Oggi è 01/05/2025, 11:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/02/2021, 6:49 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2014, 21:06
Messaggi: 2337
Località: sorrento
Interessi fermodellistici: scala n
statico 1/72 1/48
Città di residenza: sorrento
Provincia di residenza: na
il principio della compressione modellistica :

sarebbe ???

grazie


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/02/2021, 7:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8695
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Ciao Filippo,
ti rimando al Clinic di Enzo (svolto durante l'appuntamento online dello scorso novembre):

https://www.amiciscalan.com/sito/risorse/master-clinics-workshop_files/2020_Enzo_Yard-design.pdf

Questa la slide decisiva...

Allegato:
Schermata 2021-02-27 alle 06.12.23 copia.jpg
Schermata 2021-02-27 alle 06.12.23 copia.jpg [ 187.04 KiB | Osservato 1161 volte ]

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
1995-2025: 30 anni di ASN


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/02/2021, 9:49 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
filippo medici ha scritto:
il principio della compressione modellistica :
sarebbe ???
grazie

Ciao Filippo, più semplicemente farci stare in due metri ciò che nella realtà rapportato in scala 1:160 richiederebbe uno spazio di 20 metri, quindi comprimere le varie dimensioni, compresi in alcuni casi i nostri modellini ;) ;) ;)

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/02/2021, 12:02 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 27/10/2018, 11:03
Messaggi: 233
Interessi fermodellistici: Scala N e Marklin H0
Città di residenza: Sant'Antonio Abate
Provincia di residenza: Napoli
Skype: Ugo Caiazzo
Tipico esempio di compressione modellistica sono i fabbricati di stazione in kit, che se riprodotti in perfetta scala sarebbero molto più grandi.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/02/2021, 14:37 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 19/02/2021, 21:59
Messaggi: 473
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Anche perché se si riproducesse una grande stazione in scala esatta i treni sparirebbero sopraffatti dagli edifici.
Purtroppo però la tendenza va proprio in questa direzione :|


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/02/2021, 16:41 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Far stare in una padella il contenuto di un calderone, - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/02/2021, 18:23 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2014, 21:06
Messaggi: 2337
Località: sorrento
Interessi fermodellistici: scala n
statico 1/72 1/48
Città di residenza: sorrento
Provincia di residenza: na
grazie

Clinic di Enzo , interessantissimo e condivido con lui specialmente la pagina iniziale !

Allegato:
2020_Enzo_Yard-design 1.pdf [97.77 KiB]
Scaricato 118 volte


ne ho realizzati un paio , ma dopo aver fatto qualche prova l'ho smontati .

sono poi passato alla realizzazione di moduli ma alla progettazione della stazione mi sono bloccato.

la mia dovrebbe essere 12 mtl ma ne ho solo 6 a disposizione !!! e credo faccia la sua figura

certamente potrei cambiare progetto .........

vi chiedo :

in una riproduzione in scala ha senso .......???


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 01/03/2021, 0:17 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2010, 15:44
Messaggi: 1808
Interessi fermodellistici: modellismo ferroviario scala N, ferrovie svizzere SBB CFF FFS, FS, DB e Rhb
Città di residenza: san genesio ed uniti
Provincia di residenza: pavia
Ciao Filippo,

certamente ha senso.
è estremamente difficile riprodurre esattamente in scala una località, una particolare stazione o scalo ecc
pertanto si applica per forza di cose la "compressione"

ti faccio un esempio.
ho riprodotto a suo tempo il viadotto in curva "pianotondo" sulla biaschina, in svizzera
Ora, a memoria non ricordo bene il raggio originale, ma se avessi voluto riprodurlo esattamente,
avrei dovuto creare un'elicoidale, mi sembra, da 1 metro e 80 di raggio... impensabile.
Pertanto sono sceso a 60 cm di raggio, ma tutto sommato alla fine il risultato finale
non è niente male, non si nota più di tanto.

Questo per dire che non è necessario applicare sempre alla lettera il rapporto di riduzione... ;)

ciao !
Max

_________________
"Anyone who has never made a mistake has never tried anything new"
"Chi non ha mai commesso un errore non ha mai tentato qualcosa di nuovo"
Albert


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 01/03/2021, 13:32 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Beh, visto che all'inizio di questo argomento mi pare di essere stato "citato" (spero non in guidizio!)...
aggiungo volentieri alcune mie considerazioni... riservandomi magari di approfondire in un futuro "CLINIC" virtuale?
- giustamente Massimo dice : "non è necessario applicare sempre alla lettera il rapporto di riduzione... ;)"
ed io aggiungo: "COMPRESSIONE SELETTIVA" significa appunto "selezionare" alcuni elementi caratteristici che identificano il soggetto e poi "comprimere" il resto in quanto non significativo per l'identificazione.

