Oggi è 01/05/2025, 21:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Val Balengo
MessaggioInviato: 19/04/2010, 19:51 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 13:59
Messaggi: 896
Località: Torino
Interessi fermodellistici: scala n,rotabili italiani,motorizzazioni, digitale
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Skype: Nino Martire
Bene, tornando a bomba.
Torrente Balengo terminato,molto soddisfatto.
Inizialmente un pò statico.
Allegato:
Torrente (4).jpg
Torrente (4).jpg [ 83.65 KiB | Osservato 768 volte ]

Poi grazie ad Alex ho cambiato ricetta.
Flatting,Silicone,Flatting,Smalto per unghie.
Mi piace.
Peccato per il filo del pescatore,un pò grosso.
Ciao Nino


Allegati:
Torrente finale.jpg
Torrente finale.jpg [ 207.42 KiB | Osservato 768 volte ]
Torrente finale (1).jpg
Torrente finale (1).jpg [ 1.36 MiB | Osservato 768 volte ]

_________________
Nino
...e io modestamente lo nacqui!
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Val Balengo
MessaggioInviato: 19/04/2010, 19:54 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 11:35
Messaggi: 1671
Interessi fermodellistici: Scala N prevalentemente epoca IV e V, scala H0 epoca III.
Elaborazione modelli
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
GIOVANNI MARTIRE NINO ha scritto:
Bene, tornando a bomba.
Torrente Balengo terminato,molto soddisfatto.
Inizialmente un pò statico.
Poi grazie ad Alex ho cambiato ricetta.
Flatting,Silicone,Flatting,Smalto per unghie.
Mi piace.
Peccato per il filo del pescatore,un pò grosso.
Ciao Nino

Adesso cosa ti metti per uscire alla sera?
ciao
Claudio
PS ringrazia il cielo che non ho commentato due virgole prima :lol: :lol: :lol:

_________________
Ciao
Claudio

Vieni a visitare il Memoriale della Shoah, stazione Centrale di Milano http://www.memorialeshoah.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Val Balengo
MessaggioInviato: 19/04/2010, 19:58 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 13:59
Messaggi: 896
Località: Torino
Interessi fermodellistici: scala n,rotabili italiani,motorizzazioni, digitale
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Skype: Nino Martire
Quando uno ha l'animo perverso riesce a leggere il maligno ovunque! :twisted:
Un bacio ;)
Nino

_________________
Nino
...e io modestamente lo nacqui!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Val Balengo
MessaggioInviato: 23/04/2010, 13:38 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 26/01/2010, 14:57
Messaggi: 102
Località: Magliano Alfieri (Cn)
Interessi fermodellistici: Scala N, materiale FS, epoche da II in poi
Città di residenza: Magliano Alfieri
Provincia di residenza: Cuneo
Bello spumeggiante Nino,ma si vede che è primavera...la neve si scioglie e il torrente si ingrossa..si vede che si è alzato il livello...poi mi spieghi come funziona il trattamento...
ciao


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Val Balengo
MessaggioInviato: 24/04/2010, 17:40 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 13:59
Messaggi: 896
Località: Torino
Interessi fermodellistici: scala n,rotabili italiani,motorizzazioni, digitale
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Skype: Nino Martire
Ciao Gianni.
Provo a spiegare come ho fatto il ruscello.
Dopo aver sagomato il profilo e il percorso,ho passato sul fondo una pennellata di colore adeguato con colori murali e del lavabile. Ho fissato nel greto del torrente un pò di graniglia per massicciata e dei sassi con l'aiuto di vinavil e acqua.
Dopo aver fatto essiccare il tutto,ho sporcato di verde le rocce ancorate sul fondo e ho versato un primo strato dello spessore di un paio di millimetri di flatting trasparente lucido . In seguito quando il flatting si è cristallizato totalmente ho aggiunto uno strato di silicone lavorandolo con molto alcool, ottenendo una superfice dolcemente ondolata che dava un effetto di diversa trasparenza e di propondità diverse. Prima che il silicone si asciugasse ho inserito dei rametti immersi nel silicone e incastrati tra le rocce.
Alcuni giorni dopo ho riversato un nuovo strato di flatting che a questo punto distendendosi si è posizionato maggiormente nella parte bassa delle ondulazioni del silicone e meno sulla parte superiore. Risuldato, dove c'è più silicone risulta più azzurro rispetto al verde delle altre zone. L'effetto era quello del torrente gonfio.
Però mi dava l'impressione di troppo statico e a quel punto ho pensato allo smalto per le unghie.
Lo smalto per le unghie ha come solvente l'acetone molto aggressivo ma di rapida essiccazione a differenfa della nitro un pò più lenta.
Ho pennellato la superfice del torrente con dello smalto lucidotrasparente, una pennellata leggera, e la reazione è stata immediata ma limitata facendo leggermente increspare la superfice senza rovinarla.
Il risultato lo ritengo soddisfacente, è sicuramente frutto di alchimie personalli che possono essere non condivisibili ma direi che si può provare.
Ciao Nino

_________________
Nino
...e io modestamente lo nacqui!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Val Balengo
MessaggioInviato: 25/04/2010, 1:27 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 14:00
Messaggi: 997
Interessi fermodellistici: N Gauge - UK era 6/7 Diesel Corporate BLUE
Città di residenza: Bologna
Provincia di residenza: Bologna
Skype: Massimo Salmi
GIOVANNI MARTIRE NINO ha scritto:
...............
Poi grazie ad Alex ho cambiato ricetta.
Flatting,Silicone,Flatting,Smalto per unghie.
Mi piace.
Peccato per il filo del pescatore,un pò grosso.
Ciao Nino


