Oggi è 01/05/2025, 8:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/11/2024, 15:40 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 08/02/2024, 15:57
Messaggi: 79
Interessi fermodellistici: Scala N, epoca IV-V
Città di residenza: Altopascio
Provincia di residenza: Lucca
A prezzi non tanto più costosi si trovano anche start set della Minitrix che, considerando che includono la locomotiva anche con sonoro, sarebbero più convenienti. Tuttavia la centralina è la Mobile Station e per me è meno convincente rispetto alla z21 bianca start (base) della Roco / Fleischmann.

_________________
Un saluto da Fulvio


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/11/2024, 11:52 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2023, 9:28
Messaggi: 81
Interessi fermodellistici: Scala N, plastici, locomotive, tutte le epoche
Città di residenza: Vercelli
Provincia di residenza: Vercelli
Fulvio grazie per i suggerimenti. 8-)

Buona domenica a tutti!!!!!

_________________
Ciao a tutti!!!!!!

https://sottoscala-n.blogspot.com/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 02/04/2025, 15:44 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2023, 9:28
Messaggi: 81
Interessi fermodellistici: Scala N, plastici, locomotive, tutte le epoche
Città di residenza: Vercelli
Provincia di residenza: Vercelli
Ciao a tutti,
è da un po' che non mi faccio vedere, chi mi segue sul blog avra' notato che soprattutto da febbraio ho dato un'accelerata con la costruzione e la posa dei binari.
Finalmente ho raggiunto il primo risultato visibile e tangibile, un giro completo sulla linea a doppio binario. Per ora e' completo solo uno dei 2 binari ma poter lanciare la locomotiva e lasciarla andare e girare per tutto il perimetro, per me e' stata una grande soddisfazione.

phpBB [video]


Non c'e' nessun problema elettrico e anche gli scambi non destano preoccupazione. A breve mi arriveranno altri flessibili per terminare linea a doppio binario e cominciare a dedicarmi alla linea secondaria.
Noterete tantissimi errori, ovviamente non sono un campione e proprio da questi errori sto cercando di fare esperienza e migliorarmi.

Sono pronto a qualsiasi tipo di critica!

_________________
Ciao a tutti!!!!!!

https://sottoscala-n.blogspot.com/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 02/04/2025, 19:09 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Ciao Antonino, ottimo lavoro da quello che è dato di vedere, una piccola domanda, hai verificato la pendenza della curva sulla destra? Io dal momento che hai spazio disponibile la farei più dolce / meno accentuata, un'altra mia fissazione, hai un bel pò di curve rendile paraboliche, tutta un'altra cosa :D :D :D

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/04/2025, 10:10 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2011, 15:33
Messaggi: 2569
Località: Milano
Interessi fermodellistici: Scala N epoca III e IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Antonio Omodeo ha scritto:
Ciao a tutti,
è da un po' che non mi faccio vedere, chi mi segue sul blog avra' notato che soprattutto da febbraio ho dato un'accelerata con la costruzione e la posa dei binari.
Finalmente ho raggiunto il primo risultato visibile e tangibile, un giro completo sulla linea a doppio binario. Per ora e' completo solo uno dei 2 binari ma poter lanciare la locomotiva e lasciarla andare e girare per tutto il perimetro, per me e' stata una grande soddisfazione.

phpBB [video]


Non c'e' nessun problema elettrico e anche gli scambi non destano preoccupazione. A breve mi arriveranno altri flessibili per terminare linea a doppio binario e cominciare a dedicarmi alla linea secondaria.
Noterete tantissimi errori, ovviamente non sono un campione e proprio da questi errori sto cercando di fare esperienza e migliorarmi.

Sono pronto a qualsiasi tipo di critica!


Bel tracciato!

_________________
Un saluto
Andrea

... Vorrei ma non posto ...
http://www.brucoblurp.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/04/2025, 11:28 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 13:16
Messaggi: 3401
Località: Carbonate (Co)
Interessi fermodellistici: In scala N tracciati per manovre con motrici diesel di epoca IV e V; collezione di motrici epoca II e III
Città di residenza: Carbonate
Provincia di residenza: Como
:D :D Bello, di ampio respiro quanto finora fatto!!

_________________
Ciao.
Piero
Chiunque ha qualche cosa da insegnare, tutti hanno tanto da imparare!!
Non è bello ciò che è bello, è bello ciò che piace!
Se non sai taci, è meglio!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/04/2025, 14:58 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 08/02/2024, 15:57
Messaggi: 79
Interessi fermodellistici: Scala N, epoca IV-V
Città di residenza: Altopascio
Provincia di residenza: Lucca
Bello, mi piace e lo trovo migliorato rispetto al tracciato precedentemente pubblicato.

