Oggi è 01/05/2025, 21:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: 25/03/2012, 18:58 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
sesta foto modulo, con queste foto spero di avere reso piu chiara la mia idea.
Roby


Allegati:
6.jpg
6.jpg [ 983.43 KiB | Osservato 1719 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: 25/03/2012, 19:12 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
puoi mettere tutte le foto nello stesso post ;) riga sotto aggiungi foto ;) è più semplice :D
Continua a tenerci informati grazie :D

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: 25/03/2012, 19:54 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
grazie mario lo faro'


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: 25/03/2012, 20:03 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
accetto ogni consiglio x migliorare il plastico visto che è in lavorazione, ogni idea valida è ben accolta. saluti robi


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: 27/03/2012, 11:24 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
sto provando ad invecchiare le rotaie come consigliato da Mario M ,il metodo non è male veloce e pulito ,uso un pennarello indelebile TEXTA a smalto opaco color ruggine e per pulire le rotaie una paglietta abrasiva rigida tipo quelle x pulire i funghi del gas costo 0,90 cent presa in colorificio, vi sono 3 gradazioni di ruvidezza io sto usando la piu fine e x comodità lo tagliati in barrette piu maneggevoli da usare anche in previsione di usarle sul plastico x la manutenzione.Ciao ciao a tutti appena pronto posto una foto.Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: 27/03/2012, 11:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2100
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
roberto trecca ha scritto:
sto provando ad invecchiare le rotaie come consigliato da Mario M ,il metodo non è male veloce e pulito ,uso un pennarello indelebile TEXTA a smalto opaco color ruggine e per pulire le rotaie una paglietta abrasiva rigida tipo quelle x pulire i funghi del gas costo 0,90 cent presa in colorificio, vi sono 3 gradazioni di ruvidezza io sto usando la piu fine e x comodità lo tagliati in barrette piu maneggevoli da usare anche in previsione di usarle sul plastico x la manutenzione.Ciao ciao a tutti appena pronto posto una foto.Roby


Occhio alla paglietta, NON deve essere metallica, rovinerebbe il binario e si ossiderebbe quanto prima.
Io userei colori acrilici al posto dei pennarelli indelebili. I colori acrilici sono più facili da asportare con la gomma Roco, e puoi mischiarli tra loro per trovare la giusta gradazione che più di piace.
Poi ognuno ha i suoi metodi ma lascia comunque perdere le pagliette abrasive.

Ciao
Pierluigi


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: 27/03/2012, 11:44 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
ciao Pierluigi la paglietta non è metallica ma tipo carta tessutata su di un supporto tipo polistirolo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: 27/03/2012, 11:48 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
per ora sto provando su di un vecchio binario roco,facendo varie prove penso di trovare il sistema piu idoneo e grazie x iconsigli ciao a tt ROBY


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: 29/03/2012, 10:52 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
in questi momenti morti sto provando ad invecciare un carro merci e una rotaia ,appena fatto posto delle foto se avete dei consigli sempre ben accetti,ciao a tt roby ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: 01/04/2012, 18:14 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
prove di invecchiamento carri e rotaie.
saluti Roby.


Allegati:
2012-03-28 19.45.47.jpg
2012-03-28 19.45.47.jpg [ 401.55 KiB | Osservato 1578 volte ]
2012-03-28 19.52.26.jpg
2012-03-28 19.52.26.jpg [ 383.25 KiB | Osservato 1578 volte ]
2012-03-28 19.53.33.jpg
2012-03-28 19.53.33.jpg [ 361.81 KiB | Osservato 1578 volte ]
2012-04-01 16.22.39.jpg
2012-04-01 16.22.39.jpg [ 349.86 KiB | Osservato 1578 volte ]
2012-04-01 16.22.47.jpg
2012-04-01 16.22.47.jpg [ 349.85 KiB | Osservato 1578 volte ]
2012-04-01 16.22.59.jpg
2012-04-01 16.22.59.jpg [ 370.49 KiB | Osservato 1578 volte ]
2012-04-01 16.23.33.jpg
2012-04-01 16.23.33.jpg [ 259.6 KiB | Osservato 1578 volte ]
2012-04-01 16.23.56.jpg
2012-04-01 16.23.56.jpg [ 363.84 KiB | Osservato 1578 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: 01/04/2012, 18:44 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Le foto sono troppo sfocate per valutare il risultato del tuo lavoro ;) :(

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: 01/04/2012, 18:53 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
ok il telefonino non è il massimo, provero con una fotocamera


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: 02/04/2012, 14:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Anche un telefonino può fare foto discrete, basta rispetare la minima distanza di messa a fuoco. Certo, poi occorre "ritagliare" il soggetto con un programma di fotoritocco per eliminare tutto quello che attorno non serve. La risoluzione resta sufficiente per la pubblicazione sul web.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: 04/04/2012, 17:33 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
grazie Massimo x il consiglio. Oggi ho fatto funzionare il cappio di ritorno, nessun incendio o corto le locomotive girano bene con il sistema della fleischmann purtroppo si ha un piccolo stop x invertire la marcia ma nel mio plastico non distrba piu di tanto, ora sto studiando se lo scambio conviene renderlo "pensante" cio eviterebbe di motorizzarlo visto che la tratta è unica su di una linea secondaria e il senso di marcia è fisso. Dalle vostre esperrienze che consigli proponete? saluti e alla prossima novita adesso vado giu di sega e martello x fare il secondo modulo del plastico :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: 20/04/2012, 11:43 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao a tutti,sono arrivati i componenti per il cappio,nel mentre aspetto i piani in legno per iniziarne la costruzione ho iniziato ad elaborare su carta un idea di paesaggio, ora come ora pensavo ad un rilievo al centro del anello per occultarne lo sviluppo ricco di alberi e con una chiesetta in cima .Cosa ne dite? Saluti Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010