R 349 FL .

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Modulare FS
MessaggioInviato: 01/09/2024, 10:11 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2014, 22:12
Messaggi: 271
Interessi fermodellistici: Plasticista in stile tedesco, epoche III e IV, comando digitale.
Città di residenza: Alessandria
Provincia di residenza: Alessandria
Ho dato un’occhiata al link e mi lascia comunque perplesso un elicoidale già pronto con spire da raggio R2…. Percorso da ottovolante, locomotive che slittano in salita e si piantano etc….
Io non scenderei sotto una larghezza da cm. 70. In tal modo potresti utilizzare il raggio R4 Fleischmann senza massicciata (ex Roco) che ha una misura di 329 mm. Meno di queste misure io non mi azzarderei a costruire elicoidali…


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Modulare FS
MessaggioInviato: 01/09/2024, 20:50 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 4014
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:oops: :oops: :oops: :oops: Hai hai, vedo che vuoi farti subito del male..... :roll: :roll: :roll:
....a parte che non nutro simpatia per continue salite e discese , dato che le locomotive non le amano certamente e tralasciando l'aspetto estetico , dato che l'elicoidale è una parte di tracciato di "servizio" , il fulcro del problema è il seguente :
ciò che conta e è importante , è che ogni tipo di rotabile possa percorrerla senza darti problemi ; :idea: :idea: :idea:
come ti hanno già detto essendo l'elicoidale singola, una scende e una sale , NON superare la pendenza del 2,5%, ovverossia 2,5 centimetri di dislivello ogni metro di binario percorso e NON scendere sotto raggio R3. :o :o :o
Se l'elicoidale fosse doppia , ovvero binario interno ed esterno, uno sale e l'altro scende, raggio interno R3, raggio esterno R4 :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Ciao e buon lavoro, Francesco. ;) ;) ;)
P.s.: i raggi da me citati si riferiscono al binario Fleischmann CON massicciata. :!: :!: :!: :!:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Modulare FS
MessaggioInviato: 03/09/2024, 18:09 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:57
Messaggi: 64
Interessi fermodellistici: Scala N epoca IV-V stile italiano
Città di residenza: Salerno
Provincia di residenza: Salerno
Grazie ai vostri preziosi consigli, ho deciso di elaborare una nuova versione del modulare eliminando il problema degli elicoidali
Ho pensato di dividere il plastico in 4 moduli, cosi da comporlo quando serve.

Cosa ne pensate?


Allegati:
VERSIONE 1.jpg
VERSIONE 1.jpg [ 108.52 KiB | Osservato 2521 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Modulare FS
MessaggioInviato: 03/09/2024, 18:46 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Ciao Maurizio, magari dico una cavolata perché se hai un tavolato da 500 la vedo dura ad allargarti quel tanto che basti per farci stare un R 400 come curva esterna :roll: :roll: :roll:
Con 500 sarai sempre impiccato con l'impiego del Raggio 225 e certe carrozze non lo digeriscono affatto oltre al discorso estetico, hai uno sviluppo abbastanza interessante con 2200 mm, ti mancano 300mm e con l'R 4 FL che se non ricordo male che è 396 all'interno gli posizioni in parallelo il 225 ed avresti un bel doppio binario dove far correrre i tuoi convogli, all'nterno un merci e un passeggeri con carrozze corte e sul raggio esterno un bel convoglio con carrozze internazionali ;) ;) ;)
Alternativa ti allarghi a 650 ed impieghi un flessibile con R 300 ed interno R 225 ;) ;) ;)

