ASN https://www.amiciscalan.com/forum/ |
|
Prese corrente E186 https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=33&t=8912 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Christian Corradi [ 08/10/2018, 10:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Prese corrente E186 |
Ho una loco E186 "Linea" della Arnold, consueta motorizzazione delle "alpiniste" etc.: trazione sui 4 assi e presa di corrente su tutte le ruote, di cui 2 munite di anelli di aderenza. Tuttavia, nonostante le premesse ottime, la loco ha una scarsa presa di corrente, nonostante abbia pulito bene le ruote. Qualcuno ha riscontrato problemi simili? Credo il problema sia soprattutto tra le ruote e le lamelle di contatto poste dietro queste. Qualche idea per aumentare la captazione? Grazie 1000 Christian |
Autore: | Davide Munegato [ 08/10/2018, 23:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prese corrente E186 |
Ciao Christian, non so se può essere il tuo caso.. io mi ero trovato in una situazione simile, e dopo essere impazzito avevo scoperto che un’oliatura forse eccessiva aveva creato una “patina” fra lamelle e parte interna delle ruote. Aperto il carrello, estratti gli assi e pulito l’interno ruote con cottonfioc inumidito di isopropilico (il thinner Tamiya per capirci) e già che c’ero aperte leggermente le lamelle... Gira che è una meraviglia Buttaci un’occhio ![]() Davide |
Autore: | Christian Corradi [ 09/10/2018, 9:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prese corrente E186 |
Grazie Davide per la risposta. La pulizia era già stata eseguita, comunque ho provato ad allargare un po' le lamelle e la situazione è leggermente migliorata. I punti più critici sono sempre i pochi scambi con cuore non polarizzato (accidenti a me quando li ho comprati). Ciao e buona giornata Christian |
Autore: | Vittorio Vegetti [ 09/10/2018, 9:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prese corrente E186 |
Christian, il carrello come porta poi corrente al PCB? con filo o con lamelle? La gran parte delle loco usa il secondo metodo, proprio per poter smontare completamente il carrello, e mentre il contatto lamelle-ruote tende un po' a creare una "pista" che si pulisce autonomamente grazie alla continua rotazione, il contatto carrello-PCB è molto più statico (striscia solo durante le curve). Per di più le curve degli scambi sono notoriamente più strette e quindi la lamella arriva in una posizione sul PCB dove non arriva durante le curve normali. Se i carrelli sono siffatti, prova a pulire anche queste lamelle e soprattutto la piazzola del PCB, e poi dai una piegatura un po' più forzata alle lamelle. Spesso è solo un carrello ad avere problemi di captazione (me ne rendo conto quando pulisco le loco "ribaltate"); verifica se la loco tende a fermarsi sempre con lo stesso carrello sul cuore non polarizzato, il che significa che è l'altro carrello ad avere problemi. Se hai il carrello con lamelle e la pulizia non risolve, puoi saldare due fili dal carrello al PCB (chiaramente non sulla piazzola di contatto, ma dall'altra parte). |
Autore: | graziano cucchi [ 09/10/2018, 21:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prese corrente E186 |
ciao Christian, il tuo problema mi ha incuriosito ![]() H0 messo la "alpinisti" sui binari: in un senso funzionava bene, nell'altro funzionamento altalenante ![]() alimentando le ruote con dei cavetti un carrello non portava corrente ![]() smontata (era la prima volta che toglievo la cassa) un cavetto era staccato dalle lamelle prendicorrente, saldato il cavetto funziona bene anche sui cuori isolati ![]() Ho notato che sul pcb è montato un deviatore linea aerea/binari: quanti problemi H0 visto con questo inutile aggeggio, basta un poco di ossido e la loco funziona male o peggio ![]() basta fare un ponticello eliminando il deviatore e si risolvono futuri problemi ![]() GraziaNo |
Autore: | Giovanni Seregni [ 09/10/2018, 22:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prese corrente E186 |
graziano cucchi ha scritto: Ho notato che sul pcb è montato un deviatore linea aerea/binari: quanti problemi H0 visto con questo inutile aggeggio, basta un poco di ossido e la loco funziona male o peggio ![]() basta fare un ponticello eliminando il deviatore e si risolvono futuri problemi ![]() GraziaNo hai perfettamente ragione, il mio 424 RR in HO mi è pervenuto dall'infanzia perfettamente nuovo per questo esatto motivo, da piccolo non riuscivo a usarlo e non capivo |
Autore: | Christian Corradi [ 10/10/2018, 8:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prese corrente E186 |
Ciao Graziano, ieri sera un filo del carrello si è staccato dalle lamelle, facendomi venire il dubbio che fosse saldato male e che, soprattutto in curva, non facesse contatto. Ora l'ho risaldato ed avendo letto il tuo post proverò anche a ponticellare il deviatorino. Grazie 1000 Christian |
Autore: | graziano cucchi [ 12/10/2018, 18:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prese corrente E186 |
oggi ![]() ![]() ![]() L'unica credo è rifare l'impianto elettrico, troppo sottili questi microcavi ![]() Non sono per niente soddisfatto ![]() ![]() La prossima loco che prenderò visionerò più attentamente quello che ho intenzione di prendere: voglio vedere anche l'intestino ![]() ![]() ![]() ciao, GraziaNo |
Autore: | carlo maldifassi [ 12/10/2018, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prese corrente E186 |
Pure la mia "Linea" ha avuto gli stessi problemi: fili dissaldati, finissimi e corti Pure peggio, una era staccata ma faceva un contatto incerto Vero anche che ha girato tanto |
Autore: | Christian Corradi [ 13/10/2018, 11:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prese corrente E186 |
Effettivamente i cavetti che vanno alle lamelle sono troppo rigidi per il movimento che devono fare e quindi il punto debole risulta essere in prossimità della saldatura. Come dice Graziano, per risolvere definitivamente è meglio ricavare il tutto. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |