Oggi è 02/05/2025, 3:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/12/2013, 17:28 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2012, 12:34
Messaggi: 490
Località: Tarquinia
Interessi fermodellistici: Scala N Epoca III e IV italiana, svizzera, tedesca, austriaca
Città di residenza: Tarquinia
Provincia di residenza: Viterbo
Skype: vittorio.peruzzi
Ho una nuova casa. Avendo una stanza per gli ospiti intendo realizzarvi un plastico al di sotto del quale trova collocazione un letto estraibile.
Sono a chiedervi giudizi/suggerimenti sul tracciato che vi allego.

I principi ispiratori sono:
avere in vista e in linea immediatamente operativo il maggior numero possibile dei rotabili della mia collezione;
raggio minimo di curvatura R3 = 396,4 mm per far girare tutto, compreso lo ETR 300 Settebello di Euromodell F.P.;
garantire binari di precedenza e di deposito di lunghezza significativa;
armamento Fleischmann N piccolo;
analogico.

Vi ringrazio in anticipo per il supporto che vorrete darmi.


Allegati:
Commento file: Scalo Argonne
Scalo Argonne.JPG
Scalo Argonne.JPG [ 978 KiB | Osservato 1436 volte ]
Commento file: Scalo Argonne
Scalo Argonne 3D.jpg
Scalo Argonne 3D.jpg [ 613.02 KiB | Osservato 1436 volte ]

_________________
Saluti cari.

Vittorio

www.scalaenne.collezioneperuzzi.it
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 06/12/2013, 21:23 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/04/2013, 9:54
Messaggi: 64
Interessi fermodellistici: Scala enne,Fs anni 80/90
Città di residenza: Brescia
Provincia di residenza: Brescia
Ciao Vittorio,premetto che non ho ancora un plastico,ma visto che sto pensando a come vorrei il mio.... Ho letto e direi che sicuramente,se vuoi qualcosa di operativo,mi sembra un obbiettivo giusto questo,possono girare bene i convogli e puoi ricoverarne parecchi nello scalo. Per contro,secondo me,il disegno di tracciato è qualcosa di "vecchia concezione" nel senso che è il classico tipo ovale con in mezzo lo scalo. Lunico rischio è che ti possa stancare vederli sempre girare in tondo anche se una parte è nascosta. Io piuttosto penserei a due livelli,anche vicini fra loro,tipo 20/25 cm in modo da poter fare una stazione nascosta di ricovero sotto senza avere il fascio di binari in mezzo e in vista,potendo così sfruttare lo spazio fra i due livelli per un piccolo ponte o comunque per ampliare il giro in vista. Però ti ripeto,questa è solo la mia concezione personale,chiedere agli altri ti può aiutare ma può anche generare più confusione. E non ultima permettimi una considerazione,ogniuno di noi ha la propria idea personale di ferrovia,ciò che è bello e giusto per te o per me non è detto lo sia per altri,quindi prenditi tutte le licenze che vuoi,il lavoro che farai dovrà soddisfare te.....e solo te che ci giocherai un domani terminato. Un salutone.....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 06/12/2013, 23:11 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 16:26
Messaggi: 2311
Interessi fermodellistici: scala N Italiano epoche IV-V
Città di residenza: San_Pietro_in_Casale
Provincia di residenza: Bologna
Forse mi e' sfuggito ma non vedo le dimensioni :roll:

_________________
l'arte è di tutti ma non è x tutti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 07/12/2013, 1:16 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2012, 12:34
Messaggi: 490
Località: Tarquinia
Interessi fermodellistici: Scala N Epoca III e IV italiana, svizzera, tedesca, austriaca
Città di residenza: Tarquinia
Provincia di residenza: Viterbo
Skype: vittorio.peruzzi
Essendo la dimensione massima possibile del plastico quella adottata, cioè 200 x 100 cm, e volendo avere come curve minime R3 non ho trovato altre soluzioni.
Per esperienza, almeno per me, quel che stufa in un plastico è il poter avere in linea solo pochi treni da movimentare (qualsiasi tracciato, anche se complesso, in ogni caso viene a noia; aggiungo che la mia abilità modellistica è estremamente scarsa).

_________________
Saluti cari.

Vittorio

www.scalaenne.collezioneperuzzi.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 07/12/2013, 10:13 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 16:26
Messaggi: 2311
Interessi fermodellistici: scala N Italiano epoche IV-V
Città di residenza: San_Pietro_in_Casale
Provincia di residenza: Bologna
ok ho visto le misure ;) personalmente credo si debba sempre cercare un compromesso tra divertimento e realtà, nel senso che, è vero, più binari ci sono e più possibilità di gioco ci sono ma bisogna anche stare attenti a non esagerare 8-) concordo con Alberto, la stazione di "ricovero" la farei nascosta in modo da non avere troppi treni parcheggiati in vista, in questo modo avresti anche più spazio x case ecc... al momento lo spazio x il paesaggio mi sembra un po poco.
queste sono considerazioni personali... i gusti sono diversi da persona a persona... ;)
Fabio

_________________
l'arte è di tutti ma non è x tutti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 07/12/2013, 11:59 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2012, 12:34
Messaggi: 490
Località: Tarquinia
Interessi fermodellistici: Scala N Epoca III e IV italiana, svizzera, tedesca, austriaca
Città di residenza: Tarquinia
Provincia di residenza: Viterbo
Skype: vittorio.peruzzi
Le considerazioni sono corrette. Purtroppo, dovendo lasciare sgombro il sottoplastico per ospitare il letto e avendo un raggio di curvatura minimo R3, la stazione nascosta risulta irrealizzabile.

_________________
Saluti cari.

Vittorio

www.scalaenne.collezioneperuzzi.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/12/2013, 14:40 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2012, 12:34
Messaggi: 490
Località: Tarquinia
Interessi fermodellistici: Scala N Epoca III e IV italiana, svizzera, tedesca, austriaca
Città di residenza: Tarquinia
Provincia di residenza: Viterbo
Skype: vittorio.peruzzi
Questo dovrebbe essere il tracciato finale.


Allegati:
Commento file: Scalo Argonne
Scalo Argonne.JPG
Scalo Argonne.JPG [ 313 KiB | Osservato 1238 volte ]

_________________
Saluti cari.

Vittorio

www.scalaenne.collezioneperuzzi.it
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 14/12/2013, 16:03 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/04/2013, 9:54
Messaggi: 64
Interessi fermodellistici: Scala enne,Fs anni 80/90
Città di residenza: Brescia
Provincia di residenza: Brescia
Ciao Vittorio,quando parlavo di stazione nascosta intendevo "comunque" due livelli. Mi spiego meglio,quello che potresti fare è creare due livelli sovrapponendo due assi. Che poi siano sotto,chiamiamolo livello 0 quello principale col paesaggio,o sopra,poco importa,ma avere un 20/30 cm,ti darà molto in termini di tracciato,scendi con un elicoidale (almeno raggi di 300 mm con la rotaia esterna rialzata di 1 mm per sforzare meno,potento così sfruttare un raggio già di per se ottimo perchè a sentire i ragazzi già con 290 mm gira il 90% dei rotabili) e risali con un altro,in due punti che vuoi tu,ma almeno così è più vario....poi come credi,i miei sono solo punti di vista personali. Alla fine devi farlo come piace a te,ciao.......


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010