Complimenti per il torrentello, bello molto bello... tutto molto bello ma peccatissimo per il filo da pesca! Penso che purtroppo tu abbia completamente rivinato Val Balengo con quel maledetto filo da pesca. E' veramente troppo grosso...quasi intollerabile per gli occhi.
Spero che in futuro si possa porre rimedio...
Se ti può essere di aiuto un filo da pesca per una situazione del genere potrebbe essere da due decimi di millimetro... in scala 1:160 è facilmente riproducibile con un diametro di circa 1.25 micron... :o diciamo che se riesci a catturare un acaro in un cuscino e gli riesci a far crescere i baffi potresti usarne uno, previa passatina con la carte abrasiva finissssssssima, per fare la bava da pesca per trote in scala N. Non ti azzardare però ad usarlo per la scala Z perchè risulterebbe evidentemente fuori scala!

Sperando che il mio consiglio ti sia stato utile
ti saluti
:lol: ciao :lol:
MassimoS


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Val Balengo
MessaggioInviato: 26/04/2010, 11:40 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 26/01/2010, 14:57
Messaggi: 102
Località: Magliano Alfieri (Cn)
Interessi fermodellistici: Scala N, materiale FS, epoche da II in poi
Città di residenza: Magliano Alfieri
Provincia di residenza: Cuneo
Ancora complimentoni Nino. Prima o poi ritorno a vederlo di persona.
Grazie delle spiegazioni..eh ne devo ancora fare di lavoro per avere un tracciato così ben fatto.
Per il filo potrebbe andare bene una singola fibra ottica....se quello proprio non va bene... :D
Ciao anche agli altri criticoni... :D :D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Val Balengo
MessaggioInviato: 26/04/2010, 11:48 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
eh devo proprio venire anch'io a vederlo di persona, ne vale la pena ;) complimenti :P :P

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Val Balengo
MessaggioInviato: 26/04/2010, 23:22 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 17:51
Messaggi: 245
Interessi fermodellistici: treni scala n
Città di residenza: chioggia
Provincia di residenza: venezia
Skype: michelesiviero
un saluto a tutti ma anche se andassi in pensione e in cassaintegrazione messi assieme non riuscirei minimamente raggiungere il levello di maestria visto in quelle foto.Veramente si raggiunge la perfezione !!COMPLIMENTI peccato x il pescatore che usa la canna con un filo non in scala ,ma non è già difficile vederlo al vero?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Val Balengo
MessaggioInviato: 06/05/2010, 13:25 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
GIOVANNI MARTIRE NINO ha scritto:
Poi grazie ad Alex ho cambiato ricetta.
Flatting,Silicone,Flatting,Smalto per unghie.
Mi piace.

Benissimo,ottimo lavoro.La ricetta del silicone può essere arricchita da ulteriori elementi.Per esempio mischiando dei pigmenti colorati liquidi allo smalto per unghie si riescono ad ottenere degli effetti cromatici molto interessanti ;)


Allegati:
HPIM5572.JPG
HPIM5572.JPG [ 122.06 KiB | Osservato 618 volte ]

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Val Balengo
MessaggioInviato: 07/05/2010, 9:11 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:12
Messaggi: 2063
Interessi fermodellistici: Tutte le epoche, tutte le amministrazioni
Città di residenza: San Lazzaro di Savena
Provincia di residenza: Bologna
Ciao a tutti,
anch'io avevo un pescatore nel canale del mio modulo della "chiusa".
Aveva solo la canna, il filo non l'ho messo.
Se riduci le dimensioni del filo da pesca alla nostra scala scopri che la misura è invisibile a occhio nudo e senza filo per me è meglio che con un filo, chese riportato a dimensioni reali serva alla pesca della balena... :D
Ciao e alla prossima
Mauro "ignoranza" Porcelli


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Val Balengo
MessaggioInviato: 07/05/2010, 13:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6986
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
Evabbè Mauro ;) ...... in quel torrente si pescano siluri con bava del 120-150..... suvvia... :mrgreen: ;)

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Val Balengo
MessaggioInviato: 07/05/2010, 23:09 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 13:59
Messaggi: 896
Località: Torino
Interessi fermodellistici: scala n,rotabili italiani,motorizzazioni, digitale
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Skype: Nino Martire
Ma voi non avete idea di cosa nuota nel torrente Balengo!!!! :o :o
E' tutta roba di enorme dimensione :shock: :shock:
In ogni caso sono coscente che il filo non ci stà ;)
Ma a me mi piace :twisted:
Ciao Nino

_________________
Nino
...e io modestamente lo nacqui!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Val Balengo
MessaggioInviato: 08/05/2010, 9:52 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
mauro porcelli ha scritto:
riportato a dimensioni reali serva alla pesca della balena... :D

GIOVANNI MARTIRE NINO ha scritto:
Ma voi non avete idea di cosa nuota nel torrente Balengo!!!! :o :o

Quindi è più giusto dire che invece di balene nuotano delle"balenghe" :lol: :lol: :lol:

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Val Balengo
MessaggioInviato: 09/05/2010, 1:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6986
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
Alex La Torre ha scritto:
nuotano delle"balenghe" :lol: :lol: :lol:

Un pesce treniforme?

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: marco garbellini e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010