Oggi è 02/05/2025, 1:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 25/11/2015, 12:48 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 796
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Mario Malinverno ha scritto:
Francesco Terlizzi ha scritto:
Ho dei dubbi su questa zona del tracciato, il cappio di ritorno va bene collegato così?
Hmmm! il mio è fatto utilizzando il Litfinsky e il sezionamento è doppio, cioè anche in ingresso, in pratica tutto il cappio è isolato dal resto.
Però questo è Lenz e magari va bene :roll:

Infatti mi sà tanto che sbaglio qualcosa lo schema è questo e forse gli isolamenti vanno fatti i più punti ?


Allegati:
cappio lenz.JPG
cappio lenz.JPG [ 21.74 KiB | Osservato 1456 volte ]
cappio.JPG
cappio.JPG [ 55.49 KiB | Osservato 1456 volte ]

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 25/11/2015, 19:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Mario Malinverno ha scritto:
Francesco Terlizzi ha scritto:
Ho dei dubbi su questa zona del tracciato, il cappio di ritorno va bene collegato così?
Hmmm! il mio è fatto utilizzando il Litfinsky e il sezionamento è doppio, cioè anche in ingresso, in pratica tutto il cappio è isolato dal resto.
Però questo è Lenz e magari va bene :roll:
Con Giovanni Biallo ci siamo soffermati a Stoccarda sul modulo della caverna con le luci psichedeliche di Francesco Carlucci (francese dell'AFAN). Sia in alto che in basso ci sono dei cappi come questo e ciascuno di essi è gestito (in digitale) da un modulo LENZ. I sezionamenti sono su entrambe le rotaie sia in entrata che in uscita. Ci ha detto che esiste anche lo stesso circuito per uso analogico.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 25/11/2015, 20:04 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1530
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Bisogna sezionare tutto :geek:

Allegato:
cappio.PNG
cappio.PNG [ 248.82 KiB | Osservato 1432 volte ]

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 25/11/2015, 21:09 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 796
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
massimo benini ha scritto:
Bisogna sezionare tutto :geek:

Allegato:
cappio.PNG

:) Bene grazie Massimo !! ;)

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 07/12/2015, 15:17 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 796
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Proseguono i lavori sul plastico, posato il sughero e piazzati i binari della parte nascosta, con relativi collegamenti per il segnale digitale.
Adesso dovrei iniziare a lavorare alla parte in vista con i relativi binari peco e qui ho qualche dubbio sul corretto procedere dei lavori.
- 1 conviene iniziare da un lato e poi procedere fino alla chiusura del tracciato, cablando man mano i binari ed i deviatoi ?
- 2 i deviatoi una volta polarizzati, e provato il funzionamento corretto del motore, conviene fissarli subito .
Allego qualche immagine di come credo di aver capito che vanno collegati i deviatoi.


Allegati:
DSC_9339.jpg
DSC_9339.jpg [ 339.03 KiB | Osservato 1370 volte ]
polarizzazione deviatoio.jpg
polarizzazione deviatoio.jpg [ 115.81 KiB | Osservato 1370 volte ]
sezionare deviatoio.jpg
sezionare deviatoio.jpg [ 122.55 KiB | Osservato 1370 volte ]

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 07/12/2015, 19:05 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 22:15
Messaggi: 485
Interessi fermodellistici: Fremo scala N
scala N epoca IV/V
Città di residenza: Brescia
Provincia di residenza: BS
Qui è la bibbia
http://www.wiringfordcc.com/switches_peco.htm
Il sezionamento che tu indichi nella seconda foto non è obbligatorio: la sua funzione è impedire il corto in caso di "svio" sul cuore; io l'ho adottato sul mio primo modulo ma non sui successivi ed il funzionamento è ottimo comunque; tuttavia è solo un piccolo lavoro in più. Giustamente le uscite del cuore vanno isolate con scarpette ad hoc "non metalliche".
Non capisco cosa intendi, nella prima foro, con "cavi di segnale digitale al motore"? Quelle sono solo le rotaie da alimentare correttamente.
Quanto alle tappe con cui procedere dipende: se sei sicuro riguardo circolabilità delle curve, pendenze e geometrie dei binari (binari parelleli, ecc.) puoi procedere in via quasi definitiva; altrimenti puoi posare i binari (senza massicciata puoi comunque spostarli quando vuoi) e i deviatoi (da manovrare a mano), far passare i fili sotto le traversine (senza buchi nel piano), collegare al DCC per la trazione utilizzando un deviatore (tre poli, i due esterni collegati alle due polarità, quello centrale al cuore, e due posizioni senza zero centrale) per alimentare il cuore alla bisogna. Verificato il tutto puoi passare a fare i buchi per i motori e fissare il tutto dopo le necessarie verifiche di corretto funzionamento (meccanico ed elettrico).
Antonio

_________________
http://scartamento9mm.blogspot.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 07/12/2015, 19:44 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Antonio Rosano ha scritto:
Qui è la bibbia
http://www.wiringfordcc.com/switches_peco.htm
Il sezionamento che tu indichi nella seconda foto non è obbligatorio: la sua funzione è impedire il corto in caso di "svio" sul cuore; io l'ho adottato sul mio primo modulo ma non sui successivi ed il funzionamento è ottimo comunque; tuttavia è solo un piccolo lavoro in più. Giustamente le uscite del cuore vanno isolate con scarpette ad hoc "non metalliche".........
Antonio
Anch'io non l'ho fatto e ne ho 45, funzionano tutti perfettamente. :D

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 07/12/2015, 21:13 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 796
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Ciao perciò se non taglio sopra poi sotto il cavetto per la polarizzazione basta saldarlo senza che si vada a sezionare anche sotto

