Oggi è 01/05/2025, 23:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Richiesta di aiuto su BR 216
MessaggioInviato: 18/05/2016, 19:22 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Buona sera a tutti :cry: :cry: :cry: :cry: ho la mia prima BRAWA BR 216/V 160 di cui allego foto, alla quale si è staccato un anello di trazione su di una ruota e non ho la più pallida idea di come si debba intervenire, prima di fare qualche disastro mi appoggio a qualche "anima" comprensiva che mi accompagni nell'intervento.
Tra l'altro mi sembra strano che abbia la trazione su di una suola ruota :roll: :roll: :roll: :roll: è possibile :shock: :shock: :shock: oppure può essere che il primo si sia sfilato o rotto in precedenza?
L'anellino bianco è visibile sul dettaglio del carrello

Ringrazio anticipatamente l'eventuale soccorritore.

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Allegati:
Commento file: Foto del modello
Immagine.png
Immagine.png [ 2.33 MiB | Osservato 2286 volte ]
Commento file: Dettaglio del carrello con l'anellino bianco sfilato
Immagine2.png
Immagine2.png [ 2.25 MiB | Osservato 2286 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di aiuto su BR 216
MessaggioInviato: 22/05/2016, 14:55 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
:roll: :roll: :roll: :roll: Nessuno che mi da un AIUTO? :roll: :roll: :roll: :roll:

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di aiuto su BR 216
MessaggioInviato: 22/05/2016, 18:20 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2297
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Non ho modelli Brawa......solitamente bisogna rimuovere il carter sottostante al carrello interessato!
Ci sarà un incastro o delle viti. Una volta che hai accesso agli assi estrai quello incriminato, reiserisci l'anello d'aderenza, rimetti a posto l'asse, e reincastri/avviti il carter!! :)

_________________
Un uomo è vento quando vola,
e come il vento niente mai lo fermerà...non si disperderà!

Pooh.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di aiuto su BR 216
MessaggioInviato: 22/05/2016, 18:43 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Se c'era una seconda ruota munita di anello di aderenza, lo puoi vedere facilmente perché sul piano di rotolamento ci deve essere la relativa gola. Per la sostituzione, io prima estrarrei il telaio dalla cassa, solito sistema carta di credito, poi dovresti avere tutto a vista; in alcuni modelli è possibile procedere alla sostituzione senza smontare nulla, in altri bisogna smontare i fianchetti dei carrelli. Attenzione perché rimuovendoli liberi tutta la cascata degli ingranaggi che hanno una spiccata attitudine a finire nei posti più impensati. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di aiuto su BR 216
MessaggioInviato: 22/05/2016, 19:54 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Ciao a Carlo e Francesco grazie, almeno ho un'indicazione di massima, questa sera non riesco perchè ho già gli occhi abbastanza affaticati dopo un assemblaggio di una torre faro del nostro comune amico Alex LaTorre, quindi domani a mente fresca :ugeek: :ugeek: :ugeek: proverò ad affrontare il problema, si Francesco in effetti ho rintracciato sul secondo carrello la gola di cui mi accennavi anch'esso senza anello, chissà da quanto tempo ha viaggiato in queste condizioni, però Carlo da una primissima indagine viti di fissaggio non ne vedo e non riesco neppure ad individuare dei punti di aggancio a scatto, comunque rimanderò il problemino a domani come accennato sopra, grazie ancora ad entrambi.

Buona serata, Giancarlo


Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di aiuto su BR 216
MessaggioInviato: 22/05/2016, 20:33 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Gli agganci della carrozzeria sono in corrispondenza dei punti(fori) visibilissimi nelle foto. Quelli eventuali dei carrelli li potrai vedere chiaramente dopo aver separato il telaio dalla cassa. Se dovessi staccare l'intero carrello dalla cassa, questo è tenuto in sede, quasi sempre, da un asse di acciaio di circa un millimetro e mezzo. Fanno eccezione pochi modelli, p.e. come le Roco e qualche Arnold, che hanno un innesto a scatto mediante una molla in plastica a "U" piazzata sotto il castello che porta la vite senza fine o la prima motrice. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di aiuto su BR 216
MessaggioInviato: 23/05/2016, 12:28 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Ciao Francesco ancora grazie, ho rintracciato i fori che mi hai indicato, la cassa si stacca dalla sede ma non mi riesce di sollevarla, ho timore di romperla facendo leva, ho anche tentato di inserire lateralmente dei biglietti da visita ma non accenna a sollevarsi e mi spiacerebbe fare qualche danno irreparabile.
Domenica 5 Giugno sarò ad Arluno come ogni prima Domenica del mese e chiederò a qualcuno se me la può riparare, o quantomeno mi faranno vedere come smontarla tra l'altro dovrò acquistare anche gli anelli perchè ne sono sprovvisto.

Alla prossima, Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di aiuto su BR 216
MessaggioInviato: 23/05/2016, 13:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2100
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Vai qui:
http://www.nsesoftware.nl/mtdb/
Vai su Brawa e clicchi "Documentatie", scegli il modello e avrai tutte le istruzioni del caso per smontare la loco.

Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di aiuto su BR 216
MessaggioInviato: 23/05/2016, 13:53 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Pierluigi Fasolin ha scritto:
Vai qui:
http://www.nsesoftware.nl/mtdb/
Vai su Brawa e clicchi "Documentatie", scegli il modello e avrai tutte le istruzioni del caso per smontare la loco.

Ciao

Sito favoloso, subito salvato. L'avessi conosciuto prima, mi avrebbe semplificato molti interventi.
Ciao - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di aiuto su BR 216
MessaggioInviato: 06/06/2016, 12:31 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Ciao Pierluigi :oops: :oops: :oops: scusami, sono andato solo ora nei miei messaggi ed ho rivisto le indicazioni del sito Brawa, è perfetto ho subito individuato il mio modello ed ho immediatamente iniziato i lavori di smontaggio, ora vado a pranzo ma nel pomeriggio farò il resto del lavoro, garzie ancora.

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di aiuto su BR 216
MessaggioInviato: 06/06/2016, 13:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2100
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Prego. :D :D :D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010