Oggi è 01/05/2025, 7:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plastiken Tetesken 2.0
MessaggioInviato: 12/06/2024, 15:39 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2014, 22:12
Messaggi: 271
Interessi fermodellistici: Plasticista in stile tedesco, epoche III e IV, comando digitale.
Città di residenza: Alessandria
Provincia di residenza: Alessandria
Grazie Mario.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastiken Tetesken 2.0
MessaggioInviato: 21/10/2024, 21:28 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2014, 22:12
Messaggi: 271
Interessi fermodellistici: Plasticista in stile tedesco, epoche III e IV, comando digitale.
Città di residenza: Alessandria
Provincia di residenza: Alessandria
Buona sera a tutti, ne approfitto per aggiornare il thread relativo alla costruzione del mio impianto in occasione degli ultimi avanzamenti lavori.
La costruzione della base paesaggistica è completata al 90%. Costituita da una struttura in polistirolo ricoperta da cartapesta e con le parti rocciose, piuttosto estese considerata l'orografia particolare del paesaggio, costituite da rocce in gesso leggero, colato in appositi stampi, e incastonate nella massa morbida della cartapesta. Una volta che quest'ultima si è indurita, le varie rocce sono state unite insieme da gesso semiliquido spennellato, a formare una superficie unica.
Il passo successivo è stato la colorazione del paesaggio, con appositi pigmenti acrilici della Woodland Scenics molto diluiti per trattare la superficie rocciosa. Il trucco è di utilizzare l'apposito pennello a spugna per far colare dall'alto il colore diluito, quasi a voler lavare la superficie interessata. Successivamente una colatura di nero ancora più diluito fungerà da legante per i vari colori già applicati e la lumeggiatura dei bordi sporgenti delle rocce con il pennello asciutto, solo sporcato di colore bianco, darà un effetto di tridimensionalità all'insieme.
Il risultato è stupefacente: essendo la prima volta che utilizzo le rocce in gesso e la successiva colorazione come appena descritto, devo dire di essere molto soddisfatto del risultato ottenuto, ben distante da quelli raggiunti nei miei lavori precedenti.
Le parti più pianeggianti del paesaggio sono state colorate invece con colori acrilici per belle arti, avanzi dei lavori di mia figlia per le attività del liceo artistico.
Per diversificare il lavoro ho iniziato a preparare la zona che ospiterà il piccolo lago, incastrato tra una parete rocciosa, la scarpata ferroviaria della linea secondaria e un tratto della suddetta linea a una quota più bassa.
Dopo avere delimitato i contorni, piuttosto frastagliati, con il polistirolo e la cartapesta, ho versato del gesso liquido sul fondo per livellarlo e, una volta asciutto, l'ho trattato con colla vinilica diluita per renderlo maggiormente aggrappante nei confronti della successiva colorazione.
La stessa, costituita da un colore acrilico blu scuro, steso puro nella parte centrale dello specchio d'acqua, a mano a mano che ci si avvicinava alle sponde, diventava sempre più chiaro con l'utilizzo di colore bianco per simulare la profondità decrescente.
Ad essiccazione avvenuta del colore si provvederà a ritoccare con tinta ocra le parti delle sponde attualmente azzurre a causa della sbavatura durante la colorazione della superficie e a posare nelle medesime zone sabbiolina, piccole pietre e qualche ciuffo di erba. Infine sarà colata resina trasparente monocomponente per ricreare la superficie del lago.
Essendo il mio primo corso/specchio d'acqua in assoluto, spero di non fare troppi errori.
Utili indicazioni, critiche e consigli sono ben accetti sempre e, in special modo, in questo caso.
Per esempio mi consigliare di rendere il pelo d'acqua increspato utilizzando un asciugacapelli durante l'essiccazione della resina oppure consigliare di lasciare fermo il pelo d'acqua?
Grazie in anticipo.
:D

P.S. in alcune inquadrature si nota fermo su un binario morto un treno FS costituito da un Caimano Arnold e tre carrozze MDVC LK/Fratix.
Dopo avere fatto dei piccoli aggiustamenti allo spessore dei carrelli, una volta ricevuti i ganci magnetici, devo dire che i suddetti rotabili hanno deciso di mettere la testa a posto :) :)
Nessuno sgancio indesiderato e nessun deragliamento.
Allegato:
Commento file: Lato sx dell'impianto con i quattro portali di galleria posti a quote diverse.
IMG_20241021_192602.jpg
IMG_20241021_192602.jpg [ 205.88 KiB | Osservato 3694 volte ]

Allegato:
Commento file: Inquadratura della massa rocciosa sul lato sx dell'impianto.
IMG_20241021_192610.jpg
IMG_20241021_192610.jpg [ 99.78 KiB | Osservato 3694 volte ]

Allegato:
Commento file: La massa rocciosa in prossimità del primo ponte della linea secondaria
IMG_20241021_192618.jpg
IMG_20241021_192618.jpg [ 90.68 KiB | Osservato 3694 volte ]

Allegato:
Commento file: Vista del paesaggio tra il secondo e il terzo ponte della linea secondaria. Sullo sfondo si nota la parte ancora da terminare, con le rocce non unite tra loro dal gesso.
IMG_20241021_192636.jpg
IMG_20241021_192636.jpg [ 93.35 KiB | Osservato 3694 volte ]

Allegato:
Commento file: Inquadratura del lato dx dell'impianto
IMG_20241021_192647.jpg
IMG_20241021_192647.jpg [ 99.47 KiB | Osservato 3694 volte ]

Allegato:
Commento file: Inquadratura dall'alto del laghetto, incastonato tra roccia e ferrovia.
IMG_20241021_192715.jpg
IMG_20241021_192715.jpg [ 100.11 KiB | Osservato 3694 volte ]

Allegato:
Commento file: Vista d'infilata del plastico in un'inquadratura che mostra l'imponenza delle pareti rocciose nel paesaggio.
IMG_20241021_192749.jpg
IMG_20241021_192749.jpg [ 96.36 KiB | Osservato 3694 volte ]


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastiken Tetesken 2.0
MessaggioInviato: 24/10/2024, 19:13 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2014, 22:12
Messaggi: 271
Interessi fermodellistici: Plasticista in stile tedesco, epoche III e IV, comando digitale.
Città di residenza: Alessandria
Provincia di residenza: Alessandria
I lavori paesaggistici proseguono, tra la messa a dimora di erba, cespugli e alberi nelle zone già pronte dell'impianto.
Domani dovrebbe arrivare la resina monocomponente "realistic water" della Woodland Scenics per creare l'acqua del laghetto.
Vedremo cosa verrà fuori...

Ho messo sui binari dei rotabili per fotografare l'insieme.
Allegato:
IMG_20241024_183855.jpg
IMG_20241024_183855.jpg [ 104.21 KiB | Osservato 3617 volte ]

Allegato:
IMG_20241024_184148.jpg
IMG_20241024_184148.jpg [ 96.14 KiB | Osservato 3617 volte ]

Allegato:
IMG_20241024_183918.jpg
IMG_20241024_183918.jpg [ 103.51 KiB | Osservato 3617 volte ]


