Oggi è 02/05/2025, 2:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Sara
MessaggioInviato: 07/12/2010, 2:11 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 4014
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:o :o :o bhe direi che Graziano ha ragione , in effetti ,dopo la mega colazione alla Tedesca del mattino,(vi sono piaciuti i miei piattini colorati delle marmellate?? eheheh :mrgreen: ),si passa alla giornata reale.
Io non bevo mai caffè ecc ecc,ma avvallando le parole di Graziano, stare dalle 10 alle 18 in fiera ,seguendo il modulare e tutto il resto,è obbligatorio-- e -- anche piacevole --nutrirsi svariatamente :mrgreen: :mrgreen: compresi i buoni caffè di Di Giulio con la megacaffettiera .
Caffettiera che dopo la cena tutti assieme (fantastica) ,fatta trà i plastici,è rientrata in attività e dopo il cafferone ,Furius ha riacceso il modulare ,copiando gli amici Svizzeri ,che anche loro erano operativi ;)
Forse è perchè era la prima volta---o forse perchè dietro a furius c'è un cuore che pulsa--ma è stato
troppo bello e emozionante .
CIAO ,anche quì auguri di buon Natale e buone feste :P


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Sara
MessaggioInviato: 10/12/2010, 20:01 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Sara Cicchiello ha scritto:
Altra domanda! :mrgreen:
Come fate voi a fare la prova di circolabilita' sui binari prima di averli fissati definitivamente? :roll:
Io finora ho sempre utilizzato il sistema delle puntine messe ad hoc per tenere fermi i binari. Esiste un sistema migliore/alternativo? :roll:
grazie! :P
Io uso praticare un foro di 1,1mm con trapanino manuale per fissare il binario prima di incollarlo con i soliti chiodini da 10mm diam. 1mm per i tratti in curva sopraelevata li lascio fino a quando metterò la massicciata che legherà il tutto e tapperò i fori.


Allegati:
DSCF1314.JPG
DSCF1314.JPG [ 522.43 KiB | Osservato 2370 volte ]

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Sara
MessaggioInviato: 08/01/2011, 9:10 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 08/03/2010, 9:23
Messaggi: 266
Interessi fermodellistici: Scala N, Epoche IV,V e VI ambientazione tedesca
Città di residenza: Ulm - Germania
Provincia di residenza: Ulm - Germania
Ciao! :D

Dopo la sosta natalizia, son tornata a lavorare al plastico e ovviamente son arrivati subito altri dubbi :mrgreen: ed ho scoperto altri errori! :evil:

1. Mi son resa conto di non aver sezionato, ne' collegato elettricamente la spirale! :? Ora, volendo evitare di disfare lunghi tratti, posso fare i sezionamenti semplicemente tragliando il binario con il dremel? Intendo dire senza mettere il piedino isolante? :roll:
2. Per il collegamento elettrico, posso usare dei cavetti sottili sottili anziche' quelli da 1,5 mm2? (in digitale) Non so da quanto siano, ma son i piu' piccoli che io abbia mai visto. Penso quelli usati per l'analogico. :roll:
3. Mi son accorta solo ieri che quando ho comprato i cavi per i collegamenti elettrici, uno l'ho preso con l'anima unica anziche' multipla! :evil: Di conseguenza e' decisamente molto rigido, oltre al fatto che non son proprio riuscita a saldarlo al binario! :? Avete mai provato? :roll: Comunque per questo punto qui, mi sa che lo ricompro con l'anima multipla! ;)
4. Infne ho aggiunto una piccola tratta supplementare al layout dei binari perche' mi son resa conto che da uno di questi non si riusciva a raggiungere la spirale per la discesa a meno di fare manovre in stazione! :?


Allegati:
Tratta aggiuntiva.JPG
Tratta aggiuntiva.JPG [ 23.78 KiB | Osservato 2336 volte ]

_________________
Ciao,
Sara
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Sara
MessaggioInviato: 08/01/2011, 10:38 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/01/2010, 12:05
Messaggi: 327
Interessi fermodellistici: SBB-BLS scala N epoche III-IV-V-VI
Città di residenza: Cavaria
Provincia di residenza: Varese
Skype: fabiofotomoto
Sara Cicchiello ha scritto:
Ciao! :D

Dopo la sosta natalizia, son tornata a lavorare al plastico e ovviamente son arrivati subito altri dubbi :mrgreen: ed ho scoperto altri errori! :evil:

1. Mi son resa conto di non aver sezionato, ne' collegato elettricamente la spirale! :? Ora, volendo evitare di disfare lunghi tratti, posso fare i sezionamenti semplicemente tragliando il binario con il dremel? Intendo dire senza mettere il piedino isolante? :roll:

occhio! prima devi fissare con 2 chiodi o viti poste esternamente a dove vuoi tagliare, saldare il binario ad esse e poi tagliare, altrimenti se tagli e basta il binario in curva i due pezzi non rimangono curvi ma tendono a raddrizzarsi e rimetterli giusti poi son ..... te lo lascio immaginare ( esperienza personale)

