Oggi è 01/05/2025, 7:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plastiken Tetesken 2.0
MessaggioInviato: 27/02/2021, 17:13 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Complimenti! Se penso che solo un anno fa ti consigliavo che legno usare per il telaio, ne hai fatta di strada!!!

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastiken Tetesken 2.0
MessaggioInviato: 27/02/2021, 18:20 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2014, 22:12
Messaggi: 271
Interessi fermodellistici: Plasticista in stile tedesco, epoche III e IV, comando digitale.
Città di residenza: Alessandria
Provincia di residenza: Alessandria
Grazie, Mario.
Non saprei dire se é merito o colpa del COVID 19 ma guardiamo il lato positivo della cosa. Se non ci saranno intoppi e continuerò con questo ritmo di lavoro, conto di inaugurare la nuova opera per il prossimo autunno.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastiken Tetesken 2.0
MessaggioInviato: 28/02/2021, 21:58 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 24/05/2016, 14:53
Messaggi: 770
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Schio
Provincia di residenza: Vicenza
Mi sono visto tutti il video. Mi piace molto il tuo tracciato ed il lavoro che stai facendo. Vedo che usi la Intellibox, io ho un debole per il mondo Uhlenbrock, da sempre ;)

_________________
Sandro


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastiken Tetesken 2.0
MessaggioInviato: 28/02/2021, 22:52 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2014, 22:12
Messaggi: 271
Interessi fermodellistici: Plasticista in stile tedesco, epoche III e IV, comando digitale.
Città di residenza: Alessandria
Provincia di residenza: Alessandria
Grazie Sandro. La vera sfida, come sempre per i miei impianti, sarà di fare un paesaggio decente, compatibilmente con il poco spazio che gli riservo ogni volta che costruisco un nuovo plastico.
Se dipendesse da me, farei correre le locomotive anche sulle strade :D :D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastiken Tetesken 2.0
MessaggioInviato: 16/07/2021, 11:29 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2014, 22:12
Messaggi: 271
Interessi fermodellistici: Plasticista in stile tedesco, epoche III e IV, comando digitale.
Città di residenza: Alessandria
Provincia di residenza: Alessandria
Ciao a tutti.
Ultimi aggiornamenti dal mio impianto in costruzione.
Negli ultimi mesi ci sono state sostanziali novità che hanno rallentato di molto i lavori in corso.
L'alloggio accanto al mio, già sfitto da un paio di anni, è stato messo in vendita dai proprietari ad un prezzo molto interessante e ne ho approfittato per acquistarlo.
La finalità è di metterci dentro mia madre molto anziana e, nello stesso tempo, utilizzare la stanza adiacente al mio alloggio per destinarla a sede definitiva ed esclusiva dell'impianto e delle relative vetrine espositive. Un domani potrei annettere definitivamente tale locale e affittare il resto dell'alloggio...vedremo.
La nuova stanza è di dimensioni pari a cm 350x350 e ciò mi ha consentito di aumentare la larghezza dell'impianto di cm. 60, portando la dimensione definitiva da cm. 270 a cm. 330 e lasciando invariato tutto il resto. In tal modo i percorsi sono un po' più lunghi e le pendenze, grazie a questo, risulteranno meno pronunciate, tutto a vantaggio della circolazione e dell'estetica.
Nei prossimi giorni ripartiranno i lavori e prevedo che per il prossimo autunno le opere di posa dei binari e dell'impianto elettrico saranno terminati. Una volta testata la funzionalità di tutto l'insieme potrà dare inizio ai lavori relativi al paesaggio.

Allegato:
IMG_20210716_103629.jpg
IMG_20210716_103629.jpg [ 70.78 KiB | Osservato 4387 volte ]

Allegato:
IMG_20210716_103619.jpg
IMG_20210716_103619.jpg [ 65.51 KiB | Osservato 4387 volte ]

Allegato:
IMG_20210716_103658.jpg
IMG_20210716_103658.jpg [ 73.66 KiB | Osservato 4387 volte ]

Allegato:
Progettone 2.jpg
Progettone 2.jpg [ 314.05 KiB | Osservato 4387 volte ]

Allegato:
Progettone 3.jpg
Progettone 3.jpg [ 320.78 KiB | Osservato 4387 volte ]


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastiken Tetesken 2.0
MessaggioInviato: 16/07/2021, 14:43 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 24/05/2016, 14:53
Messaggi: 770
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Schio
Provincia di residenza: Vicenza
Ciao, te l'aveo gia' detto,ma mi ripeto,mi piace proprio il tuo impianto. Io darei un sostegno a 45° o quello serve, alla parte che hai prolungato,mi ancorerei alle gambe del telaio,se possibile.
Buon lavoro

_________________
Sandro


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastiken Tetesken 2.0
MessaggioInviato: 16/07/2021, 16:39 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2014, 22:12
Messaggi: 271
Interessi fermodellistici: Plasticista in stile tedesco, epoche III e IV, comando digitale.
Città di residenza: Alessandria
Provincia di residenza: Alessandria
È una buona idea per rinforzare la struttura. Ci penserò, grazie.
In alternativa rimane la possibilità di unire ulteriormente il telaio originale con la parte nuova mediante la mascheratura laterale fatta con foglio di multistrato da mm. 4. Per la parte frontale utilizzerei due pezzi di lunghezza pari a cm. 165 l’uno da accostare al centro. In tale modo il pezzo di destra verrebbe fissato sia al telaio principale che a quello aggiuntivo, rendendo il tutto molto compatto.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastiken Tetesken 2.0
MessaggioInviato: 02/01/2022, 19:38 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2014, 22:12
Messaggi: 271
Interessi fermodellistici: Plasticista in stile tedesco, epoche III e IV, comando digitale.
Città di residenza: Alessandria
Provincia di residenza: Alessandria
Buona sera a tutti e buon 2022, dopo quasi sei mesi riprendo la partecipazione attiva sul forum, anche per illustrare i lavori sul mio impianto, che hanno ripreso da qualche giorno e che riguardano il posizionamento provvisorio del piano superiore, contenente il piano binari della stazione terminale, e il completamento delle modifiche a livello inferiore, dettate dall'aumento di 60 cm della larghezza dell'impianto.
Ne ho approfittato per rivedere le altezze e le relative pendenze della linea "di montagna", anche alla luce del posizionamento del piano superiore. Effettivamente il franco in altezza tra il fascio nascosto superiore e quello intermedio era esagerato e ciò si ripercuoteva sulla necessità di dover alzare inutilmente anche il piano binari della stazione superiore. A questo punto ho deciso di ribassare tutta la linea, salvaguardando le altezze minime di scavalcamento per consentire il passaggio agevole dei carri di pulizia Lux che sono i rotabili più alti a mia disposizione. Ne è conseguito un risparmio di 5 cm, che ha portato ad avere pendenze meno accentuate e un'altezza massima dell'impianto di cm. 32 circa dal piano binari più basso, corrispondente al fascio nascosto inferiore, al piano binari più alto, relativo alla stazione terminale superiore.
Adesso mi attende il completamento del cablaggio dei vari deviatoi, segnali, sganciatori e binari di contatto della stazione superiore; successivamente sarà completata la parte mancante della linea con il posizionamento di due ponti a scavalcare i binari sottostanti e infine, inizierò le lunghe e necessarie prove di funzionamento per testare il tutto, prima di passare alla creazione del paesaggio.
A presto
Allegato:
IMG_20220102_170911.jpg
IMG_20220102_170911.jpg [ 78.65 KiB | Osservato 4255 volte ]

Allegato:
IMG_20220102_172732.jpg
IMG_20220102_172732.jpg [ 202.98 KiB | Osservato 4255 volte ]

Allegato:
IMG_20220102_172840.jpg
IMG_20220102_172840.jpg [ 207.41 KiB | Osservato 4255 volte ]

Allegato:
IMG_20220102_172900.jpg
IMG_20220102_172900.jpg [ 113.06 KiB | Osservato 4255 volte ]

Allegato:
IMG_20220102_172914.jpg
IMG_20220102_172914.jpg [ 91.88 KiB | Osservato 4255 volte ]

Allegato:
IMG_20220102_174625.jpg
IMG_20220102_174625.jpg [ 57.86 KiB | Osservato 4255 volte ]


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastiken Tetesken 2.0
MessaggioInviato: 11/01/2022, 20:10 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2014, 22:12
Messaggi: 271
Interessi fermodellistici: Plasticista in stile tedesco, epoche III e IV, comando digitale.
Città di residenza: Alessandria
Provincia di residenza: Alessandria
Finalmente, con la posa dell'ampio curvone all'ingresso della stazione superiore, si chiudono i lavori di posa dell'armamento. Adesso il circuito dei binari è veramente completato e, dopo avere posizionato le strisce di cartoncino come parapetti per evitare cadute indesiderate, mi ero apprestato a fare le prime prove di arrampicata per verificare che la pendenza dell'ultimo tratto non fosse troppo esagerata. Purtroppo, come da migliore tradizione, non appena accesa la Intellibox, la stessa andava in protezione segnalando un corto sulle rotaie :( :(
Sicuramente ci sarà qualche attrezzo o vite o altra diavoleria metallica dimenticata sui binari....
Nel frattempo posto alcune foto che illustrano i progressi fatti.
Allegato:
IMG_20220111_162421.jpg
IMG_20220111_162421.jpg [ 95.17 KiB | Osservato 4167 volte ]

Allegato:
IMG_20220111_162431.jpg
IMG_20220111_162431.jpg [ 116.74 KiB | Osservato 4167 volte ]

Allegato:
IMG_20220111_162436.jpg
IMG_20220111_162436.jpg [ 110.17 KiB | Osservato 4167 volte ]

Allegato:
IMG_20220111_163125.jpg
IMG_20220111_163125.jpg [ 117.78 KiB | Osservato 4167 volte ]

Allegato:
IMG_20220111_163131.jpg
IMG_20220111_163131.jpg [ 108.77 KiB | Osservato 4167 volte ]

Allegato:
IMG_20220111_163144.jpg
IMG_20220111_163144.jpg [ 97.62 KiB | Osservato 4167 volte ]


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastiken Tetesken 2.0
MessaggioInviato: 11/01/2022, 23:20 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 4014
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P Moooltooooooo beneeeeeeeeeeeeeeeeeeeee, avantiiiiiiiiiiiiiiiiiii :!: :!: :!: :!: :!:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastiken Tetesken 2.0
MessaggioInviato: 12/01/2022, 22:08 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2014, 22:12
Messaggi: 271
Interessi fermodellistici: Plasticista in stile tedesco, epoche III e IV, comando digitale.
Città di residenza: Alessandria
Provincia di residenza: Alessandria
Dopo avere passato tutto il pomeriggio sotto il plastico a scollegare e ricollegare i vari cavetti di alimentazione DCC, ho provato a rimuovere il piano binari della stazione superiore, collegata provvisoriamente all'impianto e, voilà...come per incanto il corto è sparito.
Probabilmente ho collegato male qualche cavo di alimentazione binari della stazione. Così ne ho approfittato per far percorrere tutta la linea in salita, fino all'imbocco della suddetta stazione, un convoglio formato da una Ludmilla Minitrix e quattro carrozze DB per treni regionali (massima composizione permessa dalla lunghezza dei binari di stazione). Devo dire che il treno si arrampica senza nessun problema e non si sono verificati inconvenienti nè in salita, nè in discesa.
Domani farò ulteriori prove con altre locomotive e con vagoni merci.
Il treno impiega quasi tre minuti per percorrere tutta la linea a una velocità stimata pari a 50 Km.
Ne approfitto per postare anche un video che ho girato al volo.

