ASN https://www.amiciscalan.com/forum/ |
|
una nuova avventura https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=34&t=12559 |
Pagina 1 di 5 |
Autore: | Francesco Falcone [ 12/10/2023, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una nuova avventura |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Giancarlo Adami [ 12/10/2023, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una nuova avventura |
fausto rolland ha scritto: Buona sera Ora nella casa nuova lo spazio a disposizione del plastico si è notevolmente ridotto sia planimetricamente che altimetricamente... sono in una mansarda ![]() Fare dii necessità virtù!!!! Azzarola, e prima cos'era? ![]() ![]() ![]() Giancarlo |
Autore: | Sandro Costantino [ 13/10/2023, 8:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una nuova avventura |
Questa tipologia di tracciati restano sempre tra i miei preferiti , peccato non averlo fatto anch'io cosi' ![]() Buon lavoro |
Autore: | fausto rolland [ 13/10/2023, 10:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una nuova avventura |
Giancarlo Adami ha scritto: fausto rolland ha scritto: Buona sera Ora nella casa nuova lo spazio a disposizione del plastico si è notevolmente ridotto sia planimetricamente che altimetricamente... sono in una mansarda ![]() Fare dii necessità virtù!!!! Azzarola, e prima cos'era? ![]() ![]() ![]() Giancarlo Una mansarda molto più grande e ergonomicamente più comoda, questa è piccolina.. per intenderci lo spazio utile in altezza per una persona è solo all'interno della U ed è solo 195 cm ed il plastico è addossato a due pareti, mentre prima potevo girarci attorno con conseguenti facilitazioni nell'operare sul plastico. |
Autore: | Giancarlo Adami [ 13/10/2023, 10:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una nuova avventura |
fausto rolland ha scritto: Giancarlo Adami ha scritto: fausto rolland ha scritto: Buona sera Ora nella casa nuova lo spazio a disposizione del plastico si è notevolmente ridotto sia planimetricamente che altimetricamente... sono in una mansarda ![]() Fare dii necessità virtù!!!! Azzarola, e prima cos'era? ![]() ![]() ![]() Giancarlo Una mansarda molto più grande e ergonomicamente più comoda, questa è piccolina.. per intenderci lo spazio utile in altezza per una persona è solo all'interno della U ed è solo 195 cm ed il plastico è addossato a due pareti, mentre prima potevo girarci attorno con conseguenti facilitazioni nell'operare sul plastico. Avrai sicuramente di che divertirti con la paesaggistica ![]() ![]() ![]() Giancarlo |
Autore: | fausto rolland [ 13/10/2023, 12:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una nuova avventura |
Giancarlo Adami ha scritto: fausto rolland ha scritto: Giancarlo Adami ha scritto: fausto rolland ha scritto: Buona sera Ora nella casa nuova lo spazio a disposizione del plastico si è notevolmente ridotto sia planimetricamente che altimetricamente... sono in una mansarda ![]() Fare dii necessità virtù!!!! Azzarola, e prima cos'era? ![]() ![]() ![]() Giancarlo Una mansarda molto più grande e ergonomicamente più comoda, questa è piccolina.. per intenderci lo spazio utile in altezza per una persona è solo all'interno della U ed è solo 195 cm ed il plastico è addossato a due pareti, mentre prima potevo girarci attorno con conseguenti facilitazioni nell'operare sul plastico. Avrai sicuramente di che divertirti con la paesaggistica ![]() ![]() ![]() Giancarlo Che è uno dei miei punti deboli, però l'idea, a dire il vero non so quanto la abbia espressa in pieno nel tracciato, era di avere un plastico non congestionato dai binari. |
Autore: | ugo pfeiffer [ 13/10/2023, 12:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una nuova avventura |
Ciao, ci dai cortesemente un'idea delle misure, e di quali linee sono sul piano e quali salgono ? Grazie Ugo |
