Oggi è 01/05/2025, 21:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Incrocio elettrico
MessaggioInviato: 02/12/2014, 22:31 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 4014
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:lol: :lol: :lol: OKKKKKKKKKKKk e mi raccomando le uscite del trasformatore sono quelle in corrente alternata ;) Facci sapere se hai fatto saltare o' Vesuvio :lol: :lol: :lol:
Ciao Francesco Falco :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Incrocio elettrico
MessaggioInviato: 02/12/2014, 22:34 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Se tanto mi da t5anto direi che oltre le posizioni deviate classiche e la x possa anche posizionarsi per far passare un convoglio da una deviata alla deviata vicina, quindi abbia in realtà queste posizioni:
incrocio (a x normale)
deviata sx e dx normali
deviata sx-sx e dx dx

se ha detto una cavolata correggetemi....... :oops: :oops: :oops:

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Incrocio elettrico
MessaggioInviato: 02/12/2014, 22:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Mi sa che l'hai detta...
Contiamo che da ogni binario ne puoi raggiungere due, uno dritto (incrocio) e un deviato.
2 x 4 = 8, ma ovviamente a due a due sono gli stessi instradamenti, quindi ci sono solo 4 possibilità.
Non possono perciò essercene sei.

Immaginiamo di vedere l'incrocio in verticale, avremo:
X = incrocio = 2 passaggi
) = deviata = 1 passaggio
( = deviata = 1 passaggio

Non mi pare che ci siano altre possibilità.

I Fleischmann usano un solo motore che aziona in un colpo solo tutti gli aghi, grazie a una combinazione di leve: in una posizione si ha l'incrocio, nell'altra le due deviate. E' estremamente semplificato per cui ha solo 4 aghi invece di 8, come dovrebbe essere.
I due aghi di ciascun lato si muovono perciò sempre in direzioni opposte, o entrambe verso l'esterno o entrambe verso l'interno.

I PECO hanno invece comandi separati, proprio come se fossero due scambi semplici incastrati tra loro. Ogni quaterna di aghi di un lato si muove tutta in sincrono nella stessa direzione, vale a dire che due aghi si avvicinano alla rotaia esterna e due all'interna. Questo può comportare errori di instradamento, che il Fleischmann non può fare.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Incrocio elettrico
MessaggioInviato: 02/12/2014, 23:46 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2012, 9:00
Messaggi: 69
Interessi fermodellistici: Scala N - Epoca IV - Stile Italia/Alpi
Città di residenza: Vercelli
Provincia di residenza: Vercelli
Lo scambio è doppio inglese, ne possiedo uno anche io, devi creare le combinazioni con le 4 posizioni dei magneti, ogni magnete gestisce 2 posizioni.

_________________
Steo Martelli


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Incrocio elettrico
MessaggioInviato: 02/12/2014, 23:51 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 30/01/2014, 19:09
Messaggi: 101
Interessi fermodellistici: scala N neofita
Città di residenza: giugliano in campania
Provincia di residenza: napoli
Di sicuro il Vesuvio non salta...auguriamo lo stesso per i Campi Flegrei : al mio attivo 2 scambi messi fuori uso !


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Incrocio elettrico
MessaggioInviato: 03/12/2014, 1:19 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Vero... il professore ha perfettamente ragione.... vado in castigo dietro la lavagna col cappello da asino...... :( :( :(

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Incrocio elettrico
MessaggioInviato: 03/12/2014, 2:56 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 4014
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:roll: :roll: :roll: beata Fleischmann.....ahahahahah :!: :!: :!:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Incrocio elettrico
MessaggioInviato: 03/12/2014, 13:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Francesco Falcone ha scritto:
:roll: :roll: :roll: beata Fleischmann.....ahahahahah :!: :!: :!:

Ma dai! Sarà pure efficace, ma sta al modellismo come una nave sta a una barchetta di carta...
Per semplificarsi la vita hanno fatto un obbrobrio inguardabile, mi meraviglio come sia possibile che i rotabili vadano nel verso giusto senza deragliare con tutto quello spazio vuoto che c'è al centro...

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Incrocio elettrico
MessaggioInviato: 03/12/2014, 15:30 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 4014
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P :P :P E vabbè,Voi continuate a persegure la realtà e il perfezionismo,Io continuo

a GIOCARE e penso che a 55 anni sia in grado di decidere cosa voglio fare :lol: :lol: :lol:

C'è spazio per tutti e tutto ,basta divertirsi :D :D :D

Salutoni Falco Francesco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Incrocio elettrico
MessaggioInviato: 03/12/2014, 21:26 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 09/10/2010, 15:35
Messaggi: 2818
Interessi fermodellistici: italia + montaggio lastrine
Città di residenza: Villa d'Almè
Provincia di residenza: Bergamo
Skype: angelone
In realtà Fleischman ha riprodotto un deviatoio che in germania esiste!!! Ed esisteva anche in Italia... precisamente era impiegato nel parco ALFA di Garbagnate Milanese allacciato alle F.N.M. veramente complicata la tiranteria, impossibile ogni tentativo di manutenzione...(mancanza di ricambi) demolito e sostituito da un deviatoio normale !!