Consigli? Tieni conto che sono ancora un principiante, ma se ti piace veder correre i treni ti suggerirei di valutare una variante sulla linea, magari proprio sulla secondaria che ti accingi a costruire. Godresti di un percorso un po' alternativo senza interferire con le altre linee.

Dopodiché insisto sul digitalizzare l'impianto per i vantaggi non trascurabili che comporta, tra cui anche la facilitazione nel realizzare il tracciato volendo utilizzare più treni.

La loco è una delle recenti Arnold?
Lo spessore del sughero è 2 mm?

_________________
Un saluto da Fulvio


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/04/2025, 15:34 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2023, 9:28
Messaggi: 81
Interessi fermodellistici: Scala N, plastici, locomotive, tutte le epoche
Città di residenza: Vercelli
Provincia di residenza: Vercelli
Rispondo ai primi commenti, prima di tutto grazie, non sono proprio un principiante, ma un po' piu' di esperienza (a dire il vero tantissima) la devo comunque fare,
sono passati 25 anni dall'ultimo plastico costruito e mi serve fare pratica, oltre al fatto che quando e' possibile sarebbe meglio fare le cose al primo colpo.

@Giancarlo Adami
-Si le pendenze le sto ancora verificando, c'e' qualcosa che ancora non mi convince, tra l'altro in particolare in 2 punti la loco con 8 carri merci fa un po' fatica
e devo addolcire, per fortuna posso svitare e riavvitare i piloni come voglio.
-Sto eseguendo prove per "parabolizzare" le curve, stuzzicadenti, filo elettrico, bacchette della evergreen di spessore minimo, per ora vincono quest'ultime.
Sara' tutto risolto prima di mettere il pietrisco. E sto studiando pure lui.

@Fulvio Collodi
-E' gia' prevista una variante a singolo binario che verra' costruita successivamente, se noti nella parte a destra del plastico c'e' gia' un tratto che
ho dovuto costruire prima della linea a doppio. E in una delle pagine del mio blog dell'anno scorso c'e' anche uno schizzo di come potrebbe essere.
Comunque funzionera' partendo e tornando sulla stazione principale, sara' indipendente e con una stazione intermedia (La stazione di Scala) e avra'
sul suo percorso 2 o 3 industrie.
-Il Caima e' della Locomodels. Tra l'altro mannaggia durante un test e' arrivato a fine binario ed e' caduto stile cassandra crossing e l'ho danneggiato.
-Il sughero acquistato un po' su Temu e un po' su Amazon, e' di 2 mm di spessore, e' di quello adesivo, molto facile da tagliare, sagomare lungo le curve e incollare.
-in realta' non sto pensando di digitalizzare... l'ho gia' deciso, non ho ancora acquistato la centralina perche' ho una sola loco, ma e' un acquisto che faro' in futuro.
Ho dovuto alimentare anche singolarmente parecchi tratti perche' essendo vecchi non funzionavano elettricamente bene, soprattutto le zone con gli scambi, ma sostanzialmente e' un impianto elettrico con il + su una rotaia e il - sull'altra.

In realta' la linea a doppio binario e' molto semplice, serve solo per far correre i treni senza sbattimento. Spesso leggo che con il digitale si possono far correre piu' treni
in simultanea e sara' cosi anche per me.... pero' per ora faccio fatica a seguirne 1... figuriamoci di piu'...

Vi terro' aggiornati per ogni novita' sostanziale ma non voglio tediarvi con post quotidiani, per questo c'e' blog (vedere in firma)...
E ovviamente i vs. commenti per me sono oro, altrimenti non scriverei neanche.

Grazie ancora a tutti e buoN divertimeNto!

_________________
Ciao a tutti!!!!!!

https://sottoscala-n.blogspot.com/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/04/2025, 16:00 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Allora ti dico subito il mio pensiero anche se sarò contraddetto da qualcuno, non stare a fare sezionamenti se pensi di utilizzare il digitale, caso mai usa binari flessibili, meno giunzioni ci sono e meglio è, posiziona un contatto ogni metro o metro e mezzo per avere una continuità di alimentazione fin da subito, non ti spaventare per il numero di treni che andrai (un domani) a far correre, io non sono un supertecnologico, anzi sono una "capra" però 6 convogli in simultanea li faccio andare e non uso nessun genere di controllo, certamente non mi posso permettere di rispondere al telefono o quant'altro un minimo di attenzione la devo pur dedicare anche perché i riflessi oramai sono persi :lol: :lol: :lol:
Per le paraboliche, un filo elettrico da 1mm con guaina ovviamente posizionato sotto la rotaia esterna e vai.....il resto mi hai già risposto, complimenti anche se solo con un solo treno, per ora :roll: :roll: :roll:

