Oggi è 02/05/2025, 11:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: 16/05/2014, 5:55 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 09/05/2014, 21:22
Messaggi: 56
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario ed industriale in HO ed N
Città di residenza: Bagno Di Gavorrano
Provincia di residenza: Grosseto
Un progetto importante e impegnativo che mi ha obbligato, prima di iniziare i lavori, ad un accurata ricerca storica per rappresentare al meglio questo stabilimento siderurgico che ha lasciato un segno indelebile fin dalla metà del 500, nella storia della mia città natale.

"Il 20 febbraio 1960 suonò per l'ultima volta la Sirena e i guasi 300 dipendenti furono avviati alle acciaierie piombinesi..."
Così finisce la carriera di questa fonderia le cui basi risalgono alla metà del 1500.

La fetta di realtà che voglio riprodurre interesserà gli anni pecedenti alla chiusura: Nel corso del tempo ci sono state diverse modifiche, io ho deciso di rappresentare la situazione più vicina a noi...

Per farvi capire quello che stò facendo, inserisco la piantina della fonderia:
Allegato:
Pianta edifici e ferrovia.JPG
Pianta edifici e ferrovia.JPG [ 230.06 KiB | Osservato 2891 volte ]


Quello che resta di questa areà è visibile tutt'ora e, attualmente dentro di essa è presente un museo: il Magma.
Visto che ha un proprio sito internet con una sezione "villaggio" dove descrive alcuni edifici principali, quando ve li descriverò vi inserirò il link per andare a vedere maggiori informazioni su di essi.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: La Grande Officina
MessaggioInviato: 16/05/2014, 6:13 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 09/05/2014, 21:22
Messaggi: 56
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario ed industriale in HO ed N
Città di residenza: Bagno Di Gavorrano
Provincia di residenza: Grosseto
Inizierò con descrivervi l'edificio sul quale ho lavorato in questi giorni:

"Nell'ottocento era il palazzo del forno quadro e attualmente è sede della biblioteca comunale di Follonica, ma nella nostra ambientazione era la Grande Officina. Al piano superiore c'erano gli alloggi per i meccanici e nel seminterrato dei magazzini."
Maggiori informazioni quà: http://www.magmafollonica.it/villaggio.php?id=17

Queste le fasi di costruzione:
Allegato:
officina (biblioteca).JPG
officina (biblioteca).JPG [ 126.64 KiB | Osservato 2888 volte ]

Allegato:
Officina lic.JPG
Officina lic.JPG [ 137.55 KiB | Osservato 2888 volte ]

Allegato:
Officina retro lin.JPG
Officina retro lin.JPG [ 135.6 KiB | Osservato 2888 volte ]

Allegato:
Officina.JPG
Officina.JPG [ 198.06 KiB | Osservato 2888 volte ]

Allegato:
Costruzione Tettoia Officina.JPG
Costruzione Tettoia Officina.JPG [ 245.55 KiB | Osservato 2888 volte ]

Allegato:
tettoia officina.JPG
tettoia officina.JPG [ 171.09 KiB | Osservato 2888 volte ]

Allegato:
tettoia invecchiata.JPG
tettoia invecchiata.JPG [ 170.42 KiB | Osservato 2888 volte ]

Allegato:
tettoia officina lato.JPG
tettoia officina lato.JPG [ 169.83 KiB | Osservato 2888 volte ]

Allegato:
tettoia officina fronte.JPG
tettoia officina fronte.JPG [ 168.65 KiB | Osservato 2888 volte ]

Allegato:
Binario decauville retro Officina.JPG
Binario decauville retro Officina.JPG [ 167.37 KiB | Osservato 2888 volte ]

Allegato:
Scale accesso seminterrato Officina.JPG
Scale accesso seminterrato Officina.JPG [ 168.91 KiB | Osservato 2888 volte ]


Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: 16/05/2014, 7:28 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 03/10/2010, 8:41
Messaggi: 502
Interessi fermodellistici: nn
Città di residenza: nn
Provincia di residenza: nn
Per un nuovo amico che, alle 6:00 del mattino, posta questa meraviglia, non resta che attribuirgli questo:
-ALZARE IL VOLUME-
http://www.youtube.com/watch?v=xDr7fi1gFco
Ciao!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: 16/05/2014, 7:38 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Nicolò Castelli ha scritto:
Per un nuovo amico che, alle 6:00 del mattino, posta questa meraviglia, non resta che attribuirgli questo:
-ALZARE IL VOLUME-
http://www.youtube.com/watch?v=xDr7fi1gFco
Ciao!

Quoto :D
Finalmente!
BENVENUTO Massimo!!!

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: 16/05/2014, 8:14 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Massimo benvenuto nel nostro blog,ho avuto modo di apprezzare il tuo lavoro in un altro sito complimenti per la ricerca storica e il lavoro modellistico,non vedo l'ora di vedere altre puntate e chiederti qualche consiglio, auguri per il prosequio dei lavori che immagino molti :D salutoNi Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: 16/05/2014, 8:56 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Lavoro eccellente!!
Apprezzo soprattutto la ricerca storica e la riproduzione fedele alla realtà, nel vero spirito modellistico imparato dai Maestri.

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: 16/05/2014, 11:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8695
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Mi aggiungo ai complimenti, bravissimo Massimo, una resa dei fabbricati clamorosa...

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
1995-2025: 30 anni di ASN


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: 16/05/2014, 11:30 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 05/01/2010, 12:29
Messaggi: 2193
Interessi fermodellistici: scala n FS; scala Nm Rhb ed Fcl
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: roma
Skype: danieleadorni
Bellissimo!!! :shock: :shock: :shock:

_________________
Daniele
.....perfida H0 non mi avrai mai!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: 16/05/2014, 11:42 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 22/02/2012, 22:51
Messaggi: 315
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Pazzesco :shock: mette i brividi per quanto è bello!
E sopratutto tra autocostruzioni, lastrine e plastici...
Ma vi siete resi conto che le ENNE sta partorendo progetti a ritmo esponenziale?
Forza ENNE! Stiamo rubando menti alla scala sbagliata!
e benvenuto a questo capolavoro e al suo ideatore :mrgreen:

_________________
Niente coccodrilli tedeschi, solo caimaniImmagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: 16/05/2014, 11:51 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 16:26
Messaggi: 2311
Interessi fermodellistici: scala N Italiano epoche IV-V
Città di residenza: San_Pietro_in_Casale
Provincia di residenza: Bologna
complimenti davvero! queste ambientazioni sono le mie preferite ;) un lavoro splendido!
piccola annotazione visto che sono pignolo ;) la luce nelle foto non mi piace, non valorizza bene il tuo lavoro.

_________________
l'arte è di tutti ma non è x tutti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: 16/05/2014, 13:53 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
E aspettate di vedere gli altri edifici che ha già costruito e che ho potuto vedere in un altro sito!!!!!

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: 16/05/2014, 16:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6986
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
Mi ripeto... Complimenti.

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 17/05/2014, 9:50 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 09/05/2014, 21:22
Messaggi: 56
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario ed industriale in HO ed N
Città di residenza: Bagno Di Gavorrano
Provincia di residenza: Grosseto
Ciao,
ringrazio tutti voi per i complimenti, ma non esagerate... sono un seplice appassionato come voi tra l'altro anche "alle prime armi"...
Vorrei con il tempo oltre che aggiornarvi sugli avanzamenti, riproporvi quello che fatto fin ora, così che potete seguire tutta la storia su questo topic, perchè oltre che vedere il risultato del mio lavoro, è importante capire la funzione dei vari fabbricati all'interno dello stabilimento.


Parlando di ferrovia, all'interno dell'Ilva c'erano tre scartamenti:

1,446 MT - ferrovia a scartamento normale però maggiorato per gli angoli di deviata molto stretti,
1,115 MT - ferrovia a scartamento toscano
0.60 MT - ferrovia a decauville

Il prima l'ho riprodotto con binari flessibili e scambi Arnold naturalmente scala N, entrambi però modificati ed aggiuntivati;
il secondo scartamento con i flessibili Marklin scala Z;
e il terzo è stato riprodotto con stecche di ombrello.

Solo il primo è funzionate elettricamente, anche perchè gli altri due nella realtà erano a trazione animale.
Tenete presente che nella maggior parte le traversine saranno interrare.

