Oggi è 02/05/2025, 3:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/09/2013, 21:46 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 22:15
Messaggi: 485
Interessi fermodellistici: Fremo scala N
scala N epoca IV/V
Città di residenza: Brescia
Provincia di residenza: BS
enzo fortuna ha scritto:
andrea montagna ha scritto:
Nuova versione, molti più binari a vista!

A parte altre considerazioni,...

Invece credo che vadano fatte altre considerazioni:
una stazione di diramazione su due linee a doppio binario è imponente; più consono alle dimensioni disponibili potrebbero essere due linee a binario singolo che si incontrano in stazione e proseguono con doppio. La stazione "minore" potrebbe diventare terminale di una secondaria (termica o elettrificata) e sulla parete di fondo con testa nell'angolo in alto a destra. A proposito: a che altezza è il piano del ferro? ricorda che non puoi sbracciare per 90 cm. Esiste possibilità di accesso là in fondo?
La staging quanto è più bassa del piano superiore? Dieci centimetri sono appena sufficienti per introdurre una mano e non per comporre e scomporre: secondo il disegno i treni non possono invertire il senso di marcia se non girati manualmente.
Adesso mi è impossibile disegnare alternative ma ci provo domani con più calma.
Come ti dicevo la fase più divertente è progettare e anche quella che richiede più calma e ponderazione.
Antonio

_________________
http://scartamento9mm.blogspot.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 23/09/2013, 22:32 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2013, 23:51
Messaggi: 66
Località: Figline Valdarno
Interessi fermodellistici: Scala N: Epoche IV-V-VI FS
Scala H0: Epoche II-III-IV FS / USA
Città di residenza: Figline Valdarno
Provincia di residenza: Firenze
Doppia risposta:

Guarda, non sono due linee diverse. Qui ho riprodotto la stazione di Figline Valdarno con qualche piccola riduzione. Le due linee sono "parallele" con la direttissima e la lenta del tracciato Firenze-Roma.

La stazione secondaria é quella di Montevarchi, da entrambe posso effettuare l'inversione dei convogli.
Tutta la struttura ha a disposizione 60/70 cm di spazio intorno ad essa, quindi ci si può girare intorno.
Le quote sono tre: 60, 0 e -60.

_________________
Liberatemi dall'H0!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/09/2013, 7:56 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 22:15
Messaggi: 485
Interessi fermodellistici: Fremo scala N
scala N epoca IV/V
Città di residenza: Brescia
Provincia di residenza: BS
Ok Andrea, non saranno due linee diverse ma io vedo una stazione (Figline) con soli binari passanti (senza binari di precedenza) su una linea, quella prototipica, ad alta frequenza.
Il fatto di poter fare il "salto loco" in una stazione non vuol dire poter invertire il senso dei convogli: un treno che "scompare" in una direzione dovrebbe successivamente tornare dalla stessa. Questo si può fare con un cappio (anche parzialmente non raggiungibile con le mani) o con una staging su cui si deve poter manovrare (cioè raggiungibile facilmente con le mani per poter girare i convogli, comporli e scomporli). Cosa intendi per livelli di + 60 e - 60: mm (come credo) o cm?
Può darsi però che queste mie considerazioni non tengano conto della realtà che vuoi riprodurre e nascano solo da modi diversi di vedere nascere un plastico, e me ne scuso in anticipo.
Potresti raccontarci di più su la linea che vai a riprodurre?
Antonio

_________________
http://scartamento9mm.blogspot.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/09/2013, 15:15 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2013, 23:51
Messaggi: 66
Località: Figline Valdarno
Interessi fermodellistici: Scala N: Epoche IV-V-VI FS
Scala H0: Epoche II-III-IV FS / USA
Città di residenza: Figline Valdarno
Provincia di residenza: Firenze
Antonio Rosano ha scritto:
[...]
Cosa intendi per livelli di + 60 e - 60: mm (come credo) o cm?
[...]
Potresti raccontarci di più su la linea che vai a riprodurre?


Si, ovviamente in mm :mrgreen:

Della linea ti posso dire che Figline è abbastanza trafficata a livello ferroviario.
Con i treni che usano la direttissima (DD) in 15 minuti sei a Firenze Campo Marte, in 25 minuti a Firenze SMN.
Il 75% dei treni (AV esclusa) fermano a Figline uscendo dalla DD al bivio Valdarno Nord e rientrano dopo Arezzo fermando anche a S.Giovanni V.no Montevarchi.
Esistono dei regionali sulla linea lenta (LL) che fanno la tratta Montevarchi-Firenze e fermano in tutte le stazioni, regionali fino ad Arezzo sempre sulla LL che saltano alcune stazioni minori e poi i regionali veloci fino ad Arezzo/Roma/Foligno che usano la DD fino a Figline e poi proseguono sulla LL fino a destinazione.
Fino a qualche anno fa a Figline fermavano anche diversi treni merci, poi hanno dismesso l'area carico-scarico spostando tutto a Montevarchi e in quella sezione sostano adesso i mezzi di manutenzione della linea.
In caso di problemi sulla DD (qui abbastanza spesso) non è raro vedere passare in transito qualche treno AV.