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 07/04/2025, 11:16 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2023, 9:28
Messaggi: 81
Interessi fermodellistici: Scala N, plastici, locomotive, tutte le epoche
Città di residenza: Vercelli
Provincia di residenza: Vercelli
Giancarlo Adami ha scritto:
Allora ti dico subito il mio pensiero anche se sarò contraddetto da qualcuno, non stare a fare sezionamenti se pensi di utilizzare il digitale, caso mai usa binari flessibili, meno giunzioni ci sono e meglio è, posiziona un contatto ogni metro o metro e mezzo per avere una continuità di alimentazione fin da subito, non ti spaventare per il numero di treni che andrai (un domani) a far correre, io non sono un supertecnologico, anzi sono una "capra" però 6 convogli in simultanea li faccio andare e non uso nessun genere di controllo, certamente non mi posso permettere di rispondere al telefono o quant'altro un minimo di attenzione la devo pur dedicare anche perché i riflessi oramai sono persi :lol: :lol: :lol:
Per le paraboliche, un filo elettrico da 1mm con guaina ovviamente posizionato sotto la rotaia esterna e vai.....il resto mi hai già risposto, complimenti anche se solo con un solo treno, per ora :roll: :roll: :roll:

Giancarlo


Ciao Giancarlo, esattamente come dici tu, no sto facendo dei veri e propri sezionamenti, ma solo dei feeder nelle aree piu' sensibili, controllando che il voltaggio sia sempre costante col tester.

Poi probabilmente quando saro' bravino, anch'io riusciro' a gestire piu' treni, me lo auguro almeno.

ok per le paraboliche.

Volevo solo aggiungere un paio di annotazioni sui binari:
fino ad ora ho utilizzato i vecchi flessibili della Roco che avevo ancora nel plastico precendente, magari non piu' malleabili come se fossero nuovi, ma comunque pratici.
Ora ho comprato dei Peco, belli, lunghi 90 cm, ma secondo me con flessibilita' troppo molle, e le rotaie escono dalla loro sede un po' troppo facilmente.
Poi ovviamente ho comprato un chilo di chiodini e nei binari peco non ci sono i fori...... fa niente, una volta che sono sicuro della giusta posizione, vado di colla...

_________________
Ciao a tutti!!!!!!

https://sottoscala-n.blogspot.com/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 07/04/2025, 11:24 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Se guardi sotto al binario ci sono ogni tanto le impronte dei for,i con un girapunte li puoi forare per inserire il chiodino poi una volta sicuro incolli e se vuoi togli i chiodini con una pinza.

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 07/04/2025, 22:00 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2023, 9:28
Messaggi: 81
Interessi fermodellistici: Scala N, plastici, locomotive, tutte le epoche
Città di residenza: Vercelli
Provincia di residenza: Vercelli
Mario Malinverno ha scritto:
Se guardi sotto al binario ci sono ogni tanto le impronte dei for,i con un girapunte li puoi forare per inserire il chiodino poi una volta sicuro incolli e se vuoi togli i chiodini con una pinza.


Mario, grazie per la dritta, ma in quelli che ho acquistato non ci sono queste impronte, ad ogni modo non e' un problema, si lavora lo stesso, e' solo una questione di abitudine, poso il binario con le puntine da disegno.

_________________
Ciao a tutti!!!!!!

https://sottoscala-n.blogspot.com/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 07/04/2025, 23:35 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Ok strano comunque io che amo fissare i binari molto prima di incollare, non si sa mai, dove decido di piantare il chiodino faccio prima una impronta con una punta di compasso e poi pratico un foro con girapunte di 1,1mm e ci pianto il chiodo.

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 07/04/2025, 23:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8695
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Ciao Antonio.
salda i flessibili prima di posarli. Io su alcuni moduli in Nm avevo passato la colla sul piano, posato i binari, poi li ho fissati con una sparapunti, e poi posato sui binari dei pesi...

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
1995-2025: 30 anni di ASN


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 08/04/2025, 0:26 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 08/02/2024, 15:57
Messaggi: 79
Interessi fermodellistici: Scala N, epoca IV-V
Città di residenza: Altopascio
Provincia di residenza: Lucca
Giancarlo Adami ha scritto:
...non ti spaventare per il numero di treni che andrai (un domani) a far correre, io non sono un supertecnologico, anzi sono una "capra" però 6 convogli in simultanea li faccio andare


Ho poche loco, tutte recenti e durante la marcia con fari led accesi mediamente consumano intorno ai 100mA. L'unica che consuma fino a circa 150mA è la ALn 668 della Arnold HN2551S, ma solo quando procede alla velocità più alta, con TUTTE le luci accese di entrambi i rotabili e mentre riproduce un suono ad alto volume. Pertanto direi che già una centralina base da circa 2A come la z21 start può muovere agevolmente in simultanea ben oltre 10 loco.

_________________
Un saluto da Fulvio


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010