Oggi è 01/05/2025, 21:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pendenza
MessaggioInviato: 31/07/2014, 0:25 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 2:30
Messaggi: 798
Interessi fermodellistici: principalmente scala N,ma anche scala 1,0,HO,Z , LGB e alcune loco a vapore vivo.
Città di residenza: s.Nicola la strada
Provincia di residenza: caserta
Caro Francesco,credo che chi ha apprezzato i "piaceri" del digitale,non ne possa piu' fare a meno.Spero di averTi ben consigliato sull'utilizzo di tale sistema e sono convinto (con tutto il rispetto per l'analogico) che ti divertirai non poco adottandolo.Oltretutto ti sara' piu' semplice realizzare l'impianto elettrico del plastico.Per qualsiasi problema oramai sai dove abito e anzi spero Tu mi faccia presto l'onore di un'altra visita.Complimenti per il Tuo progetto. Saluti...Angelo B.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pendenza
MessaggioInviato: 31/07/2014, 0:30 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 30/01/2014, 19:09
Messaggi: 101
Interessi fermodellistici: scala N neofita
Città di residenza: giugliano in campania
Provincia di residenza: napoli
x Angelo, ti ringrazio per l' invito e sicuramente ne approfitterò, intanto ti auguro BUONE VACANZE !


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pendenza
MessaggioInviato: 31/07/2014, 8:07 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Decisamente meglio il 2° progetto :P
Ora non resta che definire l'epoca e l'amministrazione è sotto di lavorazione.
Che rotaie prevedi di usare?Fleischmann-Roco-Minitrix o Peco?
Ciao Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pendenza
MessaggioInviato: 31/07/2014, 11:33 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 30/01/2014, 19:09
Messaggi: 101
Interessi fermodellistici: scala N neofita
Città di residenza: giugliano in campania
Provincia di residenza: napoli
per i binari sono in alto mare, ho escluso quelli con massicciata , non solo per via dei costi, ma anche perche' non ho difficoltà a reperire un pò di sabbia o ,in alternativa ed ancor meglio, la setacciatura di pietrisco vulcanico ! Intanto mi sono orientato verso i Fleischmann/Roco ed intanto ho già scambi elettrici ( sperando che funzionino ) dell' Arnold. Qui mi auguro di ricevere suggerimenti......tutto il tracciato è circa di 36 metri e mi rendo conto che il problema maggiore è la distribuzione e la continuità dell' erogazione elettrica.
x Roberto:vista la tua esperienza a te mi sarei rivolto sottoponendoti il materiale che attualmente posseggo ( ho fatto una sgrossatura isolando ed inserzionando gli acquisti inutili fatti d' impulso.
Dispongo di : Elettromotrice Trix 12723 AE 6/6 SBB; Locotender Kato 12702 BR 86 DB; Diesel Fleischmann 7232 DB 210; Elettrotreno Arnold 2455 118 DB; vaporiera Kato 2049 BR 57 DB.
Carrozze: Fleischmann 8127,8128,8129 ( 1 per tipo ).Trix 15723,15724,15725 ( 1 per tipo ).Trix 15751,15753,15755 (1 per tipo ) Elementi isolati: Trix 13765; Trix 13767 ; Roco 2259. Il tutto un' orchestra scordata. C'è da saperne sulle pertinenze ed affinità ...........elementi da inserire...........stabilire la struttura di un convoglio etc.etc.
p.s. : per i binari sono in corsa d' asta per dei binari Roco .....................mollo o insisto ?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pendenza
MessaggioInviato: 01/08/2014, 9:11 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Per i roco nulla da dire vanno bene inoltre puoi utilizzare gli accessori Fleischmann pulsantiere,semafori e altro,utilizza se puoi i deviatoi della stessa marca(Roco) hanno buone geometrie.Pensi di fare in digitale o analogico?ovviamente misto cioè alimentazione treni in DCC e scambi accessori in Analogico.
Guardo la lista parco veicoli è ti posto le composizioni che potrai fare,ancora una cosa le linee sono secondarie o a grande scorrimento cioè tipo tra città/città questo per le composizioni.Ciao Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pendenza
MessaggioInviato: 01/08/2014, 9:50 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 30/01/2014, 19:09
Messaggi: 101
Interessi fermodellistici: scala N neofita
Città di residenza: giugliano in campania
Provincia di residenza: napoli
L' idea originale era per l' analogico; il digitale, del quale sistema nemmeno ne conoscevo l' esistenza, era marziano:affascinante ..ma marziano. Poi ne ho verificato l' efficacia perchè, in modo semplice, asseconda la mia goduria, non più repressa, di veder circolare in contemporanea più convogli e sulla stessa linea. Altra goduria visiva, è il veder correre il convoglio per un lungo rettilineo......cosa questa, che rimarrà repressa a causa dello spazio: non posso spingermi oltre i 3 metri se voglio evitare una separazione da mia moglie dopo 40 anni. Causa gli spazi limitati e visto che i primi acquisti di loco non erano in sintonia :1 elettromotrice svizzera, 1 automotrice tedesca,1 locotender tedesco,ho accolto al volo il suggerimento di un conosciuto su ebay, di risolvere con un paesaggio prealpino con 2 stazioni di frontiera ! Idea affascinante.....ma ci sono ancora cose da definire, e non sono poche. Ma devo dire che grazie ad ASN stò ricevendo risposte. Mi auguro di avere le idee chiare ai primi di settembre.........data che vedrà la posa dei moduli per assemblare. Ricapitolando, convogli in digitale e scambi a comando analogico, sperando che funzioni.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pendenza
MessaggioInviato: 01/08/2014, 17:18 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ti posto le composizioni per i rotabili che hai a disposizione
Carrozze Fleischmann Art 8127-28-29 puoi comporle con tutte le loco che hai
Minitrix art 15723-24-25 con le vaporiere
Minitrix art 15751-53-55(schurzenwagen) qui occorre aprire una parentesi se sono blu/crema sono le Rheingold è vanno composte con la BR 18 sono più epoca II/III,mentre se sono in verde scuro senza l'aquila qualsiasi vaporiera.
Piccola accortezza il vagone postale va agganciato subito dopo la vaporiera serviva per riparare i passeggeri dal fumo,la 1°classe in mezzo(carrozza con filetto giallo)
Ciao Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pendenza
MessaggioInviato: 01/08/2014, 17:28 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 30/01/2014, 19:09
Messaggi: 101
Interessi fermodellistici: scala N neofita
Città di residenza: giugliano in campania
Provincia di residenza: napoli
Grazie Roberto, la tua risposta mi risolve un' ulteriore tentata svendita.
Confermo che le 15751/53/55 sono verdi e senza aquila.........
altro gran conforto è sapere che i postali vanno subito dopo le vaporiere............al di la della propria fantasia..in quell' epoca, solitamente, quante carrozze componevano un convoglio ? vi era una proporzione fra 1 e 2 classe.
Grazie a te ho aperto un fascicolo nuovo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pendenza
MessaggioInviato: 01/08/2014, 17:48 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Da un min. di 3 a un max. di 12 secondo che locomotore-pendenze- afflusso di pubblico-importanza della tratta.
Sul plastico in base alla lunghezza dei marciapiedi di stazione circa 80 cm ovvero da min. 3 a max. 10 e anche dalla lunghezza delle carrozze se guardi i vari post di Dario Lombardi si è già trattato l'argomento.
Ciao Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pendenza
MessaggioInviato: 01/08/2014, 17:56 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 30/01/2014, 19:09
Messaggi: 101
Interessi fermodellistici: scala N neofita
Città di residenza: giugliano in campania
Provincia di residenza: napoli
un rapido calcolo...............Max 6 pezzi a formare il convoglio sulla tratta con pendenza....e vado a leggermi quanto scritto da Dario L.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pendenza
MessaggioInviato: 01/08/2014, 18:07 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Giusto ;) una cosa che dovrai tenerne conto e la linea secondaria a binario unico o linea nazionale a doppio binario,questo fa si che si impieghi differenti convogli con diff. età dei rotabili.
Corti e vecchi sulle secondarie piu lunghi e recenti sulle linee più importanti.
Ciao roby
P.S sempre disponibile per spiegazioni


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pendenza
MessaggioInviato: 01/08/2014, 18:14 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 30/01/2014, 19:09
Messaggi: 101
Interessi fermodellistici: scala N neofita
Città di residenza: giugliano in campania
Provincia di residenza: napoli
" Chi trova un tecnico... trova un tesoro !"
Allego foto tracciato.........aspetto critiche.


Allegati:
16012006(007).jpg
16012006(007).jpg [ 206.19 KiB | Osservato 1269 volte ]
16012006(008).jpg
16012006(008).jpg [ 205.59 KiB | Osservato 1269 volte ]
16012006(009).jpg
16012006(009).jpg [ 211.33 KiB | Osservato 1269 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pendenza
MessaggioInviato: 01/08/2014, 18:20 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Per le classi:
composizioni minime 3 carr. Una per classe.
composizione medie una 1°_due seconde. e due 3° + bagagliaio
composizione Rapidi due 1°cl/una mista 1°/2°cl/due seconde +Bagagliaio
Composizione direttidue 1°cl/ una mista/tre seconde cl+bagagliaio.
Ovvio che in base al plastico la composizione sara fatta a misura tanto per rendere l'idea.
Ciao Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pendenza
MessaggioInviato: 01/08/2014, 18:28 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 30/01/2014, 19:09
Messaggi: 101
Interessi fermodellistici: scala N neofita
Città di residenza: giugliano in campania
Provincia di residenza: napoli
Problema sarà trovare, se ci sono, quelle di 3° classe................


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pendenza
MessaggioInviato: 01/08/2014, 18:30 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Mha l'unica cosa che mi lascia perplesso è l'ansa in basso a sx,temo che inneschi degli scarrocciamenti con l'innesto verso la stazione per il resto Ok mi piace ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010