2. Per il collegamento elettrico, posso usare dei cavetti sottili sottili anziche' quelli da 1,5 mm2? (in digitale) Non so da quanto siano, ma son i piu' piccoli che io abbia mai visto. Penso quelli usati per l'analogico. :roll:


non credo che ti diano problemi particolari se sono connessi ad un bus elettrico con cavi più spessi

ciao Fabio


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Sara
MessaggioInviato: 08/01/2011, 12:03 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 14:00
Messaggi: 997
Interessi fermodellistici: N Gauge - UK era 6/7 Diesel Corporate BLUE
Città di residenza: Bologna
Provincia di residenza: Bologna
Skype: Massimo Salmi
Ciao Sara, ti metto in guadia sul sezionamento dei binari senza scarpetta isolante...ti racconto una mia esperienza analoga. Anch'io nel sistemare una tratta in curva mi sono accorto, a giochi fatti, di essermi dimenticato il sezionamento allora ho sezionato con un tronchesino (non ho il dremel). Non mi sono posto troppe domende e ho tagliato dove mi serviva il sezionamento ma essendo la tratta in curva, ed essendo proprio in quel punto il minimo raggio di cirvatura di un flessibile, il binario tende (una volta tagliato) a raddrizzarti verso l'esteno e quindi i vagoni più leggeri sentono quel decimo di millimitro e tendono a deragliare. Non so perchè ma ciò evviene solo sulla rotaia esterna.

Quindi... la scarpatta plastica di per se non serve a nulla se non per tenere allineati i binari, quindi se non la puoi più usare cerca punti che ti danno un pò di sicurezza di tenuta del binario senza disallineamento delle tratta.

Per curiosità... io ho risolto con un pezzettino di nastro gommato da carrozzaio a cavallo del sezionamento (come si fa di solito sul plastico modulare e come avrai magari visto fare a Stoccarda) in modo da non fare sentire quel pelo di disallinamento ai convogli.

Ciao
MassimoS


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Sara
MessaggioInviato: 08/01/2011, 12:15 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Sara Cicchiello ha scritto:
1. Mi son resa conto di non aver sezionato, ne' collegato elettricamente la spirale! :? Ora, volendo evitare di disfare lunghi tratti, posso fare i sezionamenti semplicemente tragliando il binario con il dremel? Intendo dire senza mettere il piedino isolante? :roll:
Con il dremel non hai problemi se hai l'accortezza di tagliare solo il metallo e lasciare la plastica sottostante intatta però devi controllare con il tester o altro se il taglio è completo, conviene tagliare a metà traversina così la rotaia è più guidata. Buon consiglio è mettere un chiodino ben appoggiato per evitare sbandamenti e poi se riesci a tagliare dove c'è un tratto, anche breve, rettilineo è sicuramente meglio!

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Sara
MessaggioInviato: 09/01/2011, 12:33 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 15:34
Messaggi: 974
Interessi fermodellistici: - Plastici, rotabili ed esercizio ferroviario
- Amministrazioni: FS, SBB, RhB, SNCF
- Scale N e Nm
- Epoche IV e V
Città di residenza: Givoletto
Provincia di residenza: Torino
Aggiungo che si può riempire il "gap" lasciato dal taglio con un pezzettino di plasticard tagliato ad hoc ed incollato con colla cianoacrilica o epossidica.

_________________
Ciao
Mario
http://cretaz-station.blogspot.com


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Sara
MessaggioInviato: 09/01/2011, 16:12 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Mario Vason ha scritto:
Aggiungo che si può riempire il "gap" lasciato dal taglio con un pezzettino di plasticard tagliato ad hoc ed incollato con colla cianoacrilica o epossidica.
Giustissimo si DEVE fare per evitare accidentali contatti nel tempo!!! :P

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Sara
MessaggioInviato: 10/01/2011, 23:01 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 08/03/2010, 9:23
Messaggi: 266
Interessi fermodellistici: Scala N, Epoche IV,V e VI ambientazione tedesca
Città di residenza: Ulm - Germania
Provincia di residenza: Ulm - Germania
Allora, innanzitutto devo ringraziare Mario! :mrgreen: Mario, senza il tuo Workshop a Stoccarda non sarei mai riuscita a saldare cosi' bene e velocemente!!!! :o L'ultima volta che avevo preso in mano il saldatore (una quindicina d'anni fa! :shock: ) avevo decretato che non faceva per me! :? Invece nel weekend ho saldato tutti i fili ai binari senza problemi! :o :D :mrgreen: G-R-A-Z-I-E, Mario!!!!! :D

Quanto alla spirale... ho deciso di sezionare solo ai due estremi, cosi' evito ogni problema! :lol:

Una foto:
http://www.facebook.com/photo.php?pid=6 ... =648194704

_________________
Ciao,
Sara


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Sara
MessaggioInviato: 16/01/2011, 18:42 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 08/03/2010, 9:23
Messaggi: 266
Interessi fermodellistici: Scala N, Epoche IV,V e VI ambientazione tedesca
Città di residenza: Ulm - Germania
Provincia di residenza: Ulm - Germania
Domanda succesiva! :oops: :mrgreen: :lol:

