Oggi è 02/05/2025, 3:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico N
MessaggioInviato: 07/08/2013, 12:41 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 19/03/2013, 9:42
Messaggi: 8
Interessi fermodellistici: Scala N Tedesco Italiano Svizzero Austriaco, tutte le epoche
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: Trento
Mauro Crepaldi ha scritto:
Ciao a tutti,
finalmente mi sono deciso (per ovvi motivi di spazio, ma pur tenendo ancora l'H0)! Sabato, mi sono preso, lo Starts Ser dell'Arnold.
Mi servirebbero, due consigli:
1) Avrei a disposizione due posti per fare il plastico, uno sarebbe sopra (l'unico) mobile di casa, con una dimensione di 340 x 50, oppure sopra la testata del letto, con dimensioni di 270 x 50.
2) I binari Arnold, mi piacciono. Oppure sarebbe meglio cambiarli?

Voi che mi consigliate?


Saluti & Grazie.
Crepaldi Mauro.


Ciao.
Vedo che sei di Bolzano, qui a Trento per il momento siamo in due che facciamo N e vedo che sei passato dall'HO, ottima scelta....
Comunque volevo raccontarti la mia esperienza con i binari Arnold: disastro!
Il primo plastico lo costruito con tutto armamento Arnold più di 10 anni fà ed ho speso un capitale;
nel tempo ho avuto problemi di conduzione di corrente e problemi agli scambi, quindi smontato...
Ma col passare del tempo e con l'aiuto degli amici del forum e dei gruppi modellistici, ci si fa un po di esperienza e si passa a qualcosa di meglio, che puo essere minitrix per chi vuole risparmiare avendo un buon rapporto qualità-prezzo, poi i peco che sono ottimi ma cominciamo ad andare su di prezzo per arrivare ai Fleischmann decisamente di qualità ma prezzo elevato.
Il mio nuovo plastico lo sto realizzando con minitrix e peco 80, che si sposano bene.
Spero che questo mio piccolo discorso ti possa aiutare.
Speriamo un giorno di incontrarci insieme all'amico Giovanni.
Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico N
MessaggioInviato: 08/08/2013, 19:28 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 09/05/2012, 20:30
Messaggi: 16
Interessi fermodellistici: Ho a tre rotaie, epoca tutte.
Città di residenza: Bolzano
Provincia di residenza: BZ
Massimo De Ruggeris ha scritto:
Ciao.
Vedo che sei di Bolzano, qui a Trento per il momento siamo in due che facciamo N e vedo che sei passato dall'HO, ottima scelta....
Comunque volevo raccontarti la mia esperienza con i binari Arnold: disastro!
Il primo plastico lo costruito con tutto armamento Arnold più di 10 anni fà ed ho speso un capitale;
nel tempo ho avuto problemi di conduzione di corrente e problemi agli scambi, quindi smontato...
Ma col passare del tempo e con l'aiuto degli amici del forum e dei gruppi modellistici, ci si fa un po di esperienza e si passa a qualcosa di meglio, che puo essere minitrix per chi vuole risparmiare avendo un buon rapporto qualità-prezzo, poi i peco che sono ottimi ma cominciamo ad andare su di prezzo per arrivare ai Fleischmann decisamente di qualità ma prezzo elevato.
Il mio nuovo plastico lo sto realizzando con minitrix e peco 80, che si sposano bene.
Spero che questo mio piccolo discorso ti possa aiutare.
Speriamo un giorno di incontrarci insieme all'amico Giovanni.
Ciao



Grazie per i consigli.
Ci si potrebbe organizzare per trovarci!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico N
MessaggioInviato: 09/08/2013, 20:43 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1530
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Mario Malinverno ha scritto:
viti?
Ma i binari si incollano! Un po' di acqua e vinavil e sopra un peso finché si asciuga!
Per toglierli un po' di acqua e si scolla tutto!!!


Vedere anche qua:
viewtopic.php?f=43&t=1996

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico N
MessaggioInviato: 28/08/2013, 16:43 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Mauro,personalmente ho addottato iFleischmann con relativi chiodini e viti Trix per gli scambi evitando di incollare gli scambi per future manutenzioni.I binari sono con la massicciata, invecchiata con colori ad olio e mimetizando le teste dei chiodini con terre d'artista,facendo cosi' si ottiene un buon compromesso tra funzionalità ed estetica.Saluti e buon lavoro Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico N
MessaggioInviato: 01/09/2013, 10:54 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 18/01/2013, 19:22
Messaggi: 514
Località: Villa Pitignano
Interessi fermodellistici: FS epoca IV
Città di residenza: Villa Pitignano
Provincia di residenza: Perugia
Io ti consiglio i Fleishmann senza massicciata ex Roco, i Peco sono stupendi ma i scambi hanno ampi raggi di curvatura....io possiedo gli Arnold e gli scambi se devo essere sincero danno qualche problema ogni tanto soprattutto se sono motorizzati...
Ti voglio ricordare che sui fleishmann puoi montare il sottoplancia Conrad o peco mentre per gli arnold a meno che non adatti qualcosa devi usare il motore a elettromagnete di Arnold che con il tempo ti darà di sicuro qualche problema anche ruotandolo verso il basso...
Ti consiglio i Fleishmann senza massicciata ottimo compromesso!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico N
MessaggioInviato: 19/09/2013, 9:05 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 16/06/2011, 19:27
Messaggi: 117
Interessi fermodellistici: N (GB, USA); HO (Italiano).
Epoca III, IV.
Città di residenza: Airola
Provincia di residenza: Benevento
I Peco 55, tra quelli commerciali di gran diffusione sono i più realistici, evitano il tragico effetto "treno che corre su trave", i deviatoi sono polarizzati , disponibili in tre raggi curvatura e costano meno.
La loro enorme diffusione tra i fermodellisti di tutto il mondo è garanzia di affidabilità.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010