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastiken Tetesken 2.0
MessaggioInviato: 24/10/2024, 21:31 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 4014
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P :P :P :P :P :P Bel lavorone Pino, ma oltre a costruire mi raccomando di far correre i treni, la circolazione non deve mai mancare, ciaoooooooooooooooooooo Francesco. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastiken Tetesken 2.0
MessaggioInviato: 25/10/2024, 11:33 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2014, 22:12
Messaggi: 271
Interessi fermodellistici: Plasticista in stile tedesco, epoche III e IV, comando digitale.
Città di residenza: Alessandria
Provincia di residenza: Alessandria
Ciao Francesco, il tuo consiglio é sempre ben accetto. Purtroppo, quando si fanno questi lavori il rischio di sporcare binari e scambi é altissimo, quindi vai con gomma e aspirapolvere per limitare i danni.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastiken Tetesken 2.0
MessaggioInviato: 25/10/2024, 13:09 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:51
Messaggi: 3082
Interessi fermodellistici: scala N , italiano
Città di residenza: treviglio
Provincia di residenza: bergamo
Skype: Mario.Mancastroppa
GraNde Pino!!!! ;)
(emoticon applausi!)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastiken Tetesken 2.0
MessaggioInviato: 25/10/2024, 13:26 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2014, 22:12
Messaggi: 271
Interessi fermodellistici: Plasticista in stile tedesco, epoche III e IV, comando digitale.
Città di residenza: Alessandria
Provincia di residenza: Alessandria
Grazie Marione. :D :D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastiken Tetesken 2.0
MessaggioInviato: 27/10/2024, 20:09 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2014, 22:12
Messaggi: 271
Interessi fermodellistici: Plasticista in stile tedesco, epoche III e IV, comando digitale.
Città di residenza: Alessandria
Provincia di residenza: Alessandria
I lavori paesaggistici proseguono.
Ho versato la resina trasparente della Woodland Scenics per creare l'acqua del laghetto.
Il risultato è discreto. Purtroppo il livello dell'acqua è calato per colpa di una fessurina nei rilievi del paesaggio circostante lo specchio d'acqua, che ha fatto colare via parte del liquido appena versato...
Ho approfittato per scattare ulteriori foto delle zone maggiormente interessate dai lavori, inserendo altri rotabili in posa, per vedere l'effetto scenico e scoprire svarioni che a prima vista passano inosservati.

Allegato:
IMG_20241027_180752.jpg
IMG_20241027_180752.jpg [ 360.49 KiB | Osservato 3532 volte ]

Allegato:
IMG_20241027_180807.jpg
IMG_20241027_180807.jpg [ 250.2 KiB | Osservato 3532 volte ]

Allegato:
IMG_20241027_181217.jpg
IMG_20241027_181217.jpg [ 302.75 KiB | Osservato 3532 volte ]

Allegato:
IMG_20241027_181251.jpg
IMG_20241027_181251.jpg [ 346.79 KiB | Osservato 3532 volte ]


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastiken Tetesken 2.0
MessaggioInviato: 24/11/2024, 19:27 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2014, 22:12
Messaggi: 271
Interessi fermodellistici: Plasticista in stile tedesco, epoche III e IV, comando digitale.
Città di residenza: Alessandria
Provincia di residenza: Alessandria
Aggiornamento lavori.
A livello paesaggistico la parte dx dell'impianto è in buona parte terminata. Sono stati messi a dimora parecchi abeti per creare le zone boschive del plastico. Qua e là si sono posizionati altri alberi, tra cui quelli appena arrivati dalla Cina che, a fronte di un prezzo vantaggiosissimo, mi lasciano perplesso perchè tutti uguali, sia come tipologia di pianta che come dimensioni. Ricordano molto le piante che vengono ritratte in foto e disegni di paesaggi dell'Estremo Oriente. Sto pensando di sperimentare la Teloxis Aristata per avere un prodotto più realistico e meno giocattolesco....
Il lago è stato terminato grazie alla fornitura di un'altra bottiglia di Realistic Water della Woodland Scenics. Questa volta nessuna spiacevole sorpresa grazie al precedente lavoro di rifacimento delle sponde del lago, con sigillatura di eventuali buchi. Il prodotto è stato versato poco alla volta, secondo le descrizioni della ditta, producendo varie colate di qualche mm per ottenere un risultato soddisfacente.
Il lunghissimo muraglione in pietra prospiciente la tratta a doppio binario è stato fornito di ringhiera marca Vollmer a protezione di eventuali incauti personaggi Preiser e possibili aspiranti suicidi.
A causa della precedente colata della resina Woodland Scenics sul piano di appoggio delle apparecchiature di controllo (centralina digitale, trasformatori, pc etc...) ho deciso di sostituire quest'ultimo con un piano in legno delle stesse dimensioni, incernierato alla struttura con nuove guide scorrevoli e, anzichè lasciato in colore naturale, verniciato in colore marrone, così come le gambe portanti della struttura, per armonizzarlo con i pannelli di copertura frontale e laterali del plastico.
Le foto che allego valgono comunque più di mille descrizioni.
I lavori continuano.....
Allegato:
1.jpg
1.jpg [ 168.85 KiB | Osservato 3232 volte ]

Allegato:
2.jpg
2.jpg [ 175.82 KiB | Osservato 3232 volte ]

Allegato:
3.jpg
3.jpg [ 218.32 KiB | Osservato 3232 volte ]

Allegato:
4.jpg
4.jpg [ 210.41 KiB | Osservato 3232 volte ]

Allegato:
5.jpg
5.jpg [ 170.85 KiB | Osservato 3232 volte ]

Allegato:
7.jpg
7.jpg [ 154.69 KiB | Osservato 3232 volte ]

Allegato:
8.jpg
8.jpg [ 161.41 KiB | Osservato 3232 volte ]

Allegato:
10.jpg
10.jpg [ 159.13 KiB | Osservato 3232 volte ]


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastiken Tetesken 2.0
MessaggioInviato: 18/12/2024, 22:08 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2014, 22:12
Messaggi: 271
Interessi fermodellistici: Plasticista in stile tedesco, epoche III e IV, comando digitale.
Città di residenza: Alessandria
Provincia di residenza: Alessandria
Ennesimo aggiornamento dei lavori in corso.
Ho provveduto a sostituire gli alberi cinesi, economici ma poco realistici e tutti uguali, con piante di produzione Heki, più costose ma assolutamente realistiche e in varie forme, colori e dimensioni.
La differenza si nota senza tanti sforzi...
Ho praticamente ultimato il paesaggio al livello intermedio contenente la stazione bassa e ne ho approfittato per posizionare provvisoriamente i vari fabbricati, tanto per avere un'idea di come dovrà essere a lavori ultimati.
Nel frattempo la resina utilizzata per riprodurre il laghetto (Realistic water della Woodland Scenics) ha terminato l'indurimento. Il risultato è l'opacizzazione dello specchio d'acqua, che ha perso la limpidezza stile acquario e ha donato maggior realismo all'insieme.
Allego un po' di foto dei lavori in corso.
Allegato:
IMG_20241206_104426[1].jpg
IMG_20241206_104426[1].jpg [ 159.07 KiB | Osservato 2404 volte ]

Allegato:
IMG_20241209_112735.jpg
IMG_20241209_112735.jpg [ 153.7 KiB | Osservato 2404 volte ]

Allegato:
IMG_20241209_112816.jpg
IMG_20241209_112816.jpg [ 163.7 KiB | Osservato 2404 volte ]

Allegato:
IMG_20241209_112915.jpg
IMG_20241209_112915.jpg [ 159.18 KiB | Osservato 2404 volte ]

Allegato:
IMG_20241212_214220.jpg
IMG_20241212_214220.jpg [ 160.08 KiB | Osservato 2404 volte ]

Allegato:
IMG_20241212_214232.jpg
IMG_20241212_214232.jpg [ 162.38 KiB | Osservato 2404 volte ]

Allegato:
IMG_20241216_190010.jpg
IMG_20241216_190010.jpg [ 162.51 KiB | Osservato 2404 volte ]

Allegato:
IMG_20241218_205641[1].jpg
IMG_20241218_205641[1].jpg [ 148.82 KiB | Osservato 2404 volte ]


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastiken Tetesken 2.0
MessaggioInviato: 19/12/2024, 8:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8695
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Bravo Pino,
un bel lavoro. Sulla superficie del lago potresti dare una passata di un gel lucido, la resa è interessante.

Complimenti,

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
1995-2025: 30 anni di ASN


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastiken Tetesken 2.0
MessaggioInviato: 19/12/2024, 9:49 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:51
Messaggi: 3082
Interessi fermodellistici: scala N , italiano
Città di residenza: treviglio
Provincia di residenza: bergamo
Skype: Mario.Mancastroppa
Sempre più godibile: bravo Pino! ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastiken Tetesken 2.0
MessaggioInviato: 19/12/2024, 10:07 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2014, 22:12
Messaggi: 271
Interessi fermodellistici: Plasticista in stile tedesco, epoche III e IV, comando digitale.
Città di residenza: Alessandria
Provincia di residenza: Alessandria
Grazie


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Semrush [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010