Autore: | fausto rolland [ 13/10/2023, 13:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una nuova avventura |
ugo pfeiffer ha scritto: Ciao, ci dai cortesemente un'idea delle misure, e di quali linee sono sul piano e quali salgono ? Grazie Ugo volentieri.. la U è inscritta in un rettangolo di 320x230, la base della U misura 230x110 le due ali rispettivamente 210x80 210x70/60. Il tracciato azzurro ( linea secondaria) è a quota +15 nella stazione passante e +13 nella stazioncina di testa. Il tracciato arancione/giallo ( la linea di parata) è a quota +4/+5 fino a raggiungere una quota di +11 dove incrocia se stessa Le quote sono riferite al piano del supporto. La cittadina in alto a destra è a quota +22/24 Le pendenze non superano il 2% eccetto in un tratto, molto breve, dove raggiungono 2.2% |
Autore: | ugo pfeiffer [ 13/10/2023, 14:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una nuova avventura |
Grazie, bello. Ma a 110 cm (base della U) non arrivi a operare sul fondo, come farai ? (Io ho un plastico con larghezza 100, sono alto circa 190 cm, ma se non ci potessi girare intorno, non arriverei nemmeno a pulire i binari.) Ciao Ugo |
Autore: | Christian Corradi [ 13/10/2023, 14:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una nuova avventura |
Per plastici accessibili da un solo lato la larghezza massima consigliabile è di circa 60 cm. Se posso consigliare, inoltre, cercherei di portare sul fronte accessibile anche gli scambi delle stazioni nascoste (sono i punti dove è più facile che avvengano i deragliamenti) |
Autore: | marco ronchetti [ 13/10/2023, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una nuova avventura |
Caspita, tracciato notevole, molto bello e fantasioso, mi pare. Mi sembra anche elettricamente piuttosto complesso. Lo gestisci in analogico o in digitale? |
Autore: | fausto rolland [ 13/10/2023, 15:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una nuova avventura |
ugo pfeiffer ha scritto: Grazie, bello. Ma a 110 cm (base della U) non arrivi a operare sul fondo, come farai ? (Io ho un plastico con larghezza 100, sono alto circa 190 cm, ma se non ci potessi girare intorno, non arriverei nemmeno a pulire i binari.) Ciao Ugo In questi giorni sto ragionando su questo aspetto, per ora l'unica soluzione a cui ho pensato è quella di dividere la base in due moduli che in caso di necessità posso staccare. Data la mia scarsa manualità, temo solo la giunzione dei binari, fortunatamente solo 7. ps. i due supporti erano quelli del vecchio plastico che avrei dovuto modificare e non lo ho fatto. |
Autore: | fausto rolland [ 13/10/2023, 15:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una nuova avventura |
Christian Corradi ha scritto: Per plastici accessibili da un solo lato la larghezza massima consigliabile è di circa 60 cm. Se posso consigliare, inoltre, cercherei di portare sul fronte accessibile anche gli scambi delle stazioni nascoste (sono i punti dove è più facile che avvengano i deragliamenti) Tutti i consigli sono preziosi. E' vero le due stazioni nascoste nella parte superiore (quelle nella parte inferiori sono accessibili, finché la schiena regge) potrebbero darmi qualche grattacapo, ma mentre per quella del tracciato azzurro posso ovviare con una paesaggistica amovibile, per l'altra, quella gialla essendo sotto la quota +15 dovrei spostare tutto il plastico.... e qi potrebbe venirmi in aiuto il fissaggio di rotelline scorrevoli verso il basso e fissate sulle gambe del supporto. Con questa soluzione potrei anche ovviare alla divisione un due della base della U. |
Autore: | donato cassano [ 13/10/2023, 15:18 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: una nuova avventura | ||
Se fai cosi(vedi allegato), potresti diminuire un pò la distanza bordo-binari, ma saresti comunque fregato per raggiungere i binari oltre la piattaforma girevole.
|
Pagina 1 di 5 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |