Oggi è 02/05/2025, 4:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/09/2013, 20:47 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/04/2013, 9:54
Messaggi: 64
Interessi fermodellistici: Scala enne,Fs anni 80/90
Città di residenza: Brescia
Provincia di residenza: Brescia
Non so se in passato si è fatta già parola in proposito,ma mi sono chiesto spesso dove si potessero trovare piani di stazione per realizzare qualcosa di simile alla realtà. Ho provato in internet ma con difficoltà,anzi per niente perchè la mia ricerca è stata infruttuosa. Ci sono siti con immagini da satellite,ma bisogna mettersi carta e penna e....hai voglia,per una stazione media come quella di Brescia,dopo i primi fasci di binari ti si incrociano gli occhi!.... qualcuno ha un idea di dove poter frugare?.... Grazie...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/09/2013, 21:07 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2010, 0:13
Messaggi: 2997
Interessi fermodellistici: Scala N, FS, epoca II-III
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Il sito rotaie.it di Giorgio Donzello contiene alcuni disegni. Ecco il link:

http://www.rotaie.it/New%20Pages/Disegni%20Impianti%20Fissi.html

Spero sia utile,

_________________
gianni


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/09/2013, 14:15 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2013, 23:51
Messaggi: 66
Località: Figline Valdarno
Interessi fermodellistici: Scala N: Epoche IV-V-VI FS
Scala H0: Epoche II-III-IV FS / USA
Città di residenza: Figline Valdarno
Provincia di residenza: Firenze
Sulla vecchia enciclopedia del modellismo Hobby&Work (Quella bllu) c'è tutto un fascicolo destinato alle stazioni con piantine ed esempi di manovra e segnali, se volte faccio le scansioni!

_________________
Liberatemi dall'H0!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/09/2013, 13:59 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/11/2011, 18:58
Messaggi: 756
Interessi fermodellistici: Ultranazionalista FS. Dal 1945 al 1995. Scale N, HO, O
Città di residenza: San Donà di Piave
Provincia di residenza: Venezia
....io ho trattato un pochino l'argomento qui....:

http://www.nparty.it/index.php/forum/41 ... i-stazione

_________________
C'è chi indica la luna con un dito, e chi si ostina a guardare solo il dito; guardati sempre da quest'ultimo.....

Il mio canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q


....meglio una loco buona sotto a due pantografi mediocri, che una loco mediocre sotto a due pantografi buoni.....

Non essere impulsivo e siedi sulla sponda. Prima o poi il cadavere passa..., urca se passa...

Per parlare occorre avere i co@@@@ni; per sparlare alle spalle basta esserlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/09/2013, 17:09 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2297
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Un italianissimo libro, che ai tempi della sua pubblicazione (1982) passò praticamente inosservato, "Il manuale completo dei tracciati" di Paolo Beverini e Angelo Parodi (ed. Mursia) contiene moltissimi schemi di stazioni tipicamente italiane, partendo dai più semplici a quelli un po' più grandi per stazioni impegnative.
Ma non solo, è un vero e proprio manuale fermodellistico, con 100 schemi di progetti per plastici in tutte le scale.
I tracciati contenuti erano tutti molto realistici e con la disposizione dei deviatoi come in uso nelle FS a seconda delle epoche, niente disposizioni di fantasia.
Se lo trovate, magari su eBay, prendetelo perché è effettivamente validissimo! ;)


Carlo

PS: ne ho beccato uno ora su EBay:
http://www.ebay.it/itm/BEVERINI-PARODI- ... 5d0&_uhb=1

_________________
Un uomo è vento quando vola,
e come il vento niente mai lo fermerà...non si disperderà!

Pooh.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 29/09/2013, 22:08 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
carlo mercuri ha scritto:
Un italianissimo libro, che ai tempi della sua pubblicazione (1982) passò praticamente inosservato, "Il manuale completo dei tracciati" di Paolo Beverini e Angelo Parodi (ed. Mursia) contiene moltissimi schemi di stazioni tipicamente italiane, partendo dai più semplici a quelli un po' più grandi per stazioni impegnative.
Ma non solo, è un vero e proprio manuale fermodellistico, con 100 schemi di progetti per plastici in tutte le scale.
I tracciati contenuti erano tutti molto realistici e con la disposizione dei deviatoi come in uso nelle FS a seconda delle epoche, niente disposizioni di fantasia.
Se lo trovate, magari su eBay, prendetelo perché è effettivamente validissimo! ;)


Carlo

PS: ne ho beccato uno ora su EBay:
http://www.ebay.it/itm/BEVERINI-PARODI- ... 5d0&_uhb=1
Confermo , grande testo!!!

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 30/09/2013, 18:30 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Alberto, della collana fermodellismo pratico il" volumetto binari di stazione in scala"molto semplice è ben dettagliato da schemi per piccole o grandi stazioni,unico neo solo per ambiente tedesco edito da "edizioni Elledi".Saluti Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 07/10/2013, 17:18 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 15:27
Messaggi: 951
Interessi fermodellistici: Scala N, FS ep.V
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Cita:
Un italianissimo libro, che ai tempi della sua pubblicazione (1982) passò praticamente inosservato, "Il manuale completo dei tracciati" di Paolo Beverini e Angelo Parodi (ed. Mursia) contiene moltissimi schemi di stazioni tipicamente italiane,.......


Ho la fortuna di avere Paolo Beverini tra i soci del mio club (GFG: gruppo fermodellistico genovese);
non ero consapevole della sua pubblicazione (anche perchè nell'82 avevo 6 anni e vivevo ancora ad Imperia).
Sono corso aio ripari e mi sono fatto portare una copia del libro:
veramente molto bello ed interessante, a parte il capitolo di elettronica comunque sempre utile per chi non vuole ancora passare al digitale.

Molti tracciati sono pensati per la scala N: finalmente (strano parlando dell'82) qualcuno che non dice che basta moltiplicare le misure in H0 x 0.54.

Si trovano schemi realistici di stazioni italiane ed i 100 tracciati proposti ne tengono conto.

Christian


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 07/10/2013, 20:40 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2297
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Christian Corradi ha scritto:
Cita:
Un italianissimo libro, che ai tempi della sua pubblicazione (1982) passò praticamente inosservato, "Il manuale completo dei tracciati" di Paolo Beverini e Angelo Parodi (ed. Mursia) contiene moltissimi schemi di stazioni tipicamente italiane,.......


Ho la fortuna di avere Paolo Beverini tra i soci del mio club (GFG: gruppo fermodellistico genovese);
non ero consapevole della sua pubblicazione (anche perchè nell'82 avevo 6 anni e vivevo ancora ad Imperia).
Sono corso aio ripari e mi sono fatto portare una copia del libro:
veramente molto bello ed interessante, a parte il capitolo di elettronica comunque sempre utile per chi non vuole ancora passare al digitale.

Molti tracciati sono pensati per la scala N: finalmente (strano parlando dell'82) qualcuno che non dice che basta moltiplicare le misure in H0 x 0.54.

Si trovano schemi realistici di stazioni italiane ed i 100 tracciati proposti ne tengono conto.

Christian


Una pietra miliare nel fermodellismo.......salutalo!!! :) :)

_________________
Un uomo è vento quando vola,
e come il vento niente mai lo fermerà...non si disperderà!

Pooh.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 07/10/2013, 21:39 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 13:16
Messaggi: 3402
Località: Carbonate (Co)
Interessi fermodellistici: In scala N tracciati per manovre con motrici diesel di epoca IV e V; collezione di motrici epoca II e III
Città di residenza: Carbonate
Provincia di residenza: Como
:D Nel periodo tra il 1987 e il 1990 ne acquistai una copia in un famoso negozio di Milano in Piazza Principessa Clotide, l'ho sempre tenuto in grande evidenza nella mia libreria e l'ho utilizzato per i vari tentativi che feci in scala HO (quando ero più ignorante - cioè che ignoravo -, ed avevo spazio).
Se ti capita di vedere il Sig. Beverini, salutamelo e ringrazialo per le lunghe ore di divertimento che mi ha permessp di godere.

_________________
Ciao.
Piero
Chiunque ha qualche cosa da insegnare, tutti hanno tanto da imparare!!
Non è bello ciò che è bello, è bello ciò che piace!
Se non sai taci, è meglio!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010