Oggi è 01/05/2025, 21:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Porta Genova-San Cristoforo
MessaggioInviato: 27/08/2014, 22:22 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Eureka!
L'amico Carlo mi ha risolto brillantemente un problema che mi "angosciava" da quando ho progettato il mio impianto, allego lo schema:
Allegato:
Schema tracciato di San Cristoforo.jpg
Schema tracciato di San Cristoforo.jpg [ 345.7 KiB | Osservato 1248 volte ]

Il problema elettrico, dato dal fatto che avendo voluto adottare il principio dell'anello schiacciato, detto anche finto doppio binario o osso di cane, che è poi lo stesso adottato per il modulare, fa si che i due binari che corrono paralleli nella stazione di San Cristoforo hanno le polarità opposte e quindi non è possibile collegarli elettricamente senza ricorrere ad artifici.
Finora il problema era stato risolto con commutatori a leva azionati manualmente, però bisognava ricordarselo ;) , altrimenti "corto" :( .
E poi bisognava spiegarlo agli amici che vengono a giocare e non era sempre di facile comprensione :(

Ora non è più necessario, un gioco di relè monostabili e bistabili legati ai commutatori dei motori Conrad fa si che una volta deviato uno o anche tutti e tre i deviatoi di attraversamento, finchè questi stanno in posizione deviata, la polarità della zona "rossa" è uguale a quella "nera" consentendo l'attraversamento in qualsiasi punto.
Quando tutti e tre gli attraversamenti sono in corretto tracciato tutto torna come prima.
Provato funziona a meraviglia, anche con itinerari programmati da Win-digipet, una vera goduria :P
L'impianto provvede altresì a disporre al rosso i tratti sezionati a protezione della stazione.
Il tutto è rappresentato da led che facilitano la comprensione anche se non è necessario intervenire in nessun caso, è tutto automatico :D
Fantastico!! Poca spesa e tanta resa :D :D :D :D

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Porta Genova-San Cristoforo
MessaggioInviato: 28/08/2014, 9:36 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2359
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Era ora che sistemavi..... :D anche se non mi piace la soluzione adottata è meglio di prima.
Io avrei diviso la linea in distretti di potenza, inserito dei moduli di inversione nei cappi e tenuto la stazione sotto un unico distretto di potenza, ma penso che la tua soluzione sia dovita dal fatto di non ricablare....

ciao

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Porta Genova-San Cristoforo
MessaggioInviato: 28/08/2014, 9:57 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:15
Messaggi: 977
Interessi fermodellistici: Scala N italiana epoche 4, 5 e 6
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Soluzione ingegnosa, per mia curiosità come mai non hai utilizzato i moduli di retroazione? Sarebbe stato il mio primo pensiero.


Allegati:
porta genova polarità.JPG
porta genova polarità.JPG [ 97.33 KiB | Osservato 1432 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Porta Genova-San Cristoforo
MessaggioInviato: 28/08/2014, 9:58 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Alex Corsico ha scritto:
Era ora che sistemavi..... :D anche se non mi piace la soluzione adottata è meglio di prima.
Io avrei diviso la linea in distretti di potenza, inserito dei moduli di inversione nei cappi e tenuto la stazione sotto un unico distretto di potenza, ma penso che la tua soluzione sia dovita dal fatto di non ricablare....

ciao
si, avevamo preso in considerazione anche quella posibilità, peraltro un po' in ritardo, ma l'abbiamo abbandonata perché mi piace avere anche la possibilità di commutare tutto in analogico per gli amici che mi vengono a trovare con i loro treni ed in quel caso i moduli di inversione sui cappi non penso che funzionerebbero.
Fermo restando il problema di dover ricablare buona parte dell'impianto

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Porta Genova-San Cristoforo
MessaggioInviato: 11/11/2014, 23:20 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
A Giugno quando ho completato la stazione di P. Genova, per vera pigrizia, non ho fatto l'utimo edificio che completa la Via Savona e che fa da sfondo alla testata nord della stazione. Infatti non ho mai potuto fare questa foto:
Allegato:
DSCF4988.JPG
DSCF4988.JPG [ 1.14 MiB | Osservato 1256 volte ]
perché c'era solo il fondale con il cielo.
Ora si che posso dire è finita!
E questo è l'edificio ad angolo tra via Savona e Via Orseolo
Allegato:
2014-11-12 10.13.35.jpg
2014-11-12 10.13.35.jpg [ 1.05 MiB | Osservato 1256 volte ]
Allegato:
DSCF4983.JPG
DSCF4983.JPG [ 1.16 MiB | Osservato 1309 volte ]
Alla prossima!!

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Porta Genova-San Cristoforo
MessaggioInviato: 12/11/2014, 10:51 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Alex La Torre ha scritto:
PS: Mario, ti è mai venuta l'idea di rifare tutti gli edifici in 3d senza stampare nulla?
Con tutto quello che ancora ho da fare? Ma non ci penso nemmeno!!! :lol: :lol: :lol:
Un edificio fatto con questa tecnica si realizza in un tempo che valuto almeno un decimo rispetto ad un altro con tecnica tradizionale (3D) :roll:

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Porta Genova-San Cristoforo
MessaggioInviato: 12/11/2014, 11:24 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Fabio Capelli ha scritto:
sono curioso, è possibile avere una immagine della prossima zona che sarà in lavorazione?
Sarà questa:
Allegato:
2014-11-12 11.07.08.jpg
2014-11-12 11.07.08.jpg [ 1.04 MiB | Osservato 1238 volte ]
è l'area tra la via Lodovico il Moro e la doppia ferrovia quella tra P. Genova e San Cristoforo a binario unico e la cintura di Milano a doppio binario, c'è ancora molto da fare ma qualcosa è stato gia fatto di recente come il complesso di edifici in primo piano in cui il primo è la mia casa che con il luogo non c'entra niente (altra licenza che mi sono preso :lol: )
Quell'edificio bianco sul fondo è solo una simulazione del complesso sportivo della storica Canottieri Olona, tutta da fare :roll:

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Porta Genova-San Cristoforo
MessaggioInviato: 12/11/2014, 19:22 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Allegato:
IMG_4857.JPG
IMG_4857.JPG [ 655.02 KiB | Osservato 1280 volte ]

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 17/11/2014, 16:27 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Ho completato la seconda parte del riassunto circa l'argomento in oggetto, come da richiesta :D
E' stato un lavoro lungo ma spero utile.
Come detto aggiungerò qui i successivi messaggi di solo contenuto modellistico.
Ad oggi in un totale di 3 + 3 pagine è contenuto tutto ciò che è stato fatto sull'impianto

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 31/01/2015, 11:36 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Ringrazio ma la foto è un po' vecchia ora c'è la casa in fondo, c'è la linea aerea di contatto e c'è il sole! :lol:
Allegato:
pg a confronto.jpg
pg a confronto.jpg [ 477.65 KiB | Osservato 1078 volte ]

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010