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Modulare FS
MessaggioInviato: 03/09/2024, 21:23 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2014, 22:12
Messaggi: 271
Interessi fermodellistici: Plasticista in stile tedesco, epoche III e IV, comando digitale.
Città di residenza: Alessandria
Provincia di residenza: Alessandria
Condivido quello che ha scritto Giancarlo. Inoltre dal nuovo disegno non si capisce bene la larghezza totale del piano. Dovrebbe essere 75 cm? Comunque mancano un pò di dati per capire bene se il progetto sia fattibile o meno. A parte la marca di binari che utilizzeresti, che epoca ferroviaria e che amministrazione ferroviaria vorresti riprodurre? Se vuoi usare rotabili moderni con carrozze unificate allora le curve strette sono il peggio che tu possa utilizzare, così come i famigerati scambi in curva. Se vuoi riprodurre una ferrovia tedesca in epoca I o II, con piccole locotender e carrozze a due o tre assi, allora il tuo progetto comincia ad avere un senso e può essere applicato senza grossi problemi.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Modulare FS
MessaggioInviato: 03/09/2024, 22:51 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 4014
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
Pino Sorce ha scritto:
Condivido quello che ha scritto Giancarlo. Inoltre dal nuovo disegno non si capisce bene la larghezza totale del piano. Dovrebbe essere 75 cm? Comunque mancano un pò di dati per capire bene se il progetto sia fattibile o meno. A parte la marca di binari che utilizzeresti, che epoca ferroviaria e che amministrazione ferroviaria vorresti riprodurre? Se vuoi usare rotabili moderni con carrozze unificate allora le curve strette sono il peggio che tu possa utilizzare, così come i famigerati scambi in curva. Se vuoi riprodurre una ferrovia tedesca in epoca I o II, con piccole locotender e carrozze a due o tre assi, allora il tuo progetto comincia ad avere un senso e può essere applicato senza grossi problemi.


:P Maurizio l'ha scritto, ambientazione Italiana di fantasia, gestione analogica , epoca quarta e quinta, quindi rotabili direi abbastanza moderni, carrozze lunghe, idem per i vagoni merci, alias niente curve troppo strette.... :evil: :evil: :evil:
Da ciò che capisco questo è un PRIMO plastico, quindi , come sempre consiglio , vedilo come un plastico da ADDESTRAMENTO, dopo la giusta progettazione passa a far andare le mani, solo così ti renderai conto sul campo di tante cose e piano piano prenderai confidenza , ma attento che poi rischi di diventare un matto ammalato di treni come noi...... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: , buon lavoro, un'abbraccio Francesco. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Modulare FS
MessaggioInviato: 04/09/2024, 8:53 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2014, 22:12
Messaggi: 271
Interessi fermodellistici: Plasticista in stile tedesco, epoche III e IV, comando digitale.
Città di residenza: Alessandria
Provincia di residenza: Alessandria
Hai ragione Falchetto, me ne sono accorto rileggendo la descrizione di Maurizio. Se é il primo plastico condivido il consiglio di provare, sperimentare e sbagliare. L’esperienza si forma sul campo. Io, al quarto plastico, non sono ancora pienamente convinto di fare tutto bene.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Modulare FS
MessaggioInviato: 04/09/2024, 13:00 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Permettimi un consiglio: monta in modalità provvisoria un cerchio con il raggio prescelto e fai girare ciò che conti fare girare. Ti renderai conto subito degli eventuali problemi. Buon lavoro. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Modulare FS
MessaggioInviato: 04/09/2024, 14:24 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Francesco Arone di Valentino ha scritto:
Permettimi un consiglio: monta in modalità provvisoria un cerchio con il raggio prescelto e fai girare ciò che conti fare girare. Ti renderai conto subito degli eventuali problemi. Buon lavoro. - Francesco

Ottimo suggerimento Francesco, inutile perdersi in chiacchere, così tocchi con mano e vedi cosa sarebbe meglio fare, magari anche un semplice ovale ;) ;) ;)

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Modulare FS
MessaggioInviato: 05/09/2024, 12:04 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:57
Messaggi: 64
Interessi fermodellistici: Scala N epoca IV-V stile italiano
Città di residenza: Salerno
Provincia di residenza: Salerno
Ottima idea...proverò al più presto.

Incrociamo le dita xchè non posso aumentare la larghezza del plastico, in quanto essendo addossato ad una parete, avrei difficoltà a raggiungere la stazione nascosta sul retro.

Nel disegno ho usato il binario curvo Kato art Ka20100 raggio 249 mm e l'art. ka20110 raggio 282 mm, al vero userò i peco flessibili cod. 55


Grazie


Ultima modifica di Maurizio Tauro il 05/09/2024, 12:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Modulare FS
MessaggioInviato: 05/09/2024, 12:12 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Maurizio Tauro ha scritto:
Ottima idea...proverò al più presto.Incrociamo le dite xchè non posso aumentare la larghezza del plastico, in quanto essendo addossato ad una parete, avrei difficoltà a raggiungere la stazione nascosta sul retro. Grazie

Scusami se dico una stupidaggine, ma perché la stazione nascosta? Non è sviluppato su di un piano unico, o mi sono perso qualcosa? :roll: :roll: :roll:

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010