Qualche immagine:
Allegato:
scambio modificato.JPG
scambio modificato.JPG [ 191.1 KiB | Osservato 2747 volte ]

Allegato:
binari modificati.JPG
binari modificati.JPG [ 182.18 KiB | Osservato 2747 volte ]

Allegato:
linea scartamento toscano.JPG
linea scartamento toscano.JPG [ 220.33 KiB | Osservato 2747 volte ]

Allegato:
deucaville 001.JPG
deucaville 001.JPG [ 164.84 KiB | Osservato 2747 volte ]

Allegato:
deucaville 004.JPG
deucaville 004.JPG [ 239.45 KiB | Osservato 2747 volte ]

Allegato:
Decauville_magazzimo_approvvigionamenti_.JPG
Decauville_magazzimo_approvvigionamenti_.JPG [ 109.58 KiB | Osservato 2747 volte ]


Alcuni piccoli tratti (statici) sono a doppio scartamento:

Allegato:
linea doppio scartamento.JPG
linea doppio scartamento.JPG [ 195.42 KiB | Osservato 2747 volte ]


I fermacarri sono autocostruiti con spezzoni di rotaia saldata a stagno:

Allegato:
Fermacarri.JPG
Fermacarri.JPG [ 183.69 KiB | Osservato 2747 volte ]


Gli scambi Arnold sono pilotati meccanicamente con questo sistema:

Allegato:
Scambio_manuale_latox.JPG
Scambio_manuale_latox.JPG [ 96.56 KiB | Osservato 2747 volte ]

Allegato:
Scambio_manuale.JPG
Scambio_manuale.JPG [ 95.56 KiB | Osservato 2747 volte ]


Oltre che lo spostamento, l'interruttore serve da polarizzazione del cuore e il mantenimento delle due posizioni del deviatoio...

A presto,
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: 17/05/2014, 12:01 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2010, 0:13
Messaggi: 2997
Interessi fermodellistici: Scala N, FS, epoca II-III
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Ciao Massimo,
ho una domanda ma non volevo interrompere il flusso della tua descrizione: che dimensioni ha il diorama delle fonderie?
Grazie,

_________________
gianni


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FONDERIE ILVA FOLLONICA
MessaggioInviato: 17/05/2014, 15:05 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 09/05/2014, 21:22
Messaggi: 56
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario ed industriale in HO ed N
Città di residenza: Bagno Di Gavorrano
Provincia di residenza: Grosseto
Ciao, non interompi affatto, anzi:

Chiedetemi pure qualsiasi cosa, date qualsiasi consiglio o fate qualsiasi critica perchè non sono quì ad esporre i lavori, ma a confrontare i miei lavori ed imparare cose nuove; naturalmente in avanti spiegherò le varie tecniche di costruzione usate ed il mio modo di lavorare.

Le misure di questo primo modulo sono circa 1,30 x 2,30 Mt. Ce ne sarà un secondo ma ancora devo costruirlo e calcolare le relative misure..

La forma non è rettangolare, ma segue le mura perimetrali dell'area Ilva.

La larghezza massima di 1,30 mt è stata decisa per permettere il trasporto del modulo con un rimorchio che abbiamo.

Allegato:
Telaio principale.jpg
Telaio principale.jpg [ 91.13 KiB | Osservato 2721 volte ]


Questo è il telaio del primo modulo alle origini.
Successivamente è stato allungato di 13 cm: Inizialmente pensavo ad una ricostruzione piu approssimativa, poi sono entrato in possesso di documentazione precisa che mi ha permesso di rispettare la perfetta scala (apparte qualche adattamento modellistico) dell'area e dei vari edifici, e con il tempo citerò le fonti...

Un' approssimazzione ed esempio è stata fare la parte ferrata in pianura, mentre in realtà dal lato mare all'interno c'è circa un metro e mezzo di dislivello, ma ricrearlo mi avrebbe costretto ad apportare molto materiale in piu ed il peso totale del modulo sarebbe salito troppo, e inoltre le piccole locomotive da manovra, che tra breve inizierò ad autocostruirmi, in pianura sicuramente avranno meno problemi di circolazione.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010