Oggi è 02/05/2025, 3:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ottimizzare il progetto
MessaggioInviato: 09/09/2013, 19:50 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 25/03/2011, 22:02
Messaggi: 109
Interessi fermodellistici: scala n tedesca epoche II-III e FS tutte le epoche
Città di residenza: rimini
Provincia di residenza: rimini
Ciao a tutti, sono in fase di progettazione di un nuovo plastico, ma mi sono bloccato poichè il progetto è carino ma non mi soddisfa :? e vi volevo chiedere se avevate qualche idea per migliorarlo...
Grazie


Allegati:
progetto plastico.png
progetto plastico.png [ 35.43 KiB | Osservato 1571 volte ]

_________________
Ciao,
AlessaNdro
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimizzare il progetto
MessaggioInviato: 09/09/2013, 20:31 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:12
Messaggi: 2063
Interessi fermodellistici: Tutte le epoche, tutte le amministrazioni
Città di residenza: San Lazzaro di Savena
Provincia di residenza: Bologna
Ciao,
dico la mia, sperando che seguano interventi da parte degli "esperti".
Nell'esperienza che ho maturato, più mutuata da quelle degli altri che dalle mie ,ci vedo alcune modifiche sostanziali.
1. molto casino sui binari, treni che girano come in un plastico "Panettone", ci manca solo la montagna in mezzo.
Pochi tratti nascosti, se ho visto bene dove hai piazzato le gallerie, i tratti in vista sono TROPPI.
Sfrutta le quote, i plastici non si sviluppano solo in piano, anzi, proprio sfruttando le altezze sviluppi il tracciato in maniera incredibile.
Se sfrutti le altezze puoi immaginare una piccola stazione nascosta, a livello zero, che ti consente un'alternanza di convogli molto divertente.
Ultimo consiglio, chiedi, chiedi e chiedi.
Un buon progetto vale il 75% della realizzazione e del divertimento.
Lascio la parola ai plasticisti più bravi di me (praticamente tutti)!
Ciaoe alla prossima
Mauro "ignoranza" Porcelli


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimizzare il progetto
MessaggioInviato: 09/09/2013, 20:45 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 25/03/2011, 22:02
Messaggi: 109
Interessi fermodellistici: scala n tedesca epoche II-III e FS tutte le epoche
Città di residenza: rimini
Provincia di residenza: rimini
Grazie veramente per i consigli :D :D :D
Posto anche una foto in 3d per rendere meglio l'idea


Allegati:
Immagine.png
Immagine.png [ 352.29 KiB | Osservato 1545 volte ]

_________________
Ciao,
AlessaNdro
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimizzare il progetto
MessaggioInviato: 09/09/2013, 20:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Non ti soddisfa perchè è troppo geometricamente regolare e simmetrico. Cioè innaturale.
Al vero le ferrovie servono per andare da un punto a un altro, non per fare cerchi perfetti.
Nei nostri plastici siamo più o meno costretti ad avere degli anelli chiusi, ma se riesci a sviluppare il percorso, magari su più livelli, come suggerisce Mauro, puoi allungare il giro e uscire dalle curve troppo regolari.
Non voglio dire che sia chissà che cosa, ma il mio impiantino "svizzero", pur essendo nato come ovale è stato ampiamente rimaneggiato, e fa capire cosa intendo.
Ah, fra l'altro vedrai che non c'è a vista nessuna curva con raggio "da deposito".

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimizzare il progetto
MessaggioInviato: 10/09/2013, 0:13 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 25/03/2011, 22:02
Messaggi: 109
Interessi fermodellistici: scala n tedesca epoche II-III e FS tutte le epoche
Città di residenza: rimini
Provincia di residenza: rimini
Ho ridisegnato il plastico e se devo essere onesto mi soddisfa, poichè ha un bel tracciato ma lascia spazio anche al paesaggio...secondo voi com'è :?:


Allegati:
progetto plastico.png
progetto plastico.png [ 36.15 KiB | Osservato 1508 volte ]
progetto plastico 3D.png
progetto plastico 3D.png [ 325.18 KiB | Osservato 1508 volte ]

_________________
Ciao,
AlessaNdro
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimizzare il progetto
MessaggioInviato: 10/09/2013, 10:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Le comunicazioni tra i due anelli, sul davanti, sono troppo vicine fra loro. Normalmente stanno alle due radici della stazione. Usa tranquillamente scambi in curva.