Per altri dettagli puoi fare domande più specifiche, adesso non saprei che altro dire...

Nel plastico si trovano quindi la stazione di Figline a sinistra e quella di Montevarchi a destra. Per tutte e due ho ricostruito il tracciato esatto pur con qualche piccola riduzione per farle entrare, ad esempio unire due scambi consecutivi in un inglese doppio o alcune gallerie forzate per uso scenografico.
Piuttosto che un cappio (con le seguenti complicazioni di sezionamento) ho messo nella parte destra (sia DD che LL) un anello di ritorno (spero di aver detto giusto) per far tornare indietro il convoglio sul lato giusto, mentre a sinistra in base a come è orientato lo scambio dopo il ponte posso invertire o meno il convoglio senza doverci mettere le mani.
In alternativa posso farlo anche a destra fermando il treno in galleria e poi tornando indietro su tratta illegale spostandomi tramite lo scambio fra curva e galleria per reinstradare sul lato corretto di marcia...

Sper di non aver fatto errori grossolani...
Ora guardo se riesco a fare la stazione nascosta come dici te rispettando pendenze e raggio minimo provando anche e portare più in basso il tutto, ma a causa della vicinanza con il ponte non creado di poter portare più in basso di -70 mm.

Come raggi minimo 263,5 mm è troppo poco?
Posso usare qualcosa di più stretto con i flessibili?

_________________
Liberatemi dall'H0!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/09/2013, 17:12 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 22:15
Messaggi: 485
Interessi fermodellistici: Fremo scala N
scala N epoca IV/V
Città di residenza: Brescia
Provincia di residenza: BS
Andrea
grazie per avermi raccontato della linea che vuoi riprodurre. Mi rendo conto ora, e cercando notizie su Figline, che la mia risposta non era perfettamente centrata: in effetti la tua riproduzione è fedele al reale e mi scuso di non aver capito prima. Colpa mia che non mi sono riletto i tuoi precedenti interventi in cui dici di voler riprodurre traffico moderno (epoca IV e V). Leggendo Wikipedia vedo che 4 treni passeggeri ogni ora vanno verso Nord (Firenze SMN) e altrettanti verso sud (Montevarchi - Roma) più, immagino, vari merci a lunga percorrenza. Quindi sostanzialmente un plastico passerella: giusto? Se è così l'osservazione di Malinverno è appropriata: è un peccato avere molti binari nascosti; mi sembra peraltro che l'ultimo disegno postato sia un buon risultato da questo punto di vista. L'osservazione di Enzo è corretta: evita la doppia curva all'uscita di Figline verso sud che è stretta.
Personalmente la vedrei così: rinuncerei a Montevarchi. Non metterei la stazione fantasma sotto Figline; sotto questa farei passare i binari in uscita (con raddoppio nascosto?) verso sud portando il binario di sinistra (marcia verso nord) a ritornare sulla LL (proveniente da nord) (e da questo, nascostamente mediante deviatoio, verso il binario di sinistra della DD verso nord) con deviatoio verso il binario che ora sta sul lato "in alto" del ponte "inferiore"; il binario "in basso" di questo ponte sarebbe quello in uscita da Figline (marcia verso sud) che passa sotto la stazione. I due binari di qs ponte guadagneranno quota con un cerchio completo fino al livello dell'attuale Montevarchi, faranno tutta la lunghezza del modulo e curveranno verso la parete di fondo dove, nascosta da paesaggio amovibile, possono collocarsi i binari della stazione fantasma (3 in tutto?) realizzata come cappio (falso doppio binario).
Ti ho fatto un paint a mano libera.
Ti chiedo ancora scusa per non aver capito i tuoi intendimenti.
Antonio


Allegati:
Figline.JPG
Figline.JPG [ 98.6 KiB | Osservato 689 volte ]

_________________
http://scartamento9mm.blogspot.it/
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 25/09/2013, 1:32 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2013, 23:51
Messaggi: 66
Località: Figline Valdarno
Interessi fermodellistici: Scala N: Epoche IV-V-VI FS
Scala H0: Epoche II-III-IV FS / USA
Città di residenza: Figline Valdarno
Provincia di residenza: Firenze
Antonio Rosano ha scritto:
[...]
mi scuso di non aver capito prima.
[...]
Ti chiedo ancora scusa per non aver capito i tuoi intendimenti.


Esagerato, più che altro sono io il novellino che faccio boiate!
Il tuo disegno mi intriga assai, ci dovrò lavorare un po' su wintrack.

Come ti dicevo a "Figline SUD" la doppia curva mi serve per guadagnare pendenza e passare sotto alla stazione a quota -60.
Come hai disegnato tu non credo di riuscire a rispettare la distanza e dovrei inserire un deviatoio in pendenza del 2,75%
La mia domanda è: crea problemi al convoglio in transito un deviatoio in pendenza?

In alto poi come farei passare il binario visto che c'è il fiume?
Non è polemica, sto cercando di capire il disegno...

_________________
Liberatemi dall'H0!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010