Ciao Angelone


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Incrocio elettrico
MessaggioInviato: 03/12/2014, 21:32 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:12
Messaggi: 2063
Interessi fermodellistici: Tutte le epoche, tutte le amministrazioni
Città di residenza: San Lazzaro di Savena
Provincia di residenza: Bologna
Francesco Falcone ha scritto:
:P :P :P E vabbè,Voi continuate a persegure la realtà e il perfezionismo,Io continuo

a GIOCARE e penso che a 55 anni sia in grado di decidere cosa voglio fare :lol: :lol: :lol:

C'è spazio per tutti e tutto ,basta divertirsi :D :D :D

Salutoni Falco Francesco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Falcon,
d'accordo con te sul concetto, ma non puoi essere talebano sul modulo visto da sotto, e superficiale sul modulo visto da sopra. :D
Sei in contraddizione, vero è che il divertimento sta prima del resto. :D
Però cosa vale un modulo perfetto sotto e poco realistico sopra o viceversa, un modulo meraviglioso sopra e un disastro sotto? :D
Trovare un giusto compromesso sarebbe l'ideale, funzionante sotto e realisticamente plausibile sopra.
Personalmente non sono capace di fare entrambe le cose, ma qualcuno ci riesce, vero MMMM+CM? :D
E magari farci circolare convogli perfetti e realistici al 100%! ;)
Ma si sa che i fenomeni sono tali perchè rari. ;)
Io appartengo alla categoria dei cialtroni, ma mi arrangio come posso, faccio del mio meglio e quando ci riesco, ascolto e faccio tesoro.

Un caro saluto.
Mauro


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Incrocio elettrico
MessaggioInviato: 03/12/2014, 22:34 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 4014
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P Ciao Mauro ,innanzitutto l'intero modulare di Nparty è con binari PECO ma in codice 80,quindi stessa misura dei Fleischmann ma senza la massicciata e mi pare che il modulare nel suo complesso sia piu' che rispettabile ,così com'è quello di ASN ;)
A stoccarda vedi pezzi di modulari,soprattutto quelli di servizio ,fatti con i piu' disparati binari,da Tomix a Arnold,da Minitrix a Fleischmann e ovviamente i Peco 55,ci mancherebbe ,che sono la maggioranza :P
Detto questo pero' quello che mi irrita è che l'associazione ASN non è aperta SOLO ai guru del modellismo,ma è per tutti,quindi Ok esprimere un concetto,ma idolatrare coloro che usano i PECO e far passare per imbecilli e deficienti coloro che usano i Fleischmann o che non si allineano ai guru scoccia,tutto quì :shock:
Dovrebbero dopo l'aver espresso un giusto punto di vista ,essere proprio i guru a lasciar che ogniuno scelga in base alle sue esigenze o necessità,invece di infierire ripetutamente ogni qualvolta non ci si inginocchia ai PECO :!:
Siamo in tanti,ogniuno ha le sue idee e lasciamo la giusta libertà a tutti di scegliere e anche di sbagliare magari,poi ci si perfezionerà con il tempo come tutti ;
MMMM per il primo ha fatto il suo precedente plastico con i Fleischmann e poi ha maturato delle scelte che non devono pero' essere per forza quelle di tutti :!:
Nel mio caso specifico uso i Fleischmann come sai da 30 anni e l'ampliamento del plastico,che ormai sto realmente pensando che faro',sarà sempre in Fleischmann perchè per le mie esigenze va bene così,che vuoi fare ,crocefiggermi in sala mensa come Fantozzi perchè non uso i PECO :?: :oops: :oops: :oops:
Godiamoci la libertà e giochiamo sereni come ci piace ,con affetto falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Incrocio elettrico
MessaggioInviato: 03/12/2014, 22:39 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:12
Messaggi: 2063
Interessi fermodellistici: Tutte le epoche, tutte le amministrazioni
Città di residenza: San Lazzaro di Savena
Provincia di residenza: Bologna
Detto questo pero' quello che mi irrita è che l'associazione ASN non è aperta SOLO ai guru del modellismo,ma è per tutti,quindi Ok esprimere un concetto,ma idolatrare coloro che usano i PECO e far passare per imbecilli e deficienti coloro che usano i Fleischmann o che non si allineano ai guru scoccia,tutto quì :shock:
Dovrebbero dopo l'aver espresso un giusto punto di vista ,essere proprio i guru a lasciar che ogniuno scelga in base alle sue esigenze o necessità,invece di infierire ripetutamente ogni qualvolta non ci si inginocchia ai PECO :!:

Francesco,
stai usando questo topic per rivalse che io non conosco.
Lungi da me far passare per "imbecilli e deficienti" chiunque voglia usare l'armamento che desidera.
La mia considerazione era: Modulo sotto, modulo sopra, giusto compromesso.
Se rispondi a questo topic rimani dentro.
Il resto è off topic alla grande. :D
Un caro saluto.
Mauro


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Incrocio elettrico
MessaggioInviato: 03/12/2014, 22:44 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 4014
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P No Mauro,tutto nasce dall'affermazione di Massimo e non è la prima volta che si denigrano coloro che usano i Fleischmann,
ci sono stati post anche in passato e forse avevo già detto qualche cosa non ricordo ;)
Comunque lungi da me fare polemiche,io mi uso i Fleischmann ,a chi piace ok ,altrimenti si gira da un'altra parte :lol: :lol: :lol:
Con simpatia Francesco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Incrocio elettrico
MessaggioInviato: 03/12/2014, 22:49 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:12
Messaggi: 2063
Interessi fermodellistici: Tutte le epoche, tutte le amministrazioni
Città di residenza: San Lazzaro di Savena
Provincia di residenza: Bologna
Ciao Francesco, siamo andati off topic.
La mia domanda, alla quale non hai risposto, fleishmann o meno è sempre questa:

Falcon,
d'accordo con te sul concetto, ma non puoi essere talebano sul modulo visto da sotto, e superficiale sul modulo visto da sopra.
Sei in contraddizione, vero è che il divertimento sta prima del resto.
Però cosa vale un modulo perfetto sotto e poco realistico sopra o viceversa, un modulo meraviglioso sopra e un disastro sotto?
Trovare un giusto compromesso sarebbe l'ideale, funzionante sotto e realisticamente plausibile sopra.

Proviamo a restare on topic? :D
Con simpatia.
Mauro


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010