Capisco il desiderio di "replicare" fedelmente un prototipo, ma la maggior parte delle volte si potrebbe perdere di vista l'effetto generale (vuoi per le dimensioni e vuoi per la "dispersione" degli elementi caratteristici nella geografia del modello).
Secondo me è molto importante cercare di individuare quegli elementi che sono estremamente "riconoscibili" come caratteristici del soggetto, poi cercare di mantenere l'effetto "globale" della scena, e alla fine comprimere o addirittura eliminare le parti non essenziali per l'identificazione del reale soggetto.
Sembra complicato, ma in fondo quello che "ci possiamo permettere" è sempre molto limitato in termini di spazio disponibile, e quindi ... COSA ci fa dire, guardando una scena in un plastico: "sembra" proprio "quel tal posto" ?

La domanda, se ho ben capito, se 6 metri siano "plausibili... quindi... secondo me è mal posta.
Bisognerebbe chiedersi: cosa DEVO per forza riprodurre per "dare l'impressione" di essere in quel posto? Potrebbe bastare ... magari UN metro oppure SEI ...

Un altro elemento importante (per una stazione) è: quanto sono lunghi i treni che "sul plastico" ci passeranno? NON è detto che ci DEBBANO circolare convogli lunghi .. 30 carrozze passeggeri (6 metri / una ventina di cm a carrozza = 30!!!)
SE "comprimiamo ANCHE i treni con lo stesso principio di cui sopra... potremmo arrivare ad avere bisogno di 1,5-2 metri al massimo ??
Meditate, gente, meditate ("compresso" ... da Renzo Arbore?)

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 01/03/2021, 13:43 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2012, 12:34
Messaggi: 490
Località: Tarquinia
Interessi fermodellistici: Scala N Epoca III e IV italiana, svizzera, tedesca, austriaca
Città di residenza: Tarquinia
Provincia di residenza: Viterbo
Skype: vittorio.peruzzi
Plasticismo = compromessi

_________________
Saluti cari.

Vittorio

www.scalaenne.collezioneperuzzi.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 01/03/2021, 14:43 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
filippo medici ha scritto:
il principio della compressione modellistica :

sarebbe ???

grazie

Ciao Filippo!
Ecco un esempio "lampante" :lol:
Il diorama di Vernazza è compresso rispetto alla realtà.Al vero il tratto di binario compreso fra le due gallerie è un pò più lungo! ;)


Allegati:
vernazza confronto.jpg
vernazza confronto.jpg [ 246.1 KiB | Osservato 939 volte ]

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 01/03/2021, 14:56 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2010, 0:13
Messaggi: 2997
Interessi fermodellistici: Scala N, FS, epoca II-III
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Si può dire che Lima, quando riportava la lunghezza delle carrozze in scala 1/100 anziché in 1/87, faceva una sorta di compressione selettiva.

_________________
gianni


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 01/03/2021, 16:00 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
La differenza fra arte e fotografia?. La fotografia riproduce, l'arte interpreta. Bene, il modellismo è arte. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 01/03/2021, 16:28 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
gianni tamborrino ha scritto:
Si può dire che Lima, quando riportava la lunghezza delle carrozze in scala 1/100 anziché in 1/87, faceva una sorta di compressione selettiva.

NO, NO... calma ragazzi! :( :o :shock:
Una cosa è la "scenografia" e una cosa è ... non ammetto che si taglino le gambe agli attori per fargli fare la parte di un Hobbit!
Posso ammettere, anzi approvo proprio, una baita in scala Z su una collina in lontananza... ma certi "modelli" non lo sono proprio ... al piu esercizi di fantasia!

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 01/03/2021, 17:22 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 19/02/2021, 21:59
Messaggi: 473
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Dipende tutto dall'effetto finale. Le carrozze in 1:100 a me sembrano antiestetiche, ma già si può discutere delle Fleischmann in 1:94.

Al contrario anche le Rivarossi con altezza in scala 1:80 intendevano restituire l'imponenza dei treni veri. Dipende molto anche dai gusti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010