L'elicoidale sulla destra è molto brutto e ti portefrà a fare il classico "panettone". Prova ad allungarlo verso sinistra con un andamento un po' tortuoso e sempre in quota, per poi farlo scendere nascosto in galleria e riapparire a quota 0 davanti al viadotto del lato posteriore.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimizzare il progetto
MessaggioInviato: 10/09/2013, 20:46 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 16/06/2011, 19:27
Messaggi: 117
Interessi fermodellistici: N (GB, USA); HO (Italiano).
Epoca III, IV.
Città di residenza: Airola
Provincia di residenza: Benevento
La realizzazione di Massimo è magistrale. Le foto di dettaglio restituiscono immagini di ferrovia vera, e su quelle dimensioni è veramente difficile.
Se fossi in te ne farei tesoro, salvo usare dei Peco 55.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimizzare il progetto
MessaggioInviato: 11/09/2013, 9:31 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 05/01/2010, 12:29
Messaggi: 2193
Interessi fermodellistici: scala n FS; scala Nm Rhb ed Fcl
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: roma
Skype: danieleadorni
massimo di giulio ha scritto:
Non ti soddisfa perchè è troppo geometricamente regolare e simmetrico. Cioè innaturale.
Al vero le ferrovie servono per andare da un punto a un altro, non per fare cerchi perfetti.
Nei nostri plastici siamo più o meno costretti ad avere degli anelli chiusi, ma se riesci a sviluppare il percorso, magari su più livelli, come suggerisce Mauro, puoi allungare il giro e uscire dalle curve troppo regolari.
Non voglio dire che sia chissà che cosa, ma il mio impiantino "svizzero", pur essendo nato come ovale è stato ampiamente rimaneggiato, e fa capire cosa intendo.
Ah, fra l'altro vedrai che non c'è a vista nessuna curva con raggio "da deposito".

fantastico e , mi pare , anche in uno spazio molto ristretto!

_________________
Daniele
.....perfida H0 non mi avrai mai!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimizzare il progetto
MessaggioInviato: 11/09/2013, 17:31 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 25/03/2011, 22:02
Messaggi: 109
Interessi fermodellistici: scala n tedesca epoche II-III e FS tutte le epoche
Città di residenza: rimini
Provincia di residenza: rimini
Ho modificato il tracciato, non ho usato scambi in curva, ma mi va bene così :)
Forse potrei aggiungere uno o due binari nascosti nelle gallerie del primo livello...


Allegati:
prog. plastico.png
prog. plastico.png [ 38.57 KiB | Osservato 1335 volte ]
prog. plastico 3D.png
prog. plastico 3D.png [ 317.18 KiB | Osservato 1335 volte ]

_________________
Ciao,
AlessaNdro
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimizzare il progetto
MessaggioInviato: 11/09/2013, 18:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Pensavo a una cosa del genere: non ho programmi di cad per fermodellismo per cui l'ho schizzato a mano libera.
Allegato:
Cancelliere.jpg
Cancelliere.jpg [ 94.95 KiB | Osservato 1319 volte ]

I numeri sono le possibili quote delle rampe, in centimetri. Le aree verdi sono quelle nascoste.
Il raddoppio tratteggiato è opzionale (se ci sta o meno dipende dalle misure del piano e dai raggi di curva), ma potrebbe rappresentare una seconda stazione.
Le curve nascoste possono essere tranquillamente R1 o R2, quelle scoperte vanno fatte con flessibile.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010