phpBB [video]


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastiken Tetesken 2.0
MessaggioInviato: 12/06/2024, 10:28 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2014, 22:12
Messaggi: 271
Interessi fermodellistici: Plasticista in stile tedesco, epoche III e IV, comando digitale.
Città di residenza: Alessandria
Provincia di residenza: Alessandria
Buongiorno a tutti e ben ritrovati,
ne approfitto della mia recentissima adesione all'ASN per riesumare il mio vecchio thread relativo al plastico in costruzione che, sebbene il mio ultimo post risalga a due anni e mezzo fa, ha fatto passi in avanti, specialmente negli ultimi mesi, dopo una pausa piuttosto lunga dovuta a impegni famigliari piuttosto pressanti.
La struttura paesaggistica dell'impianto è stata completata all'ottanta per cento, l'armamento è stato posato al cento per cento e ora sono alle prese con le ultime prove di funzionamento prima di passare alle opere di definizione del paesaggio vero e proprio.
Purtroppo quando i modelli e le parti tecnologiche dell'impianto (scambi, sganciatori etc...) restano in riposo forzato per mesi o anni, la ripresa non è mai indolore. Locomotive che non avanzano o vanno a scatti, deviatoi che funzionano in deviata ma che non ne vogliono sapere di funzionare anche nel corretto tracciato... tutte cose sapute e risapute di cui tenerne conto.
Ecco, mi trovo esattamente in questa situazione :) :) :)
Due parole per quanto riguarda la struttura del paesaggio: sono rimasto fedele alla tecnica del polistirolo tagliato e modellato con filo caldo e successivamente ricoperto con cartapesta per definire i rilievi. La novità, rispetto ai lavori precedenti, è stata di incastonare nella superficie ancora umida della cartapesta delle rocce prodotte con un gesso molto leggero della Woodland Scenics, colato negli appositi stampi. Le varie rocce sono state poi legate insieme con gesso piuttosto liquido spennellato sulla cartapesta. Il risultato non mi sembra disprezzabile affatto....
Ho in progetto anche di creare un piccolo lago ricavando uno spazio tra i binari che salgono nel tracciato superiore.
Posto delle foto a testimonianza dei lavori in progress.
Grazie per l'attenzione e per eventuali suggerimenti/critiche in merito.
Allegato:
FOTO 1.jpg
FOTO 1.jpg [ 99.35 KiB | Osservato 3729 volte ]

Allegato:
FOTO 2.jpg
FOTO 2.jpg [ 96.68 KiB | Osservato 3729 volte ]

Allegato:
FOTO 3.jpg
FOTO 3.jpg [ 102.23 KiB | Osservato 3729 volte ]

Allegato:
FOTO 4.jpg
FOTO 4.jpg [ 98.5 KiB | Osservato 3729 volte ]

Allegato:
FOTO 5.jpg
FOTO 5.jpg [ 98.94 KiB | Osservato 3729 volte ]

Allegato:
FOTO 6.jpg
FOTO 6.jpg [ 100.64 KiB | Osservato 3729 volte ]

Allegato:
FOTO 7.jpg
FOTO 7.jpg [ 103.79 KiB | Osservato 3729 volte ]


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastiken Tetesken 2.0
MessaggioInviato: 12/06/2024, 13:03 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:51
Messaggi: 3082
Interessi fermodellistici: scala N , italiano
Città di residenza: treviglio
Provincia di residenza: bergamo
Skype: Mario.Mancastroppa
Bongiorno e bentornato! ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastiken Tetesken 2.0
MessaggioInviato: 12/06/2024, 14:05 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2014, 22:12
Messaggi: 271
Interessi fermodellistici: Plasticista in stile tedesco, epoche III e IV, comando digitale.
Città di residenza: Alessandria
Provincia di residenza: Alessandria
Grazie Marione. Per te non sono novità… :D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastiken Tetesken 2.0
MessaggioInviato: 12/06/2024, 14:20 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Bentornato Pino!!

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010