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 08/12/2015, 13:57 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 796
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Antonio Rosano ha scritto:
Qui è la bibbia
http://www.wiringfordcc.com/switches_peco.htm
Il sezionamento che tu indichi nella seconda foto non è obbligatorio: la sua funzione è impedire il corto in caso di "svio" sul cuore; io l'ho adottato sul mio primo modulo ma non sui successivi ed il funzionamento è ottimo comunque; tuttavia è solo un piccolo lavoro in più. Giustamente le uscite del cuore vanno isolate con scarpette ad hoc "non metalliche".
Non capisco cosa intendi, nella prima foro, con "cavi di segnale digitale al motore"?
Antonio

Ciao Antonio quindi posso lasciare tutto come sta e collegare solo il cavo per polarizzare il cuore dello scambio, cioè come viene indicato in foto come "prima"
Poi per segnale digitale al motore intendo i cavi che partono dal motore tillig dello scambio, cioè potrei collegarli anche così, o no?
allego pure lo schema del collegamento del motore tillig altrimenti penso di essermi spiegato male..... :?
Cioè piuttosto che collegare ogni cavo blu e marrone di ogni singolo motore alla rotaia potrei collegarli insieme tanto il segnale digitale è sempre lo stesso giusto?


Allegati:
sezionamento cuore.jpg
sezionamento cuore.jpg [ 124.72 KiB | Osservato 1318 volte ]
coolegamenti tillig-segnale digitale polar. deviatoio.jpg
coolegamenti tillig-segnale digitale polar. deviatoio.jpg [ 71.85 KiB | Osservato 1318 volte ]
Tillig comandi 2.JPG
Tillig comandi 2.JPG [ 133.26 KiB | Osservato 1318 volte ]

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 08/12/2015, 23:35 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 22:15
Messaggi: 485
Interessi fermodellistici: Fremo scala N
scala N epoca IV/V
Città di residenza: Brescia
Provincia di residenza: BS
Distinguiamo il problema del cuore (1) da quello dell'alimentazione del motore dello scambio (2)

1) Fai riferimento alla figura che allego

e alle tre foto immediatamente sottostanti nel testo di wiring for DCC; in mezzo c'è scritto quello che devi fare (traduci aiutandoti con il disegno)!!!!

2) Spero ti possa aiutare qs
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... tillig.htm
Dovendo collegare ogni scambio all'alimentazione DCC non è indispensabile farlo direttamente sul binario, anzi, secondo me, è preferibile portare un bus lungo tutto il plastico sia per i contatti delle rotaie sia per i motori Tillig.

Buon divertimeNto
Antonio


Allegati:
pecoelec_C75-2002_r90.gif
pecoelec_C75-2002_r90.gif [ 8.77 KiB | Osservato 1295 volte ]

_________________
http://scartamento9mm.blogspot.it/
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 09/12/2015, 8:09 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2014, 21:06
Messaggi: 2337
Località: sorrento
Interessi fermodellistici: scala n
statico 1/72 1/48
Città di residenza: sorrento
Provincia di residenza: na
oltre la polarizzazione

serve mettere una lampadina per i corti per ogni deviatore ??


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 09/12/2015, 8:13 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 796
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
filippo medici ha scritto:
oltre la polarizzazione

serve mettere una lampadina per i corti per ogni deviatore ??

........come una lampadina ?? :o

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 09/12/2015, 11:42 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 796
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Antonio Rosano ha scritto:
Distinguiamo il problema del cuore (1) da quello dell'alimentazione del motore dello scambio (2)

1) Fai riferimento alla figura che allego
e alle tre foto immediatamente sottostanti nel testo di wiring for DCC; in mezzo c'è scritto quello che devi fare (traduci aiutandoti con il disegno)!!!!
Buon divertimeNto
Antonio

Ciao Antonio vediamo se ho capito, escludendo il sezionamento che come dite non è necessario mi pare di capire che il collegamento vada fatto come ho disegnato, sottolineo mi pare perchè abbi pazienza ma non riesco ad esserne certo :roll:
P.s. giuro che una volta capiti bene e accertati tutti gli schemi che posto sul forum farò una guida per chi come me è all'asciutto di collegamenti, almeno in futuro qualcun'altro impazzirà di meno...... :oops:


Allegati:
collegamenti deviatoio.JPG
collegamenti deviatoio.JPG [ 108.77 KiB | Osservato 1266 volte ]

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 09/12/2015, 12:18 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
NO! niente ponticelli, l'alimentazione del cuore avviene attraverso il cavo che salderai e che è alimentato dal commutatore lagato al motore, alternativamente positivo o negativo secondo la posizione degli aghi.
Andrebbe bene ma dovresti sezionare ulteriormente la parte aghi (andrebbero subito in corto!!!) ma mi pare che hai deciso di non farlo e sono d'accordo non è indispensabile, ripeto li ho così e vanno benissimo.

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Tracciato 155 x 100 a trapezio
MessaggioInviato: 09/12/2015, 12:23 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 796
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Mario Malinverno ha scritto:
NO! niente ponticelli, l'alimentazione del cuore avviene attraverso il cavo che salderai e che è alimentato dal commutatore lagato al motore, alternativamente positivo o negativo secondo la posizione degli aghi.
Andrebbe bene ma dovresti sezionare ulteriormente la parte aghi (andrebbero subito in corto!!!) ma mi pare che hai deciso di non farlo e sono d'accordo non è indispensabile, ripeto li ho così e vanno benissimo.

Ciao Mario, allora collego "solo" il cavo saldato sotto e basta ;)


Allegati:
saldare cavo polarizzazione .JPG
saldare cavo polarizzazione .JPG [ 72.67 KiB | Osservato 1259 volte ]

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010