Sto completando il ponte ferroviario che "vorrebbere" :roll: sembrare di cemento. Di lato piu' o meno ci sono, ma sotto i binari si vede la plastica trasparente. Al momento mi vengono in mente due opzioni: mettere il sughero e poi i sassolini oppure lasciare cosi', ma in tal caso si vede la struttura "tipo ferro" sotto ai binari. In tal caso potrei verniciare di bianco la plastica sotto il binario. Che faccio secondo voi? :roll:

Scusate... dimenticavo le foto! :oops:


Allegati:
Ponte ferroviario 2.JPG
Ponte ferroviario 2.JPG [ 822.96 KiB | Osservato 2196 volte ]
Ponte ferroviario 1_medium.JPG
Ponte ferroviario 1_medium.JPG [ 973.02 KiB | Osservato 2196 volte ]

_________________
Ciao,
Sara
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Sara
MessaggioInviato: 16/01/2011, 23:24 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Sara Cicchiello ha scritto:
Domanda succesiva! :oops: :mrgreen: :lol:

Sto completando il ponte ferroviario che "vorrebbere" :roll: sembrare di cemento. Di lato piu' o meno ci sono, ma sotto i binari si vede la plastica trasparente. Al momento mi vengono in mente due opzioni: mettere il sughero e poi i sassolini oppure lasciare cosi', ma in tal caso si vede la struttura "tipo ferro" sotto ai binari. In tal caso potrei verniciare di bianco la plastica sotto il binario. Che faccio secondo voi? :roll:

Scusate... dimenticavo le foto! :oops:
se vuoi fare come se tutto fosse in cemento e quindi le traversine dovrebbero essere anch'esse in cemento e allora il fondo può essere un cartoncino colorato grigio a simulare il cemento sul quale le traversine sono avvitate e senza ballast

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Sara
MessaggioInviato: 16/01/2011, 23:38 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 08/03/2010, 9:23
Messaggi: 266
Interessi fermodellistici: Scala N, Epoche IV,V e VI ambientazione tedesca
Città di residenza: Ulm - Germania
Provincia di residenza: Ulm - Germania
Mario Malinverno ha scritto:
Sara Cicchiello ha scritto:
Domanda succesiva! :oops: :mrgreen: :lol:

Sto completando il ponte ferroviario che "vorrebbere" :roll: sembrare di cemento. Di lato piu' o meno ci sono, ma sotto i binari si vede la plastica trasparente. Al momento mi vengono in mente due opzioni: mettere il sughero e poi i sassolini oppure lasciare cosi', ma in tal caso si vede la struttura "tipo ferro" sotto ai binari. In tal caso potrei verniciare di bianco la plastica sotto il binario. Che faccio secondo voi? :roll:

Scusate... dimenticavo le foto! :oops:
se vuoi fare come se tutto fosse in cemento e quindi le traversine dovrebbero essere anch'esse in cemento e allora il fondo può essere un cartoncino colorato grigio a simulare il cemento sul quale le traversine sono avvitate e senza ballast


Quindi mi tocca pitturare pure tutte le traversine! :shock: Vabbe'! Ho trovato cosa fare nelle prossime settimane!!! :lol:

Grazie, Mario! :D

_________________
Ciao,
Sara


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Sara
MessaggioInviato: 17/01/2011, 0:04 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Sara Cicchiello ha scritto:
Quindi mi tocca pitturare pure tutte le traversine! :shock: Vabbe'! Ho trovato cosa fare nelle prossime settimane!!! :lol:
Grazie, Mario! :D
puoi anche sostituire il tratto interessato con binari a traversina in cemento, quelle in legno purtroppo hanno le venature :)

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Sara
MessaggioInviato: 17/01/2011, 20:26 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 09/10/2010, 15:35
Messaggi: 2818
Interessi fermodellistici: italia + montaggio lastrine
Città di residenza: Villa d'Almè
Provincia di residenza: Bergamo
Skype: angelone
se il ponte è in metallo le traverse sono in legno e sono ancorate con bulloni al ponte e quindi coperte con lamieroni grecati anti infortunistici . Se il ponte è in cemento di norma c'è il ballast , le traverse in legno o in cemento...dipende dall'armamento.

buon lavoro angelone :P


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Sara
MessaggioInviato: 18/01/2011, 12:28 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 08/03/2010, 9:23
Messaggi: 266
Interessi fermodellistici: Scala N, Epoche IV,V e VI ambientazione tedesca
Città di residenza: Ulm - Germania
Provincia di residenza: Ulm - Germania
mariangelo borghi ha scritto:
se il ponte è in metallo le traverse sono in legno e sono ancorate con bulloni al ponte e quindi coperte con lamieroni grecati anti infortunistici . Se il ponte è in cemento di norma c'è il ballast , le traverse in legno o in cemento...dipende dall'armamento.

buon lavoro angelone :P


Grazie! :D
Allora mi sa che mantengo le traverse in legno (e mi risparmio un lavoro certosino! :mrgreen: ) e quindi ci metto il ballast! :P

_________________
Ciao,
Sara


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010