Oggi è 01/05/2025, 21:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/10/2014, 16:42 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 27/10/2013, 9:38
Messaggi: 154
Interessi fermodellistici: Scala N epoche da decidere
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Ciao a tutti,
dopo circa 3 mesi di totale inattività ho rimesso mano al mio "vergognoso" (se paragonato ai vostri CAPOLAVORI) preformato Noch e mi sono accorto che uno dei miei 6 deviatori non ne voleva sapere di funzionare!!!
preciso che il "preformato" quando non viene utilizzato è coperto da un lenzuolo per evitare che la polvere combini macelli.
In principio pensavo fosse colpa dell'interrutore (spero si chiami così) ma, una volta collegati i cablaggi del deviatore in "diretta" sul trasformatore, l'elettrocalamita continuava a fare le bizze, nessun segno di vita, nemmeno uno ZZZZ o un TIC. ;-(
A questo punto sono entrato in panico, perchè ovviamente questo è l'unico scambio che intorno ha delle "scenografie", indi per cambiare l'elettrocalamita avrei dovuto smottare un sacco di cose...Allora come ultimo tentativo ho provato a spruzzare DENTRO alla fessura aperta dell'elettrocalamita (per capirci dove si trova il pulsantino per la manovra a mano) del CRC...Ho mosso avanti e indietro per due o tre volte a mano il comando manuale e come per miracolo lo scambio si è rimesso a funzionare.
Chiedo però a voi, come si possibile che un elettrocalamita:
1) smetta di funzionare restando inattiva due mesi
2) se "spruzzata di CRC si rimetta a funzionare.

Allego foto dello scambio incriminato
Immagine


Resto in attesa di vostre ultra competenti risposte.

Grazie
GG


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/10/2014, 17:33 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2012, 22:49
Messaggi: 1477
Località: Omegna
Interessi fermodellistici: scala n, plastici, costruzione modelli, diorami
Città di residenza: Omegna
Provincia di residenza: Verbania
Skype: elperez77
non so come sono fatti dentro i motori FL con massicciata, ma i FL-Roco dentro hanno due linguette di contatto che si aprono/chiudono per avere i fine corsa.
se quelle ci sono, potrebbero essersi ossidate, oppure c'è finito io mezzo dello sporco.

il crc, o le ha scrostate, o ha spostato le parti di sporco...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/10/2014, 17:34 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2010, 10:53
Messaggi: 402
Località: Vernio
Interessi fermodellistici: Produzione artigianale di modelli ed accessori per la scala N
Città di residenza: Vernio - Loc. Sasseta
Provincia di residenza: Prato
Tranquillo, può capitare, un po' di sporco e un po' di ossidazione dei contatti, cmq tieni il CRC a portata di mano :mrgreen:

Ciao
AlfoNso

_________________
http://www.hitech-rr-modelling.it/
Immagine....e se non lo sapete voi....ma che colpa abbiamo noi.....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/10/2014, 18:19 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Conviene mettere i deviatoi sottoplancia con un adeguato incasso per la loro rimozione in caso di guasti,inoltre rimangono più protetti dalla polvere utilizzando una adeguata copertura.
Vero che bisogna lavorare un po di più ma si guadagna molto nella scenografia e nell'avere spazio a disposizione.
Ciao Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/10/2014, 19:30 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 4014
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P Ciao Gigi ,i miei scambi sono posati da ormai oltre 25 anni e non rilevo problemi particolari;
nella foto poi di vede che il tuo scambio è recente in quanto ha il cuore metallico ,è quindi ultima generazione scambi Fleischmann ;)
Se avessi provato a muovere manualmente con la levetta lo scambio piu' volte ,anche rapidamente,probabilmente ripartiva anche senza CRC :o
Calcola che i Fleischmann non usano MOTORI ,ma semplici elettrocalamite che fanno spostare l'ago dello scambio da corretto tracciato a deviata e viceversa :D
Sostituire un'elettrocalamita Fleischmann è facilissimo perchè è a incastro nello scambio,quindi non avresti dovuto smontare nulla,sfilavi lateralmente
l'elettrocalamita con un cacciavite ,la sostituivi e la rimettevi ;)
Io uso da 30 anni Fleischmann e continuero' ad usarla,per alcuni sarà meno realistica ,ma per le mie modeste esigenze di giocherellone ferroviario è piu' che soddisfacente :oops: :oops: :oops:
Un salutone dal falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/10/2014, 20:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Francesco Falcone ha scritto:
Calcola che i Fleischmann non usano MOTORI ,ma semplici elettrocalamite che fanno spostare l'ago dello scambio da corretto tracciato a deviata e viceversa :D
Ad essere pignoli praticamente TUTTI i costruttori usano elettrocalamite, solo che si chiamano motori per analogia a quelli veri.
A mia conoscenza sono motori veri e propri (cioè con organi elettromeccanici che girano e trasformano poi il moto rotatorio in uno lineare) i Conrad e i Tortoise.
Anche I famosi PECO sono normalissime elettrocalamite.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 23/10/2014, 3:15 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 27/10/2013, 9:38
Messaggi: 154
Interessi fermodellistici: Scala N epoche da decidere
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Grazie a tutti per i consigli.
P.S. Per. Togliere l'elettrocalamita avrei dovuto smontare parte del muro, che é affondata nel terreno per "aumentare" il realismo... :-)
Diciamo che questa volta San CRC ha fatto il miracolo.
Grazie ancora
G


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: marco garbellini e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010